Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!
Comprimi
X
-
-
Chiaramente era una battuta, è come dire ho sbagliato il capriolo in quanto il poi era spostato di 2 mm, allo stesso modo ... ho sbagliato il capriolo perchè non avevo la livella sull' ottica o avevo il reticolo non in asse con l' azione della carabina.
Parlando seriamente :
Sparando con la carabina coricata a 90 gradi sono disposto a scommettere che il capriolo ( con un po' di malizia ) ... lo prendo ugualmente.
Pochi gradi non fa un baffo, almeno con il DROP delle brevi distanze.
L' armiere scalcinato che ha montato l' ottica ad occhio non sarà certamente la causa di grossolani errori a 200 m.
Ciao
Guli51Commenta
-
Chiaramente era una battuta, è come dire ho sbagliato il capriolo in quanto il poi era spostato di 2 mm, allo stesso modo ... ho sbagliato il capriolo perchè non avevo la livella sull' ottica o avevo il reticolo non in asse con l' azione della carabina.
Parlando seriamente :
Sparando con la carabina coricata a 90 gradi sono disposto a scommettere che il capriolo ( con un po' di malizia ) ... lo prendo ugualmente.
Pochi gradi non fa un baffo, almeno con il DROP delle brevi distanze.
L' armiere scalcinato che ha montato l' ottica ad occhio non sarà certamente la causa di grossolani errori a 200 m.
Ciao
Guli51
So che sei un esperto tiratore.... Io tiro gli ungulati a 30 metri di solito ma ho la mania della matematica.... (nessuno è perfetto)
E avevo subito messo mano alle formule.... Ora posso farmi una pennica tranquillo
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
A proposito di questa discussione ( che non condivido nei contenuti dimensionali ) vorrei provocarvi un pochino.
Quest’ anno ho sbagliato un capriolo a 200 m in quanto mi sono dimenticato di calcolare la deviazione del POI dovuta all’ accelerazione di Coriolis.
Tra mm. e cm. c' è una bella differenza [regol][fiuu]
Ciao
Guli51
[:D]
---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:09 PM ----------
ma sono stati molto utili per noi inesperti per cercare di capire parecchie cose.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
La fetta di panettone ciucciato l ha vinta Triku.... almeno per ora.
In effetti ad una verifica con la bolla l arma aveva l ottica "girata" e quindi sicuramente era presente l errore di Cant.
Ho provveduto a sistemare il tutto e già che ci ero ho verificato anche il 223 che al poligono ha sparato in meniera perfetta e.....pure questo, anche se in misura molto minore ha questo errore....tuttavia, almeno a distanze "da caccia" (nei 300) pare fregarsene e le palle finiscono comunque in asse.
Ora, vero che la combinazione 180 grs/308/canna corta forniscono una traiettoria simile a quella dei sassi scagliati dalla fionda di mio figlio (gli effetti dell errore di Cant sono tanto maggiori quanto più è alta la distanza e il calo della munizione). Vero che l errore di Cant di cui era afflitta era piuttosto importante (ho montato l ottica dopo cena quindi....[:D][:D]) ma.... sinceramente 7/8 cm a da 100 a 200 mi sembrano veramente tanto.
Comunque alla prima occasione farò la verifica e vi terrò aggiornati.
Una precisazione......con l' ottica montata non in asse orizzontale con la canna (quindi che guarda a dx o sx rispetto alla volata) se tramite le regolazioni della stessa si riesce a compensare i colpi finiranno verticalmente nel centro a tutte le distanze.
Grazie a tutti per i suggerimenti!!!!!!The Rebel![;)]Commenta
-
Allora riapriamo il contest. 7/8 sono troppi. Ci deve essere qualcos' altro. Appena hai l occasione di riprovare dopo aver corretto l ottica facci sapere se persistono.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
proprio ora che sto a dieta.....[brindisi].
Sto in attesa degli sviluppi.....in bocca al lupo!
Anche quest'altro articolo potrebbe interessare neofiti e non...
