Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #46
    Originariamente inviato da Frank88
    fra l'altro per normativa regionale, qui minimo cal.7mm per il cinghiale.
    Sicuro per la selezione almeno.
    Sono contrario alle restrizioni, sia per il calibro che per le ottiche. Chi ha il porto d'arma e l'abilitazione alla caccia di selezione è una persona responsabile delle proprie azioni ed è sicuramente nelle condizioni di valutare se l'abbattimento è sicuro e conveniente. In base a questo sceglie la struttura della palla e il calibro. Sempre tenendo conto delle condizioni ambientali, dall'abilita e dalla tecnica di prelievo. Ho capito che il cal. 7 è troppo esuberante per tirare al cinghiale nella zona della testa, il 223 è nettamente superiore.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #47
      Originariamente inviato da sly8489
      Sono contrario alle restrizioni, sia per il calibro che per le ottiche. Chi ha il porto d'arma e l'abilitazione alla caccia di selezione è una persona responsabile delle proprie azioni ed è sicuramente nelle condizioni di valutare se l'abbattimento è sicuro e conveniente. In base a questo sceglie la struttura della palla e il calibro. Sempre tenendo conto delle condizioni ambientali, dall'abilita e dalla tecnica di prelievo. Ho capito che il cal. 7 è troppo esuberante per tirare al cinghiale nella zona della testa, il 223 è nettamente superiore.
      Potrei teoricamente anche essere in accordo (non avendo mai usato nessuno dei due calibri per tiri in testa posso solo esprimere che un giudizio teorico) sul ragionamento di quel particolare tiro.

      Sono certamente in accordo sulla contrarietà alle restrizioni........ meno sul resto. Purtroppo, presi a campione 100 individui (ed i cacciatori tutti, selettori e non, non fanno eccezione), ogni anno che passa mi rendo conto che non puoi lasciarli al libero arbitrio. Una fetta consistente di questi, troppi per non considerarli, non è in grado di autogestirsi.

      A quel punto, l'odiosa imposizione di regole, diventa una necessità (diciamo "il male minore"). Non so se ci sia un modo corretto di scrivere una regola, purtroppo, a volte, si deve "semplificare" o, semplicemente, chi scrive la regola ne sa anche meno di chi la deve rispettare..... succede anche questo.

      Nelle zone dove si caccia il cervo da me è servito tantissimo, i primi anni, l'obbligo generalizzato di accompagnamento. L'evidenza che, le stupidaggini colossali, venivano poi raccontate dal "testimone" (tranne pochi casi di amicizia fortissima e omertosa) ha portato ad una crescita generale di tutti i cacciatori coinvolti (su circa 150, se fossimo in un'aula scolastica, se ne boccerebbero forse 10 o 15) come attrezzature e conoscenza.

      L'esempio concreto del tiro (ricordo che, anche qui, qualche giorno fa, c'è chi mi ha dato del bugiardo per aver detto che ai cinghiali sparo spesso dietro la spalla, non certo solo li ma mai sulla spalla piena, ed aver affermato che si allontanano ben poco... con eccezioni dette ampiamente) fuga ogni dubbio.
      Non è stato necessario regolamentare..... ma oramai esiste il calibro standardizzato che è il 300wm (con poche eccezioni ma, quasi tutte, in quell'ambito di potenza).

      Quindi, forse più che obblighi, divieti e sanzioni, sarebbe il caso di spingere verso la formazione. Non servono professoroni o professorini..... ma ci sono ragionamenti che possono essere spiegati senza tirar fuori formule complicate.

      Qualche anno fa ho fatto un corso in più lezioni su come funziona questo mondo balistico. Volutamente, per spiegare ogni concetto (che va spiegato), ho usato sempre la stessa combinazione (mi serviva non eccessivamente radente ed ho scelto il mio amato 308w con palla 165)....... sono (ragionevolmente) convinto che, in tanti dei presenti, abbiano fatto un passo avanti.

      La domanda classica era del tipo: "tutto qui ? E' così semplice ?" SIDrool]

      ---------- Messaggio inserito alle 10:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:22 AM ----------

      Originariamente inviato da sly8489
      ....................... Sempre tenendo conto delle condizioni ambientali, dall'abilita e dalla tecnica di prelievo.............
      E' in questo che, molti, fanno un poco di confusione. Da voi ho capito che, più che spesso, si tira da altana a breve distanza. Nella maggior parte d'Italia è una eccezione (vuoi per mancanza di conoscenza degli animali o semplicemente per far prima..... ti metti in zona panoramica e tiri da là guardando contemporaneamente molto territorio).

      Ti porto l'esempio di due amici.....
      - il primo mi dice di aver "inaugurato" un nuovo modo di tirare il cinghiale: tira solo ai verri sopra il quintale ed usa solo il 222r [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] Si è immediatamente preso una valanga di insulti
      Poi mi gira quaranta foto (tutti animali presi quell'estate [occhi]) ed hanno tutti, nessuno escluso, un "buco" nello stesso punto con una "rosata" di un paio di centimetri. A quel punto chiedo spiegazioni.....
      Ha talmente tanti animali che, ogni volta che esce o quasi, tira ad un verro. Tirare agli altri non ha neppure più senso da tanti che ce ne sono (siamo molto vicino a Roma [:D], ti vien da ridere pensando ai cinghiali fra i rifiuti).
      Oltre al lavoro ha la caccia e il poligono.... lui è allenato, le sue carabine sono in perfette condizioni............ e TIRA SOLO QUANDO IL BERSAGLIO E' PERFETTO per quel tiro, altrimenti rinuncia senza problemi, non gli manca certo la carne.
      Su circa 150 animali tirati in alcuni anni............ ne ha ferito uno ed era dispiaciutissimo....... e anche se non ero li, sono ragionevolmente certo che ha detto il vero.
      Quindi..... consiglierei il 222r per sparare ai cinghiali ? Certo che no...... ma se fai il suo percorso, con tutti i suoi limiti e con quei risultati....... non ho nulla da dire, funziona eccome Drool]Drool]

      -il secondo dice: mi sono preso il 223r e lo userò solo quando tutto è perfetto come posizione animale, distanza, ecc..
      Poi tira il primo animale..... è uscito dai rovi e lui ha sparato mezzo secondo dopo, la distanza era oltre il limite che si era dato, non era a cartolina, ha sparato la nel mezzo..... il cinghiale è caduto
      Due giorni dopo altro animale...... distanza eccessiva, non era a cartolina.... mezzo secondo e spara.......... animale che va via "sicuramente l'ho mancato"
      Due giorni dopo altro..... distanza va bene ma la posizione no, il tiro è affrettato (sempre quel mezzo secondo) e l'animale va via ferito..... recuperato ancora vivo
      Due giorni dopo...... distanza non ci siamo, posizione tanto non aspetta e quindi non era giusto, tira e ferito..... non recuperato.

      Dal mio punto di vista, il primo può continuare a fare quel che fa. Non è il mio modo di cacciare (non potrei neppure permettermi tutte le sue rinunce) ma è efficace. Il secondo, oltre a darsi una calmata e sparare solo dopo aver contato fino a 10 [:D] (scherzo... diciamo "meditare meglio il tiro"), se proprio non vuol fare un percorso di "crescita" personale, almeno che usi attrezzature diverse che non gli diano dei limiti che poi non è pronto a rispettare.


      C'è un arnese che vorrei comprare (la trattativa è abbastanza complicata è probabilmente non riuscirò, l'attuale proprietario ha stabilito un prezzo aggiungendo "trattabile"....... e se tu dici un euro in meno si incavola di brutto salvo poi essere invitato a fare una offerta dopo 5 minuti , non so cosa fare Drool]Drool]Drool]).

      Ha oltre 100 anni, monta la sua ottica originale (la PRIMA mai prodotta dalla prima casa che ha inventato le ottiche da tiro) ed è in un calibro bellissimo e scomparso.... mi piacerebbe portarla qualche volta a caccia. Qualche cartuccia dovrei riuscire a ricostruirla da altri bossoli, non sembra difficile.... ma mi sto chiedendo se riuscirei poi, effettivamente, a portarla a caccia con tutti i limiti che dovrei darmi (e zone non certo ricchissime di animali... stupidi [:D])

      Qui il calibro è fin troppo esuberante...... ma non per questo non ci sono limiti nell'utilizzo

      Ps oltre un secolo...... e l'ottica è dotata di sola regolazione verso l'alto marcata 1, 2 e 3....... una torretta balistica vera e propria oltre 100 anni fa

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #48
        [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION].. l’arnese è per caso un MS?

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #49
          Originariamente inviato da Frank88
          si errore mio per palese ignoranza: "cadere nella propria ombra", arresto immediato o "sacco di patate", si era comunque capito penso.

          Però non riesco a discriminare. parliamo di cornuti o zannuti?
          perché la situazione "sacco di patate" o, percorsi pochissimi metri, recupero facile, sono molto differenti nelle due classi di ungulati.
          Io conosco bene solo il cinghiale, pur avendo tirato in occasioni CONTATE altri ungulati.
          e spesso l"instakill" non accade nonostante tutto sia rispettato.

          Parliamo in genere di ungulati e quella terminologia si estende a tutti loro.
          Chiaramente ogni specie ha massa corporea e reazioni diverse. Da qui la ricerca e scelta del calibro e munizioni più adatte per ognuna di esse.
          Farli cadere fulminati vuol dire colpire il sistema nervoso centrale, ma a volte non è facile piazzare una palla proprio lì, e allora si spara nel "Blatt". Ad esempio nel capriolo il tiro nel collo può andar bene fino a 50 mt o poco oltre per avere la certezza di colpirlo lì, dunque sulle maggiori distanze si va di Blatt.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #50
            [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION]
            ah da voi il calibro standard è il 300wm per la selezione al cinghiale?


            qui è il 308.

            personalmente uso il 30-06 ma sto avendo qualche disavventura col munizionamento ottimale.
            Attualmente viste le distanze molto variabili sto usando la powermax 180gr...le corelokt oltre i 70-80m mi hanno dato delle delusioni
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #51
              Originariamente inviato da Frank88
              [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION]
              ah da voi il calibro standard è il 300wm per la selezione al cinghiale?


              qui è il 308.

              personalmente uso il 30-06 ma sto avendo qualche disavventura col munizionamento ottimale.
              Attualmente viste le distanze molto variabili sto usando la powermax 180gr...le corelokt oltre i 70-80m mi hanno dato delle delusioni

              Per il cinghiale è obbligatorio da 6,5mm in su e ognuno si adatta come crede.

              Per quanto mi riguarda gli ho tirato con diversi calibri.
              Quello assolutamente entusiasmante il 9,3x62 con le Speer da 270, a seguire sempre 9,3x62 con le DK e poi altri caricamenti in 9,3
              Quasi dello stesso livello (ma un percepibile gradino sotto) il mio 8,5x63 con le partition da 215/225 (non mi ricordo la misura, comincio ad essere anziano)
              Bene anche l'8x57js anche se ne ho tirati pochissimi con questo
              Benino tutti i 30 (ho usato 308w, 30-06, 300wm e 300wsm) anche se gli manca sempre quel qualcosa per dire "buono"

              In battuta 30-06 e 9,3x62 con la, solita, indiscussa autorità di quest'ultimo e qualche sgambetto con la prima

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #52
                Originariamente inviato da paolohunter
                Per il cinghiale è obbligatorio da 6,5mm in su e ognuno si adatta come crede.

                Per quanto mi riguarda gli ho tirato con diversi calibri.
                Quello assolutamente entusiasmante il 9,3x62 con le Speer da 270, a seguire sempre 9,3x62 con le DK e poi altri caricamenti in 9,3
                Quasi dello stesso livello (ma un percepibile gradino sotto) il mio 8,5x63 con le partition da 215/225 (non mi ricordo la misura, comincio ad essere anziano)
                Bene anche l'8x57js anche se ne ho tirati pochissimi con questo
                Benino tutti i 30 (ho usato 308w, 30-06, 300wm e 300wsm) anche se gli manca sempre quel qualcosa per dire "buono"

                In battuta 30-06 e 9,3x62 con la, solita, indiscussa autorità di quest'ultimo e qualche sgambetto con la prima

                credevo che i calibri centroeuropei da te citati fossero soprattutto da battuta o da express. qui sono proprio sconosciuti.
                a leggere le tavole balistiche però, oltre la scarsa scelta di munizioni originali, mi pare lancino sassate da 200+gr ma ovviamente poca radenza.
                sbaglio?
                (ps: il 300wm lo trovo ingestibile in selezione, dato che spesso e volentieri il porco esce ai limiti del tiro..nel senso che potresti prenderlo a calci tanto che è vicino e il rinculo in imbracciata è sempre pronto a infrangere clavicole e baciare la fronte con l'ottica. non oso immaginare bombe da 275gr imbracciate in semioscurità)
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #53
                  [QUOTE=paolohunter;1485260]E' abbastanza lontana dalla mia combinazione ideale. Se le distanze sono medie c'è anche il rischio che, la palla, lavori abbastanza bene grazie alle basse velocità iniziali. Specialmente al nord c'è una autentica venerazione per palle "sbagliate" come la mitica A-max, quindi sei in ottima compagnia.

                  Sul macinare i polmoni non l'ho capita. Macinati o con un buchetto di matita, si sgonfiano, ed a quel punto diventa tutto molto complicato per l'animale Drool][COLOR="Silver"]

                  sia ben chiaro.. non è una combinazione che consiglierei..è quanto meno poco ortodossa ma funziona meglio della stracollaudata DK da 140 grani

                  i polmoni colpiti con la BT erano veramente messi male, veniva fuori una sorta di marmellata.. la palla però non usciva (e qui non sono sicuro sia una cosa positiva)

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3027
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #54
                    Originariamente inviato da Frank88


                    qui è il 308.

                    personalmente uso il 30-06 ma sto avendo qualche disavventura col munizionamento ottimale.
                    Attualmente viste le distanze molto variabili sto usando la powermax 180gr...le corelokt oltre i 70-80m mi hanno dato delle delusioni
                    D’accordo che qui giù l’offerta è limitata , sembra che ci sia un certo monopolio, poi anche noi ci mettiamo del nostro cercando cartucce dal basso costo e conseguentemente il risultato è scontato.
                    Ma un poco di attenzione possiamo metterla nel documentarci e non ascoltare le fandonie di certi armieri che vogliono solo vendere.
                    Per e esempio le powermax non è che sia studiata per animali dalla pelle coriacea come il cinghiale . Se poi lo tiri per necessità a distanze un po’ più lunghe diventa improbabile che la palla lavori bene oltre certi limiti, sommando anche tutti i probabili errori che saltano fuori dal contesto generale.
                    La riuscita di un tiro è sempre la combinazione equilibrata ed azzeccata tra ottica ,arma ,palla ,tiratore , preda con tutte le variabili meteo e di territorio

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #55
                      Originariamente inviato da Frank88

                      personalmente uso il 30-06 ma sto avendo qualche disavventura col munizionamento ottimale.
                      Attualmente viste le distanze molto variabili sto usando la powermax 180gr...le corelokt oltre i 70-80m mi hanno dato delle delusioni
                      DK 165 grs della RWS, o Nosler Partition 150 grs della Federal. Poi alle munizioni non ci pensi più.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Ciccio58
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 3027
                        • palermo
                        • Korthals/orma

                        #56
                        Non mi sono sbilanciato per non essere ripetitivo , c’è anche il rischio che diventi noioso uscire con le dk fino ai 200.[:D]
                        Mi troverò un Poggio e tirerò altro a maggiore distanza [fiuu]
                        [:-golf]

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #57
                          Originariamente inviato da Ciccio58
                          D’accordo che qui giù l’offerta è limitata , sembra che ci sia un certo monopolio, poi anche noi ci mettiamo del nostro cercando cartucce dal basso costo e conseguentemente il risultato è scontato.
                          Ma un poco di attenzione possiamo metterla nel documentarci e non ascoltare le fandonie di certi armieri che vogliono solo vendere.
                          Per e esempio le powermax non è che sia studiata per animali dalla pelle coriacea come il cinghiale . Se poi lo tiri per necessità a distanze un po’ più lunghe diventa improbabile che la palla lavori bene oltre certi limiti, sommando anche tutti i probabili errori che saltano fuori dal contesto generale.
                          La riuscita di un tiro è sempre la combinazione equilibrata ed azzeccata tra ottica ,arma ,palla ,tiratore , preda con tutte le variabili meteo e di territorio

                          essendo che sono un fan esclusivo filoamericano del 30-06 spr., devo dire che su qualsiasi taglia, fino ai 150m che è il limite etico della mia attrezzatura non fantasmagorica i cinghiali la botta della powermax 180 la avvertono bene, e decidono di non spostarsi molto dopo.

                          i problemi gravi ve li elenco uno per uno:
                          - fiocchi freccianera:_ non si espande, la recuperi solo accorciata
                          - fiocchi epn: va dove vuole lei
                          - fiocchi softpoint: letteralmente si spalma, il che va bene fino ai 70-80m, poi per qualche ragione non buca
                          - rem. corelokt sp e psp: problema simile, ma un po' più garbate e precise
                          - winchester powerpoint precisa, ma oltre i 100 i cinghiali se la scrollano di dosso, non penetra.
                          -hornady superformance: non ho grossi appunti da fare, ma semplicemente la pago come più di una giornata di lavoro.
                          federal vital shok: simile alla powermax, va bene, disponibilità erratica.

                          specifico che tiro con un'ottica Hawke 4-16*50 e winchester strata xpr (canna 53)
                          ma non credo sia un problema di fucile e ottica ma di balistica terminale, perchè valuto le cartucce solo quando verifico il piazzamento del colpo.
                          strappi e padelle non vanno nel pool di dati.[:142]

                          ps: praticamente qui la disponibilità di cartucce è unicamente quella che ho già testato.
                          e neppure costante e rischi che tarata la carabina, non trovi più la munizione per riacquistarla.
                          solo fiocchi è sempre disponibile (no comment)
                          Ultima modifica Frank; 21-09-22, 07:30.
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #58
                            Originariamente inviato da Frank88
                            essendo che sono un fan esclusivo filoamericano del 30-06 spr., devo dire che su qualsiasi taglia, fino ai 150m che è il limite etico della mia attrezzatura non fantasmagorica i cinghiali la botta della powermax 180 la avvertono bene, e decidono di non spostarsi molto dopo.

                            i problemi gravi ve li elenco uno per uno:
                            - fiocchi freccianera:_ non si espande, la recuperi solo accorciata
                            - fiocchi epn: va dove vuole lei
                            - fiocchi softpoint: letteralmente si spalma, il che va bene fino ai 70-80m, poi per qualche ragione non buca
                            - rem. corelokt sp e psp: problema simile, ma un po' più garbate e precise
                            - winchester powerpoint precisa, ma oltre i 100 i cinghiali se la scrollano di dosso, non penetra.
                            -hornady superformance: non ho grossi appunti da fare, ma semplicemente la pago come più di una giornata di lavoro.
                            federal vital shok: simile alla powermax, va bene, disponibilità erratica.

                            specifico che tiro con un'ottica Hawke 4-16*50 e winchester strata xpr (canna 53)
                            ma non credo sia un problema di fucile e ottica ma di balistica terminale, perchè valuto le cartucce solo quando verifico il piazzamento del colpo.
                            strappi e padelle non vanno nel pool di dati.[:142]

                            ps: praticamente qui la disponibilità di cartucce è unicamente quella che ho già testato.
                            e neppure costante e rischi che tarata la carabina, non trovi più la munizione per riacquistarla.
                            solo fiocchi è sempre disponibile (no comment)
                            [:-bunny][:-bunny]

                            Io ricarico tutte le cartucce che uso a caccia con esclusione di quelle in 30/06 (uso le id di rws), quindi faccio poco testo.

                            Le fiocchi epn sono caricate con la sst....molto molto molto strano che non forniscano precisione adeguata (spesso è ottima)

                            La soft point si spalma? In che senso? E poi va bene entro i 70/80 mt???
                            Una palla "morbida" spinta a eccessiva velocità si deforma troppo e difetta di penetrazione ma......più la distanza è lunga più la velocità è minore e meglio lavora.

                            Oltre i 100 mt un cinghiale si scrolla di dosso una power point del 30/06 di wincester??????? O che cinghiali avete?
                            Una palla del 30/06 da 180 grs che lascia la canna a 780 ms ha alla bocca 3550 J che a 100 mt sono 3065 e impatta comunque a oltre 720 ms....cioè perde circa 8% di velocità....nella pratica un colpo a 100 mt ha praticamente gli stessi identici effetti di un colpo a bruciapelo...
                            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 21-09-22, 09:38.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #59
                              non so risponderti. perciò ho specificato arma e canna e ottichetta.
                              i colpi lunghi sono esclusivamente grossi esemplari. a uno striato o rosso non tiro a 150m, ma attendo più esemplari e vicini per ripetere colpi (lentamente, causa bolt action)

                              è solo quello che mi è accaduto, non il Vangelo.
                              appunto sono curioso delle idee e munizioni/arma altrui
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #60
                                Originariamente inviato da Frank88
                                non so risponderti. perciò ho specificato arma e canna e ottichetta.
                                i colpi lunghi sono esclusivamente grossi esemplari. a uno striato o rosso non tiro a 150m, ma attendo più esemplari e vicini per ripetere colpi (lentamente, causa bolt action)

                                è solo quello che mi è accaduto, non il Vangelo.
                                appunto sono curioso delle idee e munizioni/arma altrui
                                Una domanda: in che posizione era/erano quando se la sono "scrollata di dosso"?
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..