Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La mia esperienza con cinghiali e luna è piuttosto scarsa.
Alcune volte il guardacaccia ci ha chiamati per sparare con la luna, e devo dire che ci posizionava quando la luna era bassa e di schiena si vedeva bene tutta la sagoma dei cinghiali e molto bene anche due diaini che si scornavano in continuazione.
Ho sparato con precisione appena dietro la spalla con un calibro esuberante a quasi 200 m ( 5-25 56 S&B ill. con pochissimi ingrandimenti) i daini (2 bei palanconi hanno rischiato grosso [occhi]).
Orari più che notturni.
Riguardo ai tiri in 2 cent con il Baikal, lasciami almeno aggiungere che ci vogliono condizioni di luce costante senza miraggio e assenza totale di vento, non sono tiri ripetibili con frequenza, 2 cent sono piccolini, spesso si va oltre anche con armi da tiro.
Ciao
Guli51
Non conosco sly, non conosco il baikal e, sinceramente, non sapevo neanche che un moa fossero 29mm.
Ma .... questa sotto è una rosata fatta da me a 100mt con carabina da 500€ e ottica pure da meno.
Credo che per uno che frequenta il poligono fare rosate così sia all ordine del giorno visto che io ci vado si e no 5 volte l anno.
Non conosco sly, non conosco il baikal e, sinceramente, non sapevo neanche che un moa fossero 29mm.
Ma .... questa sotto è una rosata fatta da me a 100mt con carabina da 500€ e ottica pure da meno.
Credo che per uno che frequenta il poligono fare rosate così sia all ordine del giorno visto che io ci vado si e no 5 volte l anno.
Il moa, è il cerchietto dove al centro c'è la mouche.
Misuralo e verificherai.
Mandi
Non conosco sly, non conosco il baikal e, sinceramente, non sapevo neanche che un moa fossero 29mm.
Ma .... questa sotto è una rosata fatta da me a 100mt con carabina da 500€ e ottica pure da meno.
Credo che per uno che frequenta il poligono fare rosate così sia all ordine del giorno visto che io ci vado si e no 5 volte l anno.
Buongiorno sig. Dark. Direi ottimo. Figuriamoci se frequentasse più spesso. Questo per me è sparare.
Saluti.
La moneta da 2 centesimi di euro ha un diametro di 16mm
1 MOA a 100m sono 29mm.
Secondo te è impossibile mettere tre colpi in una moneta di 2 cent. in questi 29 mm. Ammettiamo che una rosata omogenea di 15 colpi è larga 2,5 cm. quanti di questi 15 colpi potrebbero stare in una moneta di 2 centesimi? Io dico che tre colpi per essere coperti da una moneta da 2 cent. si trovano. Quindi l'impossibile diventa possibile.
Che il Bajkal abbia prestazioni da mezzo MOA è 'na fregnaccia.
Il mese scorso sono andato a tarare le carabine a Tarcento, è un modo come un altro per fare una scampagnata insieme a tutti i soci della riserva. Dopo la prova di tiri della carabine, c'è una garetta fatta con un solo colpo, che è quello che conta a caccia, dopo tutti insieme si va al ristorante. Sono andato a provare con solo 6 cartucce in 223, dopo i primi 2 colpi messi in una moneta di 2 cent. ho rinunciato a consumare una ulteriore cartuccia, avrei potuto piazzarla in mezzo alle altre due e avrei coperto i tre buchi con la moneta da due cent.
Te lo hanno già spiegato in Armi e Polveri: persino Springer, che è un tiratore molto bravo, ha postato la miglior rosata ed era superiore alla moneta di 1 euro, circa 1 MOA quindi.
Con munizioni ricaricate ad hoc.
Secondo te valgono più le teorie e le spiegazioni dell'atto pratico? la teoria può dire che per abbattere un cinghiale bisogna mirare alla testa in un punto largo come una moneta da 2 euro. In pratica dall'orecchio all'occhio e tutta zona buona per l'abbattimento, prova a misurare quanti centimetri ci sono.
Sai qual è la questione, Sly?
Che ti lasciano continuare a dire queste amenità senza metterci una pezza. Pazienza per chi pratica la caccia da qualche anno.
A salvaguardia dei neofiti, sarebbe bene censurare queste sparate.
Tiro alle 22. Con Bajkal. Ottica in vetro di bottiglia. Calibro 223.
Te lo ripeto, fatti trovare all'uscita dell'autostrada, ti vengo a prendere, vedi se quello che dico e verità o bugia, dopo puoi dire al moderatore di metterci una pezza.
---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------
Originariamente inviato da guli51
La mia esperienza con cinghiali e luna è piuttosto scarsa.
Alcune volte il guardacaccia ci ha chiamati per sparare con la luna, e devo dire che ci posizionava quando la luna era bassa e di schiena si vedeva bene tutta la sagoma dei cinghiali e molto bene anche due diaini che si scornavano in continuazione.
Ho sparato con precisione appena dietro la spalla con un calibro esuberante a quasi 200 m ( 5-25 56 S&B ill. con pochissimi ingrandimenti) i daini (2 bei palanconi hanno rischiato grosso [occhi]).
