Pre ambientamento fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da Matteo87
    Io mi permetto però di dire che rincorrere degli obbiettivi non è una cosa a cui può puntare solo chi ha grandi disponibilità economiche, ma anche chi come me vive con un normale stipendio da dipendente e non vede l'ora di avere 1 ora libera da vari impegni per correre in campagna, anzi probabilmente uno che non ha grossi problemi ne avrà anche meno a cacciare in vari paradisi e quindi potrebbe fregargli zero di cercare un sistema più sostenibile per ripopolare, per cui probabilmente trovare sistemi alternativi ai pronta caccia servono più a noi normali lavoratori che a altri.... Ovvio bisogna sapere rinunciare ancora a qualcosa nell'immediato ma forse è dico forse potremmo avere qualche soddisfazione nel futuro... Per questo chiedevo info a chi aveva già provato o sta provando questi sistemi....

    ---------- Messaggio inserito alle 08:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:10 AM ----------

    Probabilmente se venisse abolito il pronta caccia dalla legislazione il processo sarebbe accellerato e non di poco...
    Con questo non voglio dire che bisogna passare da ciò... Intendiamoci....
    Matteo rinunciare a fare una cosa con la scusa che mancano le risorse finanziare è un modo abbastanza vogliacco per ammettere di non volerla o non saperla fare una cosa. Quanti sarebbero disposti a limitare il prelevabile a 3 capi l anno ? Qui non servono risorse finanziarie anzi si risparmiano le cartucce.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #47
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Matteo rinunciare a fare una cosa con la scusa che mancano le risorse finanziare è un modo abbastanza vogliacco per ammettere di non volerla o non saperla fare una cosa. Quanti sarebbero disposti a limitare il prelevabile a 3 capi l anno ? Qui non servono risorse finanziarie anzi si risparmiano le cartucce.
      Pienamente d'accordo

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #48
        Originariamente inviato da Matteo87
        Io mi permetto però di dire che rincorrere degli obbiettivi non è una cosa a cui può puntare solo chi ha grandi disponibilità economiche, ma anche chi come me vive con un normale stipendio da dipendente e non vede l'ora di avere 1 ora libera da vari impegni per correre in campagna, anzi probabilmente uno che non ha grossi problemi ne avrà anche meno a cacciare in vari paradisi e quindi potrebbe fregargli zero di cercare un sistema più sostenibile per ripopolare, per cui probabilmente trovare sistemi alternativi ai pronta caccia servono più a noi normali lavoratori che a altri.... Ovvio bisogna sapere rinunciare ancora a qualcosa nell'immediato ma forse è dico forse potremmo avere qualche soddisfazione nel futuro... Per questo chiedevo info a chi aveva già provato o sta provando questi sistemi....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:10 AM ----------

        Probabilmente se venisse abolito il pronta caccia dalla legislazione il processo sarebbe accellerato e non di poco...
        Con questo non voglio dire che bisogna passare da ciò... Intendiamoci....
        Sono più o meno 15 anni che mi scontro con lo zoccolo duro dei cacciatori del mio atc, a ragion veduta dico proprio che bisogna passare per l’eliminazione del prontacaccia.
        Sono anni che tra gli addetti ai lavori si discute di questa tematica e alla fine si va a parare sempre lì: per educare i cacciatori non bisogna avere mezze misure. Le mezze misure sono quelle che ci hanno portato all’attuale situazione.
        Anche perché i cacciatori mediamente non hanno lungimiranza sufficiente a pensare anche ai cacciatori che prenderanno la licenza tra qualche anno (magari i loro figli o nipoti).

        Avrei tutta una serie di motivi per supportare questa tesi ma non vorrei finire OT.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6170
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #49
          Io mi permetto di dire che non avete capito nulla.
          Ma non permetto a nessuno di svilire il mio pensiero facendo riferimento ad alibi quali risorse finanziarie o mancanza di volontà.

          Sono una persona che preleva, quando va bene 2 capi l'anno. Fatti per bene. E che se anche ho più occasioni di incontri il primo pensiero è il lavoro del cane e mai del carniere. Io non ho mai vissuto la vostra abbondanza e la vostra libertà. La mia passione è nata una manciata di anni fa, nel deserto ed ho sicuramente tribolato molto più di voi per mantenerla. E non permetto a nessuno di dirmi che mi manca la volontà o che sono vigliacca.

          Le competenze non le ho ma non ho difficoltà ad ammetterlo

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 30-04-23, 07:58.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #50
            Livia nessuno penso si riferisca a te in questa discussione. Si parla per forza di cose in generale essendo persone che vengono da diverse zone d’Italia. Io caccio in veneto, tu nel Lazio, Matteo in Friuli. Alessandro in toscana e Max in Piemonte.
            Realtà molto diverse tra loro e perciò si cerca un minimo comun denominatore.
            Un po’ in tutta Europa la piccola selvaggina stanziale è in crisi e rispetto anche a solo 15-20 anni (per capirci gli anni del set aside) le cose sono cambiate molto. Non si può pensare di gestire la fauna con una mentalità anni 80.
            Negli anni 80 e 90 banalmente non c erano tutte queste volpi. L’agricoltura non era come adesso. Quando tutto cambia bisogna che anche la caccia si adegui. Tu probabilmente saresti una persona in grado di accettare alcuni cambiamenti per la passione che hai ma ti assicuro che almeno dalle mie parti non per tutti è così. Purtroppo c’è quella maledetta mentalità del lavoro-guadagno-pago-pretendo che negli atc è assolutamente fuori luogo.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6170
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #51
              Io dico che il problema dei pronta caccia è un falso problema per chi ne ha di molto più seri.
              Ci sono i lanci, qualche animale sopravvive, molti no. Una minima % dei cacciatori ne usufruisce, gli altri si arrangiano, vanno in riserva, o migrano in mobilità o i più inseriti, che sanno dove andare, si godono i pochi animali selvatici rimasti. E perché lo sanno? Perché già da adesso fanno sopralluoghi, organizzano uscite per controllare la situazione. Ma ovviamente non gli passa per la testa di condividere.
              A nessuno piacciono i polli, gli unici che ne godono sono o le persone che per necessità economiche o fisiche non hanno scelta, o quelli dotati di comoda passione ma che comunque sono un numero rilevante che spera in un incontro, selvatico o allevato che sia.

              Togliere i polli (nei fatti ci stan pensando gli atc con lanci sempre più sporadici e senza senso in zone dove la possibilità di sopravvivenza è di un giorno) senza rimpiazzarli con un progetto che ne possa far le veci non è la soluzione, quando non esistono i presupposti per poterlo attuare.
              Già individuare i proprietari di un campo a cui chiedere il permesso è impresa impossibile dato che la maggior parte sono aziende che se ne fregano della selvaggina. E senza il loro permesso si è abusivi. Chi potrebbe essere un interlocutore non ci pensa neanche ad avviare un progetto al di fuori delle procedure standard.
              In determinate zone è necessario sia il lancio ma che sia fatto con criterio, sia l'autolimitazione.

              Ripeto, ci sono situazioni in cui non ci si può neanche permettere di storcere il naso sulla mancanza di selvaggina perché ci si deve preoccupare prima di tutto di trovare un posto dove parcheggiare per poter far scendere il cane ed andare a caccia, un posto dove sia consentita la caccia senza rischiare di sconfinare in zone dove trovi qualcuno già con il libretto dei verbali in mano....

              Per sintetizzare. Quando non esiste un territorio il problema di cosa ci viva è irrilevante.
              Quando si ha la fortuna di averlo, allora si che è doveroso darsi da fare per mantenere e migliorare quello che si ha a disposizione. I sacrifici si fanno volentieri se esiste un progetto che abbia un senso. Altrimenti bastano quelli che uno è costretto a subire.
              Forse così è più chiaro.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 30-04-23, 09:44.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #52
                Livia, come non darti ragione...
                Purtroppo esiste anche questo tuo ultimo problema elencato...
                Zone che sono talmente frammentate e quindi piccole che oggi non ti permettono nemmeno più di cacciare, perché sei sempre sul limite reale di incappare in verbali di vario genere.
                Anche queste sono realtà!!!!
                Realtà che chi abita in altre zone non vive o addirittura pensano che non esistano.
                Io ho mollato un ATC di Torino, proprio perché non ha più terreni che possano definirsi idonei alla caccia..
                Tra riservini, oasi, parchi, case, strade, giardini abusivi, e gente in giro ovunque....
                È impossibile cacciare......
                È in quei pochissimi posti ancora validi c'è una concentrazione di cacciatori che io reputo ridicola "si corrono uno dietro l'altro".
                Per me quella non è caccia.

                Certamente in futuro se vogliamo proseguire con la nostra passione, alcune regole e leggi devono cambiare, ma cambiare anche per gli agricoltori e non solo per i cacciatori.
                Senza ambiente e senza una corretta gestione del" mondo caccia " non si andrà da nessuna parte.
                Anche se la vedo dura visto ciò che sta succedendo con lupi, orsi, ecc....
                Non cambiano le cose neanche lì, nonostante ci sia un pericolo per le persone e un danno economico...
                Eppure tutti fanno finta di nulla...
                Figuriamoci cosa gliene può fragare di quattro polli...

                Commenta

                • Matteo87
                  ⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 465
                  • Fossalta di Portogruaro
                  • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                  #53
                  A sto punto basta stabilire il punto di consegna dei polli e ognuno preleva la sua quota... A me per non aver altri problemi vanno bene già abbattuti dall'allevatore... Visto che solo provar a parlarne di certi progetti crea problemi meglio semplificare ulteriormente le cose... Oltretutto così ognuno fa la sua quota per cui spende... Peccato pensavo di poter trovare qualche consiglio o parere...purtroppo la maggior parte da per scontato che non ci sia nulla a parte il pronta caccia....

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6170
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #54
                    Originariamente inviato da Matteo87
                    Visto che solo provar a parlarne di certi progetti crea problemi....
                    Quali sarebbero i problemi creati?
                    Hai chiesto consigli, te li hanno dati, hai detto la tua opinione e chi vive una realtà diversa dalla tua ti ha spiegato senza offendere, perché differisce dalla tua.

                    Da qui ad affermare che "molti" danno per scontato e che oltre a pronta caccia non vanno mi sembra abbastanza riduttivo sia nell'interpretazione di quanto si è scritto sia nel significato che gli hai voluto dare.

                    Ps. Il tuo progetto è bellissimo e molto ambizioso. Dagli seguito con uno studio di fattibilità consultando esperti della materia. Il forum può darti alcuni consigli, contatti e anche qualche applauso, ma il resto è compito tuo.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Matteo87
                      ⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 465
                      • Fossalta di Portogruaro
                      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                      #55
                      Mi riferivo ai vari interventi in cui si dice che non si può fare perché l'ambiente, i cacciatori, il mondo agricolo... Tutte cose vere, ma bisogna provare a fare qualcosa per aiutare anche il nostro mondo a essere credibile di fronte ai vari attacchi che riceviamo, e eliminare o diminuire il pronta caccia sarebbe a mio modo di vedere un buon auspicio in tal senso... Per quel che mi riguarda il mio è un proposito per cui mi sto informando e interessando, so molto bene che sarà molto difficile e magari utopistico come ho scritto in precedenza...
                      Io vivo la caccia anche pensando a come si potrebbe migliorare, ovviamente sentendo le varie campane che suonano... Come anticipato da Luca, molte volte la gestione ordinaria di vari ATC e riserve non ha lungimiranza... E questo alla lunga non pagherà....

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:21 PM ----------

                      Per aver un futuro dobbiamo pensare che la caccia c'era, c'è e deve esserci in futuro....

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6170
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #56
                        Originariamente inviato da Matteo87
                        Mi riferivo ai vari interventi in cui si dice che non si può fare perché l'ambiente, i cacciatori, il mondo agricolo... Tutte cose vere, ma bisogna provare a fare qualcosa per aiutare anche il nostro mondo a essere credibile di fronte ai vari attacchi che riceviamo, e eliminare o diminuire il pronta caccia sarebbe a mio modo di vedere un buon auspicio in tal senso... Per quel che mi riguarda il mio è un proposito per cui mi sto informando e interessando, so molto bene che sarà molto difficile e magari utopistico come ho scritto in precedenza...

                        Io vivo la caccia anche pensando a come si potrebbe migliorare, ovviamente sentendo le varie campane che suonano... Come anticipato da Luca, molte volte la gestione ordinaria di vari ATC e riserve non ha lungimiranza... E questo alla lunga non pagherà....

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:21 PM ----------

                        Per aver un futuro dobbiamo pensare che la caccia c'era, c'è e deve esserci in futuro....
                        Matteo questo lo pensiamo tutti. Almeno su queste pagine ci è permesso di "sfogarci" con persone che sanno di cosa si sta parlando. Ed è bello anche leggere di iniziative ed idee come la tua.
                        Ti assicuro che quelli a cui piace (non perché costretti) il pollo colorato (povera nobile creatura svilita a crescere in gabbia) perché preda facile sono destinati per mancanza di passione ad abbandonare ma non perché il pollo sparirà ma perché appunto non propensi al sacrificio. Spero che ciò avvenga senza tirarsi dietro anche chi quel sacrificio non lo vede come privazione ma come tributo alla passione che ha.
                        Da parte mia ti mando un grande IBAL e ti prego di tenerci informati.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #57
                          Originariamente inviato da Matteo87
                          A sto punto basta stabilire il punto di consegna dei polli e ognuno preleva la sua quota... A me per non aver altri problemi vanno bene già abbattuti dall'allevatore... Visto che solo provar a parlarne di certi progetti crea problemi meglio semplificare ulteriormente le cose... Oltretutto così ognuno fa la sua quota per cui spende... Peccato pensavo di poter trovare qualche consiglio o parere...purtroppo la maggior parte da per scontato che non ci sia nulla a parte il pronta caccia....


                          No Matteo, nessuno dice che non possa esistere nulla oltre il pronta caccia...
                          Per carità....
                          È giusto che dove si ha la possibilità vengano fatti e realizzati dei buoni progetti.
                          Che siano di fagiani, starne, lepri, ecc....
                          Ci sono ATC dove le cose funzionano bene, e di progetti andati a buon fine anche.
                          Grazie all'impegno di persone appassionate e a una combinazione di fattori positivi.

                          Mai a priori gettare la "spugna" o rifiutarsi almeno di provare a portare miglioramenti.

                          Il discorso che credo accomuni un po' tutti quelli che sono intervenuti, sia solo quello di non nascondersi dietro a realtà che purtroppo esistono sul territorio nazionale.
                          Riuscire a riempire un ATC di fagiani selvatici credo che oggi sia impossibile, ma creare delle piccole zone dove poter avere dei ceppi buoni anche se limitati per numero di soggetti questo sia fattibile.

                          La buona qualità dei selvatici che si intende immettere per iniziare il progetto, e la scelta giusta del terreno, sono di fondamentale importanza per gettare delle buone basi.

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5331
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #58
                            Bella discussione, finalmente un argomento degno del buon nome del forum.

                            Solo un appunto.
                            Certe possibilità funzionano bene (o almeno hanno ottime basi di partenza) in zone rurali e/o nelle riserve di diritto (tipo quelle in FVG).

                            Quindi benissimo in zone tipo quelle di Matteo (porto e dintorni?) o il Friuli o la Toscana di Ale.

                            È chiaro che per chi abita in città (vedi Livia e Max) anche ipotizzare progetti simili è difficilissimo.

                            E lo si può ben comprendere.
                            Anche per la desolante situazione dell'associazionismo venatorio.



                            PS. Matteo, hai forse cacciato nella riserva di Sedegliano?

                            PS2: Matteo e Luca, ma perché non organizziamo una uscita assieme nelle ns zone?

                            Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • Matteo87
                              ⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 465
                              • Fossalta di Portogruaro
                              • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                              #59
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Bella discussione, finalmente un argomento degno del buon nome del forum.

                              Solo un appunto.
                              Certe possibilità funzionano bene (o almeno hanno ottime basi di partenza) in zone rurali e/o nelle riserve di diritto (tipo quelle in FVG).

                              Quindi benissimo in zone tipo quelle di Matteo (porto e dintorni?) o il Friuli o la Toscana di Ale.

                              È chiaro che per chi abita in città (vedi Livia e Max) anche ipotizzare progetti simili è difficilissimo.

                              E lo si può ben comprendere.
                              Anche per la desolante situazione dell'associazionismo venatorio.



                              PS. Matteo, hai forse cacciato nella riserva di Sedegliano?

                              PS2: Matteo e Luca, ma perché non organizziamo una uscita assieme nelle ns zone?

                              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                              Purtroppo le associazioni venatorie sono solo in cerca di tessere per auto sostegno e benessere di pochi, io sono associato con la maggior associazione, ma sinceramente negli anni non so se ci sia un associazione degna di portar aventi il nostro mondo e la nostra passione....

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------

                              PS. Matteo, hai forse cacciato nella riserva di Sedegliano?
                              Si un paio di volte, forse 3

                              PS2: Matteo e Luca, ma perché non organizziamo una uscita assieme nelle ns zone?
                              Volentieri! Io porto il vino:-pr

                              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #60
                                Originariamente inviato da danguerriero
                                Bella discussione, finalmente un argomento degno del buon nome del forum.

                                Solo un appunto.
                                Certe possibilità funzionano bene (o almeno hanno ottime basi di partenza) in zone rurali e/o nelle riserve di diritto (tipo quelle in FVG).

                                Quindi benissimo in zone tipo quelle di Matteo (porto e dintorni?) o il Friuli o la Toscana di Ale.

                                È chiaro che per chi abita in città (vedi Livia e Max) anche ipotizzare progetti simili è difficilissimo.

                                E lo si può ben comprendere.
                                Anche per la desolante situazione dell'associazionismo venatorio.



                                PS. Matteo, hai forse cacciato nella riserva di Sedegliano?

                                PS2: Matteo e Luca, ma perché non organizziamo una uscita assieme nelle ns zone?

                                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                                Garantisco a tutti e tre che trascorrete piacevolmente del tempo insieme .

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 PM ----------

                                Originariamente inviato da ligure
                                ......nel Monferrato (Piemonte)....dove ho cacciato dai primi anni 70 col cane da ferma, il più proficuo metodo per mantenere una presenza di fagiani (e lepri) in terreno libero è (...ahimè....stata )quella di creare e soprattutto saper gestire zone di ripopolamento e cattura....ci si cacciava intorno tutta la stagione e a tempo debito si poteva fare qualche cattura di animali validi al 100%.......
                                Ho visto ZRC con densità di animali esagerate.....poi la gestione intelligente è finita......e di conseguenza i selvatici.....
                                Avere efficienti zone di ripopolamento e cattura (che credo sia una invenzione italiana) è un modo intelligente e redditizio per avere ottimi selvatici. Come tutte le cose vanno sapute curare e costano sia in termini finanziari (sorveglianza fissa più attrezzature e materiali consumabili) sua di lavoro volontario (pittura annuale dei cartelli, posa delle reti, cattura e poi lancio immediato nel terreno libero ) . Questo sistema era adottato dalla provincia di Siena in modo eccellente e per questo ha subito una forte pressione venatoria che ne hanno limitato gli effetti positivi . Era questo l unico difetto del “sistema”.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..