Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Deca, tu hai letto quello che ha scritto quel tizio, e lo riporti credendo che sia la verità, io sono del parere opposto, supportato da tutto quello che ho trovato. Ora finiamola qui e parliamo di caccia. Sei d'accordo?
Bravo hai ragione
---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 PM ----------
Originariamente inviato da Livia1968
Grazie. Per fortuna c è anche chi si degna di parlare con chi non offre spunti interessanti magari solo perché ignorante ma con voglia di imparare...
Non ho insultato nessuno dicendovi che appartenete al medioevo se non riuscite a condividere il vostro sapere ma vi limitate a parlare solo con chi è interessante....
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Guarda che se partecipi ci fa solo che piacere!
Da me hai ben poco da imparare ma soprattutto Alessandro il cacciatore e altri ti saranno sicuramente d'aiuto!
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
...Cmq resta un grande calibro dal fascino europeo...ma la "cotta" mi è passata, perciò a mente fredda gli preferisco, anche se a malincuore, i calibri americani e col senno di poi sono contento di avere resistito all'idea di una Sauer90 in 8x68 (senza la s...)
Se qlc si degnasse di fare caricamenti commerciali con palle moderne tipo sst, accubond e similari potrebbe stuzzicare l'appetito di parecchie persone.....ma ovviamente gli americani se ne guardano mooooolto bene dal darsi la zappa sui piedi da soli!
Questo è il vero limite dei vari 0,323", il peso massimo della Accubond per questo calibro è di soli 200 grani, con un C.B. di 0,450, non poco in assoluto ma ben inferiore a quello di varie palle da 0,338", tutte più pesanti. Per avere un equivalente della 0,338" da 300 grani la 0,323" ne dovrebbe pesare 275, finora ho trovato solo delle Woodleigh da 250 grani a profilo RN, che vanno bene per animali coriacei, ma su tiri brevi. Anche con queste limitazioni basta per tutto quello che si può trovare in Europa, su distanze già oltre limite per la maggior parte dei cacciatori.
L'impostazione di tiro è una cosa che si deve acquisire con calibri dal rinculo modesto, poiché lì si vedono gli errori di postura, respirazione, scatto, ecc.. Una volta acquisita la giusta impostazione il rinculo può dare un po' di fastidio, ma non sarà più causa di strappi, che sarebbero invece inevitabili se si comincia a sparare usando un "mostro" del genere. Mi sono reso conto di tutto questo proprio tarando la 8x68, poiché mi ero già fatto la mano con .223 e .308, le rosate erano strette nonostante la sberla che arrivava alla spalla ad ogni pressione del grilletto (con stecher), l'arma rinculava in modo perfettamente rettilineo, consentendo di vedere quasi immediatamente dov'era finito il colpo. Per fare un paragone automobilistico, è come se un novellino volesse guidare una delle auto da rally degli anni '80 pretendendo di tenere testa a Walter Röhrl...
riprendo parte del mio post vecchio di un paio d'anni:
"dei cinghiali che ho preso con questo calibro mi rimane impressa la scena di un cinghiale preso in spalla a quasi 300 metri... la parte frontale impattando sulla scapola è esplosa lasciando una voragine enorme, la parte frontale si è staccata da quella posteriore finendo non so dove... la parte posteriore è uscita poi dalla coppa facendo un foro netto grande come una punta da 12... l'animale sfiorava i 100 kili, ma all'arrivo della pala sembrava che fosse arrivato un autotreno addosso all'animale"
regalai a mio padre la rossler titan 6 in questo calibro, e per paura del rinculo presi la versione con quell'obbrobrio di freno di bocca... che finì nel cassetto dopo un mese...
non sono un maciste, sono alto 1.88 ma peso pur sempre 86 kili... io questi gran problemi di rinculo senza freno di bocca con l'8x68S non me li faccio... sia la Rossler di mio padre che la mia Sauer 90 sono gestibilissime, e quando tiro il grilletto non mi pongo mai dei problemi (a canna liscia, credetemi, ho sparato di peggio). avete mai provato un 9.3x64? quello si che comincia ad essere scorbutico.
sempre con la rossler sparai a un cinghiale tre colpi in rapida successione, ma tra adrenalina e abbigliamento non ricordo di aver sentito granchè.
Ci sono poche palle per questo calibro? meglio. quelle che ci sono in commercio vanno più che bene e non ci si fanno grandi seghe mentali.
non ha il belt nel bossolo, e questo quando ricarico mi fa ancora più piacere.
se ricarico, ricarico le solite accubond da 200 grani.
Tarato a 200 metri, con la mia dose di MRP e la Accubond, lavora senza calcolatore balistico alla mano. Dove picchia, ferma. Preciso? si.
