Proprio a rimarcare l’atteggiamento elitario di alcuni e il loro continuo dimenticare che i virtuosismi campestri-balistici mal si coniugano con la realtà dei porci che, pure da dissanguati o eviscerati, possono fare benissimo dai 10 ai 500m in terreno non attraversabile e finire perduti, pure con l’ausilio dei cani.
Consigli cercasi. munizione e tarature
Comprimi
X
-
L’incapacità di attingere i punti vitali era chiaramente ironia.
Proprio a rimarcare l’atteggiamento elitario di alcuni e il loro continuo dimenticare che i virtuosismi campestri-balistici mal si coniugano con la realtà dei porci che, pure da dissanguati o eviscerati, possono fare benissimo dai 10 ai 500m in terreno non attraversabile e finire perduti, pure con l’ausilio dei cani.«Contro di te sarei preda o predatore?» -
La precisione nel tiro, cui ho fatto riferimento, non riguarda i colpi sparati con il 9,3...,ma la deficienza di abilità dei cacciatori che ho avuto modo di osservare ai poligoni. Con tutti i calibri canonici. E la presa di atto dei racconti che ivi vengono fatti da colleghi che narrano di una mole enorme di animali feriti causa questa insipienza. Vengono abilitati cacciatori che non valgono un fico secco. A prescindere dal calibro che usano.Sulla questione precisione e accuratezza indicato da Cioni Iliano non sono d’accordo. Quando mi apprestavo a caricarlo (il 375 H&H) avevo parecchi dubbi nonostante le rassicurazioni dì Typhoon. Poi mio padre sparò i primi 4 colpi @200m e i nostri volti si illuminarono.
Non aggiungo altro….[:-clown]
Anzi si….la scorsa stagione regalai a mio padre una Steyr SBS Classic American in 300wm ….dopo un paio di sedute al poligono trovai la quadra con una palla da 190grs.
La provo’ a 200m (3 colpi) e mi disse: ok, caricami 20 cartucce.
Gliene caricai 5 di numero sentendo i suoi improperi durante il viaggio casa poligono. Quel giorno sparò 1 colpo a 200m e 1 a 300m, due centri, dicendomi: è sufficiente, non sparo più.
Per farla breve: delle 3 rimaste, con una ha preso la prima femmina di Cervo a Ottobre, le altre 2 le custodisce gelosamente non si sa dove e non c’è modo di fargliele sparare.Drool]
Qui sotto il 375 H&H @200m con 6 ingrandimenti

Inviato dal mio 220333QNY utilizzando TapatalkCommenta
-
Calibri grossi non sono più distruttivi....sono più difficilmente gestibili.
Sparano palle pesanti quindi hanno sempre un rinculo maggiore a parità di peso dell arma o le armi sono incudini.
Visto il peso e il diametro della palla di solito hanno una traiettoria imbarazzante che deve essere gestita (se si vuole anche una buona traiettoria....le potenze e le complicazioni crescono ulteriormente)...se a questo si aggiunge che, sopratutto su cinghiali di media o piccola mole (la stragrandissima maggioranza di quelli che spariamo), le pesanti e lente palle spesso non lavorano......la domanda è perché??
Un buon 300 o (per me ancora meglio) un 7 remington danno prestazioni eccellenti anche nei tiri "troppo" lunghi, hanno potere d arresto esuberante anche a distanze doppie rispetto alle massime sensate a caccia, hanno velocità che genera grande shock e fornisce traiettorie più facilmente gestibili, con un rinculo tutto sommato gestibile.
Inoltre anche nei tiri corti.....sono veramente cattivi.
Ecco secondo me sono il massimo.Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 14-03-23, 21:29.The Rebel![;)]Commenta
-
Come ripeto, non ho mai sparato con un 9,3x64. Da racconti che circolano nell' ambiente: centri di raccolta carni, sezione cacciatori, bar, ecc...prendo atto di verri colpiti all' addome con codesto calibro e fermati in pochi metri. Data la potenza. Sarà vero? Io non lo so. Posso, però, dedurre che un calibro studiato per animali come bufali, leoni, ecc... usato su maiali sia esagerato.L’incapacità di attingere i punti vitali era chiaramente ironia.