Ultima modifica trikuspide; 28-12-19, 15:13.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Certamente e lo spostamento del poi è chiaramente visibile e parzialmente prevedibile, ma è meglio che pensiamo agli effetti del miraggio col sole a destra o a sinistra[:D] e lasciamo riposare tranquillo nella sua tomba Coriolis[brindisi][brindisi].
Ciao
Guli51Commenta
-
[QUOTE=SPRINGER
Una precisazione......con l' ottica montata non in asse orizzontale con la canna (quindi che guarda a dx o sx rispetto alla volata) se tramite le regolazioni della stessa si riesce a compensare i colpi finiranno verticalmente nel centro a tutte le distanze.
Grazie a tutti per i suggerimenti .
===============================================
Ottica con reticolo verticale non perpendicolare all'asse canna : c'è l'errore Cant .. L'errore è eliminato solo per la distanza di azzeramento a patto che si spari con stessa impostazione .......................Se l'ottica è montata con inclinazione laterale (di traverso) anche in condizioni di verticalità di arma e ottica si può avere un errore laterale sul bersaglio .. Con inclinazioni non lievi non si riuscirà a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna, e l'errore laterale sarà escluso solo per la distanza di azzeramento ..... Possiamo fare un paragone estremo alle ottiche montate su attacchi molto decentrati in certe armi militari (es. Garand) ; facile comprendere che si avranno spostamenti laterali al di fuori della distanza di taratura .Ultima modifica louison; 28-12-19, 20:49.Commenta
-
Ho tagliato il seguito per prendere meno spazio.
Mi spiego meglio: E' sbagliata l'impostazione del sistema d'arma, secondo me. Se tutto si limitasse al poligono, ok. Ma a caccia non va bene avere troppe cose da fare o da risordarsi o da mettere a punto al momento della verità.
Springer non ha una sola carabina, e inoltre le gira spesso. Per cui ogni volta che cambia arma deve, per ognuna di esse, ricordarsi tante cose (la più banale, ma che capita e' portare un'arma di un calibro e le munizioni di un altro....scagli la prima pietra colui a cui non e' mai successo!!!)
Immaginati Springer che fra un mese va caccia con quella carabina e ottica. La mattina con poca luce vede un cinghiale che si sposta lentamente verso il bosco. Stima la distanza. Poi in pochi secondi deve piazzare la carabina in modo stabile e sparare. Non puoi stare a tirar fuori la tabella di calcolo dallo smartphone (fa un freddo cane -si spera- fra un mese, ti levi i guanti o con i ditoni guantati ti illudi di premere i tasti giusti?), o cercare di ricordare se a 280 mt deve usare la prima tacca o la seconda. Tacca sbagliata=padella e fin qui poco male, ma e' possibile anche ferimento....
con 150gr[;)]Commenta
-
Da quello che hai raccontato ,o che sei un esperto di armi e balistica oppure fai la fine di Springer.Non ci ha capito piu niente.[:-bunny] Non escludo a priori con tuttto il trambusto che e' stato fatto, li potrebbe anche aver strappati i due colpi. Per quanto riguarda la fionda (308) bisogna sparare di piu per capire come mettere i colpi, la caduta addirittura dei 180gr e' un po' diversa dal 7RM
con 150gr[;)]
Non ho capito quale è il tuo contributo.
---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:54 PM ----------
[quote=louison;1364177][QUOTE=SPRINGER
Una precisazione......con l' ottica montata non in asse orizzontale con la canna (quindi che guarda a dx o sx rispetto alla volata) se tramite le regolazioni della stessa si riesce a compensare i colpi finiranno verticalmente nel centro a tutte le distanze.
Grazie a tutti per i suggerimenti .
