Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto

    Se sparava in piena spalla cascava dove tirato.[COLOR="Silver"]
    Anche se tirava 10 cm più in alto.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5339
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Anche se tirava 10 cm più in alto.
      Anche se usava un 30-06.
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #33
        Originariamente inviato da sly8489
        Iliano, ti faccio i miei complimenti, un tiro a 384 m. io non lo faro mai. Mi accontento di distanze molto più modeste, forse per questo posso vantare un buon numero di abbattimenti con pochissimi errori.......
        Purtroppo ho fatto di molto peggio come distanze e quindi non posso commentare negativamente (probabilmente Iliano mi batte... ma su altra selvaggina). Se vogliamo non con un 308w [:D] con il 308w il mio peggio è stato un tiro sui 330 metri..... ma avevo un ginocchio operato qualche mese prima e la gamba bloccata con 30 gradi di movimento massimo nel comfort assoluto dato dal tutore in plastica e inox che prendeva da sotto le p___e fin verso la caviglia.

        Con quel calibro ho fatto qualche gara a 500m ma sempre con risultati più che disastrosi (probabilmente la mia ricarica per i 200 che non teneva bene le distanze maggiori)

        ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------

        Originariamente inviato da danguerriero
        Anche se usava un 30-06.
        Esattamente

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #34
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Anche se tirava 10 cm più in alto.
          meglio la piena spalla siamo piu sicuri [brindisi]
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4546
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #35
            Originariamente inviato da paolohunter
            Ti assicuro che, se i tuoi colleghi, colpissero "quella zona li" non ci sarebbero verri feriti e da finire al momento di far intervenire il cane.

            Per cui eviterei di mettere nello stesso discorso la scelta di un punto di tiro piuttosto che un altro............. con l'evidenza che, se è ferito malamente dopo ore, certamente non è stato colpito nessun punto "decente" (poco importa che volesse tirare li o là, ha colpito altrove)Drool]

            Parole sante.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #36
              Originariamente inviato da paolohunter; non posso commentare negativamente (probabilmente Iliano mi batte... ma su altra selvaggina). [COLOR="Silver"

              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------

              [/COLOR]

              Esattamente
              Buonasera sig. Paolo. Non so se potrei batterla in qualcosa. Sicuramente non mi interessa. Quello che dovevo dimostrare lo feci a suo tempo e per professione. Altrettanto sicuramente me la cavo ancora bene. Su altra selvaggina...sa vicino ai 70 se non c'è qualche aiutino, potrebbe risultare faticoso.
              Saluti.

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #37
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                meglio la piena spalla siamo piu sicuri [brindisi]
                E' una questione di abitudini: io di solito ho sparato lì. E siamo altrettanto sicuri, ma con la certezza che lì rimane. A parte i macellai che poi protestano.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1663
                  • Trento

                  #38
                  Ciao,
                  ho da sempre usato calibri esuberanti e devo confessare che ho fatto anche dei tiri piuttosto lunghi.
                  Cercando di minimizzare il naturale errore di tiro, salvo qualche sporadico episodio, non ho mai mirato il cuore, ma qualche cm più in alto e anche un po’ verso il posteriore.
                  Per me beccare la spalla ( ne ho frantumate più di una volta ) è un mio errore e stando un po’ più lontano mi pare di avere più bersaglio.
                  Sbagliando ho più volte toccato il diaframma e di conseguenza le viscere, ho beccato spine dorsali etc etc .
                  E’una figuraccia e un grande dispiacere, ma a caccia non mi porto un rest da 15 Kg e un cuscino posteriore di 7 Kg.
                  L’ errore più comune è di deriva, usando doppio appoggio le astine strette che non facilitano la mira laterale.
                  La componente del vento, per l’effetto suolo, è principalmente laterale e stando un po’ più verso il centro ( ovviamente NON in centro ) un eventuale errore mi lascia sempre colpire in punti vitali sia verso il collo che verso il posteriore.
                  Un animale impanciato spesso e volentieri ti lascia sparare un secondo colpo e certamente io non lo lesino
                  Fintanto che il collo è in alto sparo nuovamente.
                  Con un po’ di esperienza si capisce l’ effetto della fucilata leggermente sbagliata, ma meglio evitare sorprese e sofferenze all’ animale: anche se spesse volte sarebbe superfluo, per me risparare è un obbligo morale.
                  Ciao
                  Guli51
                  PS: dimenticavo .... al cinghiale non so proprio dove sparare, la mia esperienza è minima e sparo anche a loro dietro la spalla, o almeno lo spero[:D], probabilmente sbagliando[brindisi]

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #39
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Anche se tirava 10 cm più in alto.
                    Forse avrebbero potuto bastare anche 5 cm più in alto. Col 7 rm mag. sarebbe rimasto sul punto dello sparo anche se colpito più basso di quello che è stato colpito il capriolo della foto.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Forse avrebbero potuto bastare anche 5 cm più in alto. Col 7 rm mag. sarebbe rimasto sul punto dello sparo anche se colpito più basso di quello che è stato colpito il capriolo della foto.
                      Col 7 Rem Mag il cane da traccia non serve. [;)]

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 PM ----------

                      Originariamente inviato da guli51
                      PS: dimenticavo .... al cinghiale non so proprio dove sparare, la mia esperienza è minima e sparo anche a loro dietro la spalla, o almeno lo spero[:D], probabilmente sbagliando[brindisi]
                      Dietro l'orecchio, un po' più in basso. (Il punto rosso con lui ha un suo perchè).
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #41
                        forse sarò una voce controcorrente ma gli abbattimenti più “puliti” che ho fatto sui cinghiali (animali dai 40 ai 60 kg) sono stati con una combinazione insolita..ballistic tip da 120 grani in cal 6,5x57.. distanze dai 50 ai 150 metri al massimo..la palla non so dire a quanti metri viaggiasse però “lavorava bene”, animali presi in zone cardio polmonare facevano poca strada.. tutti in selezione ovviamente

                        ho all’attivo con questa combinazione una decina di abbattimenti (lo so, non sufficienti a trarne una statistica robusta) e confesso che all’inizio ero abbastanza dubbioso di utilizzarla sul cinghiale.. la palla macinava letteralmente i polmoni

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #42
                          Originariamente inviato da Luca1990
                          forse sarò una voce controcorrente ma gli abbattimenti più “puliti” che ho fatto sui cinghiali (animali dai 40 ai 60 kg) sono stati con una combinazione insolita..ballistic tip da 120 grani in cal 6,5x57.. distanze dai 50 ai 150 metri al massimo..la palla non so dire a quanti metri viaggiasse però “lavorava bene”, animali presi in zone cardio polmonare facevano poca strada.. tutti in selezione ovviamente

                          ho all’attivo con questa combinazione una decina di abbattimenti (lo so, non sufficienti a trarne una statistica robusta) e confesso che all’inizio ero abbastanza dubbioso di utilizzarla sul cinghiale.. la palla macinava letteralmente i polmoni
                          E' abbastanza lontana dalla mia combinazione ideale. Se le distanze sono medie c'è anche il rischio che, la palla, lavori abbastanza bene grazie alle basse velocità iniziali. Specialmente al nord c'è una autentica venerazione per palle "sbagliate" come la mitica A-max, quindi sei in ottima compagnia.

                          Sul macinare i polmoni non l'ho capita. Macinati o con un buchetto di matita, si sgonfiano, ed a quel punto diventa tutto molto complicato per l'animale Drool]

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

                          Dopo un mesetto di frollatura ho poi definitivamente pulito il cinghiale tirato in velocità (per un mio errore iniziale nel non preparare bene l'attrezzatura).

                          Complessivamente ho buttato 1-2 kg alle galline, ho trasformato 3/4 kg di roba eccezionale in cibo per cani (grazie monolitica perché era tutto da buttare e basta altrimenti) e altri 2/3 kg di braciole sono state declassate a macinato per sugo...........

                          Dedicato a quelli "che vuoi che sia per due etti di ciccia" ........ ma voi mangiate il trito con osso (con aggiunta di piombo visto che le mono le usa solo una minoranza) ?

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:14 PM ----------

                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          Buonasera sig. Paolo. Non so se potrei batterla in qualcosa. Sicuramente non mi interessa. Quello che dovevo dimostrare lo feci a suo tempo e per professione. Altrettanto sicuramente me la cavo ancora bene. Su altra selvaggina...sa vicino ai 70 se non c'è qualche aiutino, potrebbe risultare faticoso.
                          Saluti.
                          Leggendo fra le righe, mi è parso di notare una precedente esperienza di tipo militare. E' abbastanza evidente che, in quei contesti, non ci sono tutte le remore (sulle distanze ma anche su altro) che uno può avere o meno in un contesto venatorio.

                          Il mio era un semplice riferimento a questo Drool]Drool]

                          Su bersaglio cartaceo o metallico ho provato i fatidici 1000 yard, forse addirittura superiore di qualcosa l'ultimo tiro ad un palloncino colorato (non mi ricordo più i metri esatti, il telemetro diceva 900 e qualcosa) in una serie di 4/5 tiri che mi proposero.

                          In tiro venatorio indubbiamente meno...... e in tutti i casi non ne vado fiero. Il più lungo di tutti, addirittura, per dimostrare qualcosa ad un cretino ........ l'animale era perfettamente cacciabile e non ho fatto nulla di vietato.... ma ripensarci non mi riempie di orgoglio per il tiro

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #43
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            E' abbastanza lontana dalla mia combinazione ideale. Se le distanze sono medie c'è anche il rischio che, la palla, lavori abbastanza bene grazie alle basse velocità iniziali. Specialmente al nord c'è una autentica venerazione per palle "sbagliate" come la mitica A-max, quindi sei in ottima compagnia.



                            Sul macinare i polmoni non l'ho capita. Macinati o con un buchetto di matita, si sgonfiano, ed a quel punto diventa tutto molto complicato per l'animale Drool]

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

                            Dopo un mesetto di frollatura ho poi definitivamente pulito il cinghiale tirato in velocità (per un mio errore iniziale nel non preparare bene l'attrezzatura).

                            Complessivamente ho buttato 1-2 kg alle galline, ho trasformato 3/4 kg di roba eccezionale in cibo per cani (grazie monolitica perché era tutto da buttare e basta altrimenti) e altri 2/3 kg di braciole sono state declassate a macinato per sugo...........

                            Dedicato a quelli "che vuoi che sia per due etti di ciccia" ........ ma voi mangiate il trito con osso (con aggiunta di piombo visto che le mono le usa solo una minoranza) ?

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:14 PM ----------





                            Leggendo fra le righe, mi è parso di notare una precedente esperienza di tipo militare. E' abbastanza evidente che, in quei contesti, non ci sono tutte le remore (sulle distanze ma anche su altro) che uno può avere o meno in un contesto venatorio.



                            Il mio era un semplice riferimento a questo Drool]Drool]



                            Su bersaglio cartaceo o metallico ho provato i fatidici 1000 yard, forse addirittura superiore di qualcosa l'ultimo tiro ad un palloncino colorato (non mi ricordo più i metri esatti, il telemetro diceva 900 e qualcosa) in una serie di 4/5 tiri che mi proposero.



                            In tiro venatorio indubbiamente meno...... e in tutti i casi non ne vado fiero. Il più lungo di tutti, addirittura, per dimostrare qualcosa ad un cretino ........ l'animale era perfettamente cacciabile e non ho fatto nulla di vietato.... ma ripensarci non mi riempie di orgoglio per il tiro
                            Quella prestazione cui ho fatto riferimento nel post a Sly, è la seconda avvenuta nello stesso luogo e più o meno alla solita distanza; cambia solo la munizione. Questi 2 ingaggi non avevano altra alternativa, essendo una valle ampia con un perimetro boscato da siepi fitte da impedirmi una visuale ottimale per l' esecuzione del tiro e quindi ciò rendeva inutile avvicinarsi. Gli animali uscivano da una zona di rispetto per raggiungere un fosso, oltre il quale non li avrei potuti vedere. Il punto sparo poteva essere solo quello.
                            Saluti.


                            Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #44
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Guarda che l' Anschuss non è un obiettivo, ma un dato di fatto: è il posto dove si trovava l'animale nel momento dell'impatto con il proiettile.
                              Se intendevi dire che l'obiettivo sarebbe che rimanga "fulminato sul posto", il termine è appunto quello. In tedesco -visto che si usano termini in quella lingua- è: Im Feuer liegen =letteralmente: giacere sul (punto del) fuoco.
                              si errore mio per palese ignoranza: "cadere nella propria ombra", arresto immediato o "sacco di patate", si era comunque capito penso.

                              Però non riesco a discriminare. parliamo di cornuti o zannuti?
                              perché la situazione "sacco di patate" o, percorsi pochissimi metri, recupero facile, sono molto differenti nelle due classi di ungulati.
                              Io conosco bene solo il cinghiale, pur avendo tirato in occasioni CONTATE altri ungulati.
                              e spesso l"instakill" non accade nonostante tutto sia rispettato.
                              Ultima modifica Frank; 20-09-22, 07:45.
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #45
                                Originariamente inviato da sly8489
                                ... Un calibro 7 o un cal. 9 che attraversa a grande velocità il torace fra il cuore e la colonna vertebrale stimola il nervo vago di conseguenza il midollo spinale, è questo che stordisce l'animale il resto lo faranno le lesioni provocate dall'impatto della palla. Io che al cinghiale tiro a corta distanza col 223 e sempre nella zona della centralina, tiro anche al capriolo ma sempre a corta distanza, logicamente non in testa. Per corta distanza intendo massimo una quarantina di metri per il cinghiale e una ottantina di metri per il capriolo, metro più metro meno. ...

                                fra l'altro per normativa regionale, qui minimo cal.7mm per il cinghiale.
                                Sicuro per la selezione almeno.
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..