Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max47
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2020
    • 17
    • campodipietra
    • lagotto

    #331
    Originariamente inviato da enrico.83
    Per la verifica dell'allineamento degli anelli io uso due barre rettificate con finale conico appuntito (bucano il dito!). In caso non siano allineati, una barra rettificata per il posizionamento ed eventualmente la lappatura con polish.
    Serro le 4 viti di ciascun anello a 2.2-2.4 Nm procedendo al serraggio per gradi ed incrociato. Solitamente metto una goccia di frenafiletti medio su ogni vite: non ho mai riscontrato la minima difficoltà nel rimuovere le viti successivamente. Mi è capitato anche di non usare frenafiletti e l'ottica non si è mai mossa (anche in 9.3x74R).

    Ti consiglio di fare molta attenzione e di usare ogni precauzione e cautela nel primo montaggio. E di prendersi almeno il doppio del tempo necessario: nessuna scorciatoia. Tanto mica ne devi montare 1/mese, ben montata è montata a vita. Tienilo a mente mentre sei all'opera ;)
    Buongiorno Enrico.83 io purtroppo non posseggo le barre rettificate con finale conico, mentre sono in possesso della barra rettificata da 30 e da 1'' quindi mi dovrò arrangiare solo con quella, il serraggio invece della slitta di quanto deve essere? devo usare il frena filetti anche sotto la slitta e nelle sue viti? La slitta è in acciaio e gli anelli Contessa non sono sicuro se di acciaio o alluminio il tutto dovrebbe arrivare oggi per corriere. Comunque grazie di tutto e buona giornata a tutti.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 AM ----------

    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    Uscito in questo momento anche maschio adulto....ingrandimento 7x e medesima distanza.
    Meglio di cosi non mi è venuta.


    buongiorno ma come fai per fare le foto con l'ottica? grazie.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #332
      Col cellulare!
      Battute a parte, davvero quella è una normalissima foto scattata col cellulare da dietro l'oculare...adesso tiro fuori la carabina e provo a farne una pure io( senza preda ovviamente)

      ---------- Messaggio inserito alle 10:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 AM ----------

      Sostanzialmente uguali a quelle di capriolo astuto...in realtà dovrei cambiare nik ed acquisire quello di riccioastuto( solo per aver fatto questa foto)


      Ultima modifica trikuspide; 20-07-20, 12:52.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #333
        Scusa ma..... quella è l'ottica che hai comprato da qualche mese ? Con quel reticolo ?

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #334
          Originariamente inviato da enrico.83
          Complimenti!! [emoji106]


          Anche io "devo" sempre verificare prima la reperibilità di qualche amico per le manovre overweight. Una bella seccatura [:142]
          Non è che mi abbia dato il tempo di sparare... è uscito dal bosco(lo sentivo soffiare... il mio cuore era a 1000) e ha costeggiato il campo di erba medica per poi entrare dentro un broto di spine.... se gli urlavo si sarebbe fermato e avrei potuto sparare tranquillamente ma il problema principale rimane il portarlo via.... speravo in un cinghialotto ma è uscito un vitello. Allego la foto del percorso che ha fatto. Distanza 120 metri.
          Stasera riprovero' in compagnia di un amico.... anche se ogni lasciata è persa.


          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #335
            Originariamente inviato da paolohunter
            Scusa ma..... quella è l'ottica che hai comprato da qualche mese ? Con quel reticolo ?
            No Paolo, quella è una vecchia ottica tedesca ( marca a me sconosciuta) anni '70

            ---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:26 PM ----------




            ---------- Messaggio inserito alle 01:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------

            Una roba "giocattolo" immagino, che però montata su una 22 lr ai tempi ha permesso l'abbattimento di diversa selvaggina
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6378
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #336
              Quel reticolo (1) x i cinghiali in quasi notturna, fa ancora il suo "sporco" lavoro ! :):):)

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #337
                Originariamente inviato da max47
                Buongiorno Enrico.83 io purtroppo non posseggo le barre rettificate con finale conico, mentre sono in possesso della barra rettificata da 30 e da 1'' quindi mi dovrò arrangiare solo con quella, il serraggio invece della slitta di quanto deve essere? devo usare il frena filetti anche sotto la slitta e nelle sue viti? La slitta è in acciaio e gli anelli Contessa non sono sicuro se di acciaio o alluminio il tutto dovrebbe arrivare oggi per corriere. Comunque grazie di tutto e buona giornata a tutti.
                Per la coppia di serraggio delle viti della slitta non saprei, essendo una vite ben più robusta, se acciaio su acciaio andrei di serraggio manuale con brugola senza esagerare e metterei una goccia di frenafiletti medio più per scaramanzia che altro. Per quella che è la mia esperienza, male non fa (medio!!!).

                La cosa migliore è senza dubbio chiedere a Contessa [;)]

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #338
                  4-5 Nm oppure 3 gradi e non sbagli mai.

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2775
                    • Potenza

                    #339
                    La Badger Ordnance per i bulloni (da mezzo pollice) che serrano gli anelli alla slitta specificava di serrare a 65 pollici/libbra (7,34 Nm). In mancanza di chiave dinamometrica (che allora ancora non avevo) stringere con le dita quanto più era possibile e dopo con la chiave, non superando i 90° di rotazione. Così facendo non si sono mai mossi.

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #340
                      Come annunciato stasera sono tornato sul posto per vedere se prendevo quel cinghiale.
                      Sono in compagnia di un amico cosi se lo recupero ho 2 braccia in piu.... arriviamo sul posto alle 20 e scopro che nel pomeriggio hanno tagliato l'erba medica... i santi vengono giu... ma comunque mi metto in attesa.
                      Escono dopo 10 minuti i caprioli di ieri sera... il che mi fa ben sperare.
                      Esattamente alle 20.30 dal canneto sopra il campo di erba medica esce il cinghiale... tempo di inquadrarlo vedo che sta scendendo in discesa un campo coltrato per poi dirigersi verso il campo di erba medica difronte a me... si ferma un attimo perfettamente a bandiera... decido per il tiro( distanza esatta 136 metri)... bum!! Alla fucilata cade di schianto sulle sue zampe... inizia a scalciare.... dentro di me penso "è fatta".... ricarico con calma.... e lo tengo sotto mira... improvvisamente come un fulmine si rialza e entra nel canneto... non so riuscito a doppiare caxxo! Ero troppo sicuro dell'esito del tiro... ho dormito! Intanto vedo le canne stroncarsi e muoversi al passaggio del cinghiale... prima leggermente in salita e poi improvvisamente in discesa... un gran baccano!! Percorre circa 50-60 metri e poi il silenzio.

                      Stranito e un po stupito della reazione vado sull'anshuss e trovo del sangue scuro... non molto... ancora è giorno ma il canneto è troppo fitto... non riesco a passare... decido di chiamare il recuperatore per un eventuale recupero domani mattina.
                      Vi aggiornero' domani! Mentre sto scrivendo ancora non mi capacito di come sia caduto di schianto... come quando si ammazza il maiale... e poi ripartito.
                      Allego foto



                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #341
                        È probabile che sia stato "toccato" nella colonna vertebrale. Rimango dubbioso per il fatto che scalciasse, tendenzialmente sarebbe dovuto rimanere rigido.
                        P.s. strano che il conduttore di cane da traccia non sia venuto per tentare un recupero notturno...

                        Commenta

                        • michele2
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 2982
                          • Agrate Conturbia (NO)
                          • Kurzhaar

                          #342
                          Originariamente inviato da cero
                          ...
                          P.s. strano che il conduttore di cane da traccia non sia venuto per tentare un recupero notturno...
                          [:D] la prima cosa che ho pensato anche io...
                          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                          (E. Barisoni, anno 1932)

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #343
                            Per me l animale è morto li...
                            Hai trovato poco sangue perché il cinghiale non marca subito.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #344
                              Se fosse stata toccata la colonna vertebrale sarebbe rimasto sul posto. Più probabile una ferita di striscio sul collo o sulla schiena. Incomincia a scalciare dopo qualche secondo, si può rialzare subito, sempre con fatica o si può rigirare sul lato opposto, per dopo rialzarsi e andare via, ma lo dovrebbe fare come se fosse ubbriaco. Il secondo colpo andrebbe tirato quando è ancora per terra. La reazione del selvatico dopo il colpo ricevuto non è mai certa, è probabile o molto probabile. Un colpo di striscio andato a finire sulla schiena, oltre alla spruzzata di sangue dovrebbe lasciare sul terreno anche il pelo, che in alcuni casi è più abbondante del sangue. Se fosse vero questo tipo di ferita, il cinghiale non lo troverà più. Io sono due sere che rinuncio al tiro a un cinghiale che si ferma a pascolare in mezzo a una radura di cannette tagliata da me. In questo periodo la luce è scarsa e quel tipo di terreno, non è di aiuto. Alla 21,50 per distinguere la posizione della macchia nera, con una mano avevo la carabina e con l'altra il binocolo. Non avrei avuto nessun problema a colpire il cinghiale, ma in quella zona e con quel buio, avrei avuto vergogna a chiamare il conduttore del cane. I cinghiali ci saranno anche quando noi non ci saremo più, sarà buono per qualche altro giorno, o per qualche altro. Dimenticavo di dire che il recupero dopo aver chiamato il recuperatore non lo decide il cacciatore.

                              Commenta

                              • Tom Sierra
                                Appena iscritto
                                • Dec 2019
                                • 2686
                                • Toscana
                                • Springer Spaniel e Setter

                                #345
                                Si infatti è stato il recuperatore che mi ha detto di andare stamani mattina.
                                Comunque sono tornato ora e non abbiamo trovato nulla.
                                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..