Proprio a rimarcare l’atteggiamento elitario di alcuni e il loro continuo dimenticare che i virtuosismi campestri-balistici mal si coniugano con la realtà dei porci che, pure da dissanguati o eviscerati, possono fare benissimo dai 10 ai 500m in terreno non attraversabile e finire perduti, pure con l’ausilio dei cani.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando TapatalkCommenta
-
Quasi quasi mi avete convinto, Michele o chi per lui che mi assicura che il rinculo è come quello di un cal. 12 ( anche le cariche massime di quel calibro non mi danno fastidio), tu che mi dici che anche se non sono preciso(ed io non sono un cecchino) lo fermo lo stesso, tempo fa ho letto di più d'uno che da calibri normali come il 308 è passato a questo cannone, sai che c'è?
Mi faccio tentare e comincio a farci un pensiero...Drool]".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Triku hai mai sparato con un 12 a palla munito di ottica da bancone?
Con quasiasi calibro tu spari...se non lo cogli dove va preso....il cinghiale allunga!!
---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 PM ----------
Cioni.....o chi è che usa il 9,3x64???? Secondo me non sa nemmeno che invece sta usando il 9,3x62...La precisione nel tiro, cui ho fatto riferimento, non riguarda i colpi sparati con il 9,3...,ma la deficienza di abilità dei cacciatori che ho avuto modo di osservare ai poligoni. Con tutti i calibri canonici. E la presa di atto dei racconti che ivi vengono fatti da colleghi che narrano di una mole enorme di animali feriti causa questa insipienza. Vengono abilitati cacciatori che non valgono un fico secco. A prescindere dal calibro che usano.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando TapatalkUltima modifica SPRINGER TOSCANO; 14-03-23, 22:20.The Rebel![;)]Commenta
-
Fra l'altro la mia Lupo in 300wm ha un rinculo più gestibile di certe 30-06 con cui ho sparato, sarà il progressive comfort, sarà il bilanciamento, boh.Calibri grossi non sono più distruttivi....sono più difficilmente gestibili.
Sparano palle pesanti quindi hanno sempre un rinculo maggiore a parità di peso dell arma o le armi sono incudini.
Visto il peso e il diametro della palla di solito hanno una traiettoria imbarazzante che deve essere gestita (se si vuole anche una buona traiettoria....le potenze e le complicazioni crescono ulteriormente)...se a questo si aggiunge che, sopratutto su cinghiali di media o piccola mole (la stragrandissima maggioranza di quelli che spariamo), le pesanti e lente palle spesso non lavorano......la domanda è perché??
Un buon 300 o (per me ancora meglio) un 7 remington danno prestazioni eccellenti anche nei tiri "troppo" lunghi, hanno potere d arresto esuberante anche a distanze doppie rispetto alle massime sensate a caccia, hanno velocità che genera grande shock e fornisce traiettorie più facilmente gestibili, con un rinculo tutto sommato gestibile.
Inoltre anche nei tiri corti.....sono veramente cattivi.
Ecco secondo me sono il massimo.
Non vedo questa terribile frattura temporomandibolare di cui parlate.
Certo non è una .22«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Io manco l' ho mai visto. Scrivo di calibri canonici, intendendo dai 5,6 ai 7mm, passando per i 30/06, 308, 270, 300winnie.Triku hai mai sparato con un 12 a palla munito di ottica da bancone?
Se non lo cogli dove va preso....il cinghiale allunga!!
---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 PM ----------
Cioni.....o chi è che usa il 9,3x64???? Secondo me non sa nemmeno che invece sta usando il 9,3x62...
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 10:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 PM ----------
Ah, un errore di digitazione. Comunque si capisce uguale.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando TapatalkCommenta
-
In punto rinculo il 9,3x62 batte meno di una munizione a palla asciutta sparata in un cal 12.Quasi quasi mi avete convinto, Michele o chi per lui che mi assicura che il rinculo è come quello di un cal. 12 ( anche le cariche massime di quel calibro non mi danno fastidio), tu che mi dici che anche se non sono preciso(ed io non sono un cecchino) lo fermo lo stesso, tempo fa ho letto di più d'uno che da calibri normali come il 308 è passato a questo cannone, sai che c'è?
