Pre ambientamento fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #136
    Originariamente inviato da maxpointerx73
    Alessandro, in più post hai dimostrato il tuo pessimismo in progetti di questo genere....

    Ma in altre discussioni eri a favore per togliere i pronta caccia.....

    Ma se sul terreno non ho animali da qualche parte dovrò pur partire!!!!
    Giusto?????

    La mia domanda viene spontanea....

    Quale è stata la motivazione che ha fatto crollare i tuoi tentativi di ripopolamento?

    Perché se parliamo giusto per parlare......
    è un discorso....
    Ma se parliamo seriamente devi aver capito cosa ha fatto naufragare i tuoi progetti.

    Se no di cosa parliamo??????...

    È inutile lamentarsi della qualità dei selvatici se non si è in grado di giudicare prima di acquistare....

    Non centra nulla, ma vale lo stesso discorso dei cani...
    Facile dire il cane non va....
    Ma le domande sono....
    Cosa abbiamo fatto per farlo andare?
    È soprattutto cosa abbiamo valutato per sceglierlo?
    Cosa sappiamo della sua genetica?
    L'abbiamo messo nelle opportunità migliori nel momento giusto, perché potesse sbocciare in tutte le sue caratteristiche?....
    Siamo noi capaci ad addestrare un cane?....

    Vedi che messa così...... la musica cambia e parecchio....

    Stessa cosa vale per i ripopolamento....

    Sappiamo trovare e valutare il terreno migliore?
    Abbiamo verificato il mese più adeguato all'immissione in base alle colture della zona?
    Abbiamo conoscenza sulle qualità è difetti delle varie razze di fagiano che intendiamo comprare?
    Quanto avevamo da spendere e quanto abbiamo comprato? (rapporto qualità /prezzo...
    Quanti giorni avevano i selvatici al momento dell'immissione?
    Abbiamo prima chiesto consulenza e verificato di persona altre immissioni in altre zone simili alle nostre come terreno e culture, per vedere come è cosa hanno fatto altre persone?
    E quali risultati hanno ottenuto?...

    Nulla di personale Alessandro,
    ma capisci che se si parte con pregiudizi e la presunzione di saper fare sempre meglio di altri.... può capitare di sbattere la faccia....

    Chiedere consulenze e "copiare" ciò che sono riusciti a fare altri non c'è mica da vergognarsi.....
    Anzi... Per imparare c'è sempre tempo....

    Il discorso di dire...

    Io sono nel giro da 50 anni..... non vuol dire proprio nulla!!!!!

    Se per 50 anni hai sempre avuto pregiudizi o ti sei "mosso" male.....

    Sai quante persone conosco che mi dicono: aaaaaa io sono 50 che pesco....
    È io rispondo : eeeeee vuol dire che sono 50 anni che perdi tempo perché i risultati parlano da soli....

    Idem per i cacciatori o cinofili.....

    È inutile buttarla su cose astratte....

    Sei un buon cacciatore, dimostramelo con i fatti e i numeri....
    Non facciamo gli ipocriti....

    Sei un buon cinofilo?......
    Benissimo!!!!!!
    metti i cani sul terreno e fammi vedere cosa sanno fare e come li gestisci.....

    Ma non uno!!!!
    Perché hai avuto culo e hai imbroccato il bravo cane....

    ma sempre!!!!!

    Perché un buon cinofilo magari non avrà mai un fenomeno......
    ma avrà sempre cani sufficienti......

    Questo te lo posso assicurare.[COLOR="Silver"]

    [SIZE=1]---------.
    Non sono pregiudizi purtroppo, e neppure pessimismo o disfattismo, sono constatazioni maturate dall esperienza. Poi basta guardarsi intorno se si hanno occhi e cervello.
    Di ripetere tutto quello che ho scritto sia in questa discussione che in altre di questo Forum al riguardo di questi, scusate, ma sono stufo. Guarda io non ho nessun interesse personale ad accreditarmi su una cosa in cui non ci ho mai guadagnato nulla, ma al contrario mi è costato molto sia in termini finanziari che di tempo speso allo studio di questa materia.
    Già dal 1990 ci sono stati studiosi validi che avevano avvertito nelle opportune sedi della deliberata distruzione del patrimonio genetico dei fagiani per incrementare la domanda di quelli di allevamento. Ci sono riusciti.
    Se non capite che un animale selvatico deve essere gestito in modo tale da rendere inutile il ripopolamento sistematico , non c’è’ discussione. Io parlo di gestione venatoria. Non di procurare ad ogni costo volatili per autoproclamatosi cinofili o soci di ATC e che a questo punto verrebbe fondatamente da pensare che con la caccia non c’entrano nulla se loro soluzione al problema è ricorrere a lanci sistematici se pur con metodi diversi.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 08-05-23, 22:35.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Cinofilo75
      ⭐⭐
      • May 2023
      • 240
      • Siracusa
      • breton

