Consigli cercasi. munizione e tarature

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #121
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Per esempio....il 6,8 western ha prestazioni che sarebbero facilmente raggiungibili con il 270wsm caricato con palle più pesanti (che però necessiterebbe di canne con passo di rigatura più veloce di quello che attualmente è lo standard) e.....forse avvicinabili anche dal vecchio 270 winc se munito di una canna in grado di stabilizzare palle più pesanti.
    eh sé dai!...ci vorrebbe una canna da 7x64

    :-pr

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #122
      Originariamente inviato da enrico.83
      eh sé dai!...ci vorrebbe una canna da 7x64

      :-pr
      Dici una canna con almeno 80 anni sul groppone e....finitura color ruggine scartavetrato?

      [fiuu][fiuu][fiuu]

      [:D]
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #123
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Non ci crederai ma concordo in pieno con te!!

        La vera domando però quindi è .....quale sarebbe il fattore che rende questo calibro, intendo il 9,3, quasi "magico" e di molto superiore al vecchio 30/06?

        IL millimetro e mezzo di differenza del diametro della palla? Non penso.

        I 40 grs in più? Non credo.....altrimenti le 150 del 30/06 sarebbero come hai detto tu ....mini.

        Quindi?

        Rimane solo la fede!

        Anzi se la vogliamo dire tutta a parità di tipo di palla....quella da 180/190 grs del 30/06 ha anche più penetrazione (maggiore densità sezionale) e vola meglio....

        Drool]
        Una ottima testimonianza potrebbe darcela il buon teufel35!!!

        Ha usato per diversi anni in battuta il 35whelen... fratello americano del 9.3. Da ignorante in materia caccia in battuta... andrei di 9,3 senza ombra di dubbio.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #124
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Dici una canna con almeno 80 anni sul groppone e....finitura color ruggine scartavetrato?
          [fiuu][fiuu][fiuu]
          [:D]
          Ocio, Springe, il 270 è stato progettato nel 1923, prodotto dal 1925..... neanche lui è un ragazzino (il 7x64 è del 1917).
          Comunque, sì, hai ragione quando dici che caricare una 150 grs. nel 270 non significa stravolgerlo; ma non puoi andare - ragionevolmente - oltre, perchè non è nato per quello. Il 7x64 è più versatile e, in questo, più accostabile al 30.06 che al 270. Non ne facciamo una questione da tifosi, ho già scritto altrove che, tornassi indietro, considerando assortimento, reperibilità e costi, sulla mia carabina monterei il 30-06. Quanto alle prestazioni, come ha spiegato molto bene PaoloH, i calibri medi hanno tutti lo stesso "motore"...[:D][brindisi]

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #125
            La risposta ad Enrico era riferita non tanto al calibro quanto alla sua passione per le armi vecchie.....
            Gli piacciono anche se rugginose!!

            ---------- Messaggio inserito alle 05:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------

            Originariamente inviato da pointer56
            Ocio, Springe, il 270 è stato progettato nel 1923, prodotto dal 1925..... neanche lui è un ragazzino (il 7x64 è del 1917).
            Comunque, sì, hai ragione quando dici che caricare una 150 grs. nel 270 non significa stravolgerlo; ma non puoi andare - ragionevolmente - oltre, perchè non è nato per quello. Il 7x64 è più versatile e, in questo, più accostabile al 30.06 che al 270. Non ne facciamo una questione da tifosi, ho già scritto altrove che, tornassi indietro, considerando assortimento, reperibilità e costi, sulla mia carabina monterei il 30-06. Quanto alle prestazioni, come ha spiegato molto bene PaoloH, i calibri medi hanno tutti lo stesso "motore"...[:D][brindisi]
            Sei sicuro di non poter usare nel 270 una partito da 160 grs?
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • teufel.35
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 647
              • Roma Ostia lido

              #126
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Una ottima testimonianza potrebbe darcela il buon teufel35!!!

              Ha usato per diversi anni in battuta il 35whelen... fratello americano del 9.3. Da ignorante in materia caccia in battuta... andrei di 9,3 senza ombra di dubbio.

              Ciao "sor Chicco".......si, e' vero...ho usato per svariati anni in braccata il 35 Whelen, arrivandoci per gradi.....prima di lui utilizzai il 7,62x39 / il 44 magnum / il 308 W e il 30-06.....e tutti con munizioni ricaricate. Per me e' un gran calibro da cinghiale specialmente se si insidia nelle fitte macchie mediterranee o nei forteti di rovi. Di certo, sempre parlando del 35 Whelen, attualmente non e' piu' un calibro da consigliare visto che e' diventato ormai obsoleto.....se in semiauto e per chi pratica costantemente questa caccia, non avrei dubbi a consigliare come calibro definitivo il 9,3x62......sempre secondo la mia opinione......

              Un salutone
              Alberto
              Ultima modifica teufel.35; 29-03-23, 18:07.

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #127
                Originariamente inviato da teufel.35
                Ciao "sor Chicco".......si, e' vero...ho usato per svariati anni in braccata il 35 Whelen, arrivandoci per gradi.....prima di lui utilizzai il 7,62x39 / il 44 magnum / il 308 W e il 30-06.....e tutti con munizioni ricaricate. Per me e' un gran calibro da cinghiale specialmente se si insidia nelle fitte macchie mediterranee o nei forteti di rovi. Di certo, sempre parlando del 35 Whelen, attualmente non e' piu' un calibro da consigliare visto che e' diventato ormai obsoleto.....se in semiauto e per chi pratica costantemente questa caccia, non avrei dubbi a consigliare come calibro definitivo il 9,3x62......sempre secondo la mia opinione......

                Un salutone
                Alberto

                Come ti dico molto spesso:" sei il maestro dei cinghi!"

                Non posso che essere d'accordo con la tua opinione....

                In battuta molte volte si spara a "ombre" e il colpo molto spesso non va dove si vorrebbe.... andarci col 308 è da strulliDrool]
                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2779
                  • Potenza

                  #128
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  ...La vera domanda però quindi è .....quale sarebbe il fattore che rende questo calibro, intendo il 9,3, quasi "magico" e di molto superiore al vecchio 30/06?

                  IL millimetro e mezzo di differenza del diametro della palla? Non penso.

                  I 40 grs in più? Non credo.....altrimenti le 150 del 30/06 sarebbero come hai detto tu ....mini.

                  Quindi?

                  Rimane solo la fede!

                  Anzi se la vogliamo dire tutta a parità di tipo di palla....quella da 180/190 grs del 30/06 ha anche più penetrazione (maggiore densità sezionale) e vola meglio....
                  Drool]
                  Le cose non funzionano così: seguendo questa logica nemmeno i 0,458" (11,63 mm) sarebbero sufficienti per gli animali africani, alla fine cosa sono 3,8 mm di differenza di diametro per fermare un elefante o un bufalo? La pratica racconta che non è così, una palla dei calibri che usiamo normalmente pesa meno di 15 grammi (231 grani), per i calibri africani normalmente parliamo di 400 - 500 grani (25,92 - 32,4 grammi), ma la massa corporea di bufali, ippopotami ed elefanti è molto più che doppia rispetto agli animali nostrani. La penetrazione non è data dalla sola densità sezionale, che vale tra proiettili di diametro identico, poiché la quantità di moto (M x V) di una palla più pesante resta maggiore rispetto ad una più leggera (basta guardare i dati delle munizioni di fabbrica dei calibri che ci interessano, sempre per lo stesso calibro all'aumentare del peso palla cresce anche la quantità di moto). Una palla da 270 grani di 9,3, come la Speer che ho utilizzato e se ben ricordo usa anche Paolohunter, pesa il 50% in più di una normale 180 grani di .30-06, non mi sembra una differenza da poco. Immaginate la differenza in termini di spazio di frenata tra un'auto ed un'altra che pesa il 50% in più... Solo che in questo caso il "freno" è il corpo dell'animale. A questo si aggiunge l'energia, il 9,3 "comincia" dove il .30-06 "finisce", la ragione è data dalla maggiore sezione su cui possono spingere i gas sprigionati dalla polvere (ricordate che la sezione è una funzione quadratica, se il diametro raddoppia, la sezione è quattro volte maggiore, nel caso specifico alla differenza di diametro di meno di un millimetro e mezzo corrisponde un aumento della sezione del 40%), quindi anche con la stessa "cilindrata" (il volume del bossolo) si ha una maggiore efficienza, intesa come energia ceduta dai gas alla palla rispetto a quella totale contenuta nel propellente. Il 9,3x62 è del 1905, quindi anche più anziano rispetto al .30-06, venuto l'anno dopo, ma nato per scopi differenti. Se bastava l'8x57 Mauser che bisogno aveva Otto Bock di inventare il 9,3x62 per i coloni tedeschi in Africa?
                  La questione non è che chi usa questi calibri lo fa perché è insicuro, quanto piuttosto perché preferisce un abbattimento pulito (senza danni alla spoglia) ed immediato, come ho potuto osservare avviene al crescere del diametro e del peso della palla.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #129
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Le cose non funzionano così: seguendo questa logica nemmeno i 0,458" (11,63 mm) sarebbero sufficienti per gli animali africani, alla fine cosa sono 3,8 mm di differenza di diametro per fermare un elefante o un bufalo? La pratica racconta che non è così, una palla dei calibri che usiamo normalmente pesa meno di 15 grammi (231 grani), per i calibri africani normalmente parliamo di 400 - 500 grani (25,92 - 32,4 grammi), ma la massa corporea di bufali, ippopotami ed elefanti è molto più che doppia rispetto agli animali nostrani. La penetrazione non è data dalla sola densità sezionale, che vale tra proiettili di diametro identico, poiché la quantità di moto (M x V) di una palla più pesante resta maggiore rispetto ad una più leggera (basta guardare i dati delle munizioni di fabbrica dei calibri che ci interessano, sempre per lo stesso calibro all'aumentare del peso palla cresce anche la quantità di moto). Una palla da 270 grani di 9,3, come la Speer che ho utilizzato e se ben ricordo usa anche Paolohunter, pesa il 50% in più di una normale 180 grani di .30-06, non mi sembra una differenza da poco. Immaginate la differenza in termini di spazio di frenata tra un'auto ed un'altra che pesa il 50% in più... Solo che in questo caso il "freno" è il corpo dell'animale. A questo si aggiunge l'energia, il 9,3 "comincia" dove il .30-06 "finisce", la ragione è data dalla maggiore sezione su cui possono spingere i gas sprigionati dalla polvere (ricordate che la sezione è una funzione quadratica, se il diametro raddoppia, la sezione è quattro volte maggiore, nel caso specifico alla differenza di diametro di meno di un millimetro e mezzo corrisponde un aumento della sezione del 40%), quindi anche con la stessa "cilindrata" (il volume del bossolo) si ha una maggiore efficienza, intesa come energia ceduta dai gas alla palla rispetto a quella totale contenuta nel propellente. Il 9,3x62 è del 1905, quindi anche più anziano rispetto al .30-06, venuto l'anno dopo, ma nato per scopi differenti. Se bastava l'8x57 Mauser che bisogno aveva Otto Bock di inventare il 9,3x62 per i coloni tedeschi in Africa?
                    La questione non è che chi usa questi calibri lo fa perché è insicuro, quanto piuttosto perché preferisce un abbattimento pulito (senza danni alla spoglia) ed immediato, come ho potuto osservare avviene al crescere del diametro e del peso della palla.
                    Nel tuo paragone tra fermare prima un auto piú leggera e una piú pesante .....ti sei scordato il parametro velocità!

                    Si ferma prima un auto da 10 q.li a 130 kmh o una da 13 a 100?

                    Il discorso sulla massa delle prede in relazione al calibro ...sono d'accordo, altrimenti il 223 sarebbe appena sufficiente per i topi.

                    Riguardo le differenze di energia....che differenza c e tra una 180 del 30/06 e una 230 del 9,3?

                    Riguardo la penetrazione....mi domando cosa ne dovremmo mai fare di più penetrazione di quella di una 180 grs in 30/06 per un utilizzo in braccata,su suidi di 50/60 kg di media....

                    Se mi dici che il 9,3 inizia dove il 30/06 finisce.....allora il discorso di Paolo H non è valido....
                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 29-03-23, 22:32.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2779
                      • Potenza

                      #130
                      Non ho affatto dimenticato la velocità, a parità di velocità come hai scritto sopra, l'auto più leggera si fermerà prima, nella fattispecie una 180 grani di .30-06 viaggia intorno agli 820 m/s dichiarati dalla maggior parte dei produttori americani ed europei, corrispondenti a circa 400 Kgm, una 232 grani di 9,3x62 è data per 800 m/s, che significano 490 Kgm, non mi sembra una differenza da poco. Non riuscendo a trovare facilmente una CZ bolt action in questo calibro sono "salito" al .375 H&H, ricaricandolo sui livelli del 9,3 sopra indicato, funziona molto bene anche su cinghiali del peso che hai detto, non li rovina proprio perché fa passata espandendosi poco.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4233
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #131
                        Ci sarebbe la formula di penetrazione nella gelatina balistica che dovrebbe dare indicazioni anche per i corpi di animali ... Prende i considerazione la velocità d'impatto e la densità sezionale del proiettile ( peso proiettile in grammi : area sezione in cmq) oltre a coefficienti .......Un 9,3x62 da 258 grani (16,7 grammi) a 780 m.s. ha D.S.=24,.6 mentre un 30-06 da 200 grani (13 grammi) a 775 m.s. ha D.S.=27,08 ...... Essendo le velocità alla bocca in pratica uguali il 30-06 con D.S. un poco superiore dovrebbe prevalere in penetrazione anche se di poco .
                        Ultima modifica louison; 30-03-23, 03:09.

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #132
                          Originariamente inviato da Frank88
                          [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] allora cercherò una taratura mpbr in modo da poter piazzare il colpo in modo decente fino ai 200m, che con la 30-06 mi sognavo (azzerando a 100 come consigliato, dopo i 150 erano dolori)

                          munizioni: localmente la scarsissima scelta degli altri calibri si riduce alla totale carenza in 300wm.
                          come ho già detto non ricarico, quindi dovrò partire e acquistare altrove. purtroppo praticamente solo monolitiche
                          Te lo ha già detto come fare: + 4 cm a 100 mt e da 30 fino a 200 mt con tutti i calibri (sì) hai lungo la traiettoria oscillazioni ininfluenti ai fini della caccia.
                          Vai sul sito della RWS e guarda come è fatto il loro bersaglio scaricabile.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #133
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Non ci crederai ma concordo in pieno con te!!

                            La vera domando però quindi è .....quale sarebbe il fattore che rende questo calibro, intendo il 9,3, quasi "magico" e di molto superiore al vecchio 30/06?

                            IL millimetro e mezzo di differenza del diametro della palla? Non penso.
                            Per quanto mi riguarda, che "ribalta" sul posto più degli altri e che fa meno ematomi degli altri. Gli altri calibri che ho usato io lo fanno peggio (ma non ho mai usato il 223 [:D])

                            Che sia la bassa velocità? forse sì
                            Che sia il mm e mezzo in più? forse sì

                            .......ma alla fine a me del perché interessa fino ad un certo punto, visto che non voglio trasformare un calibro diverso in un clone del 9.3

                            (in realtà quest'ultima affermazione è parziale: mi piacerebbe provare a caccia il 30-06 in 220 grn visto che oltreoceano ci sono estimatori del peso e la mia canna le gradisce .... ma il periodo si prospetta frenetico ed i tempi per la caccia sempre più risicati purtroppo. 2 scatole le ho ;))

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #134
                              Ma allora....questo 9,3 è davvero un calibro da africa (per dire ....ben più potente) e quindi con più rinculo e, se usato sul cinghiale adatto ai ...padelloni insicuri ecc ecc ....oppure come sostiene Paolo non lo è?[:-bunny][:-bunny]

                              I quasi 500 kgm (490 come riportato da Typhoon) sono l' energia necessaria per fermare i nostri suidi (taglia media....50/60 kg) tirati a 20 mt....oppure no?

                              Infine ematomi e ribaltamenti vari.....siamo sicuri di poter stabilire che lo stesso colpo tirato invece che dal 9,3, da un un .30, non avrebbe ribaltato il nero suide? Chiedo questo perché io ho visto grandi "ribaltamenti" fatti dal modesto 308, danni immensi fatti dal vecchio 12, animali feriti dal 30/06 e dagli altri e....la differenza l' ho sempre notata su dove ha impattato la palla.
                              Insomma, per dirla breve, da vicino (in braccata quindi con i cani dietro), tutti i calibri che ho visto si sono rivelati ben più che adeguati per qualsiasi cinghiale quindi....si torna a bomba servono o non servono i 500 kgm?

                              PS
                              ultimo cinghio visto sparare la scorsa annata di caccia...si è fermato (ma non ribaltato) solo perché il colpo gli aveva leso la spina (se proseguiva avrei tirato anche io).....poi ha richiesto più di un colpo di grazia.[:-clown]
                              IL calibro....[fiuu][fiuu]
                              [:D][:D]
                              [brindisi]

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Te lo ha già detto come fare: + 4 cm a 100 mt e da 30 fino a 200 mt con tutti i calibri (sì) hai lungo la traiettoria oscillazioni ininfluenti ai fini della caccia.
                              Vai sul sito della RWS e guarda come è fatto il loro bersaglio scaricabile.
                              Sistema valido, molto valido.

                              Io, io taro a 200, anzi più spesso, per le carabine che uso al cinghiale taro 1 o 2 cm alto a 200....che poi con calibri servi vuol dire 5/6 cm alto a 100.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #135
                                Originariamente inviato da pointer56
                                Insomma, Springer, sei un po' contorto, quanto alla scelta dei calibri: li scegli e poi cerchi di stravolgerli, per fargli fare quello che non possono fare o che una altro calibro fa meglio. Così, dopo l'incredibile storia del 308, adesso hai preso una 270... e le fai fare il 7x64! Poi in altro 3d dici che il calibro tedesco è un po' sopravvalutato... non capisco.[:D][brindisi]
                                Benvenuto nel club

                                Teddy è una bravissima persona....... ma è più testardo di un mulo, uno di quelli testardi.

                                Su mille consigli che mi ha chiesto in tanti anni che ci conosciamo, ne ha seguiti forse un paio Drool]Drool]

                                La cosa fantastica è che vuole assolutamente capire bene il consiglio e chiede particolari e precisazioni. Ti verrebbe da pensare (non dopo i primi 5 consigli... dal sesto lo sai che fa così [:D]) che voglia seguirlo......... non succede mai, la sua prima versione sarà quella che porterà in porto..... anche quando ha capito benissimo che, in quel porto, andrà a scontrarsi contro la banchina e farà affondare la nave

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 AM ----------

                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                Non ci crederai ma concordo in pieno con te!!

                                La vera domando però quindi è .....quale sarebbe il fattore che rende questo calibro, intendo il 9,3, quasi "magico" e di molto superiore al vecchio 30/06?
                                ........................
                                Rimane solo la fede!
                                ........................
                                Drool]

                                Non serve la fede, sono sufficienti gli occhi

                                Perché fa così non lo so, lascio volentieri agli altri tutte le teorie che non sono in grado di spiegare o dimostrare (a parte quello che vedo).

                                E' ancora più incredibile l'8x57 che è, sempre ed assolutamente guardando solo i risultati, di "qualcosa" migliore del 30-06. La differenza è veramente modesta e così pure l'incremento di "effetto"..... ma non ho mai sentito un solo parere opposto alla mia impressione.

                                Il mio 8,5x63pab fa fare al 30-06 un salto notevole ma li si può spiegare abbastanza bene visto che, il bossolo, pur essendo in comune, é gonfiato all'inverosimile per farci stare più polvere.... cosa che gli riesce bene al punto di essere veramente vicino ad un 338wm senza avere un bossolo "magnum".
                                Non è neppure legato ad una mia impressione. Fra quelli che lo hanno provato è sorta una piccola venerazione e, delle pochissime case che camerano l'8,5x63reb, diverse armi e canne hanno preso la direzione delle mie zone. Ora Blaser ha messo una sovrattassa assurda su quella cameratura e tutto si è smorzato. Peccato perché è un calibro veramente particolarissimo e gustoso anche in versione "normale".

                                Potrai capire con che dolore lo scrivo ma, il "mio" calibro, è purtroppo inferiore al 9,3x62 come potere di arresto. Anni luce dal 30-06 con mille palle provate negli anni ma inferiore al 9,3. Ha una migliore traiettoria (di molto, comunque compresa fra quella del 30-06 e del 300wm) ma non toglie completamente all'animale la possibilità di fare un passo (soliti cinghiali giovani.... perché alcuni verri e due cervi adulti anche abbastanza lontani, non hanno fatto pio)

                                Pochissime prove sull'ulteriore passaggio a "ancora più grosso e lento". Il tempo che ho per cacciare è sempre meno, vicino a casa non caccio più e devo sempre fare qualche chilometro.

                                Quando esco sento decisamente di più la responsabilità di concludere positivamente rispetto al passato (nel 2022 ho cacciato pochissimo per un doppio/triplo motivo..... su probabilmente 12/13 uscite con carabina credo di aver riportato a casa un animale qualcosa come 10 volte [occhi][occhi] .... sono medie folli che, in passato, avevo solo in inverno quando, in 11 settimane, dovevo gestire 10/12 fascette.

                                Oggi esco spesso con il solo 300wm (e con quel particolare 300wm, ne ho altri fantastici che porto troppo poco) che è arma di precisione inaudita, superiore ad alcune mie armi da tiro.

                                Ne fa le spese il povero 450 bushmaster che è oramai pronto e maturo per accompagnarmi spesso ma che rimane troppe volte a casa........ ho solo alcuni cinghiali, tutti giù senza un passo ma che non avrebbero fatto strada neppure se tirati con un 222

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 PM ----------

                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                .....................

                                Sistema valido, molto valido.

                                Io, io taro a 200, anzi più spesso, per le carabine che uso al cinghiale taro 1 o 2 cm alto a 200....che poi con calibri servi vuol dire 5/6 cm alto a 100.
                                E' lui, assolutamente inimitabile


                                Frase "uno" conferma ciò che dice Alessandro (+4 a 100) "sistema valido, molto valido"

                                Frase "due/parte prima" io taro a 200 (che già non ha senso per tanti motivi, l'unica è che è, incidentalmente, un buon valore per 270/130 grani e 7rm/150 grani che sono calibri che ha) che è cosa molto diversa da +4 a 100m (se coincide è ovviamente un caso)

                                Frase "due/parte seconda" ...5/6 cm alto a 100m.... che è la negazione del concetto +4

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..