Orari più che notturni.
Riguardo ai tiri in 2 cent con il Baikal, lasciami almeno aggiungere che ci vogliono condizioni di luce costante senza miraggio e assenza totale di vento, non sono tiri ripetibili con frequenza, 2 cent sono piccolini, spesso si va oltre anche con armi da tiro.
Ciao
Guli51
Guli, si parla di monetina e di tiri fatti in poligono con il bersaglio illuminato a 100 m. A caccia per me il tiro preciso e quello fatto nella zona dell'orecchio. Secondo me non bisogna essere tiratori scelti per colpire a 35 m. l'orecchio di un cinghiale, lo si riesce a fare anche con un quarto di luna. Tecnicamente lo possono fare tutti, psicologicamente non tutti.
Con un plasticone tipo Ruger o remington ci sta.
Con il Bajkal no.
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
Con il Baikal, è difficile scattare, ci vuole un poco di pratica per arrivare al secondo tempo di scatto, dopo bisogna lavorare sul secondo tempo di scatto per capire quando si è arrivati a fine corsa, cioè un filo prima dello sgancio del cane. Una volta imparati a fare questo ci si trova nel punto giusto al momento giusto e avere la sensazione che il tiro è partito con la forza del pensiero a dito fermo. Per il resto la canna del Baikal non ha niente da invidiare alle carabine della stessa fascia di prezzo, questo non lo dico io, lo hanno scritto sulle riviste specializzate i tecnici del settore. Hanno anche detto "spara spara coion che il fucil xe bon"[:D][:D]
Qualche anno fa ho avuto un tirocinante che alla macchinetta del caffè asseriva di riconoscere con l'olfatto in quale periodo del mese fosse una donna.
Sly è vero! Non ho mai sparato ad un cinghiale nelle 3/4 ore dopo il tramonto....
Ma come si dice qua in Toscana: " e un ci si vede una sega"
Comunque se riesci a sparare... sei bravo sul serio! A me iin contenimento danni mi tocca usare gli ausili.
Non facciamo finta di non capire, "se non ci si vede una sega" è impossibile per tutti, bisogna andare quando si vede qualcosa, ti assicuro che anche senza luna, a corta distanza qualcosa si vede. Però io non rischio e senza luna non vado, un piccolo spicchio di luna è indispensabile per piazzare la palla con precisione. Tirare al cinghiale anche con lo scuro di luna è possibile, ma in un punto preciso un poco di luna ci vuole. Ho già detto che per avere un discreto contrasto fra il nero del terreno e il nero del cinghiale basterebbe buttare sul terreno un poco di farina. Un occhio allenato vede cose che non vede un occhio poco allenato.
Sly è vero! Non ho mai sparato ad un cinghiale nelle 3/4 ore dopo il tramonto....
Ma come si dice qua in Toscana: " e un ci si vede una sega"
Comunque se riesci a sparare... sei bravo sul serio! A me iin contenimento danni mi tocca usare gli ausili.
Il segreto è avere la luna dalla parte giusta!! Tutto lì. Se riuscivo a sparare a casa tua a 200 m, a breve distanza con animali pasturati quasi fermi col naso a terra non è per niente impossibile, più difficile con la luna a picco anche se più luminosa, quasi impossibile con la luna contro.
Dirò di più: era un modo di cacciare che mi emozionava molto, oggi con tutti gli aiuti possibili ed immaginabili non è mi arrapa molto.
Ciao
Guli51
Si va bene danguerriero, a questo punto tutto quello che tu riesci a fare è vero, quello che non riesci a fare, sono cazzate.
---------- Messaggio inserito alle 01:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:00 PM ----------
Non andrei volentieri sull'altana con la sicurezza di fare l'abbattimento. Al selvatico una minima possibilità di salvarsi bisogna dargliela, preferisco rinunciare al tiro che andare con strumenti elettronici.
! A me in contenimento danni mi tocca usare gli ausili.
Occhio gli ausili[brindisi], con i loro monitor bei luminosi ti fanno restringere l' iride e dopo, non vedi nemmeno dove metti i piedi, che è peggio[:D][:D].
Sarà che sono vecchio ma ho bisogno di molto tempo per riadattarmi al buio dopo aver cercato con il termico.
E vietatissimo accendere il frontalino[:D][:D]
Ciao
Guli51
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Occhio gli ausili[brindisi], con i loro monitor bei luminosi ti fanno restringere l' iride e dopo, non vedi nemmeno dove metti i piedi, che è peggio[:D][:D].
Sarà che sono vecchio ma ho bisogno di molto tempo per riadattarmi al buio dopo aver cercato con il termico.
E vietatissimo accendere il frontalino[:D][:D]
Ciao
Guli51
Buonasera. Anche per i giovani, sig. Guli. Occorre un uso costante dello strumento, affinché l' iride si riallarghi in tempi brevi.
Saluti.
Se sono in caccia in forma vagante con il cane da cerca, per scovo e recupero dei tordi devo...
25-11-22, 19:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta