Dalla parte degli animali. Avatar a destra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco Ciarafoni Scopri di più su Marco Ciarafoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stradafacendo
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 943
    • Piemonte
    • Kurzhaar: Shon Kurzhaar: Hetti Kurzhaar: Tosca

    #151
    Originariamente inviato da angelo37
    comunque il sig. ciarafoni, continua a non rispondere su quello che non gli conviene
    io vorrei sapere come la pensa sulla proposta di legge del PD sul porto d'armi (rinnovo ogni 3 anni ecc)
    infondo un uomo anche se appartenente a un partito politico può anche esprimere un suo pensiero, o no?
    Angelo... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...!!!

    C'è già una montagna di domande in attesa di risposte. Risposte che, puoi metterci le mani sul fuoco, non verranno mai!!!
    Guai a contraddire gli ordini di scuderia! La poltrona, per quanto piccola, sempre poltrona è!!! Quindi... non illuderti!!!
    Mai rispondere alle domande scomode! Cambiare immediatamente argomento! Distogliere l'attenzione! Fare finta di nulla! E... parlare, parlare, parlare...!!!
    E' la tecnica dei parolai.

    Chiedi un po' al nostro eroe perché i suoi amici per la caccia e il porto d'armi fanno tanta cagnara e per il porto di droga sono tutti a favore?

    Ma noi siamo peggio dei jagd terrier...!!!

    Stradafacendo...
    Ultima modifica stradafacendo; 05-08-10, 21:28.
    Stradafacendo...

    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #152
      Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
      mi dispiace replicare ma il lessico è sostanza (leggi attentamente perchè scritta così - e ti posso dire che per scriverla così c'è voluto tanto lavoro - è una chiara indicazione di maggioranza. Senza l'accordo con gli agricoltori non si va da nessuna parte o no?
      ecco il testo:

      "Negli organi direttivi degli ambiti territoriali di caccia deve essere assicurata la presenza paritaria, in misura pari complessivamente al 60 per cento dei componenti, dei rappresentanti di strutture locali delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale e delle associazioni venatorie nazionali riconosciute, ove presenti in forma organizzata sul territorio. Il 20 per cento dei componenti è costituito da rappresentanti di associazioni di protezione ambientale presenti nel Consiglio nazionale per l'ambiente e il 20 per cento da rappresentanti degli enti locali".

      so a chi ti riferisci non era quello anche se io di quel tecnico ho molta fiducia perchè serio e competente ed è dalla parte della caccia...

      sull'ultimo punto dissenso ..io non vorrei cacciare così come avviene negli altri paesi europei vorrei concentrarmi per migliorare la nostra caccia

      ciao
      Anche a me spiace... la presenza paritaria, in misura pari complessivamente al 60% vuol semplicemente dire che ci devono essere il 30% di cacciatori ed il 30% di agricoltori e che per avere la maggioranza devono essere uniti... e ti posso garantire avendo gestito per quasi 15 anni in un ATC che quando si comincia a parlare di contributi, danni alle culture, sovvenzioni, ecc., insomma euro sonanti... la gestione lascia presto il posto agli interessi e far rimanere coese le due componenti non è cosi semplice... specialmente se c'è il terzo incomodo (la componente ambientalista) che ci gioca in mezzo!!

      Visto che il lessico è sostanza e non voglio che qualcuno che non risponde alle domande dirette, mi metta in bocca cose non dette, tengo a ribadire che io non ho mai detto che "vorrei cacciare così come avviene negli altri paesi europei" ma che " io voglio cacciare ne più e ne meno con le stesse prerogative ed il rispetto che hanno i cacciatori di tutti i paesi europei" che, come diceva il grande puffo... è cosa diversa!!!

      ---------- Messaggio inserito alle 09:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 PM ----------

      Originariamente inviato da Giampaoletti
      Allora, torniamoa parlare di gestione. i soggetti che la fanno abbiamo visto sono i cacciatori e gli agricoltori. E e le risorse necessarie per fare gestione del territorio per fini ambiental-faunistico-venatori?.....................
      Questa è semplice Giampa... basterebbe una modifica della 157 mettendo sul tavolo della gestione faunistico-venatoria i milioni di euro che la 157 ripartisce invece alle associazioni venatorie riconosciute... senza capire il perchè!![:D]
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #153
        Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
        E' un luogo comune che in europa si caccia meglio e di più. Non riesco a trovare il link di uno studio che mette in relazione la caccia e il modello di caccia degli altri paesi e ti accorgerai che il nostro Paese è da tenersi molto stretto. Appena lo trovo comunque te lo invio anche per favorire una conoscenza approfondita che forse sfugge..

        Trovalo trovalo che poi ne discutiamo. Se stai parlando dello studio fatto da un tecnico per conto della tua ditta , lo conosco e spero che tu riesca a trovarlo, cosi per la parte riguardante la Germania te lo demolisco punto per punto essendo pieno di falsita' talmente grossolane -in pieno stile di Disonformazia (arte in cui eccellete e di cui avete il copyright)- da risultare perfino offensive.

        La cosa veramente buffa poi e' questa: voi compagni difendete una norma -il libero acceso dei cacciatori nei fondi privati- inventata, voluta e imposta da Mussolini...e' il colmo!
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Marco Ciarafoni
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 546
          • Roma, Roma, Lazio.
          • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

          #154
          Originariamente inviato da angelo37
          comunque il sig. ciarafoni, continua a non rispondere su quello che non gli conviene
          io vorrei sapere come la pensa sulla proposta di legge del PD sul porto d'armi (rinnovo ogni 3 anni ecc)
          infondo un uomo anche se appartenente a un partito politico può anche esprimere un suo pensiero, o no?

          ho già detto la mia in qualche post precedente ma evidentemente si vuole vedere solo ciò che conviene..

          ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:33 AM ----------

          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Trovalo trovalo che poi ne discutiamo. Se stai parlando dello studio fatto da un tecnico per conto della tua ditta , lo conosco e spero che tu riesca a trovarlo, cosi per la parte riguardante la Germania te lo demolisco punto per punto essendo pieno di falsita' talmente grossolane -in pieno stile di Disonformazia (arte in cui eccellete e di cui avete il copyright)- da risultare perfino offensive.

          La cosa veramente buffa poi e' questa: voi compagni difendete una norma -il libero acceso dei cacciatori nei fondi privati- inventata, voluta e imposta da Mussolini...e' il colmo!

          il colmo è che la proposta di abrogazione dell'articolo 842 viene dai parlamentari del centrodestra ben spalleggiati dagli animalisti...

          ---------- Messaggio inserito alle 09:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------

          Originariamente inviato da alboinensis
          Anche a me spiace... la presenza paritaria, in misura pari complessivamente al 60% vuol semplicemente dire che ci devono essere il 30% di cacciatori ed il 30% di agricoltori e che per avere la maggioranza devono essere uniti... e ti posso garantire avendo gestito per quasi 15 anni in un ATC che quando si comincia a parlare di contributi, danni alle culture, sovvenzioni, ecc., insomma euro sonanti... la gestione lascia presto il posto agli interessi e far rimanere coese le due componenti non è cosi semplice... specialmente se c'è il terzo incomodo (la componente ambientalista) che ci gioca in mezzo!!

          Visto che il lessico è sostanza e non voglio che qualcuno che non risponde alle domande dirette, mi metta in bocca cose non dette, tengo a ribadire che io non ho mai detto che "vorrei cacciare così come avviene negli altri paesi europei" ma che " io voglio cacciare ne più e ne meno con le stesse prerogative ed il rispetto che hanno i cacciatori di tutti i paesi europei" che, come diceva il grande puffo... è cosa diversa!!!

          ed io continuo a dire che mi basta e avanza l'italia perchè negli altri paesi si caccia generalmente peggio

          per quanto riguarda gli agricoltori il rapporto e l'accordo con loro è indispensabile e dobbiamo far di tutto, anche a costo di sacrifici, di mantenere forte l'idea, come è scritto nella legge (quale indicazione strategia cdel 60 per cento) che esiste una maggioranza che governa gli Atc
          ---------- Messaggio inserito alle 09:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 PM ----------



          Questa è semplice Giampa... basterebbe una modifica della 157 mettendo sul tavolo della gestione faunistico-venatoria i milioni di euro che la 157 ripartisce invece alle associazioni venatorie riconosciute... senza capire il perchè!![:D]
          non sono contributi ma una addizionale se leggi bene e lo stato ha solo la funzione di cassiere...

          ---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:38 AM ----------

          Originariamente inviato da stradafacendo
          Angelo... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...!!!

          C'è già una montagna di domande in attesa di risposte. Risposte che, puoi metterci le mani sul fuoco, non verranno mai!!!
          Guai a contraddire gli ordini di scuderia! La poltrona, per quanto piccola, sempre poltrona è!!! Quindi... non illuderti!!!
          Mai rispondere alle domande scomode! Cambiare immediatamente argomento! Distogliere l'attenzione! Fare finta di nulla! E... parlare, parlare, parlare...!!!
          E' la tecnica dei parolai.

          Chiedi un po' al nostro eroe perché i suoi amici per la caccia e il porto d'armi fanno tanta cagnara e per il porto di droga sono tutti a favore?

          Ma noi siamo peggio dei jagd terrier...!!!

          Stradafacendo...
          mi dispiace ma se questo è il tono e il metodo le risposte te le dai da solo da adesso in poi...ho cercato di mantere il giusto grado di civiltà nel confronto...continui a provocare e ad offendere...non tollero più..ho altro da fare che perdere tempo con queste provocazionie pertanto da ora le ignorerò.. bye bye

          Commenta

          • fedro75
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 2101
            • Palermo
            • pointer

            #155
            strano leggere i vostri interventi su questi toni, cari amici. Si, anche se a volte ci "scazziamo", vi considero un pò tutti degli amici con i quali scambiare idee, opinioni, impressioni...
            Ammetto e non è ruffianeria che proprio in questo forum ho incontrato una buona dose di intelligenza e preparazione, in gran parte accompagnata da un civile saper discorrere.
            Ma prorpio mentre la realtà nazionale evidenzia la vetustà, l'anacronistica suddivisione in due blocchi da guerra fredda...bè qui ancora di discorre sui buoni e cattivi, neri coi cacciatori, rossi contro...boh? A prescinderer che abbiamo visto come gli idioti e le serpi si annidino da tutte le parti senza distinzione.
            Credo che il fallimento della nostra politica sia proprio qui, l'incapacità di affrontare i cambiamenti che ben si evidenziano in una crisi epocale, incapacità di crescere e affrontare problemi gravi con serità e responsabilità. Non trovo questi requisiti in nessuno dei due presunti ex-blocchi o schieramenti. Non parlo solo di caccia, difronte a problemi di estrema gravità sembra solo un corollario.
            La sinistra s'è dissolta come il contenuto di un tabloid rosa, lontana dalla base, dalle piazze, dai giovani, dalle istanze degli operai (in senso lato alla Negri), dai più deboli...naaaaaa...s'è sciolta come neve a bordo di una strada fangosa.
            La destra in cerca di un'immagine s'è persa dentro il suo specchio evanescente, ha cercato un'identità che non ha trovato in un Leader che ha comprato il vestito dell'Imperatore, ma non è l'imperatore, s'è capito da tempo. Gli altri? devono ancora capire cosa fare da grandi.
            Forse un pò di sapore in questa insalata insulsa l'avrebbe la Lega, ma si sa sdoganare dal suo provincialismo che è stao forza ma sembra la sua debolezza in un contesto sempre meno da paesino ma proiettato al confronto col resto del mondo.... Uno stadio che attende la partita di fine campionato e loro, i protagonisti super pagati e osannati che si tirano per i capelli sulla scelta dei colori della maglietta e dei nomi d'arte da adottare. Forse tanto casino perchè nessuno è in grado di svolgere il proprio ruolo con competenza.
            E noi di che parliamo? Cremino, ascaretto, cornetto algida o calippo? Boh.
            Se guardiamo agli altri paesi dobbiamo farlo con gli occhi di chi compra un bel paio di scarponi, dobbiamo capire se al nostro piede starebbero bene, la storia, la realtà del nostro bel paese hanno bisogno di idee e non di copia incolla..Guardare agli altri sì ma per comprendere meglio, senza emulazioni.
            Fedro75
            " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

            nemo me impune lacessit

            Commenta

            • angelo37

              #156
              sono indeciso a chi dare il voto alla prossima occasione: destra, sinistra, centro, alto, basso, nessuno mi da garanzie, ma grazie al sig. ciafaroni ho un dubbio in meno, non lo darò di certo al PD, se un "cacciatore?" che fa parte del PD, risponde con tanta arroganza e confermando degli ideali che il 99,999999999....% dei cacciatori non condivide, figuriamoci cosa può fare il resto del partito.
              grazie
              e arrivederci
              andrò a discutere con qualcuno più comprensivo e che risponde a tutte le domande non solo a quelle che gli fanno comodo.

              Commenta

              • cicciotumeo
                • Aug 2009
                • 142
                • caserta
                • pointer

                #157
                Originariamente inviato da fedro75
                strano leggere i vostri interventi su questi toni, cari amici. Si, anche se a volte ci "scazziamo", vi considero un pò tutti degli amici con i quali scambiare idee, opinioni, impressioni...
                Ammetto e non è ruffianeria che proprio in questo forum ho incontrato una buona dose di intelligenza e preparazione, in gran parte accompagnata da un civile saper discorrere.
                Ma prorpio mentre la realtà nazionale evidenzia la vetustà, l'anacronistica suddivisione in due blocchi da guerra fredda...bè qui ancora di discorre sui buoni e cattivi, neri coi cacciatori, rossi contro...boh? A prescinderer che abbiamo visto come gli idioti e le serpi si annidino da tutte le parti senza distinzione.
                Credo che il fallimento della nostra politica sia proprio qui, l'incapacità di affrontare i cambiamenti che ben si evidenziano in una crisi epocale, incapacità di crescere e affrontare problemi gravi con serità e responsabilità. Non trovo questi requisiti in nessuno dei due presunti ex-blocchi o schieramenti. Non parlo solo di caccia, difronte a problemi di estrema gravità sembra solo un corollario.
                La sinistra s'è dissolta come il contenuto di un tabloid rosa, lontana dalla base, dalle piazze, dai giovani, dalle istanze degli operai (in senso lato alla Negri), dai più deboli...naaaaaa...s'è sciolta come neve a bordo di una strada fangosa.
                La destra in cerca di un'immagine s'è persa dentro il suo specchio evanescente, ha cercato un'identità che non ha trovato in un Leader che ha comprato il vestito dell'Imperatore, ma non è l'imperatore, s'è capito da tempo. Gli altri? devono ancora capire cosa fare da grandi.
                Forse un pò di sapore in questa insalata insulsa l'avrebbe la Lega, ma si sa sdoganare dal suo provincialismo che è stao forza ma sembra la sua debolezza in un contesto sempre meno da paesino ma proiettato al confronto col resto del mondo.... Uno stadio che attende la partita di fine campionato e loro, i protagonisti super pagati e osannati che si tirano per i capelli sulla scelta dei colori della maglietta e dei nomi d'arte da adottare. Forse tanto casino perchè nessuno è in grado di svolgere il proprio ruolo con competenza.
                E noi di che parliamo? Cremino, ascaretto, cornetto algida o calippo? Boh.
                Se guardiamo agli altri paesi dobbiamo farlo con gli occhi di chi compra un bel paio di scarponi, dobbiamo capire se al nostro piede starebbero bene, la storia, la realtà del nostro bel paese hanno bisogno di idee e non di copia incolla..Guardare agli altri sì ma per comprendere meglio, senza emulazioni.


