Gestione stanziale!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabietto91 Scopri di più su fabietto91
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabietto91
    ⭐⭐
    • Jun 2014
    • 741
    • milano
    • bracco italiano di cascina croce

    #1

    Gestione stanziale!

    Quest'anno quando ci sarà la riunione dell'atc proporrò una metodologia molto semplice da utilizzare sulla fauna stanziale soggetta a più lanci durante tutta la stagione venatoria!
    Prendo come esempio l'atc di Milano che in febbraio fa un lancio di riproduttori, a luglio uno di fagianotti, ad agosto i prontacaccia e durante la stagione fa 4 lanci!!
    Ora come si fa a sapere quale di questi fagiani riesce maggiormente a integrarsi nell habitat (quindi predatori, alimentazione, tempo etc)
    Se l'atc chiedesse agli allevamenti di anellare i fagiani con colori diversi, quando questi verranno prelevati sul territorio dai cacciatori (che da parte loro svolgeranno il ruolo più importante), grazie a un tesserino specifico dell'atc a fine stagione si avrà un panorama sull'adattabilità di questi animali.
    Io quest'anno ho avuto modo di notare che i fagianotti di luglio sono ora dei gran fagiani, e dei riproduttori non ho visto nulla, se non qualche covata durante lo squaglio. Questo per il semplice fatto che sono state utilizzate due razza diverse per riproduttori e fagianotti.
    I cacciatori, come già accennato, avranno il dovere di segnare sullo specifico tesserino, il colore dell'anello, il sesso, la data e il luogo di prelievo.
  • nasodibracco

    #2
    Per molti la gestione della stanziale è solo una gran rottura... in realtà è l'UNICO modo che abbiamo per potere andare ancora a caccia!!
    Mi sembra un'ottima idea.
    Vediamo se chi ha interessi nella gestione attuale si opporrà o se vorrà collaborare!!
    Sono proprio curioso di sapere l'evolversi di questa positiva iniziativa.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8011
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Già c'è da gioire che ci sia qualche ATC che si preoccupa di gestire la stanziale...da noi la tendenza media è quella di trattarla come un fastidio necessario fintanto che diventeranno tutti cacciatori di ungulati....

      Al di là delle immissioni, il vero punto focale, sarebbe arrivare ad una oculata gestione delle ZRC....se è sacrosanto sottrarre terreni alla caccia per rimpinguare le popolazioni di stanziale, noi lo accettiamo di buon grado...ma facciamole almeno funzionare.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Ciao Fabio lodevole l'iniziativa[:-golf]
        Ma a me di mettermi a fare lo scriba intanto che sono a caccia non mi va[:-golf]
        Già stamattina con l'acqua torrenziale ogni qualvolta ho dovuto prendere il tesserino per apporre due semplici "x" ho tirato una fila interminabile di bestemmie...figurati se devo mettermi a indicare tutte le cose che hai elencato [:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #5
          Non lo devi mica fare al momento dell'abbattimento quello di segnare il colore dell'anello ecc., lo puoi fare tranquillamente a fine giornata quando a casa li pulisci e li metti in frigo o anche il giorno dopo. L'importante, alla fine, è avere un' idea di quello che è stato l'indice di sopravvivenza degli animali lanciati nei diversi periodi.
          Può essere una buona idea e non credo che ci costerà particolare fatica. Anche io caccio nell'ATC della Pianura Milanese.
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • nasodibracco

            #6
            Esatto. A fine giornata, a casa e con tutta calma, segni i vari capi abbattuti.
            Secondo me sarebbe un dato UTILISSIMO al fine della gestione.
            Se per esempio, si dovesse riscontrare uno scarsissimo numero di capi lanciati in quel di febbraio, si potrebbero cercare le cause ed intervenire a favore dei cacciatori stessi!! [:D]

            Commenta

            • marsemau

              #7
              Potrebbe essere l'uovo di Colombo, il problema sarà convincere gli allevatori in particolare se sono più di uno i soggetti interessati.
              Mauro

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8874
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #8
                Oltre a questo il controllo dei nocivi...è fondamentale.
                Anche nelle zrc per farle funzionare.

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8011
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #9
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Oltre a questo il controllo dei nocivi...è fondamentale.
                  Anche nelle zrc per farle funzionare.
                  Il modo ci sarebbe…ma non credo riscuoterebbe molti consensi...
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • zaza
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4114
                    • frosinone
                    • SETTER

                    #10
                    confermo anche io che i fagianotti lanciati a giugno-luglio sono fenomenali....

                    Commenta

                    • alberto85
                      • Nov 2014
                      • 61
                      • friuli udine
                      • drahthaar setter gordon

                      #11
                      il controllo dei noivi è la pima cosa secondo me, i fagiani lanciati a giugno trovano una campagna sporca di conseguenza un habit ideale x scampare a corvi e volpi... noi qui facciamo un lancio generoso ad agosto e poi dalla 4a uscita 2 lanci a settimana!! Finchè dura... cmq il discorso degli anelli può funzionare...

                      Commenta

                      • Leonardo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 2134
                        • Siena, Toscana.
                        • Bracco Italiano Giotto

                        #12
                        Il lancio dei fagianotti a giugno è valido ma il lancio di produttori validi a gennaio è il sistema migliore e più collaudato anche dai nostri predecessori, la lotta ai nocivi è essenziale ed i riproduttori devono provenire da valide zrc
                        Leonardo cinofilo cacciatore

                        Commenta

                        • Tinx
                          ⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 363
                          • Milano

                          #13
                          Da noi manca soprattutto la lotta ai nocivi. Ci sono una quantità mostruosa di corvidi.
                          L'idea di Fabio mi sembra ottima, aiuterebbe a regolarsi per il meglio
                          Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5339
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Tinx
                            Da noi manca soprattutto la lotta ai nocivi. Ci sono una quantità mostruosa di corvidi.
                            Bravo Tinx. [:-golf]

                            Su ogni prato si vedono gruppi da 10 a N corvi.
                            Quando sono in altana vedo sempre volpi.

                            Come si può pensare di migliorare la stanziale SENZA intervenire sui nocivi??

                            In Germania, c'è un detto "se vuoi andare a caccia lepri, devi anche andare a caccia di volpi"
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • fabietto91
                              ⭐⭐
                              • Jun 2014
                              • 741
                              • milano
                              • bracco italiano di cascina croce

                              #15
                              La lotta ai nocivi come le gabbie di preambientamento, come gli abbeveratoi etc.. sono tutte misure da prendere giuste che vertono di sicuro al miglioramento e mantenimento della fauna cacciabile... peccato che poi i cacciatori che hanno voglia di fare i fatti oltre alle parole sono davvero minimi...
                              Io sto parlando di un progetto che riguarda gli animali stessi e va al di là della gestione ambientale o della biodiversità faunistica.
                              Questa mio proposta va al di la della lotta ai nocivi etc. Tutte misure che andrebbero eseguite in e da ogni atc con l'aiuto dei cacciatori.
                              A gennaio magari farsi qualche giornata a corvidi con degli stampi in compagnia tra cacciatori può essere già un investimento per la stagione futura, peccato che pochi lo fanno e preferiscono magari spendere soldi nelle riserve

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..