      #137
      Alessandro, che ne dici di aprire una nuova discussione sulla Gestione Venatoria? purtroppo questa discussione è incentrata sul preambientamento dei fagiani, tutti rigorosamente d'allevamento.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #138
        Originariamente inviato da Cinofilo75
        Alessandro, che ne dici di aprire una nuova discussione sulla Gestione Venatoria? purtroppo questa discussione è incentrata sul preambientamento dei fagiani, tutti rigorosamente d'allevamento.
        Si può anche aprire una nuova discussione ma temo che sia uguale a tante altre. Ci saranno cacciatori schierati a favore del prontacaccia e altri contrari.
        Non vedo molti spunti a riguardo sopratutto perché ogniuno, giustamente, ragiona pensando alla propria situazione.. che spesso è molto diversa da atc ad atc. Ma anche da persona a persona. Una persona di 75 anni ragiona in modo diverso da una di 25.

        Io il mio pensiero l’ho espresso più volte, l’eliminazione del pronta caccia ritengo che sia la base di partenza su cui costruire qualcosa nella maggioranza degli atc, per vari motivi. Però non credo sia utile parlarne ancora in questa sede..

        Commenta

        • Cinofilo75
          ⭐⭐
          • May 2023
          • 240
          • Siracusa
          • breton

          #139
          [QUOTE=Matteo87;1514104]Appunto cercavo conferme sul fatto che la covata in semi libertà sarebbe qualcosa di utile... Poniamo anche che solo il 50 percento sopravviva, almeno quei pochi superstiti saranno abituati alla vita selvatica... E sapranno eventualmente riprodursi...[/QUOTE

          L'allevamento in semi libertà é fattibile e utilissimo per ottenere fagiani di qualità già ambientati nel territorio, il problema é come al solito procurarsi un gruppo di galline che hanno un ottima predisposizione alla cova e il gioco è fatto. Io ho un amico che ha un terreno abbastanza grande 20.000 mq pieno zeppo di galline nane, e di taglia standard, che vivono libere e covano in qualsiasi periodo dell'anno. Ovviamente il picco delle cove é in primavera. Il recinto di ambientamento non deve essere pulito come un campo da calcio, ma deve avere all'interno siepi, filari di alberi, alternato a piccoli campetti, coltivati o incolti. Alle galline durante le ore centrali piace stare nel folto delle siepi, il più delle volte le ho viste con i pulcini ai bordi delle siepi, e anche al pulito più o meno come i fagiani. Ho anche notato che gli piace appollaiarsi sui rami degli alberi.

          ---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 AM ----------

          Una volta procurate le galline chiocce, saremo realizzati a metà, poi c'è la fase due, verso la metà di Aprile in base al clima e all'altitudine acquisteremo le uova di fagiano fecondate e anche qui come al solito bisogna trovare un buon allevamento che fornisca uova fresche appena deposte e che garantisca un buon Pedigree dei fagiani e una buona variabilità genetica, ovvero non consanguinei, ma per questo si potrebbero acquistare uova da altri allevamenti. I vantaggi dell'allevamento semi-naturale sono molteplici, infatti la gallina gli insegnerà a procacciarsi il cibo, andare a dormire negli alberi, ecc.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #140
            Il Progetto starna è fallito anche in F.V.G. molto probabilmente perchè mancavano le condizioni ambientali. Prima di parlare di selvaggina bisognerebbe ricostruire l'ambiente dove questa possa vivere e moltiplicarsi. Bisognerebbe rivedere la gestione del territorio e della caccia. Gli ATC, dovrebbero essere un tramite fra le associazioni di cacciatori e le regioni, e soprattutto non devono intromettersi nell'operato di queste associazioni in riguardo alla gestione della caccia e del territorio. Detto questo ognuno si può gestire il proprio territorio come meglio crede.

            Commenta

            • gabriele dd
              • Mar 2006
              • 160
              • lombardia
              • drahthaar

              #141
              concordo con sly parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente sono solo parole prima di tutto viene l'ambiente..........
              gabriele

              Commenta

              • Matteo87
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 465
                • Fossalta di Portogruaro
                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                #142
                E allora con l'agricoltura odierna meglio buttarsi su altro...

