Pre ambientamento fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #31
    Rispondo a ruota ad Alessandro, Luca, Dark...

    Alessandro, io non parlo per sentito dire, ma parlo per realtà del territorio...
    Ribadisco che sono io il primo ad appoggiare progetti per cercare di eliminare OVE POSSIBILE i pronta caccia che oltre a svuotare le casse degli ATC ci fanno fare qualitativamente una caccia scadente.
    Ma non sono né ipocrita e tanto meno mi piace raccontare balle...
    Le zone compatibili con agricoltura che oggi sono idonee per progetti di questo tipo non li trovi ovunque...
    Sai o dovresti sapere che, per far sopravvivere dei ceppi di selvaggina la base è l'ambiente, se non hai questo, tutto il resto è solo fumo!!!!


    Luca...
    Abbiamo in passato già preso con te questo argomento...
    Se non ricordo male, tu hai un piccolo paradiso, ma ti ripeto ciò che ti avevo scritto mesi fa...
    Guarda che in giro non è tutto come da te!!!!

    Che poi tra i cacciatori ci siano degli "ingordi" che non si accontentano di 4/5 capi all'anno è vero, ma non facciamo di un'erba un fascio...
    Se si parla con le persone e si fa un progetto serio facendo vedere dei risultati, stai tranquillo che la gente ti viene dietro....
    Se poi si fanno solo parole ma fatti zero....
    È ovvio che la gente alla fine, con quello che paga non può sempre andare a casa senza mai vedere nulla....
    Parlo di vedere e non di prendere!!!!
    Se no, parliamoci chiaro.....
    se devo andare solo a passegggiare per i prati, senza mai vedere nulla, evito di pagare 500 /600 euro l'anno e 4 passi nei prati li faccio ugualmente....
    Altra cosa....
    Mettiamoci sempre nei panni di chi per mille motivi non possono spostarsi......
    e per passione continuano a pagare per cacciare solo più vicino casa....
    Agli ATC quei soldi fanno comodo però!!!!!
    Quindi gli ATC se fa comodo prendere soldi deve FARSI ANDARE COMODO dare la possibilità anche a questi soci di vedere qualcosa....
    Anche in questo caso NON facciamo finta di niente....
    Piace prendere soldi!!!!



    Dark,
    Oggi.... come tante altre cose,
    anche la selvaggina è aumentata senza nessun controllo........
    1500 : 50 = 30 euro a fagiano, che per certe tasche può essere niente, ma ti posso assicurare che per altre... togliere alla famiglia ulteriori 1500 euro da ciò che che già si spende, è una cosa molto difficile....
    Chi economicamente può, reputo giusto che lo faccia, per carità di Dio.....
    Il mio discorso era solo per non generalizzare delle situazioni altrui che neanche si conoscono!!!
    e sopratutto per non sputare sui soldi.......
    che qualcuno ne avrà tanti ed è libero di spenderli come vuole, ma per molti cacciatori, oggi riuscire a mantenere viva questa passione costa molti sacrifici, e le riserve le vedono solo con il binocolo....
    Perché non possono permetterselo.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #32
      Max io su questo argomento ho parlato più volte. Ripeterlo ogni volta è un pochino stancante . Io ho avuto la fortuna (cercata) di viaggiare molto per la caccia. Ho visto vari metodi di gestione e ne ho visto i risultati. In Italia abbiamo potenzialità enormi per avere grandi quantità di selvaggina vera. Il problema nostro, a mio parere, confrontando la nostra situazione che quelle che ci sono altrove e‘ la nostra particolare e unica normativa. Non è riformabile se non con palliativi o eccezioni rare. Come tutte le cose piacevoli non sono gratuite e nemmeno cadono dal cielo. Ma come mezzo di pagamento ricordo che non c’è solo il denaro, c’è anche il lavoro in tutte le sue forme come pure il baratto. Serve un pochino di fantasia e di iniziativa.
      Discorso costi : quanto costa un abbonamento tv per le partite sportive o un posto allo stadio ? Qui va tutto bene e si accetta quanto richiesto.
      Tu sei di Torino, in città non avrete posti adatti per la caccia, ma quanto mi sono divertito per l abbondanza di selvaggina per una intera stagione intorno ad Alessandria lo ricordo bene.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #33
        Max.. magari avessi un paradiso vicino casa. Ho avuto la fortuna per un po’ di anni di avere delle zone buone con qualche nucleo di fagiani selvatici.Negli ultimi 3/4 anni specialmente durante il Covid quando ci hanno bloccato i piani di controllo volpe siamo quasi a zero per quanto riguarda le covate. Qualcosa di salva nelle zrc o in zone chiuse ma nel libero.. deserto!