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Questo è il vero limite dei vari 0,323", il peso massimo della Accubond per questo calibro è di soli 200 grani, con un C.B. di 0,450, non poco in assoluto ma ben inferiore a quello di varie palle da 0,338", tutte più pesanti. Per avere un equivalente della 0,338" da 300 grani la 0,323" ne dovrebbe pesare 275, finora ho trovato solo delle Woodleigh da 250 grani a profilo RN, che vanno bene per animali coriacei, ma su tiri brevi. Anche con queste limitazioni basta per tutto quello che si può trovare in Europa, su distanze già oltre limite per la maggior parte dei cacciatori.
L'impostazione di tiro è una cosa che si deve acquisire con calibri dal rinculo modesto, poiché lì si vedono gli errori di postura, respirazione, scatto, ecc.. Una volta acquisita la giusta impostazione il rinculo può dare un po' di fastidio, ma non sarà più causa di strappi, che sarebbero invece inevitabili se si comincia a sparare usando un "mostro" del genere. Mi sono reso conto di tutto questo proprio tarando la 8x68, poiché mi ero già fatto la mano con .223 e .308, le rosate erano strette nonostante la sberla che arrivava alla spalla ad ogni pressione del grilletto (con stecher), l'arma rinculava in modo perfettamente rettilineo, consentendo di vedere quasi immediatamente dov'era finito il colpo. Per fare un paragone automobilistico, è come se un novellino volesse guidare una delle auto da rally degli anni '80 pretendendo di tenere testa a Walter Röhrl...
Tiphoon, così sembra che l'abbia scritto io, ma l'autore e' un altro.
Pero' ora si vede Deca...boh..
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Appunto....
Io torno in cucina a fare cose interessanti.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
No Livia, per favore non lasciarmi solo.
.. resta, anche come sola lettrice c'è molto da imparare!
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
I problemi di rinculo influenzano principalmente la fiducia che si attribuisce ad una carabina, non il risultato a caccia. A meno di casi eccezionali a caccia nessuno bada al rinculo: ci si ritrova col sopracciglio segnato, con la guancia gonfia, con la spalla nera ... ma tutto nel "DOPO". Lì per lì la mente è ben altrove (per fortuna!).
Invece la fiducia in una carabina la si costruisce inizialmente al poligono .... ed è lì che il rinculo miete gran parte delle sue vittime.
I problemi di rinculo influenzano principalmente la fiducia che si attribuisce ad una carabina, non il risultato a caccia. A meno di casi eccezionali a caccia nessuno bada al rinculo: ci si ritrova col sopracciglio segnato, con la guancia gonfia, con la spalla nera ... ma tutto nel "DOPO". Lì per lì la mente è ben altrove (per fortuna!).
Invece la fiducia in una carabina la si costruisce inizialmente al poligono .... ed è lì che il rinculo miete gran parte delle sue vittime.
Dopo la prima volta, passi in negozio e ti attrezzi con opportuno ammortizzatore :):):)
Dopo la prima volta, passi in negozio e ti attrezzi con opportuno ammortizzatore :):):)
Quindi i calibri come 8x68s non sono del tutto preclusi a noi mingherlini a patto di fare qualche scelta scomoda come il freno di bocca, un calciolo superammortizzante....ed aggiungo io, un'arma del peso elevato, e perchéno?, anche esagerato.( io per esempio potrei usare un arma del genere perché caccio in ambiente collinare che comunque presenta zone a forti sbalzi altimetrici e pendenze degne di rispetto.
ma cosa mi dite in merito al peso di palla(e tipo di polvere ) da usare per avere meno rinculo?
palla leggera si!
ma se poi é spinta da una polvere vivace....
grazie.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
I problemi di rinculo influenzano principalmente la fiducia che si attribuisce ad una carabina, non il risultato a caccia. A meno di casi eccezionali a caccia nessuno bada al rinculo: ci si ritrova col sopracciglio segnato, con la guancia gonfia, con la spalla nera ... ma tutto nel "DOPO". Lì per lì la mente è ben altrove (per fortuna!).
Invece la fiducia in una carabina la si costruisce inizialmente al poligono .... ed è lì che il rinculo miete gran parte delle sue vittime.
Non so se dichiarare di essere d'accordo o accusarti di plagio, ma quello che dici l'avrò scritto millanta volte.
---------- Messaggio inserito alle 11:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------
Originariamente inviato da trikuspide
ma cosa mi dite in merito al peso di palla(e tipo di polvere ) da usare per avere meno rinculo?
palla leggera si!
ma se poi é spinta da una polvere vivace....
grazie.
Certo che c'e' la soluzione.
