8x68 schuler vorrei saperne di più

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippofirenze
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 247
    • Firenze
    • Springer spaniel

    #1

    8x68 schuler vorrei saperne di più

    Buonasera
    Mi avvicino da poco alla canna rigata
    Mondo che mi sta appassionando molto
    Grazie a voi , a questo forum almeno sulla
    teoria mi sto chiarendo le idee ed imparando , poi al
    Poligono provo e Pian piano trovo la mia strada

    Leggendo su carta o su internet , sistematicamente , mi
    Trovo articoli che decantano questo calibro
    Premetto che ho da far pratica e nessuna intenzione d. Acquisto
    Ma volevo saperne di più
    Se secondo voi è davvero uno
    Fra i migliori calibri europei
    E per curiosità
    Come mai si trovano pochissime carabine e carissime di prezzo ??
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #2
    Fa tutto quello che fa il buon 300 winc magnum. L ho provato camerato in una Sauer in versione non frenata... Il rinculo non è certo "da signorine".
    Comunque il proprietario di cotanta arma è utente di questo forum.... appena legge vedrai che ti darà tutte le info che cerchi.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • elio forte
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1678
      • molise
      • Meticci e D.D.

      #3
      Ciao Filippo, ognuno ha le sue preferenze,io per esempio caccio ugululati con il cal 308 un calibro polivalente su tutti gli ugululati italiani,e questo calibro te lo consiglio
      IL VERO AMICO é IL TUO CANE

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da elio forte
        Ciao Filippo, ognuno ha le sue preferenze,io per esempio caccio ugululati con il cal 308 un calibro polivalente su tutti gli ugululati italiani,e questo calibro te lo consiglio
        Elio permettimi... sono due calibri che non possono essere paragonati. Uno è un precisossimo e "pacioso" calibro medio.... l altro un esasperato impianto balistico che, per rendere l idea credo che a 350 mt abbia ancora piu enegia del primo alla bocca.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #5
          L'8x68 non è molto diffuso poiché non è mai stato prodotto e pubblicizzato da case americane, con l'unica eccezione dei Weatherby - Sauer Mk V, comunque prodotti in Germania. Gli americani hanno prodotto su base commerciale solo due cartucce da 8 mm: l'8 mm Remington Magnum (su bossolo belted del .375 H&H, con la spalla a 25° come .300 Win. Mag. e 7 mm Rem. Mag) e in anni molto più recenti il .325 WSM, della famiglia "short & fat" prodotta da Winchester. Tutte le altre armi da 8 mm che girano in USA sono o in 8x57 (molti Mauser bellici) o conversioni locali in 8 mm - 06 (per sfruttare l'enorme diffusione dei bossoli .30-06 semplicemente allargandone il colletto). L'8x68 è più bilanciato del suo omologo belted americano, poiché ha una capacità leggermente inferiore, il che permette di usare una più ampia gamma di polveri, non solo quelle ultraprogressive. Nell'uso pratico è sovrapponibile al .338 Win. Mag., l'unico svantaggio è la minore scelta di palle da 0,323" rispetto a quelle da 0,338" (queste ultime arrivano a 300 grani, mentre per le 0,323" il limite è di 250 grani). Le armi in questo calibro non sono solo quelle costose, come le Sauer 90, la Rossler Titan 6 di casa è costata circa 1600 € nuova, pur essendo la versione con il legno migliore. L'ho usato in selezione al cinghiale, è sempre stato "one shot - one kill". Il rinculo è abbastanza molesto, a causa della leggerezza dell'arma.

