prima o poi li acchiappano.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

antonioskeet Scopri di più su antonioskeet
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • santuberto
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 626
    • verona
    • setter

    #31
    Una domanda rivolta a chi è lombardo: a voi, la Provincia non consegna gli uccelli da rocolo? Io conosco solamente la realtà locale. Grazie.
    Cordialmente, Santuberto

    Commenta

    • Lume
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 4497
      • Valtrompia
      • Setter redo

      #32
      Vedi Lume per legge anche tu affermi di fare un atto di bracconaggio, semplicemente perche' tu non puoi e non devi vendere o acqui
      stare un sassello a 500 euro perche' la legge dice che tu il sassello o il tordo o il merlo lo devi comprare dai venditori specializzati a un prezzo politico concordato dalla provincia e non dirmi che non e' vero, poi che il catturatore sia un delinquente che taglia i tordi per capirne il sesso e si vende le femmine a 30 euro e i maschi a 150 euro lo sappiamo benissimo io e te, ma tu sbagli a non denunciarlo alle autorita' perche' ti fa' comodo che continui a darti i tordi migliori..........sbaglio forse e la provincia sa' benissimo che c'e' questo mercato coperto, fatto anche da bracconieri che in primavere predano i nidi e che catturano con il vischio e le panie o con le reti fuori dai periodi, quindi di cosa vogliamo parlare di registratori e di uccelli catturati fuori legge o di cos'altro?

      Cica da noi ci sono allevatori che hanno regolare permesso e licenza per vendere uccelli cantori.

      Il prezzo non lo fa nessuno se non il mercato e la bravura del cantore e il tutto in maniera più che lecita senza ricorrere a bracconaggio o sperando nei centri di raccolta dei roccoli.

      Scusa ma da voi non ci sono allevatori in regola e negozianti che vendono i cantori?[:-bunny]

      Commenta

      • Max84

        #33
        [QUOTE=antonioskeet;511335]Be' direi che sei fortunato a scrivere ancora sul forum sbaglio o no..!!![:-bunny][COLOR="Silver"]

        Perchè??Per il fatto che poteva andarmi peggio per strada o per il concetto del mio discorso?

        Commenta

        • Pluto
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 3034
          • signa, Firenze, Toscana.
          • Bracco italiano

          #34
          Originariamente inviato da michele.paini
          Che i richiami richiedano molta cura e un pò di sacrificio è indiscutibile, come è indiscutibile che:

          1 questa caccia avviene principalmente nei mesi di ottobre e novembre, periodo in cui gli animali compiono le migrazioni e sono molto vulnerabili, in quanto giungendo da un lungo viaggio sulla terra ferma ricercano cibo e sono portati a curare ai richiami da distanze incredibili, cosa che non avviene sicuramente con un registratore.
          2 la maggior parte dei capanni è posta in zone internate ove nessun tiravolista avrebbe mai la possibilità di cacciare al volo e ove gli animali trovano condizioni idonee alla loro permanenza, sostentamento e rimessa, quindi con la loro presenza richiamerebbero molti altri loro simili che si espanderebbero in zone ove un tiravolista può cacciare.
          Da ciò ne deriva che in una data zona gli animali per un raggio di diversi km vengono letteralmente sterminati.
          Conseguenza ne risulta che nel bosco non rimane proprio un bel niente ed anche alla fine del passo, quando la caccia dal capanno si conclude, quei pochi animali che migrano ancora, costituendo le code del passo, non vengono richiamati da altri loro simili sul terreno e continuano la loro migrazione non fermandosi.
          3 la caccia avviene sparando a fermo e non lascia grandi vie di scampo al selvatico, non tanto per il tiro a fermo quanto perchè il cacciatore caccia all'interno di un capanno ben chiuso e ben mimetizzato che non permette all'animale di ravvisare la minima anomalia.
          4 I signori che praticano questa caccia non si limitano a cacciare i 20 capi da carniere, ma venendo da svariati km di distanza finchè ce ne sono sparano.
          dalle mie parti ci sono circa 50 capanni e non di rado i signori pistoiesi e lucchesi vengono al bar con carnieri di centinaia di tordi con l'intento di venderli....
          Poi noi andiamo a fare gli sblocchi alle zanzare al mattino seguente....

          Il richiamo a bocca è tutta altra storia, perchè là si deve saper dialogare con il selvatico, si deve sapere quale verso fare e cambiarlo a seconda delle condizioni meteo o di orario, nonchè a seconda del tipo di selvatico che ci capita.
          Il tiro avviene sempre a fermo, ma in particolare con il chioccolo si è scoperti e si percorrono svariati km, un animale ha la possibilità di ravvisare un anomalia e di salvarsi.
          Il richiamo elettromagnetico può essere giusto che sia vietato, ma certamente non permette carnieri al livello dei richiami vivi, ha una portata molto limitata e la sua utilità si riduce essenzialmente nel far abbassare un animale che ci passa alto o a farlo addirizzare.
          Può essere utilizzato al mattino presto sparando a fermo in zone precedentemente sistemate, ma mai arriverà a far fare carnieri e quindi è inutile rischiare un verbale esagerato e penale per tre tordi in più.
          Molto utile il richiamo elettromagnetico può rendersi se viene sistemato la notte in ulivete, perchè fa si che qualche animale si posi per poi ripartire al mattino, un pò quello che viene fatto per le quaglie, ma anche in questo caso è da capire se ne vale la pena....
          Non credo.
          Ma che film hai visto? ma da che parte di mondo vieni? se vuoi ti porto dove ci sono le parate di quelli che piacciono a te e poi mi racconti cosa hai visto, se trovi posto.
          Damiano

          Commenta

          • roger
            ⭐⭐
            • Mar 2009
            • 248
            • Concesio Bs
            • COKER

            #35
            Scusate se mi intrometto e dico la mia, i richiami vivi non sono sportivi, i richiami elettronici non sono sportivi, allora secondo me non sono sportivi nemmeno i collari beeper o no, non mi sembra sportivo come ho visto fare più volte passeggiare tranquilli senza curarsi dei cani e accorrere solo quando il collare suona e fucilare da pochi metri il selvatico, non è quasi come sparare sul ramo? Scusate l'intromissione.
            roger.

            Commenta

            • cicalone
              Celsius °C
              • Dec 2008
              • 19936
              • Ostia Lido Roma
              • cane da lecco

              #36
              Originariamente inviato da Lume
              Vedi Lume per legge anche tu affermi di fare un atto di bracconaggio, semplicemente perche' tu non puoi e non devi vendere o acqui
              stare un sassello a 500 euro perche' la legge dice che tu il sassello o il tordo o il merlo lo devi comprare dai venditori specializzati a un prezzo politico concordato dalla provincia e non dirmi che non e' vero, poi che il catturatore sia un delinquente che taglia i tordi per capirne il sesso e si vende le femmine a 30 euro e i maschi a 150 euro lo sappiamo benissimo io e te, ma tu sbagli a non denunciarlo alle autorita' perche' ti fa' comodo che continui a darti i tordi migliori..........sbaglio forse e la provincia sa' benissimo che c'e' questo mercato coperto, fatto anche da bracconieri che in primavere predano i nidi e che catturano con il vischio e le panie o con le reti fuori dai periodi, quindi di cosa vogliamo parlare di registratori e di uccelli catturati fuori legge o di cos'altro?

              Cica da noi ci sono allevatori che hanno regolare permesso e licenza per vendere uccelli cantori.

              Il prezzo non lo fa nessuno se non il mercato e la bravura del cantore e il tutto in maniera più che lecita senza ricorrere a bracconaggio o sperando nei centri di raccolta dei roccoli.

              Scusa ma da voi non ci sono allevatori in regola e negozianti che vendono i cantori?[:-bunny]
              e anche questo credo che sia contro la legge, il discorso di avere la licenza per vendere non fa' si che possano vendere un animale a 500 e piu' euro.....i prezzi dovrebbe stabilirli la provincia o perlomeno in Toscana e Umbria e' cosi' e i Toscani potranno confermarlo.....
              Gli uccelli vanno catturati nei periodi stabiliti, e poi venduti senza inganno e gia' e' un inganno tagliarli per stabilire i maschi dalle femmine oltre a essere una pratica proibita dalla legge......
              Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

              Commenta

              • michele.paini
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2008
                • 1101
                • piombino
                • setter inglese

                #37
                Nessun film, ma realtà, non vengo da nessuna parte se non da 5 generazione di gente che della caccia e del bosco ha vissuto...
                Io non ho bisogno di andare ad alcuna parata, le parate come le chiami tu,sono fatte per i cuculi, quelli che non sanno dove andare e campano sulle chiacchere o sulle fucilate altrui.
                Io le poste me le faccio da solo in zone ove la gente non arriva e non ho alcun bisogno di alzarmi nella notte per andare a cercare posto.
                Se vuoi ti porto io vicino ai capanni e poi contiamo le fucilate e guardiamo da dove riescono a tirare i tordi....

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #38
                  Originariamente inviato da michele.paini
                  1 questa caccia avviene principalmente nei mesi di ottobre e novembre, periodo in cui gli animali compiono le migrazioni e sono molto vulnerabili, in quanto giungendo da un lungo viaggio sulla terra ferma ricercano cibo e sono portati a curare ai richiami da distanze incredibili, cosa che non avviene sicuramente con un registratore.

                  Allora, tutta la caccia alla migratoria si svolge al momento del passo, sia che tu la pratichi coi richiami che non. I tordi a ottobre si prendono sul passo e solo dopo il passo, quelli che restano, sono impasturati. Non sono convinto che il registratore sia meglio dei richiami. Il registratore è peggio solo se usato dai soliti allocchi, quelli che chiamano i tordi come chiamerebbero le allodole: continuando a farlo suonare. Ma se uno il registratore lo sa usare, i tordi li tira giù dal cielo come niente. Inoltre variando i canti si riesce a far avvicinare anche quelli impasturati, che stanno alla larga da capanni e primavere. I tordi che ti tiri in testa con lo zirlo, il richiamo manuale, sono quelli buoni di passo e, se sai usarlo, correggi la loro traiettoria fino a farteli venire sul cappello. Sono tordi di passo, quelli che sono come dici tu "vulnerabili" dalle migrazioni.Il fatto di prenderli senza richiamo non cambia questa circostanza.

                  2 la maggior parte dei capanni è posta in zone internate ove nessun tiravolista avrebbe mai la possibilità di cacciare al volo e ove gli animali trovano condizioni idonee alla loro permanenza, sostentamento e rimessa, quindi con la loro presenza richiamerebbero molti altri loro simili che si espanderebbero in zone ove un tiravolista può cacciare.
                  Da ciò ne deriva che in una data zona gli animali per un raggio di diversi km vengono letteralmente sterminati.
                  Conseguenza ne risulta che nel bosco non rimane proprio un bel niente ed anche alla fine del passo, quando la caccia dal capanno si conclude, quei pochi animali che migrano ancora, costituendo le code del passo, non vengono richiamati da altri loro simili sul terreno e continuano la loro migrazione non fermandosi.

                  Da me i capanni sono perfettamente raggiungibili da chiunque e, di solito, nei vaj sotto i capanni vado a sparare agli uccelli pasturati, che non vanno al capanno nemmeno se il capannista fa danze esotiche per il buon auspicio e tira fuori una batteria da richiamo da far invidia all'orchestra dell'arena.

                  3 la caccia avviene sparando a fermo e non lascia grandi vie di scampo al selvatico, non tanto per il tiro a fermo quanto perchè il cacciatore caccia all'interno di un capanno ben chiuso e ben mimetizzato che non permette all'animale di ravvisare la minima anomalia.

                  A meno che uno come tiratore sia un'emerita schiappa, nessuna caccia lascia grande via di scampo. La mimetizzazione, del capanno o della persona, va al pari con la caccia. Se interessa la via di scampo ci si può vestire normalmente anziché ricorrere ad abiti (o addirittura a schioppi) camouflage per nascondersi meglio alla vista della preda da sparare al volo (il capannista non ha bisogno del camo).

                  4 I signori che praticano questa caccia non si limitano a cacciare i 20 capi da carniere, ma venendo da svariati km di distanza finchè ce ne sono sparano.
                  dalle mie parti ci sono circa 50 capanni e non di rado i signori pistoiesi e lucchesi vengono al bar con carnieri di centinaia di tordi con l'intento di venderli....
                  Poi noi andiamo a fare gli sblocchi alle zanzare al mattino seguente....

                  Questo è un altro discorso, ed è un discorso tuo locale, non generalizzabile. Ho visto capannisti girarsi i pollici tutta la stagione al di fuori di quattro fucilate nei giorni di passo. Falli venire al ramo gli uccelli quando non è iniziato il passo o dopo che è finito se sei capace. E non si possono spostare, cambiando di posto per andare a scovare in giro le sacche di pasturati.

                  Il richiamo a bocca è tutta altra storia, perchè là si deve saper dialogare con il selvatico, si deve sapere quale verso fare e cambiarlo a seconda delle condizioni meteo o di orario, nonchè a seconda del tipo di selvatico che ci capita.
                  Il tiro avviene sempre a fermo, ma in particolare con il chioccolo si è scoperti e si percorrono svariati km, un animale ha la possibilità di ravvisare un anomalia e di salvarsi.

                  Su questo sono d'accordo.

                  Il richiamo elettromagnetico può essere giusto che sia vietato, ma certamente non permette carnieri al livello dei richiami vivi, ha una portata molto limitata e la sua utilità si riduce essenzialmente nel far abbassare un animale che ci passa alto o a farlo addirizzare.
                  Può essere utilizzato al mattino presto sparando a fermo in zone precedentemente sistemate, ma mai arriverà a far fare carnieri e quindi è inutile rischiare un verbale esagerato e penale per tre tordi in più.
                  Molto utile il richiamo elettromagnetico può rendersi se viene sistemato la notte in ulivete, perchè fa si che qualche animale si posi per poi ripartire al mattino, un pò quello che viene fatto per le quaglie, ma anche in questo caso è da capire se ne vale la pena....
                  Non credo.
                  Lascia perdere, il richiamo acustico è micidiale se lo sai usare, altroché. E non solo per le quaglie, che si fanno radunare nel campo attorno al registratore.
                  Saperlo usare al momento giusto fa scendere cesene e sasselli come sassi dal cielo, e sapendolo manovrare con accortezza ti riesci a tirare vicino anche quelli pasturati che non credono più alle primavere.
                  Poi, se uno usa il richiamo del tordo come stesse chiamando le allodole, allora sono d'accordo che prende poco.

                  Commenta

                  • santuberto
                    ⭐⭐
                    • Jul 2010
                    • 626
                    • verona
                    • setter

                    #39
                    Cicalone, un’informazione: - Gli uccelli vengono catturati per mezzo di roccoli, gestiti da privati e col controllo della Provincia. – I presicci vanno assegnati a chi, in possesso dei requisiti, fa la domanda, ma rimangono proprietà della Provincia. - Se ne muore uno, devi riconsegnare l’anello alla Provincia. - Se rinunci "all’enorme lavoro cui ti obbligano le gabbie", devi riconsegnarli alla Provincia. - Se una volpe ti mangia un uccello, lo devi comunicare alla Provincia. - Se… qualunque altra cosa, lo devi comunicare alla Provincia. Ed in tutto questo, la Provincia te lo da gratuitamente. Non ad un prezzo simbolico, ma gratuitamente. - Vengono catturati la mattina e consegnati in giornata. – Quelli che si vendono nel libero mercato, sono da allevamento. Da noi funziona così.
                    Cordialmente, Santuberto

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #40
                      Originariamente inviato da michele.paini
                      Nessun film, ma realtà, non vengo da nessuna parte se non da 5 generazione di gente che della caccia e del bosco ha vissuto...
                      Io non ho bisogno di andare ad alcuna parata, le parate come le chiami tu,sono fatte per i cuculi, quelli che non sanno dove andare e campano sulle chiacchere o sulle fucilate altrui.
                      Io le poste me le faccio da solo in zone ove la gente non arriva e non ho alcun bisogno di alzarmi nella notte per andare a cercare posto.
                      Se vuoi ti porto io vicino ai capanni e poi contiamo le fucilate e guardiamo da dove riescono a tirare i tordi....
                      Sono felice per te che non entri nelle parate fatte per i cuculi, sapessi quanti ne vedo piazzati li fin dalle 01:00 completi di coperte, caffè, sacchi di cartucce ecc.ecc. pronti per la guerra mattutina.
                      Io non ti giudico per il tipo di caccia che fai e mi piacerebbe che tra noi non ci fossero guerre, io rispetto la tua caccia tu rispetti la mia.
                      Anche se non mi piace non andrei mai a dire ad un capannista di smettere di sparare sul seccone perchè poco sposrtivo, se lo facessi dovrei intraprendere una campagna contro tutte le forme poco sportive che esistono, e basta entrare in un armeria per rendersene conto.

                      X Cicalone: Oltre i richiami catturati dalle Provincie e quindi gestiti da esse e venduti ad un prezzo modico (in provincia di Firenze €. 15,00) esistono gli uccelli di allevamento anche questi regolarmente denunciati, questi ultimi non possono avere un prezzo stabilito perchè se possiedo un fenomeno non lo posso far pagare come una mezza calza..................................stessa cosa vale per i cani ecc.ecc.ecc.
                      Damiano

                      Commenta

                      • michele.paini
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2008
                        • 1101
                        • piombino
                        • setter inglese

                        #41
                        Damiano io le cacce le pratico tutte, tranne il cinghiale in battuta e non giudico nessuno ne tanto meno considero antisportivo il tiro a fermo.
                        Il discorso va visto sotto un altra ottica che è quella del rispetto e dell'etica.
                        la prima cosa che ti insegnavano i vecchi cacciatori era il rispetto verso il selvatico, cosa che oggi non mi pare di vedere specialmente in quelle persone che descrivi tu, ma in fondo la mia può essere solamente un opinione personale e la legge consente certe scempiaggini.

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #42
                          Originariamente inviato da michele.paini
                          Damiano io le cacce le pratico tutte, tranne il cinghiale in battuta e non giudico nessuno ne tanto meno considero antisportivo il tiro a fermo.
                          Il discorso va visto sotto un altra ottica che è quella del rispetto e dell'etica.
                          la prima cosa che ti insegnavano i vecchi cacciatori era il rispetto verso il selvatico, cosa che oggi non mi pare di vedere specialmente in quelle persone che descrivi tu, ma in fondo la mia può essere solamente un opinione personale e la legge consente certe scempiaggini.
                          Anche io la vedo come te, nel senso che dovremmo tutti partire dal presupposto che la caccia oggi non è ammazzare ma godere di questa per tutti gli aspetti e non solo per quello del carniere. La mia intromissione nella discussione è dovuta al fatto che spesso sento parlare male di chi possiede i richiami vivi come se fossero la rovina della caccia, sicuramente durante la stagione venatoria avere richiami vivi aiuta ma prima di arrivare ad utilizzarli il lavoro è immenso. E poi altra considerazione quanti capanni fanno numeri da capogiro e quanti fanno poco e nulla? altra considerazione "ammazzano" di più i capanni di caccia con i richiami vivi oppure le squadre di smacchiatori che circondano boschi e sparano a tutto?
                          Damiano

                          Commenta

                          • cicalone
                            Celsius °C
                            • Dec 2008
                            • 19936
                            • Ostia Lido Roma
                            • cane da lecco

                            #43
                            Originariamente inviato da santuberto
                            Cicalone, un’informazione: - Gli uccelli vengono catturati per mezzo di roccoli, gestiti da privati e col controllo della Provincia. – I presicci vanno assegnati a chi, in possesso dei requisiti, fa la domanda, ma rimangono proprietà della Provincia. - Se ne muore uno, devi riconsegnare l’anello alla Provincia. - Se rinunci "all’enorme lavoro cui ti obbligano le gabbie", devi riconsegnarli alla Provincia. - Se una volpe ti mangia un uccello, lo devi comunicare alla Provincia. - Se… qualunque altra cosa, lo devi comunicare alla Provincia. Ed in tutto questo, la Provincia te lo da gratuitamente. Non ad un prezzo simbolico, ma gratuitamente. - Vengono catturati la mattina e consegnati in giornata. – Quelli che si vendono nel libero mercato, sono da allevamento. Da noi funziona così.
                            Mi piacerebbe essere sicuro che siano tutti di allevamento ma purtroppo so' benissimo che non e' cosi', e sul fatto che i presicci vengono ceduti al cacciatore dalla provincia permettimi i miei dubbi, o meglio le femmine vengono cedute i maschi li paghi sottobanco e a caro prezzo, in Toscana funzionava cosi' fin quando ci lavoravo roba di 6 anni fa' e non credo che tutto in un botto sia cambiata completamente la cosa, e amici con cui mi sento spesso mi confermano che poco e' cambiato da allora.......[:-golf]
                            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                            Commenta

                            • santuberto
                              ⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 626
                              • verona
                              • setter

                              #44
                              Originariamente inviato da cicalone
                              ...e sul fatto che i presicci vengono ceduti al cacciatore dalla provincia permettimi i miei dubbi, o meglio le femmine vengono cedute i maschi li paghi sottobanco e a caro prezzo...
                              Cicalone, per favore! Le cose o le sai, o non le sai. A questo punto si potrebbe fare qualunque affermazione, ma non sarebbe più una cosa seria.
                              Cordialmente, Santuberto

                              Commenta

                              • bogus

                                #45
                                non ci posso credere.....................è proprio vero questo è il popolo dei cacciatori!!! .....non è possibile comportarsi correttamente!
                                a chi usa mezzi di caccia vietati dovrebbe essere interdetta la caccia a vita ...troppo facile usare il registratore o andare a caccia di tordi a rastrello in dieci e fare mattanze di tordi!! vergogna

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..