                Commenta

                • Cinofilo75
                  ⭐⭐
                  • May 2023
                  • 240
                  • Siracusa
                  • breton

                  #143
                  Originariamente inviato da Luca1990
                  Si può anche aprire una nuova discussione ma temo che sia uguale a tante altre. Ci saranno cacciatori schierati a favore del prontacaccia e altri contrari.
                  Non vedo molti spunti a riguardo sopratutto perché ogniuno, giustamente, ragiona pensando alla propria situazione.. che spesso è molto diversa da atc ad atc. Ma anche da persona a persona. Una persona di 75 anni ragiona in modo diverso da una di 25.

                  Io il mio pensiero l’ho espresso più volte, l’eliminazione del pronta caccia ritengo che sia la base di partenza su cui costruire qualcosa nella maggioranza degli atc, per vari motivi. Però non credo sia utile parlarne ancora in questa sede..
                  Luca, anche io sono contrario all'utilizzo del pronta caccia. Io sono favorevole ai lanci finalizzati alla riproduzione in natura. Quando ero socio della mia ex riserva di caccia, c'erano tantissimi soci provenienti da Catania, Messina, Ragusa, insomma da mezza Sicilia. Per accontentare tutti era un impresa, e si ragionava così, te lo spiego nel modo più semplice, si faceva la classica riunione e si decideva cosa si doveva fare, e cosa non si doveva fare, in base alla maggioranza. Come al solito la discussione, era incentrata sul pronta caccia, come vedi tutto il mondo é paese, e qui viene il bello, se solo ti azzardavi a dire che non volevi il pronta caccia c'era il rischio dello scoppio della terza guerra mondiale, ma non solo c'era chi voleva tre lanci in tutto l'arco della stagione venatoria, così da assicurare il carniere per almeno tre giorni nell'arco della stagione. La riserva era ricca di coturnici autoctone, lepri, e conigli selvatici, ma i lanci pronta caccia venivano fatti per distogliere l'attenzione sulle nostre coturnici che volevamo salvaguardare, liberando i fagiani in zone dove le coturnici non vivevano o si presumeva che non ci fossero semplicemente perché non era l'habitat delle coturnici. Si lanciavano i fagiani il venerdì e poi il sabato e la domenica venivano recuperati, ovviamente solo chi aveva i cani buoni. Chi non aveva cani buoni, arrivava faceva il solito giretto e non trovava un bel nulla, poi cambiava zona senza trovare ancora nulla, infine cambiava per l'ennesima volta la zona, e poi stanchi e delusi una volta arrivati al circolo si lamentavano che non si immettevano abbastanza animali, oppure arrivavano alla infelice conclusione che gli addetti al lancio non avevano lanciato un bel niente..

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #144
                    Originariamente inviato da gabriele
                    concordo con sly parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente sono solo parole prima di tutto viene l'ambiente..........
                    Gli esperti sostengono che la qualità ambientale è una delle 4 componenti che influenzano la gestione del fagiano.

                    Oltre a questa servono:

                    - limitazione dei carnieri (con un occhio di riguardo alle femmine)
                    - controllo predatori
                    - foraggiamento di sostegno

                    Se ci fermiamo all’ambiente e basta gran parte degli atc italiani non sarebbero così male dal punto di vista ambientale per il fagiano. Spesso però mancano gli altri tre ingredienti della ricetta

                    Commenta

                    • Mercurio11
                      ⭐⭐
                      • Apr 2017
                      • 256
                      • Crema

                      #145
                      Buonasera,
                      Per essere precisi:
                      Alimentazione;
                      Acqua;
                      Ambiente.
                      Da aggiungere controllo predatori e bracconieri.

                      Commenta

                      • Cinofilo75
                        ⭐⭐
                        • May 2023
                        • 240
                        • Siracusa
                        • breton

                        #146
                        Ciao Alessandro, ti invito visionare questo video, questo allevamento alleva pernici rosse che sono meravigliose! hanno anche starne molto selvatiche! e quaglie.
                        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ggqLR3NZsPA[/VIDEO]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #147
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Il Progetto starna è fallito anche in F.V.G. molto probabilmente perchè mancavano le condizioni ambientali.
                          E' di una semplicità stupefacente, ma a quanto pare non se ne tiene conto.
                          Siccome coloro che se ne occupano professionalmente non credo che siano nè ignoranti nè stupidi il motivo nell'insisterci va ricercato altrove.
                          Come diceva Andreotti???

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 PM ----------

                          Originariamente inviato da Cinofilo75
                          Ciao Alessandro, ti invito visionare questo video, questo allevamento alleva pernici rosse che sono meravigliose! hanno anche starne molto selvatiche! e quaglie.
                          Ti ringrazio.
                          Ti ho risposto in privato: per le rosse ho fatto solo due lanci, un lancio per primi due anni. Il secondo fu ridondante.
                          Se la cosa funziona, non occorre ripeterla.

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------

                          Originariamente inviato da gabriele
                          concordo con sly parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente sono solo parole prima di tutto viene l'ambiente..........
                          Allora io ti dico leggi leggi. L'ho scritto più volte che se l'ambiente non è favorevole si fa un buco nell'acqua, come per la starna.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Cinofilo75
                            ⭐⭐
                            • May 2023
                            • 240
                            • Siracusa
                            • breton

                            #148
                            [QUOTE=Matteo87;1514086]Tornando alle prime richieste... Esiste un modo abbordabile e regolare soprattutto per acquistare fagiani di cattura? Soprattutto con la certezza siano essi selvatici veramente?

                            Matteo, attualmente il modo più abbordabile e regolare per acquistare fagiani di cattura e andare da un allevatore che li importa, e ai giorni nostri non c'è più quasi nessuno. Io ho inserito in questa benedetta discussione, un video dell'allevamento Treccani dove fanno vedere l'allevatore che si reca in Bulgaria a partecipare alle catture con le reti dei fagiani selvatici, e delle lepri, a fine video, se guardi attentamente lo vedi che seleziona i fagiani migliori, e scarta tutti i fagiani magri, o deperiti prendendoli per mano e toccandogli il petto. Per quanto riguarda il prezzo non pensare che i fagiani selvatici te li diano regalati a 5 euro o 8 euro come fanno gli allevamenti intensivi, per quelli selvatici i prezzi vanno in salita, molto in salita quindi urge il portafoglio pieno. Purtroppo i fagiani selvatici stanno diminuendo anche all'estero, e come ho giÃ* detto nelle mie precedenti discussioni, all'estero c'è sempre il rischio di acquistare fagiani di allevamento liberati in natura, per poi essere ricatturati dopo un mese e spacciati per fagiani selvatici. Per evitare fregature il cliente deve essere un vero esperto di fagiani selvatici, un intenditore.

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #149
                              Originariamente inviato da gabriele
                              concordo con sly parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente sono solo parole prima di tutto viene l'ambiente..........


                              Ciao Gabriele....
                              Tu scrivi....
                              Parlate parlate parlate ma se non c'è l'ambiente....
                              Allora ti posso consigliare...
                              Rileggi rileggi rileggi...
                              Perché fin dai primi post è stato evidenziato che in primis questi progetti possono essere attuati solo in certi ATC, in altri non se ne parla neanche per più motivi.
                              Ma soprattutto solo dopo aver verificato quali micro zone possono essere idonee per vegetazione e culture all'immissione di fagiani.

                              Secondo, si è toccato l'argomento del periodo migliore, altra cosa da non sottovalutare...
                              È non per ultimo....
                              Le caratteristiche di razza e la qualità degli animali, che a seconda della disponibilità finanziaria può variare molto.
                              Quindi non mi sembra che si sia solo, parlato parlato parlato...
                              Ma si sono "toccati" quei 3/4 punti fondamentali ai quali bisogna tenere conto per avere dei risultati sufficienti in un progetto di ripopolamento, che basa l'obbiettivo finale nel creare un ceppo di fagiani selvatici autosufficiente in grado di riprodursi e sostenersi.

                              Per fare ciò, bisogna anche sapere e capire di cosa si sta parlando...., se non si è in grado..... come ho già scritto, basta affidarsi a professionisti del settore.

                              Buttare fagiani in un prato non serve a nulla, fai prima a dare direttamente fuoco ai soldi...
                              Il risultato è lo stesso.

                              Inoltre permettetemi altra piccola parentesi....
                              Tutti buoni a lamentarsi...
                              Tutti buoni a voler togliere i pronta caccia...
                              Tutti buoni a denigrare chi immette selvaggina per poter far vedere qualcosa al proprio cane....

                              Io dico una cosa, poi magari sbaglierò...
                              Ma prima di criticare gli altri....
                              Cosa fate nel vostro piccolo per cercare di avere qualche animale in più sul terreno?????
                              A lamentarsi ci va un secondo...
                              Provare a fare fatti, ci va tempo, soldi e impegno....

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #150
                                Visto che si parla di ambiente mi piacerebbe capire secondo voi quale sarebbe l’ambiente ideale per il fagiano.. o quanto meno un ambiente idoneo.

                                Personalmente ho visto fagiani selvatici anche in zone non proprio idilliache.. penso a una riserva ungherese dove contemporaneamente c’erano fagiani selvatici, volpi in gran numero e pure sciacalli. Zone di pianura dove c’era principalmente agricoltura intensiva e qualche zona boscata.

                                Poi faccio una considerazione.. un ambiente inospitale non sempre necessità di stravolgimenti per renderlo un po’ più adatto alla fauna.. vi metto una foto esplicativa ..




                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..