        Qui in pianura da me si prospettano anni magri per la piccola stanziale se non si cambia registro.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da darkmax
          Hai scritto tu che gestisci un afv quindi immagino sia la caccia che vorresti per il futuro.
          Se quello che ho postato è il prezzo di un pollo immagino che nella tua afv il prezzo sia ancora più " popolare"

          1200/1500 è la media fagiani per tutte le AFV
          Tanto per chiarire : da me non paga nessuno dei miei invitati. E sul concetto di AFV venatoria proprio non ci di intende. Tu se inviti qualcuno a casa a pranzo o cena lo fai pagare ? Penso di no perché non è un ristorante. Ecco uns AFV, almeno qui in Toscana non è un ristorante, ma una casa privata . O almeno dovrebbe esserlo .
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #35
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Max io su questo argomento ho parlato più volte. Ripeterlo ogni volta è un pochino stancante . Io ho avuto la fortuna (cercata) di viaggiare molto per la caccia. Ho visto vari metodi di gestione e ne ho visto i risultati. In Italia abbiamo potenzialità enormi per avere grandi quantità di selvaggina vera. Il problema nostro, a mio parere, confrontando la nostra situazione che quelle che ci sono altrove e‘ la nostra particolare e unica normativa. Non è riformabile se non con palliativi o eccezioni rare. Come tutte le cose piacevoli non sono gratuite e nemmeno cadono dal cielo. Ma come mezzo di pagamento ricordo che non c’è solo il denaro, c’è anche il lavoro in tutte le sue forme come pure il baratto. Serve un pochino di fantasia e di iniziativa.
            Discorso costi : quanto costa un abbonamento tv per le partite sportive o un posto allo stadio ? Qui va tutto bene e si accetta quanto richiesto.
            Tu sei di Torino, in città non avrete posti adatti per la caccia, ma quanto mi sono divertito per l abbondanza di selvaggina per una intera stagione intorno ad Alessandria lo ricordo bene.

            Guarda Alessandro, con me sfondi un portone, non una porta...
            A me del calcio o di vari abbonamenti tv o per lo stadio...
            Non interessa nulla.... e non spendo una lira...
            Se investo € lo faccio per interesse cinofilo.

            Tu avrai anche viaggiato....

            Ma si onesto, quando?

            Perché oggi i terreni coltivati sono cambiati e il modo di coltivarli è cambiato...

            Tu parli della zona di Alessandria...

            Bene!!!!

            A parte che è uno dei territori più vario come flora, quindi potenzialmente uno dei migliori...
            Ed anni fa era effettivamente buono...

            Ma vai oggi in quelle zone, poi mi dici se fai ancora buoni carnieri.....
            o fai solo tante belle passeggiate....

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da maxpointerx73
              Guarda Alessandro, con me sfondi un portone, non una porta...
              A me del calcio o di vari abbonamenti tv o per lo stadio...
              Non interessa nulla.... e non spendo una lira...
              Se investo € lo faccio per interesse cinofilo.

              Tu avrai anche viaggiato....

              Ma si onesto, quando?

              Perché oggi i terreni coltivati sono cambiati e il modo di coltivarli è cambiato...