          Commenta

          • Filippofirenze
            ⭐⭐
            • Jun 2019
            • 247
            • Firenze
            • Springer spaniel

            #6
            Ho capito
            Mi sembra di capire il
            Problema è un po’ il
            Rinculo
            Che però sia fra i grandi calibri
            Peccato che a parte le tedesche non abbia produzione
            È camerato
            Per pochissime linee e case
            È quasi tutte ultra costose

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2763
              • Potenza

              #7
              Se hai una palla da 200 grani che esce sui 900 m/s non si può pretendere un rinculo da .22 LR; se cerchi una Steyr, una Voere o una Rossler ce la fai con poco più di 1000 €. Ovvio che se cerchi un Concari non puoi pagarlo lo stesso prezzo di un'arma di serie. Per le cartucce preferisco ricaricarle, abbassandone un po' le prestazioni (per le mie distanze di tiro non c'è bisogno di tutta quella velocità).

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Gran calibro che purtroppo non ho mai provato. D'elezione per esempio per i maschi di cervo a distanze sostenute.

                Sinceramente, a parte il fascino e la coerenza di avere una bolt Sauer/Mauser in calibro europeo, andrei dritto sul .300 win mag. se dovessi scegliere un calibro esuberante. All'atto pratico-venatorio molto molto simile (come detto da Springer).
                ;)

                Avevo una Sauer 80 in .300 Weatherby non frenata ed il rinculo era birichino!! A differenza del 9.3 che è corposo ma pastoso, quella era secco: tutto e subito! L 8x68 dicono essere qualcosina di più ... [fiuu]

                Dovessi dedicarmi al cervo adulto con costanza: .300 win per praticità, semplicità e portafogli.....8x68 per cuore e fascino [vinci]

                [brindisi]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Filippofirenze
                  Fra i migliori calibri europei
                  E per curiosità
                  Come mai si trovano pochissime carabine e carissime di prezzo ??
                  1) No. E' il migliore del mondo
                  2) E' fatto apposta per essere in pochi. Scherzo, si trova anche camerato in armi europee a buon prezzo. COLOR="Silver"]

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:01 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 AM ----------

                  [/COLOR]
                  Originariamente inviato da Filippofirenze
                  Ho capito
                  Mi sembra di capire il
                  Problema è un po’ il
                  Rinculo
                  Sì, ma con il freno di bocca poi si risolve. Anche se si rischia di diventare sordi.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                    Sì, ma con il freno di bocca poi si risolve. Anche se si rischia di diventare sordi.
                    Ciao Alessandro, in merito a questi calibri tosti...300w.m., 8x68s e superiori...ho sempre letto quello che anche tu affermi: "il freno di bocca risolve..."
                    ecco volevo chiederti e chiedere a chi ha esperienza in merito,se si può,in qualche modo, quantificare quel " risolve"...
                    Magari attraverso qualche paragone con calibri inferiori...che so?
                    un 8x68s frenato=30.06spr ( probabilmente sto mio paragone é una cavolata!)
                    grazie.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      un 8x68s frenato=30.06spr ( probabilmente sto mio paragone é una cavolata!)
                      grazie.
                      No, non e' una cavolata. Hai all'incirca quel risultato, forse meno.
                      Chiaramente dipende dal tipo di freno, ce ne sono molti.
                      Domanda a Springer la differenza fra prima e dopo freno. Il primo colpo che sparò senza freno era sdraiato in terra, tipo cecchino, al colpo arretrò con tutto il corpo di mezzo metro ed era in maglietta sui sassi....