===============================================
Ottica con reticolo verticale non perpendicolare all'asse canna : c'è l'errore Cant .. L'errore è eliminato solo per la distanza di azzeramento a patto che si spari con stessa impostazione ....................[/quote]
Che l errore di Cant è eliminato solo alla distanza di azzeramento ok!The Rebel![;)]Commenta
-
Io credo che PATO...e non solo lui...pensano che la causa di quel popò di errore non sia ascrivibile soltanto all'ottica inclinata ( il che é anche possibile)
Per il momento tu hai trovato una possibile causa, o concausa, vedremo cosa succederà una volta aggiustata questa.alle prossime prove in poligono
a proposito, hai detto di aver riscontrato questa inclinazione dell'ottica ...una curiosità....da che parte era rotata l'ottica , in senso orario oppure in senso antiorario( domanda retorica la mia perché sulla carta si potrebbe evincere a prescindere dalla risposta) ma la faccio giusto per fugare un dubbio.
grazie.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
[quote=louison;1364177][QUOTE=SPRINGER
Una precisazione......con l' ottica montata non in asse orizzontale con la canna (quindi che guarda a dx o sx rispetto alla volata) se tramite le regolazioni della stessa si riesce a compensare i colpi finiranno verticalmente nel centro a tutte le distanze.
Grazie a tutti per i suggerimenti .
===============================================
..................Se l'ottica è montata con inclinazione laterale (di traverso) anche in condizioni di verticalità di arma e ottica si può avere un errore laterale sul bersaglio .. Con inclinazioni non lievi non si riuscirà a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna, e l'errore laterale sarà escluso solo per la distanza di azzeramento ..... [/quote]
Quindi.....con ottica montata di traverso, con inclinazione tale che può essere però compensata con le regolazioni della stessa.....l errore laterale è escluso a tutte le distanze giusto ? Visto che il reticolo è centrato?
Se l inclinazione rispetto all asse della canna è tale da non poter essere compensato.....si arriva a fine click!
Però nel tuo post #37 avevi scritto altro..
---------- Messaggio inserito alle 09:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------
Io credo che PATO...e non solo lui...pensano che la causa di quel popò di errore non sia ascrivibile soltanto all'ottica inclinata ( il che é anche possibile)
Per il momento tu hai trovato una possibile causa, o concausa, vedremo cosa succederà una volta aggiustata questa.alle prossime prove in poligono
a proposito, hai detto di aver riscontrato questa inclinazione dell'ottica ...una curiosità....da che parte era rotata l'ottica , in senso orario oppure in senso antiorario( domanda retorica la mia perché sulla carta si potrebbe evincere a prescindere dalla risposta) ma la faccio giusto per fugare un dubbio.
grazie.
L ottica era ruotata in senso antiorario.The Rebel![;)]Commenta
-
Allora....l errore umano ci può sempre stare ma nel caso specifico, come ho scritto, i tre colpi erano alla stessa identica distanza dal centro (anche se ad altezze diverse visto che ho sparato con tre riferimenti diversi) quindi credo che sia da escludere (troppo bravo dare a sbagliare sempre nello stesso modo).
L ottica era ruotata in senso antiorario.
per come la vedo io, a partire da quello che hai descritto in passato e confermi adesso é " tutto nella norma", per il momento nessun errore ascrivibile al fattore umano.
replica la tua prova adesso ad ottica agiustata tenendo tutti gli altri fattori costanti.
Mantieni la stessa carica che hai sparato la volta scorsa...per il momento....poi se i colpi vanno in asse e tutto il resto fa pensare che il sistema arma ottica è a posto potrai sviluppare lo studio della tua carica per renderla un attimino meno parabolica...se possibile...
ma per far questo qui c'è gente moto esperta in ricarica che saprà di certo come aiutarti.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da EssebieNessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da guli51Vado al poligono di Rovereto a 200 m con due fucili da caccia per provare due nuove ricariche con una polvere introvabile che una amico del forum mi ha...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
-
da Francesco984Buonasera,
sparando al poligono (all'aperto, 100m, sagoma del camoscio su 10 pti) mi è successa una cosa strana.
Sono andato 3 volte...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Tony86Annoto alcune delle ultime esperienze maturate in questa ultima parte di stagione. poca roba per chi come molti caccia da anni e vive emozioni ben più...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta