Una popolazione super rustica che poteva essere utilizzata per progetti di ripopolamento molto interessanti. Volendo si aveva anche manodopera gratuita per le catture perché i carcerati son sicuro che sarebbero stati felici di collaborare.. vabbè sorvoliamo
Sul discorso delle zone urbanizzate qua da me invece è il contrario.. abbiamo nuclei di fagiani nei parchi cittadini che confinano con la campagna perché li hanno trovato pace e riparo dai predatori.. pensa come cambia la situazione da zona a zona.
Parlando di ambientamento però mi viene da fare un ulteriore distinguo.. un conto è parlare di ambientare fagianotti per cacciarli a settembre.. altro è prevedere di creare delle popolazioni riproduttive. In questo caso è necessario farlo nelle zone interdette alla caccia (principalmente zrc) altrimenti da settembre in poi i nostri fagianotti finiscono nei carnieri. Preciso che parlo delle mie zone dove c’è ancora una forte pressione sul fagiano.
Io resto convinto che bisognerebbe procedere su due binari: catturare fagiani selvatici per ricreare nuclei riproduttivi in zone non cacciabili puntando all’irradiamento e liberare fagianotti di qualità per soddisfare la richiesta dei cacciatori.
Qualcuno caccia nel atc Rovigo 3? Il comitato ha eliminato i lanci di prontacaccia dal 92 e liberano solo fagianotti. Mi dicono con buoni risultati sia in termini di carnieri che di fagiani che vanno in riproduzione.. pur avendo un ambiente di pianura coltivata intensamente non certo ideale per il fagiano
Commenta