Consigli cercasi. munizione e tarature

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #61
    Originariamente inviato da Frank88
    .

    Possibilmente una buona monolitica in quanto praticamente nella mia regione, data l'estensione zps e parchi, il piombo è diventato storia.
    Non credo parlasse di caccia...a meno che nella sua regione sia possibile cacciare nei parchi...

    ---------- Messaggio inserito alle 10:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------

    Ci chiarirà lui.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #62
      -il nostro decreto è di selecontrollo al solo cinghiale, e si pratica in zone ove vi è stata denuncia di danni a colture/segnalazioni di incidenti.

      -No, non c'è un servizio di cani da traccia.

      -Riguardo al .22LR era un'iperbole riguardo al piazzamento anche con proiettili a curva molto accentuata, se la luce è ottimale (qui vietate torce, visori, qualsiasi illuminazione - nel futuro vedremo); sicuramente energia cinetica ne avrebbe poca, ma è gestibile come precisione anche a distanze discrete.
      A maggior ragione i calibri .30 più o meno spinti sono adatti allo scopo, ma ci sono troppi fattori di disturbo nel tiro e nel post, specialmente nel post, che guastano un buon tiro da manuale con un recupero problematico.
      il .223 non mi pronuncio perchè qui è vietato al cinghiale in selezione, è necessario partire dai 7mm in su, quindi non saprei; ma mi pare altrettanto importante del cane da traccia il motto "use enough gun", un proiettile che mi dite non è sufficiente energico a 150m mi pare un grosso vincolo autoimposto.

      riguardo il libero arbitrio: mi pare già ce ne sia troppo poco con le leggi restrittive fra 157/92, LR e TULPS; rendere tradizioni e usanze locali dell imposizioni, scritte poi da legislatori che spesso non sanno neppure di cosa parlano...meglio restino tradizioni e ognuno le sue.

      ps: no che non è concesso cacciare nei parchi; ma al di fuori di questi, del già scarso territorio cacciabile, è quasi tutto stato reso zps/zsc/sic e altri strani acronimi, dove di pb non se ne parla proprio.
      Se guardate una cartina della regione noterete come ci sono intere province e atc ricadenti in zps e buona parte totalmente interdetti per parchi, parchetti e oasi (oasi secondo alcuni oltretutto, zsc secondo altri, poi pure località ivi comprese inserite nei decreti di selecontrollo...vi lascio immaginare i problemi in merito).

      ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

      mi chiedevo, a chi li adoperasse:

      i calibri 9.3, che qui non esistono neanche per nomea, come si comportano?
      leggo che hanno buon potere di arresto ma curve inadatte a tiri lunghi e sono preferiti in battuta.
      Ultima modifica Frank; 14-03-23, 11:57.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6378
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #63
        Originariamente inviato da Frank88
        -il nostro decreto è di selecontrollo al solo cinghiale, e si pratica in zone ove vi è stata denuncia di danni a colture/segnalazioni di incidenti.

        -No, non c'è un servizio di cani da traccia.

        -Riguardo al .22LR era un'iperbole riguardo al piazzamento anche con proiettili a curva molto accentuata, se la luce è ottimale (qui vietate torce, visori, qualsiasi illuminazione - nel futuro vedremo); sicuramente energia cinetica ne avrebbe poca, ma è gestibile come precisione anche a distanze discrete.
        A maggior ragione i calibri .30 più o meno spinti sono adatti allo scopo, ma ci sono troppi fattori di disturbo nel tiro e nel post, specialmente nel post, che guastano un buon tiro da manuale con un recupero problematico.
        il .223 non mi pronuncio perchè qui è vietato al cinghiale in selezione, è necessario partire dai 7mm in su, quindi non saprei; ma mi pare altrettanto importante del cane da traccia il motto "use enough gun", un proiettile che mi dite non è sufficiente energico a 150m mi pare un grosso vincolo autoimposto.

        ps: no che non è concesso cacciare nei parchi; ma al di fuori di questi, del già scarso territorio cacciabile, è quasi tutto stato reso zps/zsc/sic e altri strani acronimi, dove di pb non se ne parla proprio.
        Se guardate una cartina della regione noterete come ci sono intere province e atc ricadenti in zps e buona parte totalmente interdetti per parchi, parchetti e oasi (oasi secondo alcuni oltretutto, zsc secondo altri, poi pure località ivi comprese inserite nei decreti di selecontrollo...vi lascio immaginare i problemi in merito).

        ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

        mi chiedevo, a chi li adoperasse:

        i calibri 9.3, che qui non esistono neanche per nomea, come si comportano?
        leggo che hanno buon potere di arresto ma curve inadatte a tiri lunghi e sono preferiti in battuta.
        Con torrette balistiche e arma precisa, anche il 9,3 farebbe un buonissimo lavoro, non solo in battuta.

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #64
          Originariamente inviato da Yed
          Con torrette balistiche e arma precisa, anche il 9,3 farebbe un buonissimo lavoro, non solo in battuta.
          Conosco un vostro conterraneo di Tarvisio che usa il 9,3x62 a camosci

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #65
            Originariamente inviato da Luca1990
            Conosco un vostro conterraneo di Tarvisio che usa il 9,3x62 a camosci
            Roba da chiodi. I coloni tedeschi lo usavano per leoni e bufali. Poi, si sa, il mondo è bello perché è vario. Io mi vergognerei. Via, lasciatemi affermare che lo stesso sentimento lo nutro anche per l' uso di questo calibro sul cinghio di selezione.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5340
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #66
              Originariamente inviato da cioni iliano
              Roba da chiodi. I coloni tedeschi lo usavano per leoni e bufali. Poi, si sa, il mondo è bello perché è vario. Io mi vergognerei. Via, lasciatemi affermare che lo stesso sentimento lo nutro anche per l' uso di questo calibro sul cinghio di selezione.

              Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
              Calibro ottimo. Adeguato e sensato. Va bene senza patemi da 0 a 200m su ogni ungulato europeo.

              Quale sarebbe il problema?

              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #67
                Originariamente inviato da danguerriero
                Calibro ottimo. Adeguato e sensato. Va bene senza patemi da 0 a 200m su ogni ungulato europeo.

                Quale sarebbe il problema?

                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                Nessun problema, ingegnere. Solo esagerato. Per il cinghio di selezione. Figuriamoci per il camoscio. Non ho scritto di altri ungulati europei.


                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1723
                  • ossola

                  #68
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Nessun problema, ingegnere. Solo esagerato. Per il cinghio di selezione. Figuriamoci per il camoscio. Non ho scritto di altri ungulati europei.


                  Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                  mi piace ricordare che in alcuni cantoni svizzeri si preleva la marmotta con il 10,3x60.[:D]

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #69
                    Originariamente inviato da toperone1
                    mi piace ricordare che in alcuni cantoni svizzeri si preleva la marmotta con il 10,3x60.[:D]
                    Non mi stupisce, sig. Paolo. La paura di non essere precisi nell' attingere punti vitali che diano una morte immediata alla preda, conduce ad armarsi con cannoniere e mirini telescopici ipertecnologici del tutto esagerati per le prestazioni che la caccia di selezione in Italia richiederebbe. Contenti loro.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:22 PM ----------

                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Non mi stupisce, sig. Paolo. La paura di non essere precisi nell' attingere punti vitali che diano una morte immediata alla preda, conduce ad armarsi con cannoniere e mirini telescopici ipertecnologici del tutto esagerati per le prestazioni che la caccia di selezione in Italia richiederebbe. Contenti loro.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                    Anche gli armaioli. Soprattutto.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1691
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #70
                      Non è esattamente cosi',in alcuni cantoni svizzeri è l'unico calibro ammesso per la caccia.

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1723
                        • ossola

                        #71
                        Credo non le sia chiaro che il 10,3x60 è l unico calibro consentito per l esercizio venatorio in alcuni cantoni svizzeri.

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #72
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          Nessun problema, ingegnere. Solo esagerato. Per il cinghio di selezione. Figuriamoci per il camoscio. Non ho scritto di altri ungulati europei.


                          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                          quindi a parere degli scriventi, quale sarebbe il giusto calibro per il suino?
                          il .223?

                          Resto, nella mia ignoranza ed incapacità di attingere i punti vitali e suffragato dalla legge regionale, nel club dei calibri .30...però ero incuriosito da questi grossi calibri (la cui traiettoria mi indica nascono per brevi e medie distanze, anche se il 9.3x64 mi pare ben più radente) che, ripeto, sono testi e pagine del centroeuropa che pubblicizzano...non ho avuto modo di conoscerli sul campo.

                          qui il 99% dei selecontrollori adopera .308, pochi .30-06, rarissimi .300wm.
                          per non parlare delle braccate dove esiste praticamente solo cal.12 (e si spera a palla asciutta, no comment)
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #73
                            Originariamente inviato da toperone1
                            Credo non le sia chiaro che il 10,3x60 è l unico calibro consentito per l esercizio venatorio in alcuni cantoni svizzeri.
                            Adesso che lo ha detto mi è chiaro. Mai sono andato in Svizzera. Sarà che lì si abbia poca fiducia nei cacciatori.

                            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #74
                              Originariamente inviato da Frank88
                              .

                              qui il 99% dei selecontrollori adopera .308, pochi .30-06, rarissimi .300wm.
                              Tra un paio di anni mi piacerebbe vedere se i numeri rimarranno tali.[emoji106]
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #75
                                Originariamente inviato da Frank88
                                quindi a parere degli scriventi, quale sarebbe il giusto calibro per il suino?
                                il .223?

                                Resto, nella mia ignoranza ed incapacità di attingere i punti vitali e suffragato dalla legge regionale, nel club dei calibri .30...però ero incuriosito da questi grossi calibri (la cui traiettoria mi indica nascono per brevi e medie distanze, anche se il 9.3x64 mi pare ben più radente) che, ripeto, sono testi e pagine del centroeuropa che pubblicizzano...non ho avuto modo di conoscerli sul campo.

                                qui il 99% dei selecontrollori adopera .308, pochi .30-06, rarissimi .300wm.
                                per non parlare delle braccate dove esiste praticamente solo cal.12 (e si spera a palla asciutta, no comment)
                                Per me sarebbe stato il 6,5x...In Toscana, per il cinghio si parte dai 7 mm. Se mi dichiara che lei si considera incapace ad attingere i punti vitali alle distanze canoniche nella selezione e nei contenimenti, le dico che io non le avrei consentito di esercitare. Io uso il .308.

                                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..