Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ti credo, ci sono video che fanno vedere questi cacciatori fenomenali, abbattere a 800/900 metri.
.
Su questo non sono d'accordo.
Se abbattono a quella distanza è certo che siano tiratori fenomenali.....se poi sono anche cacciatori eccezionali, ecco, potrebbero dimostrarlo in ben altro modo.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Su questo non sono d'accordo.
Se abbattono a quella distanza è certo che siano tiratori fenomenali.....se poi sono anche cacciatori eccezionali, ecco, potrebbero dimostrarlo in ben altro modo.
Dai filmati vedo abbattere animali, deduco che o sono cacciatori o bracconieri, do per buona la prima. (Fermo restando che in questi filmati si fa vedere solo il meglio) Se dopo la caccia vanno anche in poligono non fanno altro che il loro dovere di cacciatori. Dalla mia esperienza suppongo che un tiro a 500 m non è per tutti, non può essere improvvisato. Oltre a questo, un cacciatore non dovrebbe mostrare e dimostrare niente a nessuno.
Secondo me state sparando giudizi con troppa leggerezza e basandovi solo sulle vostre esperienze che giocoforza sono relative alla vostra caccia, nei vostri ambienti con le vostre modalità. Ignorando che anche la caccia allo stesso animale puo' variare tantissimo in base ad ambiente e anche regole e regolamenti.
Secondo me state sparando giudizi con troppa leggerezza e basandovi solo sulle vostre esperienze che giocoforza sono relative alla vostra caccia, nei vostri ambienti con le vostre modalità. Ignorando che anche la caccia allo stesso animale puo' variare tantissimo in base ad ambiente e anche regole e regolamenti.
Potete fare molto meglio..
Quando sento parlare di 300win mag per il capriolo e di tiri sempre oltre i 250m.....non c'è statistica che tenga, Springhe.
Ognuno pensa e ragiona in base alla propria coscienza. Il cacciatore deve avere coscienza, di non avere sulla coscienza errori che danno all'animale inutili sofferenze, perchè non aveva la consapevolezza di quello che sta facendo. Tutto il resto sono chiacchiere.
Quando sento parlare di 300win mag per il capriolo e di tiri sempre oltre i 250m.....non c'è statistica che tenga, Springhe.
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
Magari Dan esistono persone che possono o vogliono comprarsi una sola carabina e si limitano a tirare 1/2 caprioli l'anno e praticano piu volentieri la selezione al daino/cinghiale/cervo e le loro zone li costringono a tiri molto spesso oltre i 250 metri.
Non sono un amante dei mag... ma non vedo sbagliato usarli su animali come il capriolo.
Ti faccio un esempio sulla mia pelle:
Ho postato quasi un anno fa foto della mia zona del capriolo... tiri da collina a collina ( 3 li ho tirati sopra i 250 metri tra estate e inverno).
Non ho molto tempo di andare a caccia nella settimana... direi quasi punta... quindi le mie uscite le riservo al weekend.... aggiungo anche che nella mia zona non posso fare la cerca e non posso nemmeno spostarmi da appostamento a appostamento durante la stessa uscita ( zona che ricade in zrv).... se per 2/3 uscite mi esce il capo assegnato sempre a distanze oltre i 250 metri... che in alcuni casi dalla prima uscita sono passate 2 settimane... alla 4rta uscita la fucilata se la prende..... se ha le setole già alla prima.
Non ho piacere a sparare lungo ma giocoforza ogni tanto è quel che devo fare per poter abbattere.
Poi ci sono persone che sparano spesso sotto i 100 metri e hanno un 7 rem o 300win mag che sia.... è la moda del momento.
E spesso purtroppo, basandosi solo su quello che succede nel proprio orticello si sente autorizzato a giudicare il mondo intero....
Springe, hai letto bene quello che ho scritto? Ripeto dare opinioni e fare supposizioni non è giudicare nessuno. Per giudicare bisognerebbe mettere a 500 m nella zona di caccia un bersaglio di carta che raffiguri un camoscio a grandezza naturale, visto che non siamo in poligono sul bersaglio del camoscio non ci devono essere cerchi e cerchietti colorati come punti di riferimento. In questo caso un giudizio lo potrebbe dare anche un bambino di 10 anni che ha incominciato a tirare con l'aria compressa. Tutto questo solo perchè alcuni utenti hanno espresso delle legittime opinioni.
---------- Messaggio inserito alle 04:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------
Capriolo astuto scrive: "Non sono un amante dei mag... ma non vedo sbagliato usarli su animali come il capriolo." Non è sbagliato, è sbagliato volere compensare la mancanza tecnica del cacciatore con calibri sovrabbondanti, che non compensano affatto gli errori di mira, e neanche riescono ad abbattere "pulitamente" il capriolo. Per compensare gli errori di mira bisogna accorciare la distanza e non aumentare il calibro gli ingrandimenti.
Magari Dan esistono persone che possono o vogliono comprarsi una sola carabina e si limitano a tirare 1/2 caprioli l'anno e praticano piu volentieri la selezione al daino/cinghiale/cervo e le loro zone li costringono a tiri molto spesso oltre i 250 metri.
Non sono un amante dei mag... ma non vedo sbagliato usarli su animali come il capriolo.
Ti faccio un esempio sulla mia pelle:
Ho postato quasi un anno fa foto della mia zona del capriolo... tiri da collina a collina ( 3 li ho tirati sopra i 250 metri tra estate e inverno).
