Gestione stanziale!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabietto91 Scopri di più su fabietto91
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #16
    come ti hanno detto anche altri non c'è gestione di stanziale senza gestione nocivi, purtroppo è la dura realtà.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • fabietto91
      ⭐⭐
      • Jun 2014
      • 741
      • milano
      • bracco italiano di cascina croce

      #17
      Originariamente inviato da Leonardo
      come ti hanno detto anche altri non c'è gestione di stanziale senza gestione nocivi, purtroppo è la dura realtà.
      Ho capito ragazzi, ma quello è a monte, rimane il problema principale e la soluzione migliore, ma io sto parlando di altro!

      Commenta

      • Filippo Ubaldi
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 847
        • Umbertide (pg)
        • Setter Inglese Bracco Italiano

        #18
        Il problema è questo:animali di voliera se non aiutati a dovere con foraggiamento in primis, giusto metodo di lancio previa sverminazione diventeranno se non abbattuti dai cacciatori mangime per le volpi. Il libro sulla gestione del fagiano di Mazzoni della Stella è utile per chi vuole provare a fare qualcosa.

        Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • costa
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 883
          • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

          #19
          Buona notte a tutti,
          seguo poco il forum per mancanza di tempo ma i thread sulla gestione faunistica mi attirano sempre molto. Nonostante ora faccio tutto un altro mestiere, per tutto il periodo universitario (fino a quattro anni fa) mi sono occupato di gestione faunistica, soprattutto ungulati ma anche stanziale da piuma e lepre, con tesi sulla gestione dei danni da cinghiale. I dati che voi vorreste raccogliere ci sono già, pochi in Italia ma moltissimi all'estero, soprattutto in Inghilterra. In quest'ultima, essendo la caccia privata, ogni "Estate" (delle pseudo AFV) raccoglie i dati di gestione, perché vengono gestiti come un'impresa. Addirittura ve n'è una con dati dai primi del 1900.
          Il risultato che hanno ottenuto è un forte aumento della stanziale, soprattutto starne; questo perché si sono dati tanti obiettivi intermedi e verificano con i dati le attività messe in atto. Permettere in Italia il rilevamento dati da parte dei cacciatori aiuterebbe ad aumentare la consapevolezza di questi ultimi sull'importanza della gestione, e questo è FONDAMENTALE.
          Comunque, facendo un sunto dei risultati inglesi è stato dimostrato che non occuparsi degli animali opportunisti porta un calo del 30% delle popolazioni, soprattutto della lepre.
          Tuttavia non gestire il territorio con attente e misurate "colture a perdere" (e non sto parlando di seminare sorgo e girasole alla carlona ma di qualcosa molto più complesso) porta alla scomparsa della stanziale. Quindi, prima creiamo l'habitat e poi pensiamo a corvi e volpi. Devo dire che grazie all'ultimo piano di sviluppo rurale ho visto quest'anno nel cremonese molte "stoppie vestite".
          Per chi ha voglia consiglio di visitare il sito del Game and Wildlife Conseration Trust https://www.gwct.org.uk/blogs/rotherfield/

          Ciao

          Commenta

          • fabietto91
            ⭐⭐
            • Jun 2014
            • 741
            • milano
            • bracco italiano di cascina croce

            #20
            Originariamente inviato da costa
            Buona notte a tutti,
            seguo poco il forum per mancanza di tempo ma i thread sulla gestione faunistica mi attirano sempre molto. Nonostante ora faccio tutto un altro mestiere, per tutto il periodo universitario (fino a quattro anni fa) mi sono occupato di gestione faunistica, soprattutto ungulati ma anche stanziale da piuma e lepre, con tesi sulla gestione dei danni da cinghiale. I dati che voi vorreste raccogliere ci sono già, pochi in Italia ma moltissimi all'estero, soprattutto in Inghilterra. In quest'ultima, essendo la caccia privata, ogni "Estate" (delle pseudo AFV) raccoglie i dati di gestione, perché vengono gestiti come un'impresa. Addirittura ve n'è una con dati dai primi del 1900.
            Il risultato che hanno ottenuto è un forte aumento della stanziale, soprattutto starne; questo perché si sono dati tanti obiettivi intermedi e verificano con i dati le attività messe in atto. Permettere in Italia il rilevamento dati da parte dei cacciatori aiuterebbe ad aumentare la consapevolezza di questi ultimi sull'importanza della gestione, e questo è FONDAMENTALE.
            Comunque, facendo un sunto dei risultati inglesi è stato dimostrato che non occuparsi degli animali opportunisti porta un calo del 30% delle popolazioni, soprattutto della lepre.
            Tuttavia non gestire il territorio con attente e misurate "colture a perdere" (e non sto parlando di seminare sorgo e girasole alla carlona ma di qualcosa molto più complesso) porta alla scomparsa della stanziale. Quindi, prima creiamo l'habitat e poi pensiamo a corvi e volpi. Devo dire che grazie all'ultimo piano di sviluppo rurale ho visto quest'anno nel cremonese molte "stoppie vestite".
            Per chi ha voglia consiglio di visitare il sito del Game and Wildlife Conseration Trust https://www.gwct.org.uk/blogs/rotherfield/

            Ciao
            Grazie Costa, davvero interessante!

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8011
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #21
              Originariamente inviato da fabietto91
              La lotta ai nocivi come le gabbie di preambientamento, come gli abbeveratoi etc.. sono tutte misure da prendere giuste che vertono di sicuro al miglioramento e mantenimento della fauna cacciabile... peccato che poi i cacciatori che hanno voglia di fare i fatti oltre alle parole sono davvero minimi...
              Io sto parlando di un progetto che riguarda gli animali stessi e va al di là della gestione ambientale o della biodiversità faunistica.
              Questa mio proposta va al di la della lotta ai nocivi etc. Tutte misure che andrebbero eseguite in e da ogni atc con l'aiuto dei cacciatori.
              A gennaio magari farsi qualche giornata a corvidi con degli stampi in compagnia tra cacciatori può essere già un investimento per la stagione futura, peccato che pochi lo fanno e preferiscono magari spendere soldi nelle riserve
              Ci vorrebbe la volontà di lasciarcelo fare...ho fatto domanda per il contenimento dei corvidi nel mio ATC di residenza, ma non basta, devi anche essere conduttore di fondo agricolo....se è così che vogliono controllare i nocivi, siamo a posto....

              E comunque, non serve andare al di là della lotta ai nocivi...questo è il PUNTO FOCALE.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #22
                Originariamente inviato da danguerriero
                In Germania, c'è un detto "se vuoi andare a caccia lepri, devi anche andare a caccia di volpi"
                Lo dico sempre anche Io, ma gli altri che cacciano la Lepre mi hanno fatto capire che la Volpe non si mangia.

                Commenta

                • marani diego
                  ⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 490
                  • lavagno verona
                  • bracco italiano

                  #23
                  che la volpe non si mangi ho dovuto ricredermi anch'io,l'anno scorso a fine stagione venatoria un amico siciliano ha preparato la medesima secondo una loro ricetta,era la fine del mondo,da non credere squisita!!

                  Commenta

                  • Arha
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 1097
                    • Lumezzane
                    • Setter inglese

                    #24
                    Pensate che io vista la mia passione per i terrier e visto che le becche arrivano un po dopo l'apertura mi piacerebbe cimentarmi nella caccia alla volpe mentre aspetto...
                    Ora però non posso, visto che un terrier già ce l'ho e tre cani non mi è permesso averli, ma in un futuro lo farò sicuramente visto anche l'alto numero di volpi nella mia zona..
                    Quest anno nella mia piccola valle ci sono state 2 cucciolate una da 3 l altra di 4...

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------

                    Se no anche un piccolo segugio non mi dispiacerebbe
                    Edo

                    Commenta

                    • Tinx
                      ⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 363
                      • Milano

                      #25
                      Ci si dovrebbe organizzare tra cacciatori, qualche cane «attrezzato» e creare piccole squadre per la Volpe. Ci so conosce, si scherza, si pranza tutti assieme in trattoria poi. E intanto si riequilibra il numero delle specie opportuniste.
                      Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                      Commenta

                      • marani diego
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 490
                        • lavagno verona
                        • bracco italiano

                        #26
                        dovrei controllare sul tesserino di quest'anno e non vorrei dire una fesseria,ma l'anno scorso noi in provincia di Verona la volpe era in calendario!

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------

                        confermo che c'e' anche quest'anno,prelevabile dal 20 settembre al 31 gennaio,come stanziale,due capi giornalieri max 35 capi stagionali

                        Commenta

                        • fausto976
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2010
                          • 1129
                          • prov. torino
                          • setter

                          #27
                          da noi a gennaio si organizzano battute alle volpi.... una volta si poteva fare anche a febbraio nelle ZRC, ma da 2 anni la provincia non ha più dato autorizzazione...
                          per i corvi abbaimo fatto corso da selecontrollori e chiedendo autorizzazione si può andare tutto l'anno. io sono andato poco perchè la domenica non è un giorno autorizzato, ma molti pensionati quest'anno hanno fatto diverse uscite e i risultati si vedono (solo come numero di corvi in meno, non ancora sulla stanziale).

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5339
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #28
                            In una riserva da noi, a gennaio, tutti i soci partecipano ad una battuta alla volpe.

                            Con 3 -4 bassotti.

                            2-3 volpi a giro.
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • fausto976
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 1129
                              • prov. torino
                              • setter

                              #29
                              da noi solo nel mio paese e confinanti l'anno sorso abbiamo fatto 23 volpi.... con un solo cane segugio, considernado che è un cane che non andava bene alle lepre e allora usano alla volpe, ma senza addestramento particolare....

                              Commenta

                              • danguerriero
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 5339
                                • ai confini dell'Impero
                                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da fausto976
                                da noi solo nel mio paese e confinanti l'anno sorso abbiamo fatto 23 volpi.... con un solo cane segugio, considernado che è un cane che non andava bene alle lepre e allora usano alla volpe, ma senza addestramento particolare....
                                Quello che mi fa impressione è che se abbatti 23 volpi,
                                la domanda è: quante ce ne sono in giro?
                                ...Im heil'gen Land Tirol...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..