Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #196
    Bravo Springer complimenti, bel racconto e bella azione!!


    Qualche ottica variabile l'ho provata e qualcuna è nell'armadio anche adesso (una montata oggi [vinci]).
    Tutta questa differenza di ergonomia delle ghiere non l'ho mai notata. Mi paiono tutte mediamente ben fatte. Le differenze pratiche che ho notato sono nella resistenza che fanno nell'essere ruotate: ma lì non ci farei nulla con uno zigrino più o meno pronunciato.
    Quando sono in mira e devo variare, butto indice e pollice "aperti a C" davanti all'occhio e giro con il polso: mi è sempre andata bene.

    Vuoi dire che con un Leica non saresti riuscito a fare le medesime operazioni? O con un Meostar? [:-bunny]

    ---------- Messaggio inserito alle 06:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

    Originariamente inviato da pointer56
    E a me, a proposito dei "puntaspilli", cioè dei vitoni che si possono inserire nel bordo della ghiera, è venuto in mente che li puoi piazzare in corrispondenza, che so, dei 4, 6, 8, 10 ingrandimenti: così, anche a buio o quasi, è più facile mettere l'ingrandimento più adatto: sarà brutto, ma è pratico, no? Ah, e naturalmente complimenti, Springer!
    E' pratico quanto tutte le ottiche variabili che ho provato che hanno un dente in sporgenza su un determinato ingrandimento (in genere metà del massimo) che puoi usare da riferimento a buio. No? [:-bunny]

    E' solo più brutto, a mio gusto. Ma sicuramente a qualcuno piace di più così.

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #197
      Originariamente inviato da paolohunter
      Quali sarebbero le concorrenti ?
      Poveri noi [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]

      Io la confronto con il Magnus...... è l'unico confronto che mi interessa (non vince..... ma se la gioca fin verso la fine)
      sightron, burris, hawke, vortex... concorrenti su quella fascia di prezzo. se meopta è migliore meglio cosi. [wink]
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #198
        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
        sightron, burris, hawke, vortex... concorrenti su quella fascia di prezzo. se meopta è migliore meglio cosi. [wink]
        Ho sempre letto recensioni che dicono proprio così...almeno con quelle altre che citi.

        Poi ci sarebbero tutta una serie di altre recensioni che mettono Meopta alle spalle dei classici mostri sacri mitteleuropei.

        Lo abbiamo detto tante volte: il migliore è quello che ti permette di fare ciò che ci devi fare al minor prezzo.
        se il tuo meoptino asservirà a questo scopo tu sarai il cacciatore più felice del forum.[:D]
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2764
          • Potenza

          #199
          Originariamente inviato da enrico.83
          ... Le differenze pratiche che ho notato sono nella resistenza che fanno nell'essere ruotate: ma lì non ci farei nulla con uno zigrino più o meno pronunciato.
          Quando sono in mira e devo variare, butto indice e pollice "aperti a C" davanti all'occhio e giro con il polso: mi è sempre andata bene.

          Vuoi dire che con un Leica non saresti riuscito a fare le medesime operazioni? O con un Meostar? [:-bunny]...
          Con il Leica ci vuole una certa forza, non è semplicissimo ruotare la ghiera degli ingrandimenti tenendo l'arma puntata. Con tutti gli altri (Swaro, Zeiss, S&B) è molto più facile.

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #200
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Con il Leica ci vuole una certa forza, non è semplicissimo ruotare la ghiera degli ingrandimenti tenendo l'arma puntata. Con tutti gli altri (Swaro, Zeiss, S&B) è molto più facile.
            Ho avuto anche io la stessa impressione. Bisogna agire con decisione di polso. Però non penso che se avessi una ghiera diversamente conformata ne trarrei vantaggio. Mia impressione

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #201
              Originariamente inviato da trikuspide
              Ho sempre letto recensioni che dicono proprio così...almeno con quelle altre che citi.

              Poi ci sarebbero tutta una serie di altre recensioni che mettono Meopta alle spalle dei classici mostri sacri mitteleuropei.

              Lo abbiamo detto tante volte: il migliore è quello che ti permette di fare ciò che ci devi fare al minor prezzo.
              se il tuo meoptino asservirà a questo scopo tu sarai il cacciatore più felice del forum.[:D]
              io mi trovo bene anche con il carl kaps 8x56 e la meopta 7x50.... come luminosità di lenti il kaps è superiore ma tutte e due fanno il solito lavoro... essendo fisse... su distanze importanti sono molto limitative.
              Un variabile mi ci voleva per la .270 e per il mio budget credo di aver fatto l'acquisto migliore al momento [fiuu]
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #202
                Originariamente inviato da enrico.83
                Ho avuto anche io la stessa impressione. Bisogna agire con decisione di polso. Però non penso che se avessi una ghiera diversamente conformata ne trarrei vantaggio. Mia impressione
                Per ruotare la ghiera si deve "strizzarla" con le dita, altrimenti scivola nonostante sia in gomma. Una leva come quella optional di S&B sarebbe più comoda. Con gli altri non è difficile mantenere inquadrato il bersaglio mentre si regolano gli ingrandimenti, con il Leica è molto difficile. Va detto anche che essendo il mio esemplare un'ottica da battuta (1-6,3x24) la cosa non ha importanza nell'uso pratico. Tirando da postazione fissa in selezione ho sempre usato lo Swaro montato sulla 8x68 a 12x, aumentando gli ingrandimenti subito prima di sparare.


                @ C. A.: che intendi per "distanze importanti"? Ho usato 12 ingrandimenti su gazze a 150 metri, 7 o 8 per un capriolo non ti bastano? Quando cominci ad "allungare" sul serio c'è da considerare caduta e deriva del vento, che con un reticolo 4 non sono facili da compensare.

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #203
                  Intendo dai 150 in su... sotto mi sono trovato bene con le fisse.
                  10 caprioli e 6 cinghiali abbattuti credo bastino per dare le mie conclusioni sulle ottiche fisse al disotto dei 150 metri.
                  Ci voglio mettere anche una sonora padella su un porcastro tirato a 40 metri con il .223 l'anno scorso.... feci il clamoroso e imperdonabile errore di sparagli senza appoggio perchè avendolo vicino pensai di poterlo colpire e invece...[:-clown]
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #204
                    Enrico per carità non ho detto che quel che ho fatto è stato possibile solo grazie al disegno della ghiera.... ma dico che, brutta fin che vi pare, ma è molto funzionale.

                    Vorrei spendere due parole sul brutto e bello per me..... considero le armi degli strumenti ne più ne meno... mi ci posso anche affezionare se nel guardarle e maneggiarle mi ricordano qualcosa ma niente piu.
                    Più pratiche, efficenti ed efficaci sono e più mi piacciono.
                    Quindi... venature e vari "gradi" non fanno certo per me.
                    Vedo pratiche ed efficaci le armi in plastica, bolt action con finitura opaca e se il calcio è "col buco" ancora meglio!!
                    Stesse cose per le ottiche.... la ghiera funziona bene? Per me è ok... sta bene... mi piace.

                    Sui gusti.... non si duscute.

                    Ps
                    Stasera è uscito altro verro forse piu grosso ( o meglio grasso) di quello di ieri sera.
                    60/70 mt ho tenuto la croce sotto l orecchio per diverso tempo poi..... l ho graziato. Al solo pensiero di doverlo portar via di li mi prendeva male. Ero col 223.
                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 09-07-20, 22:35.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2764
                      • Potenza

                      #205
                      Con la Zeiss a 12x sono arrivato a 170 metri su una volpe (fulminata con il .223), 200 metri e anche un po' oltre su animali abbastanza grossi si fanno tranquillamente con 8 ingrandimenti, precisione dell'arma e appoggio permettendo. A 50 metri con il solo Aimpoint da 2 MoA (senza ingrandimenti) ho messo i colpi in un solo foro con la .375...
                      Ultima modifica TYPHOON; 09-07-20, 22:55.

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #206


                        Montata stamani mattina.... devo dire che fa la sua porca figura [slurp]
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6159
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #207
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto




                          Montata stamani mattina.... devo dire che fa la sua porca figura [slurp]
                          Equipaggiato così sembri quasi un cacciatore vero.... [emoji8]

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #208
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Equipaggiato così sembri quasi un cacciatore vero.... [emoji8]

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            nah.... i cacciatoriveri lasciamoli su youtube [:D]
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #209
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto


                              Montata stamani mattina.... devo dire che fa la sua porca figura [slurp]

                              [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                              ...... io cambierei il calcio della cz con un in polimero per renderlo più consono al disegno delle ghiere!!





                              [:D][:D][:D][:D][:D]
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • Tom Sierra
                                Appena iscritto
                                • Dec 2019
                                • 2686
                                • Toscana
                                • Springer Spaniel e Setter

                                #210
                                Non hai tutti i torti... dato che le ghiere a detta di molti sono inguardabili, un calcio in polimero ci sta a pennello!
                                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..