Non ho molto tempo di andare a caccia nella settimana... direi quasi punta... quindi le mie uscite le riservo al weekend.... aggiungo anche che nella mia zona non posso fare la cerca e non posso nemmeno spostarmi da appostamento a appostamento durante la stessa uscita ( zona che ricade in zrv).... se per 2/3 uscite mi esce il capo assegnato sempre a distanze oltre i 250 metri... che in alcuni casi dalla prima uscita sono passate 2 settimane... alla 4rta uscita la fucilata se la prende..... se ha le setole già alla prima.
Non ho piacere a sparare lungo ma giocoforza ogni tanto è quel che devo fare per poter abbattere.
Poi ci sono persone che sparano spesso sotto i 100 metri e hanno un 7 rem o 300win mag che sia.... è la moda del momento.
Moda, hai detto bene.
Che con la razionalità ha poco a che spartire.
Usare un 300winnie sul capriolo è insensato.
Cosi come usare magnum sotto i 100m.
Dico la mia perche' ho entrambi i calibri e li ricarico. La prima parte della caccia sl capriolo ( estiva ) l'ho fatta con il .308W palla Sierra gk 150 grs( tiro più lungo 180mt ) , quella invernale con il 7x64 palla SST 139 grs (tiro più lungo 140mt . Ho preso quello che mi è stato assegnato (tutti caduti sul posto ). Per il .308W ho quasi un sentimento di affettività e con la palla "giusta" , la distanza giusta per il selvatico che si vuole cacciare , ha poco da invidiare al 30-06 se non il rinculo.Per quanto riguarda il 7x64 vai tranquillo !!!!!! calibro molto versatile per quanto riguarda il peso delle palle da impiegare che ti permettono prelievi di animali dalla mole e peso importanti . Per il capriolo è un pò eccessivo ma ( scandalo ,improponibile ecc.ecc.blasfemia!!!! ) con una palla relativamente leggera e MIRANDO e COLPENDO GIUSTO porti a casa il capo senza doverlo andare a cercarlo e con danno alla carne assolutamente accettabile.
Dico la mia perche' ho entrambi i calibri e li ricarico. La prima parte della caccia sl capriolo ( estiva ) l'ho fatta con il .308W palla Sierra gk 150 grs( tiro più lungo 180mt ) , quella invernale con il 7x64 palla SST 139 grs (tiro più lungo 140mt . Ho preso quello che mi è stato assegnato (tutti caduti sul posto ). Per il .308W ho quasi un sentimento di affettività e con la palla "giusta" , la distanza giusta per il selvatico che si vuole cacciare , ha poco da invidiare al 30-06 se non il rinculo.Per quanto riguarda il 7x64 vai tranquillo !!!!!! calibro molto versatile per quanto riguarda il peso delle palle da impiegare che ti permettono prelievi di animali dalla mole e peso importanti . Per il capriolo è un pò eccessivo ma ( scandalo ,improponibile ecc.ecc.blasfemia!!!! ) con una palla relativamente leggera e MIRANDO e COLPENDO GIUSTO porti a casa il capo senza doverlo andare a cercarlo e con danno alla carne assolutamente accettabile.
Mi risulta che meno danni li fai con le palle pesanti in quanto la velocità è ridotta rispetto a quelle leggere, a parità di conformazione delle palle usate.
Personalmente non vado ad insegnare a cacciare le anatre in laguna.
Ciao
Guli51
Per fare andare bene le cose bisogna essere tutti uguali. Sarebbe giusto? O sarebbe una noia.Postare foto di mattanze e' veramente una grandura volgare.
Ma lasciatemelo dire,se uno va a caccia come meglio crede dobbiamo contargli i peli? Come al solito ad una domanda precisa del nostro amico su 7x64 o308 si salta in un altro discorso,dove si inizia a fare le pulci a qualcuno.
Mi riferisco all'amico di Trento,c'e qualcuno del centro sud o giu di li che insegna come si fa a tirare ad ungulati ad un Trentino o ad un Bolzanino? Credo che siano veramente in pochi quelli che gli danno la paga,noi per loro siamo dei principianti,non gli dobbiamo insegnare niente,se sparano lontano e' perche'sono in condizioni di farlo,non sono sparatori sono cacciatori. E' come che questi qua' venissero ad insegnarmi come si va a stanziale,meglio lascino perdere perdono del tempo.
Altra cosa,usare magnum,coscienza etica ecc.La caccia e' fatta per prelevare e per far soffrire il meno possibile un animale,se io sparo con un 300 ad un capriolo il problema dov'e,secondo quacuno soffre? Sapete cosa vi dico se io gli sparo con una palla dura al costato rimane fulminato a qualsiasi distanza e con poco danno,a differenza di un calibro piccolo veloce con palla tenera.
C'e un sacco di gente che ha solo una carabina,generalmente sceglie il 30-06 cosa credete sia gentile con daini e caprioli?
A questo punto voglio fare una domanda a quelli che si fanno caso di tutto.
Non e' etico o consenzioso usare un magnum,ma si puo' usare a beccaccie una cartuccia bebi magnum da 42 grammi che la tira giu ma fa anche feriti.
sono due capi diversi ma con vita
Dal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
Buongiorno, ho seguito il corso per la selezione al cinghiale, fatto l'esame e superato. Mi restano dei dubbi visto che molti punti non sono stati toccati...
19-04-24, 10:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta