Pre ambientamento fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #151
    Originariamente inviato da Luca1990
    Visto che si parla di ambiente mi piacerebbe capire secondo voi quale sarebbe l’ambiente ideale per il fagiano.. o quanto meno un ambiente idoneo.

    Personalmente ho visto fagiani selvatici anche in zone non proprio idilliache.. penso a una riserva ungherese dove contemporaneamente c’erano fagiani selvatici, volpi in gran numero e pure sciacalli. Zone di pianura dove c’era principalmente agricoltura intensiva e qualche zona boscata.

    Poi faccio una considerazione.. un ambiente inospitale non sempre necessità di stravolgimenti per renderlo un po’ più adatto alla fauna.. vi metto una foto esplicativa ..








    Per sua fortuna il fagiano è un animale che non ha bisogno di grandi pretese, come differentemente serve maggiormente alla starna...
    Se di buona qualità, è abbastanza rustico e sa adattarsi agli ambienti più vari, con presenza di vegetazione molto varia.
    Certo è che avere presenza costante di acqua, e delle culture di vario tipo inframezzate da prati stabili, rive e boschetti di piccole dimensioni, creano un ambiente molto favorevole al fagiano.

    Ovvio che questa è una condizione ottimale, ma può comunque adattarsi anche in terreni molto più "poveri"...
    Rimane comunque il fatto che deve avere la possibilità di reperire cibo tutto l'anno, e avere dei posti di "riparo" per potersi protegge da predatori ed eventuali pericoli.


    Un esempio di terreno NON favorevole per farla breve....
    Sono 50Km. quadrati di agricoltura intensiva, dove al momento del raccolto rimane solo una tavola da biliardo completamente pelata, senza un minimo di vegetazione, una siepe, una riva,un fosso sporco, ecc.... ecc....
    Mi sembra anche semplice da capire, cosa può mangiare in un terreno del genere?
    Dove può nascondersi in un terreno del genere? dove può dormire in un terreno del genere se non c'è una pianta?....

    Sono cose basilari per un fagiano....

    Il fagiano selvatico è un animale molto schivo e abitudinario...
    Trovato ciò che di fondamentale le serve per sopravvivere, difficilmente si sposta da quella zona.....
    Infatti da mia esperienza pratica, non è difficile trovare delle piccole zone per creare ceppi selvatici....
    Il difficile è trovare zone idonee abbastanza grandi da permettere alle nuove generazioni di fagiani di irradiarsi sul terreno.

    Il problema maggiore che ho riscontrato è che aumentando il numero di fagiani in una zona troppo piccola, fa da calamita per tutti i nocivi /opportunisti del posto, che si concentrano vanificando o comunque portando gravi danni.
    Cosa che invece se si potesse usufruire di un terreno favorevole molto più ampio, man mano che la popolazione aumenta, il naturale irradiamento manterrebbe un numero Mediamente poco concentrato e ben presente a macchia di leopardo, evitando una concentrazione esagerata e insostenibile di nocivi.

    Commenta

    • Cinofilo75
      ⭐⭐
      • May 2023
      • 240
      • Siracusa
      • breton

      #152
      Originariamente inviato da maxpointerx73
      Per sua fortuna il fagiano è un animale che non ha bisogno di grandi pretese, come differentemente serve maggiormente alla starna...
      Se di buona qualità, è abbastanza rustico e sa adattarsi agli ambienti più vari, con presenza di vegetazione molto varia.
      Certo è che avere presenza costante di acqua, e delle culture di vario tipo inframezzate da prati stabili, rive e boschetti di piccole dimensioni, creano un ambiente molto favorevole al fagiano.

      Ovvio che questa è una condizione ottimale, ma può comunque adattarsi anche in terreni molto più "poveri"...
      Rimane comunque il fatto che deve avere la possibilità di reperire cibo tutto l'anno, e avere dei posti di "riparo" per potersi protegge da predatori ed eventuali pericoli.


      Un esempio di terreno NON favorevole per farla breve....
      Sono 50Km. quadrati di agricoltura intensiva, dove al momento del raccolto rimane solo una tavola da biliardo completamente pelata, senza un minimo di vegetazione, una siepe, una riva,un fosso sporco, ecc.... ecc....
      Mi sembra anche semplice da capire, cosa può mangiare in un terreno del genere?
      Dove può nascondersi in un terreno del genere? dove può dormire in un terreno del genere se non c'è una pianta?....

      Sono cose basilari per un fagiano....

      Il fagiano selvatico è un animale molto schivo e abitudinario...
      Trovato ciò che di fondamentale le serve per sopravvivere, difficilmente si sposta da quella zona.....
      Infatti da mia esperienza pratica, non è difficile trovare delle piccole zone per creare ceppi selvatici....
      Il difficile è trovare zone idonee abbastanza grandi da permettere alle nuove generazioni di fagiani di irradiarsi sul terreno.

      Il problema maggiore che ho riscontrato è che aumentando il numero di fagiani in una zona troppo piccola, fa da calamita per tutti i nocivi /opportunisti del posto, che si concentrano vanificando o comunque portando gravi danni.
      Cosa che invece se si potesse usufruire di un terreno favorevole molto più ampio, man mano che la popolazione aumenta, il naturale irradiamento manterrebbe un numero Mediamente poco concentrato e ben presente a macchia di leopardo, evitando una concentrazione esagerata e insostenibile di nocivi.
      Ciao Maxpointer, hai detto bene il fagiano è l'animale più rustico e adattabile che ci sia, ma vorrei evidenziare agli amici lettori che questo galliforme mangia proprio di tutto, e l'ho visto con i miei occhi, cavallette, lucertole, piccoli serpenti, olive si hai letto bene, le piccole olive selvatiche che si trovano negli uliveti abbandonati qui in Sicilia, ghiande, erbe di tutti i tipi, senape selvatica, sorgo selvatico, gramigna, persino forasacchi verdi, foglie di carrubo, acetosella di cui sono ghiotti, trifoglio, piantaggine, fiori e boccioli di ogni tipo, semi di tutti i tipi, frutta, more, ecc. ecc. Non esiste nessun galliforme che mangia di tutto e di più come il fagiano,nemmeno la rustica pernice rossa!
      Per quanto riguarda la concentrazione dei fagiani e dei predatori questo si verifica anche con i miglioramenti ambientali, ovvero si coltiva un piccolo appezzamento al centro del deserto ovvero 50km quadrati di agricoltura intensiva che tu hai descritto, e poi vi si concentrano tutti i fagiani della zona, quindi bisogna coltivare si dei piccoli campetti a perdere, ma a macchia di leopardo, cioè distanti fra loro proprio per evitare assembramenti che poi attirano i predatori.

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1678
        • Profondo Nord
        • setter inglese

        #153
        Originariamente inviato da gabriele
        concordo con sly parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente sono solo parole prima di tutto viene l'ambiente..........
        Mah .... ti posso portare a "camminare sui fagiani" in centro città
        Nessuno ha mai portato da mangiare o da bere, nessuno ha mai fatto controllo volpe e nocivi vari eppure stanno alla grande tra le case.
        Dimenticavo .... nessuno è mai andato a caccia lì ;)

        Commenta

        • Cinofilo75
          ⭐⭐
          • May 2023
          • 240
          • Siracusa
          • breton

          #154
          Ciao Darkmax, il tuo intervento é stato illuminante! infatti io non temo le volpi, che poi predano solo gli animali malati, deboli, feriti, ma i predatori a due gambe, a volte sono i più insospettabili, sono quelli che quando la selvaggina sparisce nel nulla, danno la colpa alle volpi. Qui in Sicilia non si fa contenimento dei predatori, abbiamo volpi dappertutto e il doppio, il triplo e il quadruplo rispetto alla Penisola. Abbiamo zone protette strapiene di volpi, eppure è pieno di coturnici. Potremmo dire ma centra le coturnici sono selvatiche sanno difendersi dalle volpi, non sono mica i fagiani d'allevamento. Io ho liberato fagiani vicino le tane delle volpi, e sono sopravvissuti, e li ho ritrovati sempre nelle vicinanze vivi e vegeti. Sicuramente erano sani, in ottima forma fisica, e ottimi volatori, e quando sanno volare col cavolo che si fanno acchiappare dalle volpi.

          Commenta

          • gabriele dd
            • Mar 2006
            • 160
            • lombardia
            • drahthaar

            #155
            Originariamente inviato da maxpointerx73
            Ciao Gabriele....
            Tu scrivi....
            Parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente....
            Allora ti posso consigliare...
            Rileggi rileggi rileggi...
            Perché fin dai primi post è stato evidenziato che in primis questi progetti possono essere attuati solo in certi ATC, in altri non se ne parla neanche per più motivi.
            Ma soprattutto solo dopo aver verificato quali micro zone possono essere idonee per vegetazione e culture all'immissione di fagiani.

            Secondo, si è toccato l'argomento del periodo migliore, altra cosa da non sottovalutare...
            È non per ultimo....
            Le caratteristiche di razza e la qualità degli animali, che a seconda della disponibilità finanziaria può variare molto.
            Quindi non mi sembra che si sia solo, parlato parlato parlato...
            Ma si sono "toccati" quei 3/4 punti fondamentali ai quali bisogna tenere conto per avere dei risultati sufficienti in un progetto di ripopolamento, che basa l'obbiettivo finale nel creare un ceppo di fagiani selvatici autosufficiente in grado di riprodursi e sostenersi.

            Per fare ciò, bisogna anche sapere e capire di cosa si sta parlando...., se non si è in grado..... come ho già scritto, basta affidarsi a professionisti del settore.

            Buttare fagiani in un prato non serve a nulla, fai prima a dare direttamente fuoco ai soldi...
            Il risultato è lo stesso.

            Inoltre permettetemi altra piccola parentesi....
            Tutti buoni a lamentarsi...
            Tutti buoni a voler togliere i pronta caccia...
            Tutti buoni a denigrare chi immette selvaggina per poter far vedere qualcosa al proprio cane....

            Io dico una cosa, poi magari sbaglierò...
            Ma prima di criticare gli altri....
            Cosa fate nel vostro piccolo per cercare di avere qualche animale in più sul terreno?????
            A lamentarsi ci va un secondo...
            Provare a fare fatti, ci va tempo, soldi e impegno....
            nel mio piccolo rilasciavo fagiani riproduttori a mie spese a fine gennaio un zone dove c'era una palude con pioppeti e i risultati si erano visti, era nel pavese ovviamente ora la palude con c'è piu' al suo posto solo riso..
            gabriele

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #156
              Originariamente inviato da darkmax
              Mah .... ti posso portare a "camminare sui fagiani" in centro città
              Nessuno ha mai portato da mangiare o da bere, nessuno ha mai fatto controllo volpe e nocivi vari eppure stanno alla grande tra le case.
              Dimenticavo .... nessuno è mai andato a caccia lì ;)
              Basta andare a Udine zona Rizzi vicino all’università

              Se si vogliono avere fagiani selvatici per me l’ambiente è importante fino a un certo punto.
              Certo gli scenari estremi descritti da Maxpointer (distese di terre arate post raccolta riso) non li prendo in considerazione perché effettivamente sono impensabili per il fagiano
              Anche l’acqua non è così necessaria come si pensa (pensiamo a pianosa).. il problema riguarda più che altro i fagiani di allevamento quelli selvatici risentono molto meno di queste problematiche

              Per me l’aspetto fondamentale è il rispetto delle colonie di fagiani selvatici.. da lì si dovrebbe iniziare a fare dei progetti di ripopolamento non dagli allevamenti.. certo è che se dobbiamo andare in Bulgaria per trovare fagiani selvatici è chiaro che qualcosa non è andato per il verso giusto

              se si spara troppo non ci si può poi lamentare delle volpi, dell’agricoltura.. quanti di noi sarebbero disposti a sacrificarsi e non cacciare o cacciare pochissimi fagiani per 3/4 anni magari dedicandoci di più al controllo della volpe e dei corvidi ?

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6168
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #157
                Originariamente inviato da Luca1990
                Basta andare a Udine zona Rizzi vicino all’università

                Se si vogliono avere fagiani selvatici per me l’ambiente è importante fino a un certo punto.
                Certo gli scenari estremi descritti da Maxpointer (distese di terre arate post raccolta riso) non li prendo in considerazione perché effettivamente sono impensabili per il fagiano
                Anche l’acqua non è così necessaria come si pensa (pensiamo a pianosa).. il problema riguarda più che altro i fagiani di allevamento quelli selvatici risentono molto meno di queste problematiche

                Per me l’aspetto fondamentale è il rispetto delle colonie di fagiani selvatici.. da lì si dovrebbe iniziare a fare dei progetti di ripopolamento non dagli allevamenti.. certo è che se dobbiamo andare in Bulgaria per trovare fagiani selvatici è chiaro che qualcosa non è andato per il verso giusto

                se si spara troppo non ci si può poi lamentare delle volpi, dell’agricoltura.. quanti di noi sarebbero disposti a sacrificarsi e non cacciare o cacciare pochissimi fagiani per 3/4 anni magari dedicandoci di più al controllo della volpe e dei corvidi ?
                Io di sicuro, se però ci metti pure il cinghiale....
                Abito di fronte alla Riserva della Marcigliana . La mattina ed anche la sera potevi vedere "greggi" di fagiani che scorrazzavano tranquilli e la sera li sentivi sugli alberi, quasi sfacciati si piazzavano bordo strada e facevano anche qualche capatina in giardino.....
                Da quando sono arrivati i cinghiali e i cingomaiali di fagiani non se ne vedono e sentono più... E quelli erano di quelli tosti, selvatici al 100%
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #158
                  Originariamente inviato da Luca1990
                  ............quanti di noi sarebbero disposti a sacrificarsi e non cacciare o cacciare pochissimi fagiani per 3/4 anni magari dedicandoci di più al controllo della volpe e dei corvidi ?
                  Presente!!

                  Oltretutto il controllo della volpe col rigato è una pratica che mi piace tantissimo....

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 PM ----------

                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Io di sicuro, se però ci metti pure il cinghiale....
                  Abito di fronte alla Riserva della Marcigliana . La mattina ed anche la sera potevi vedere "greggi" di fagiani che scorrazzavano tranquilli , quasi sfacciati si piazzavano bordo strada e facevano anche qualche capatina in giardino.....
                  Da quando sono arrivati i cinghiali e i cingomaiali di fagiani non se ne vedono e sentono più... E quelli erano di quelli tosti, selvatici al 100%
                  Verissimo....il cinghiale è un fortissimo predatore di nidi e nidiacei.

                  Quando in sovrannumero è veramente micidiale per i fagiani e tutti gli altri animali che depongono a terra.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #159
                    Potessi fare controllo della volpe come si fa in Germania o in Regno Unito.. credo che ne verrebbero fuori pellicce di volpe per tutte le donne della mia famiglia!

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #160
                      Io sarei disposto a cacciare la Volpe con il rigato all'aspetto..... 365giorni l'anno.

                      Nella scorsa stagione mi sono avvicinato grazie ad un amico alla caccia alle cornacchie con gli stampi .... caccia spettacolare che mi ha preso tantissimo!!! abbiamo fatto diverse uscite con qualche bell'abbattimento.... e farsi arrivare a tiro quell'astuto animale è difficilissimo..... deve essere tutto perfetto... dal posizionamento degli stampi... proprio direzionarli in un certo modo affiche abbiano il becco a favore di vento, alla realizzazione del capanno, al richiamo a bocca..... e per ultimo alla mira.

                      Anche questa se fosse concessa la farei 365 giorni l'anno.
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • Matteo87
                        ⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 465
                        • Fossalta di Portogruaro
                        • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                        #161
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        Io sarei disposto a cacciare la Volpe con il rigato all'aspetto..... 365giorni l'anno.

                        Nella scorsa stagione mi sono avvicinato grazie ad un amico alla caccia alle cornacchie con gli stampi .... caccia spettacolare che mi ha preso tantissimo!!! abbiamo fatto diverse uscite con qualche bell'abbattimento.... e farsi arrivare a tiro quell'astuto animale è difficilissimo..... deve essere tutto perfetto... dal posizionamento degli stampi... proprio direzionarli in un certo modo affiche abbiano il becco a favore di vento, alla realizzazione del capanno, al richiamo a bocca..... e per ultimo alla mira.

                        Anche questa se fosse concessa la farei 365 giorni l'anno.
                        Caccia a cornacchie e volpi tutto l'anno sarebbe già un passo avanti, difficile da far passare ai piani alti ma sicuramente aiuterebbe la gestione

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1678
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #162
                          Originariamente inviato da Luca1990
                          Basta andare a Udine zona Rizzi vicino all’università

                          Se si vogliono avere fagiani selvatici per me l’ambiente è importante fino a un certo punto.
                          Certo gli scenari estremi descritti da Maxpointer (distese di terre arate post raccolta riso) non li prendo in considerazione perché effettivamente sono impensabili per il fagiano
                          Anche l’acqua non è così necessaria come si pensa (pensiamo a pianosa).. il problema riguarda più che altro i fagiani di allevamento quelli selvatici risentono molto meno di queste problematiche

                          Per me l’aspetto fondamentale è il rispetto delle colonie di fagiani selvatici.. da lì si dovrebbe iniziare a fare dei progetti di ripopolamento non dagli allevamenti.. certo è che se dobbiamo andare in Bulgaria per trovare fagiani selvatici è chiaro che qualcosa non è andato per il verso giusto

                          se si spara troppo non ci si può poi lamentare delle volpi, dell’agricoltura.. quanti di noi sarebbero disposti a sacrificarsi e non cacciare o cacciare pochissimi fagiani per 3/4 anni magari dedicandoci di più al controllo della volpe e dei corvidi ?
                          Parlavo esattamente di quella zona :)

                          Commenta

                          • Cinofilo75
                            ⭐⭐
                            • May 2023
                            • 240
                            • Siracusa
                            • breton

                            #163
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Il Progetto starna è fallito anche in F.V.G. molto probabilmente perchè mancavano le condizioni ambientali. Prima di parlare di selvaggina bisognerebbe ricostruire l'ambiente dove questa possa vivere e moltiplicarsi. Bisognerebbe rivedere la gestione del territorio e della caccia. Gli ATC, dovrebbero essere un tramite fra le associazioni di cacciatori e le regioni, e soprattutto non devono intromettersi nell'operato di queste associazioni in riguardo alla gestione della caccia e del territorio. Detto questo ognuno si può gestire il proprio territorio come meglio crede.

                            E ci credo che é fallito, hanno lanciato 4 starne e tutto é finito a vino e tarallucci[:D]
                            Scusa Sly vorrei farti alcune domande: quanti anni é durato il progetto starne in F.V.G???
                            Quanto era grande il territorio dove fu fatto il progetto starna? 500 ettari?1000 ettari? 2000 ettari?
                            Chi si occupava della vigilanza?
                            Da quale allevamento provenivano quelle starne? erano il ceppo domestico danese? il ceppo italico? ceppo balcanico?

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #164
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Basta andare a Udine zona Rizzi vicino all’università

                              Se si vogliono avere fagiani selvatici per me l’ambiente è importante fino a un certo punto.
                              Certo gli scenari estremi descritti da Maxpointer (distese di terre arate post raccolta riso) non li prendo in considerazione perché effettivamente sono impensabili per il fagiano
                              Anche l’acqua non è così necessaria come si pensa (pensiamo a pianosa).. il problema riguarda più che altro i fagiani di allevamento quelli selvatici risentono molto meno di queste problematiche

                              Per me l’aspetto fondamentale è il rispetto delle colonie di fagiani selvatici.. da lì si dovrebbe iniziare a fare dei progetti di ripopolamento non dagli allevamenti.. certo è che se dobbiamo andare in Bulgaria per trovare fagiani selvatici è chiaro che qualcosa non è andato per il verso giusto

                              se si spara troppo non ci si può poi lamentare delle volpi, dell’agricoltura.. quanti di noi sarebbero disposti a sacrificarsi e non cacciare o cacciare pochissimi fagiani per 3/4 anni magari dedicandoci di più al controllo della volpe e dei corvidi ?


                              Ciao Luca, se il formare colonie di fagiani selvatici fosse basato solo sul non ammazzarli...
                              Sarebbe facile, basterebbe mettere d fagiani dentro i vari riservini, parchi, ZRC, ecc..
                              Invece purtroppo non basta, o perlomeno non ovunque può bastare.
                              Se il problema fosse solo lì, avremmo fagiani in 3/4 della nazione visto la quantità di terreno bandito alla caccia....
                              Ma la realtà purtroppo per tutti noi è ben diversa.....
                              Salvo qualche piccolissimo angolo fortunato.

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #165
                                Originariamente inviato da maxpointerx73
                                Ciao Luca, se il formare colonie di fagiani selvatici fosse basato solo sul non ammazzarli...
                                Sarebbe facile, basterebbe mettere d fagiani dentro i vari riservini, parchi, ZRC, ecc..
                                Invece purtroppo non basta, o perlomeno non ovunque può bastare.
                                Se il problema fosse solo lì, avremmo fagiani in 3/4 della nazione visto la quantità di terreno bandito alla caccia....
                                Ma la realtà purtroppo per tutti noi è ben diversa.....
                                Salvo qualche piccolissimo angolo fortunato.
                                Secondo me dipende molto da che fagiani si utilizzano.
                                Io ho scarsa fiducia negli animali di allevamento. Specialmente per quello che è accaduto negli ultimi 10-15 anni da noi. Ovvero un cambio di agricoltura unito ad un esplosione demografica di volpi e corvidi.
                                Spesso non si salvano neanche quelli selvatici figuriamoci quelli di allevamento.

                                Poi ci sarebbe da fare un discorso sulle femmine. Quelle di allevamento spesso sono ottime dal punto di vista della deposizione, pessime per quanto riguarda la cova. Per farti capire a casa mia dovevamo mettere le uova sotto la chioccia per veder nascere fagianotti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..