                      Poi chiarisco cosa intendo quando scrivo che "risolve": dovendo sparare a distanze discrete e dovendo colpire un punto ben preciso, hai bisogno di tranquillità al momento del tiro. Se "temi" il rinculo, al momento del tiro viene spontaneo ed involontario fare un movimento in avanti con la spalla o anche una contrazione dei muscoli proporzionata alla forza che ci si attende, e' incontrollabile, almeno per me,e tutto questo porta di sicuro a sbagliare il tiro. E' una questione psicologica, non solo fisica. E questo accade molto di piu' al poligono (ma la taratura si fa lì...) che non a caccia, lì l'adrenalina fa da freno automatico. In armi con calibri suppergiù equivalenti, ma usati in battuta, non ci penso nemmeno di usare il freno.
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 04-10-19, 09:09.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • matteo1966
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2034
                        • Liguria
                        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                        #12
                        Per chi vuole farsi gli occhi, qui qualche bella occasione nel calibro:
                        Équipez-vous pour la chasse aux grands gibiers avec une carabine à verrou calibre 8x64S, 8x68S ou 338 Winchester Magnum. Ces puissantes carabines, idéales en solitaire et en battue, sont disponibles en neuf ou d'occasion, mais toujours à des prix très attractifs ! Paiement en trois fois sans frais.
                        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          No, non e' una cavolata. Hai all'incirca quel risultato, forse meno.
                          Chiaramente dipende dal tipo di freno, ce ne sono molti.
                          Domanda a Springer la differenza fra prima e dopo freno. Il primo colpo che sparò senza freno era sdraiato in terra, tipo cecchino, al colpo arretrò con tutto il corpo di mezzo metro ed era in maglietta sui sassi....
                          E' vero! io non ho il fisico per l' 8x68...non frenato. [:142][:142]

                          Per me sparare in poligono o comunque sdraiato con un arma che da un rinculo del genere è tutto fuor che piacevole. Se a questo si aggiunge l' infelice postazione di tiro scelta da Alessandro per verificare la taratura..[:-fight][:-fight][:-fight]

                          Comunque...un freno (ben fatto), specie sui calibri magnum, riduce di tantissimo il rinculo. Il mio 7 reminton è diventato in pratica quasi un 243.

                          Ma come sempre ci sono pro e contro.....col freno e calibri del genere diventa obbligatorio l' uso di protezioni per l' udito....e a caccia le cuffie sono un bel rompimento...almeno per me.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • deca
                            ⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 673
                            • liguria

                            #14
                            Anche io ho passato un periodo in cui ero affascinato dalla 8x68 ma poi leggendo qua e là ho capito che un 300 o un 338 fanno tutto quello che fa l 8x68 ma meglio e a più lunghe distanze
                            Se non altro per la qualità di palle che offrono gli altri 2 calibri e la loro precisione intrinseca maggiore rispetto all 8
                            Dalla parte dell 8 c'è però tutto il fascino di un calibro europeo, anche se nato per scopi bellici e non per caccia come il 300 e il 338

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              .........................

                              Avevo una Sauer 80 in .300 Weatherby non frenata ed il rinculo era birichino!! A differenza del 9.3 che è corposo ma pastoso, quella era secco: tutto e subito! L 8x68 dicono essere qualcosina di più ... [fiuu]

                              .....................
                              Vero. Avevo una Blaser R93 (quindi 3 chili e stop) in 300 weath. alla prima botta con carica tostissima ho scoperto che pure io ho limiti nella sopportazione del dolore del rinculo. E' secco e maledetto e, in posizione da poligono, il primo colpo è sufficiente per un livido nero che dura settimane.

                              Il 9,3x62 è invece gustosissimo (sempre in 3 chili di arma, sopra è noioso), tende a spostarti ma al rallentatore ed è facilissimo (almeno per me) contrastarlo e rimanere in mira.

                              Non ho mai capito chi narra di differenze mostruose fra 300wm e 8x68. A parità di arma e pesi.... il 10% esatto.

                              Molto semplice....... nei loro bossoli ci va la stessa quantità di polvere (veramente, cambia forse mezzo grano ovvero nulla) rispettivamente dietro ad una 180 grani e a una 200 grani che vengono spinte alla stessa, identica, velocità (ma proprio uguale).

                              La differenza è in quei 20 grani di differenza di palla.... e basta.

                              Sulla precisione dei due calibri..... dipende. Con armi qualitativamente identiche e palle decenti è identica. Il 300wm ha più scelta in fatto di bossoli e ci sono produttori che ne fanno di ottimi. Con 8x68 si usano quasi solo gli rws (che comunque non fanno schifo).

                              Io li ho entrambi (ovviamente non frenati ed in armi leggere, come rinculo siamo ancora a livelli medi) e non mi pongo nessun problema/limite nel prenderne su uno o l'altro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..