              Tu parli della zona di Alessandria...

              Bene!!!!

              A parte che è uno dei territori più vario come flora, quindi potenzialmente uno dei migliori...
              Ed anni fa era effettivamente buono...

              Ma vai oggi in quelle zone, poi mi dici se fai ancora buoni carnieri.....
              o fai solo tante belle passeggiate....
              Perché lo gestite male, uguale a quello che si fa noi. Ma attenzione, spesso è impossibile fare bene, proprio per le norme che ci sono. Una per tutte : che interesse ha l agricoltore a favorire la selvaggina ?
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • darkmax
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2013
                • 1679
                • Profondo Nord
                • setter inglese

                #37
                Originariamente inviato da maxpointerx73
                Dark,
                Oggi.... come tante altre cose,
                anche la selvaggina è aumentata senza nessun controllo........
                1500 : 50 = 30 euro a fagiano, che per certe tasche può essere niente, ma ti posso assicurare che per altre... togliere alla famiglia ulteriori 1500 euro da ciò che che già si spende, è una cosa molto difficile....
                Chi economicamente può, reputo giusto che lo faccia, per carità di Dio.....
                Il mio discorso era solo per non generalizzare delle situazioni altrui che neanche si conoscono!!!
                e sopratutto per non sputare sui soldi.......
                che qualcuno ne avrà tanti ed è libero di spenderli come vuole, ma per molti cacciatori, oggi riuscire a mantenere viva questa passione costa molti sacrifici, e le riserve le vedono solo con il binocolo....
                Perché non possono permetterselo.
                Guarda che sono d'accordo con te :)

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #38
                  Io abito fuori Torino, e mi reputo fortunato perché sono onesto ammetto di essere in una zona che oggi rispetto a molte altre può definirsi un piccolo paradiso....
                  Ma è una piccola realtà, e ti dirò di più, non ci caccio neanche più da ormai 6/7 anni perché ho scelto di tenere solo più la provincia di Vercelli per mia passione per la caccia al beccaccino.
                  Vercelli che fino a 20 anni fa era per certe cacce veramente valido, poi anche lì, cultura intensiva e metodologie agricole sono cambiate e insieme alla cattiva gestione degli ATC è diventato pessimo...
                  L'unica caccia che si può ancora considerare valida e quella al beccaccino, sempre che il meteo e il passo siano clementi..

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:36 PM ----------

                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Perché lo gestite male, uguale a quello che si fa noi. Ma attenzione, spesso è impossibile fare bene, proprio per le norme che ci sono. Una per tutte : che interesse ha l agricoltore a favorire la selvaggina ?
                  Purtroppo nessuna, hai ragione.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #39
                    Originariamente inviato da maxpointerx73

                    Purtroppo nessuna, hai ragione.
                    Partendo da lì si arriva ai pronta caccia. Per questo non è migliorabile. E se il futuro sarà solo quello, non vedo futuro per la caccia, eccetto forse quella agli ungulati, lupi permettendo. Ma dobbiamo proprio tenercele queste norme ?
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #40
                      Comunque tornando al discorso fagiani...
                      Dove si può, anche se con molti sacrifici, guardano al futuro....
                      Bisogna veramente cercare di riuscire a riformare anche se piccoli , dei ceppi di animali selvatici che riescano a ridarci una caccia di qualità e non di quantità, ma soprattutto danno o daranno hai cani cuccioli e adulti, la possibilità di sviluppare doti di veri cacciatori...
                      Problema reale che oggi moltissimi cacciatori devono affrontare.....
                      Non avere disponibilità di selvatici veri per poter far crescere un cane come Dio comanda.
                      E per quei territori dove non è possibile, non ci resta che imitare Livia, cercando di puntare se non al vero selvatico, almeno all'inselvatichito....
                      Che nulla vale rispetto al vero selvatico, ma è sempre meglio del pronta caccia.