Potresti prendere un bossolo di .308, con la dose e la polvere del .308, e ci scrivi sopra 8x68S. E sei a posto, purchè anche la carabina sia una .308.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
E' molto meglio apprendere tutto quello che riguarda il tiro con allenamenti e addestramenti in bianco, logicamente anche la teoria ha la sua importanza. Sul calibro grosso bisogna arrivare per gradi, questo mi sembra evidente. Gli errori bisogna capirli bene con l'allenamento in bianco, con un 308 o un 223 in l'allenamento a fuoco difficilmente un cacciatore o un tiratore (della domenica) abituato a concentrarsi sul bersaglio riuscirebbe a capirli. Arrivare per gradi partendo dai piccoli calibri ai grossi calibri aiuta, ma non risolverà mai definitivamente la paura del colpo alla spalla se questa è innata. E' ovvio che fra due tiratori con la paura del colpo quello meglio impostato avrà un risultato migliore. Però saranno sempre risultati mediocri. Sempre secondo la mia opinione la posizione e tutte le altre tecniche di tiro la paura del colpo non la fanno passare. Non tutti siamo uguali, ci sono anche quelli che se non sentono il colpo alla spalla non si divertono. Molti anni fa un mio amico tirava con un revolver in 44 mag. con canna da 3" se non vedeva la mano sanguinare non smetteva di sparare. Con meno di 50 colpi raggiungeva il risultato. [:D]
E' molto meglio apprendere tutto quello che riguarda il tiro con allenamenti e addestramenti in bianco, logicamente anche la teoria ha la sua importanza. Sul calibro grosso bisogna arrivare per gradi, questo mi sembra evidente. Gli errori bisogna capirli bene con l'allenamento in bianco, con un 308 o un 223 in l'allenamento a fuoco difficilmente un cacciatore o un tiratore (della domenica) abituato a concentrarsi sul bersaglio riuscirebbe a capirli. Arrivare per gradi partendo dai piccoli calibri ai grossi calibri aiuta, ma non risolverà mai definitivamente la paura del colpo alla spalla se questa è innata. E' ovvio che fra due tiratori con la paura del colpo quello meglio impostato avrà un risultato migliore. Però saranno sempre risultati mediocri. Sempre secondo la mia opinione la posizione e tutte le altre tecniche di tiro la paura del colpo non la fanno passare. Non tutti siamo uguali, ci sono anche quelli che se non sentono il colpo alla spalla non si divertono. Molti anni fa un mio amico tirava con un revolver in 44 mag. con canna da 3" se non vedeva la mano sanguinare non smetteva di sparare. Con meno di 50 colpi raggiungeva il risultato. [:D]
Come quello che si tagliava il volatile x far dispetto alla moglie...
Molti anni fa un mio amico tirava con un revolver in 44 mag. con canna da 3" se non vedeva la mano sanguinare non smetteva di sparare. Con meno di 50 colpi raggiungeva il risultato. [:D]
..... e aveva pure il porto d armi??!!?? [occhi][:142][:142]
E' molto meglio apprendere tutto quello che riguarda il tiro con allenamenti e addestramenti in bianco, logicamente anche la teoria ha la sua importanza. Sul calibro grosso bisogna arrivare per gradi, questo mi sembra evidente. Gli errori bisogna capirli bene con l'allenamento in bianco, con un 308 o un 223 in l'allenamento a fuoco difficilmente un cacciatore o un tiratore (della domenica) abituato a concentrarsi sul bersaglio riuscirebbe a capirli. Arrivare per gradi partendo dai piccoli calibri ai grossi calibri aiuta, ma non risolverà mai definitivamente la paura del colpo alla spalla se questa è innata.
Fermo restando che non credo propio che arriverò mai dalle parti dell'8x68s e come detto da Alessandro ho trovato il mio calibro dalle parti del 30.06spr
solo per curiosità tirerò qualche colpo col 300w.m. di un mio amico il quale mi ha incoraggiato a comprare un arma in tal calibro " che tanto non dà molto rinculo!"
Bella forza!
lui ha una stazza che supera il quintale....Drool]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Secondo me bisognerebbe concentrarsi sull'uso del calibro. Mi dedico alla caccia al cervo (maschio)? Prendo in considerazione calibri potenti e per distanze sostenute (a patto di essere in grado di prenderci, a quelle distanze). Se questa eventualità è scartata, perché volersi complicare la vita?
Discorso diverso è se si vuole soddisfare una sana curiosità, se sul mercato dell'usato si trova un'offerta da non poter rifiutare, oppure se si ha un parco carabine vasto ed assortito.
Questo il mio pensiero .... Non subisco il fascino del calibro magnum. (Ne subisco però altri altrettanto o maggiormente inutili eh, anche io ho i miei "problemi" :))
Cedo carabina Steyr ProHunter calibro 8x68 con freno di bocca ricavato sul vivo di volata e ottica Leupold VX-L come da foto; fucile usato molto poco...
ciao a tutti, ho appena acquistato una roessler in 8x68 vorrei tararla con una munizione commerciale sui 200 grani e vorrei consiglio a chi ha esperienza...
Buongiorno. Apro questa discussione, per saperne di più. Personalmente non sono un patito della beccaccia: il mio pennuto d'elezione è il fagiano: la...
16-10-25, 14:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta