Prendi tutti nel mazzo (tu con le tue certezze.... imbarazzanti, i nostalgici dei 20 anni che non ci sono più e quelli che hanno certezze sulle attrezzature ad ogni latitudine basandosi unicamente su quello che fanno loro nei soliti 5 ettari).......:
- Certezze io non ne ho, eppure dedico molto tempo a cercare di capire.... sarò tonto (poi arrivi tu con alcune certezze per cui è dimostrato l'esatto contrario);”
Non confondere l’opinione altrui (siamo qui per questo oltre che per il Covid-19) con certezze, altrimenti rischi di pontificare; e non è così, ma nemmeno imbarazzante.
Le ottiche 6x42 di alcuni decenni fa hanno una luminosità sufficiente per sparare a un capriolo di primo mattino e a distanze comuni. L’unico neo è l’ingrandimento, ma per le distanze a cui sei abituato a sparare non credo, nella scala dei possibili limiti, che possa diventare un problema.
Se lo è diventato ultimamente ecco nell’armadio il variabile che cercavi. Risolutivo, assolutamente no, però aiuta...e non poco.Come puoi leggere qualche post indietro, anche a me capita di usarli in funzione della zona in cui andrò a caccia.
“- Il classico Swaro 6x42 .... ottica bellissima e che ha fatto la storia. Molti di noi ne hanno uno su un'arma un poco datata, non sfuggo dalla statistica. Ha fatto la storia..... ma è totalmente anacronistica. Se qualcuno si trovava bene sono contento per lui. Leggere che va benissimo per tiri a 300m (tirando dove ? Nel mezzo ?) forse anche no.”
Questa sopra potrebbe anche essere letta come una certezza? [regol]
Te la dico io, per farti piacere, una certezza: la caccia ognuno la vive come meglio crede e con l’attrezzatura che ritiene più consona al suo modo di essere e al selvatico a cui ambisce. L’importante è essere consapevoli delle proprie capacità e di quelle del trinomio arma-ottica-munizione; altrimenti si rischia di incorrere in situazioni imbarazzanti.
Ciao
Ps
Qualcuno mi spieghi cortesemente come si fa a quotare perché, non facendolo mai, non ne sono capace.grazie
Commenta