Mi faccio tentare e comincio a farci un pensiero...Drool]
È un calibro che ha una sua precisa filosofia di utilizzo, non è certo nato per ingaggiare bersagli in spazi aperti e collocati a distanze siderali.
Ma è certo che nei 200m ed in ambienti dove la vegetazione potrebbe influire sulla traiettoria di ogive leggere e veloci la lenta e pesante palla del 9,3 dirà la sua con autorevolezza.
Chiaro è che non va scelto per sopperire - abbondando - ad eventuali carenze del tiratore perché un’impanciata sarà sempre un problema in termini di allontanamento dall’anschuss. Ma sarà senza dubbio più facilmente tracciabile considerata la dimensione del foro di entrata e di uscita della palla; il tutto traducendosi anche in fughe più contenute.
Personalmente lo uso tanto a caccia laddove il territorio si presti quanto in azione di recupero col cane da traccia, situazioni queste in cui spesso si è chiamati a far tiri di stoccata nello sporco all’animale che si sottrae al blocco del cane. E posso assicurare che in questi casi una palla del 9,3 anche messa male in un tiro sporco inibisce immediatamente l’ulteriore allontanamento del ferito.
A caccia uso in prevalenza la medesima palla utilizzata da paolohunter (dalla fine degli anni 90) e posso garantire che anche messa “nel cassone” (leggi 4 dita dietro la spalla) fa cadere gli animali sull’ombra o al massimo due passi oltre.
Concludendo: se la caccia/controllo è finalizzata al solo cinghiale in ambiente boscato o con macchia mediterranea, forteti di rovi con distanze di ingaggio tra 0 e 200 metri questo impianto è senza dubbio tra le prime scelte o la prima in assoluto.Commenta
-
Ho sparato con il 7 mm Rem. Mag. in due armi diverse (Rem. 700 con canna da 61 cm e Voere su azione 98 con canna da 65 cm) e non ho avuto problemi con il rinculo, a differenza di un sovrapposto cal. 12 senza calciolo in gomma, sparando a palla faceva proprio male. Non trovo sensato scegliere il 9,3x64, è poco diffuso, quindi reperire armi e soprattutto cartucce non è facile, a questo si aggiunge la difficoltà di trovare bossoli adatti (si possono formare dai Belted Magnum, ma non è facilissimo). È molto più facile ricorrere ai diffusi 9,3x62, 9,3x74R (per i basculanti) e .375 H&H, se si ricarica si possono regolare le prestazioni in base alle proprie esigenze.Commenta
-
-
Il 7 RM per me resta un "medio calibro", l'ho usato come termine di paragone, così come il .308 Win. in arma da caccia: in quest'ultimo caso ci differenze anche importanti a seconda della cartuccia. Del rinculo del 9,3 (anche x74R in basculante di 3,2 Kg) ho già scritto prima, non è nulla di incontrollabile. Calibri veloci in armi relativamente leggere diventano fastidiosi ed in casi estremi (es. kipplauf) diventa consigliabile il freno di bocca.Commenta
-
La percezione del rinculo cambia da individuo a individuo. Intanto bisogna saper imbracciare la carabina, bisogna regolare bene la distanza dell'oculare dall'occhio è provare a fare qualche tiro. La precisione dipende anche dalla reazione al colpo. Con l'appoggio della carabina davanti e dietro credo sia meglio non utilizzare calibri dall'eccesivo rinculo.Commenta
-
No springer, da bancone e con l'ottica no...in appoggio tantissimi.
Anche la stessa cartuccia una ricaricata ottima con diversi fucili cal.12 che restituiva, a seconda dei casi, rinculo mooolto differente.
Certo che se non lo prendi bene il cinghiale "se la porta"...la mia di cui sopra voleva essere una provocazione.
Ma ho ottenuto di meglio, davvero , nella completa risposta di toperone che ringrazio.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterC'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterE' uscito questo decreto che parla di CONTROLLO e non di caccia.
Si dice chi può partecipare (oltre agli agenti, i cacciatori/coadiutori, gli agricoltori.........-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da matteo1966Sono questi i dati al telemetro ieri mattina al tiro su un bel camoscio, tranquillo al pascolo.
L'ho visto da lontano, circa 400 metri. Avvicinato...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta