Pre ambientamento fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinofilo75
    ⭐⭐
    • May 2023
    • 240
    • Siracusa
    • breton

    #196
    Originariamente inviato da Luca1990
    Stamattina ho sentito Trocchi per chiedergli alcuni dettagli sull’atc che segue da qualche anno.. il FE5 (comuni di Comacchio e Lagosanto, più o meno 4500 ha).
    Zona di pianura non certo ideale ma neanche inospitale per il fagiano. Insomma un territorio che potremmo definire “normale”, simile a tanti altri in Italia.
    Non liberano prontacaccia, si limitano a liberare fagianotti con anello non ambientati d’estate e.. stop.
    Proprio a novembre 2022 sono andato a fare un salto a Comacchio visto che per lavoro mi trovavo in zona per vedere come avvenivano le analisi per quantificare il successo riproduttivo in base al prelevato. Classica analisi del tubercolo di Stroh sulla lepre e misura del diametro della decima remigante dei fagiani. Ovviamente i soci conferiscono all’atc i campioni che poi verranno controllati.
    Per quanto riguarda il fagiano l’82% dei carnieri riguarda animali selvatici (senza anello).
    L’anno scorso la femmina di fagiano è stata chiusa al 31 ottobre.
    Questo per dirvi che volendo si può fare gestione e avere selvaggina di qualità ma se manca la volontà da parte dei cacciatori non si fa molto.
    Ciao Luca, avrei alcune domande da farti, quali razze di fagiano liberano nell'atc FE5? mongolia? quanti fagianotti liberano ogni anno? il foraggiamento lo fanno tutto l'anno? che età hanno i fagianotti?

    Commenta

    • Fink22
      • Sep 2012
      • 190
      • Campania

      #197
      Salve , io fino ad ora i migliori fagiani visti come qualità sono alcuni arrivati dall’inghilterra, fagiani leggeri e vispi.
      Io mi chiedo più che altro il fagiano che bene o male si trova un po’ dappertutto, ma avere ancora in alcune zone , regioni , province , nel calendario venatorio la Starna , dove è sparita da decenni , e i vari ripopolamenti non hanno prodotto nulla , che senso ha ? Non sarebbe meglio in queste zone trovare un “alternativa” alla starna che è sparita , tipo la pernice rossa, che secondo me è meno delicata e più rustica ?

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #198
        Se ve li fanno fare....
        Provate a fare delle immissioni per vedere se da risultati migliori.
        Davanti a dei numeri si può pensare a un progetto serio...

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..