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da maxpointerx73
                        Comunque tornando al discorso fagiani...
                        Dove si può, anche se con molti sacrifici, guardano al futuro....
                        Bisogna veramente cercare di riuscire a riformare anche se piccoli , dei ceppi di animali selvatici che riescano a ridarci una caccia di qualità e non di quantità, ma soprattutto danno o daranno hai cani cuccioli e adulti, la possibilità di sviluppare doti di veri cacciatori...
                        Problema reale che oggi moltissimi cacciatori devono affrontare.....
                        Non avere disponibilità di selvatici veri per poter far crescere un cane come Dio comanda.
                        E per quei territori dove non è possibile, non ci resta che imitare Livia, cercando di puntare se non al vero selvatico, almeno all'inselvatichito....
                        Che nulla vale rispetto al vero selvatico, ma è sempre meglio del pronta caccia.
                        Cominciate a boicottare tutte quelle prove con animali lanciati la mattina.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Partendo da lì si arriva ai pronta caccia. Per questo non è migliorabile. E se il futuro sarà solo quello, non vedo futuro per la caccia, eccetto forse quella agli ungulati, lupi permettendo. Ma dobbiamo proprio tenercele queste norme ?
                          Ma nei confronti degli agricoltori, cosa possono fare i cacciatori?. O società venatorie?...
                          Per loro è lavoro, quindi guadagno...
                          Giustamente tirano l'acqua al loro mulino....
                          Loro che interesse hanno a variare la situazione?
                          Credo nessuna purtroppo...
                          Ti porto un esempio pratico della zona dove io caccio, 70 % a riso ovviamente.... la rimanenza soia, mais e pochissimi prati...
                          Finito di tagliare il riso fino all'avvento dei nuovi mietitrebbia che polverizzano tutto...(un disastro).

                          Anni addietro bruciavano le paglie e poi la maggior parte delle vasche rimaneva a riposo fino a primavera per aratura del nuovo ciclo.....

                          È con quel sistema, diversi animali si salvavano.

                          Oggi.... Il 90 % delle vasche finito di tagliare, nel giro di 15 giorni vengono arate....
                          Si parla di Km. e km. di terreno....
                          Idem per soia e mais....
                          Capisci che diventa tutto una tavola da biliardo completamente pelata.
                          Come fanno gli animali a sopravvivere se non c'è cibo e posti dove trovare riparo....

                          Esistono dei piccolissimi micro ambienti (troppo piccoli), favorevoli al ripopolamento, ma più volte dei privati si sono presi l'impegno di gestire la zona, ma con scarsissimi risultati perché la selvaggina non può irradiarsi sul terreno circostante perché pelato e privo di ogni possibilità di sopravvivenza.
                          Questo porta la selvaggina a rimanere vincolata in un posto, trovandosi sempre ad affrontare lo stesso problema, raggruppare nocivi in quella micro zona, che in tempo zero annullano tutti i sacrifici fatti.

                          Piccole realtà della caccia di oggi....

                          ---------- Messaggio inserito 30-04-23 alle 12:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 29-04-23 alle 11:39 PM ----------

                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Cominciate a boicottare tutte quelle prove con animali lanciati la mattina.


                          Di quei cacciatori che sono rimasti fedeli al cane da ferma (pochi, perché il grosso in Piemonte si è dato al cinghiale), viste le leggi molto restrittive che ti impediscono di uscire con il cane praticamente 6 mesi l'anno...
                          Cercano di divertirsi e far muovere il cane sfruttando queste "pseudo prove"...
                          Eliminarle vorrebbe dare una ulteriore mazzata al settore caccia e cinofilia.
                          Si ritorna al discorso di prima....
                          Se ho il terreno deserto come faccio a fare prove su selvatici veri?...
                          È impossibile!!!
                          Quindi ho li immetti, o stai a casa a dormire per 6 mesi all'anno.

                          Questo è quello di cui parlavo precedentemente nei miei post...
                          Ci sono oggi delle realtà che si sono venute a creare nel corso di anni che hanno portato per mille motivi a una situazione caccia /cinofilia che fa veramente pietà sotto certi aspetti....
                          Ma sono situazioni reali con cui ci si deve per forza scontrare e non ci sono alternative se non quella di smettere di andare a caccia e smettere di tenere cani.
                          Cosa che a me viene difficile fare,non tanto per la caccia.... ma non mi ci vedo proprio stare senza pulire cucce, lavare ciotole e raccogliere merde [:D][:D][:D]

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6186
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #43
                            Agli ideali e ai grandi obiettivi possono pensare quelli a cui non mancano le necessità primarie, quelli che non devono affrontare quelle difficoltà che neanche immaginano possano esistere.
                            Quelli che possono permettersi di lamentarsi di non essere felici scordandosi che prima bisognerebbe essere grati di essere vivi.

                            Mentre voi pensate a come cambiare le leggi ed il mondo, io penso al mio giardinetto, come del resto ognuno fa, e cerco di far sopravvivere la mia passione. La vita è una, bella ma tante volte stronza ed il tempo non aspetta.


                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #44
                              Vi rispondo senza quotarvi perché con il telefonino mi riesce difficile „tagliare“ e altrimenti si fanno paginate troppo lunghe.
                              Ci sono realtà dove ci sono culture ad alto reddito e lì è praticamente impossibile far cambiare le cose, salvo interventi EU o statali disincentivanti o incentivanti in modo incisivo che potrebbero far cambiare le cose.
                              In Germania ho visto trasformazioni agrarie radicali: da una parcellizzazione dei vecchi campi con fossati, siepi e variazioni culturali completamente spianati e ridisegnati facendo enormi rettangoli per favorire la lavorazione con grandi macchine agricole al fine di produrre a basso costo solo mais per il biodiesel. Si sono sono accorti poi di quello che avevano combinato e ho visto, non dappertutto ma in alcuni posti, la piantumazione di siepi (finanziate dalla EU, il cartello parlava chiaro) per rimediare a un disastro ambientale che in partenza sembrava a qualcuno un grosso progresso di tecniche agrarie. Si può sbagliare, ma si può anche rimediare.
                              Ritornando qui , al momento dell unità d’ Italia, il governo commissionò un censimento sullo stato di fatto del territorio nazionale di quello che era creduto un enorme giardino. I risultato non furono quelli attesi: tutta la dorsale alpina e appenninica erano montagne spesso pure pelate senza vegetazione inadatte ad ogni pratica agricola se non in appezzamenti del tutto marginali. La situazione orografica dopo 150 mica è cambiata.
                              È su queste vaste aree che si può intervenire. Anzi bisogna, sotto molteplici aspetti e dove la caccia è tutto quello che ci gira attorno può avere un suo ruolo e un futuro.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • Matteo87
                                ⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 465
                                • Fossalta di Portogruaro
                                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                                #45
                                Io mi permetto però di dire che rincorrere degli obbiettivi non è una cosa a cui può puntare solo chi ha grandi disponibilità economiche, ma anche chi come me vive con un normale stipendio da dipendente e non vede l'ora di avere 1 ora libera da vari impegni per correre in campagna, anzi probabilmente uno che non ha grossi problemi ne avrà anche meno a cacciare in vari paradisi e quindi potrebbe fregargli zero di cercare un sistema più sostenibile per ripopolare, per cui probabilmente trovare sistemi alternativi ai pronta caccia servono più a noi normali lavoratori che a altri.... Ovvio bisogna sapere rinunciare ancora a qualcosa nell'immediato ma forse è dico forse potremmo avere qualche soddisfazione nel futuro... Per questo chiedevo info a chi aveva già provato o sta provando questi sistemi....

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:10 AM ----------

                                Probabilmente se venisse abolito il pronta caccia dalla legislazione il processo sarebbe accellerato e non di poco...
                                Con questo non voglio dire che bisogna passare da ciò... Intendiamoci....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..