                fedro75
                hai appena fatto un resoconto secco e preciso di quello che sta accadendo nel nostro paese ed della nostra classe politica che al di là delle bandiere, tranne qualche esempio virtuoso e qualche personalità politica veramente meritevole, per il resto è rappresentata da personaggi molto ma molto squallidi e da cui non mi aspetto niente di buono. Bravo, veramente e sinceramente ti faccio i miei complimenti

                Commenta

                • gamma2
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 1806
                  • toscana-prov. PI

                  #158
                  Originariamente inviato da angelo37
                  sono indeciso a chi dare il voto alla prossima occasione: destra, sinistra, centro, alto, basso, nessuno mi da garanzie, ma grazie al sig. ciafaroni ho un dubbio in meno, non lo darò di certo al PD, se un "cacciatore?" che fa parte del PD, risponde con tanta arroganza e confermando degli ideali che il 99,999999999....% dei cacciatori non condivide, figuriamoci cosa può fare il resto del partito.
                  grazie
                  e arrivederci
                  andrò a discutere con qualcuno più comprensivo e che risponde a tutte le domande non solo a quelle che gli fanno comodo.
                  Come non darti piena ragione
                  saluti e w la caccia

                  Commenta

                  • Giampaoletti
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 1863
                    • Ascoli Piceno

                    #159
                    Originariamente inviato da fedro75
                    strano leggere i vostri interventi su questi toni, cari amici. Si, anche se a volte ci "scazziamo", vi considero un pò tutti degli amici con i quali scambiare idee, opinioni, impressioni...
                    .................................................. ..............................................
                    Se guardiamo agli altri paesi dobbiamo farlo con gli occhi di chi compra un bel paio di scarponi, dobbiamo capire se al nostro piede starebbero bene, la storia, la realtà del nostro bel paese hanno bisogno di idee e non di copia incolla..Guardare agli altri sì ma per comprendere meglio, senza emulazioni.
                    Sono d'accordo Fedro.
                    Quel poco che vado a caccia lo faccio con serenità.
                    Quando mi capita di parlarne come in questo forum lo faccio per rilassarmi senza tuttavia venir meno al rigore logico o scientifico per quanto nelle mie possibilità.

                    Arrivati a questo punto della discussione sarei curioso di leggere i link (perchè mi sembra di aver capito che siano due)contenenti questi studi comparati di sistemi venatori di Paesi diversi.
                    Nel frattempo approfitterei della bontà di Alessandro il Cacciatore per chiedergli come funziona il sistema in Germania di cui egli è profondo conoscitore o cmq esperto.Se lì c'è l'accesso libero ai fondi.Qual'è in quel Paese la natura giuridica della fauna selvatica ecc ecc

                    In fine due questioni di casa nostra (ma sapere come fanno gli altri Paesi sarebbe anche qui utilissimo:
                    -abbiamo parlato di miglioramento degli habitat come strumento fondamentale per la ricostituzione di popolazioni selvatiche.
                    Ma ancora non è a me chiaro quali e quante risorse possiamo mettre in campo oltre al volontariato e alle tasse che già paghiamo.Posto che ce ne vogliono tante tantissime di risorse per ben operare.

                    - come e in che modo rendere appetibili agli agricoltori questi lavori di miglioramento habitat.
                    Ultima modifica Giampaoletti; 06-08-10, 14:24.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #160
                      Originariamente inviato da Giampaoletti
                      Nel frattempo approfitterei della bontà di Alessandro il Cacciatore per chiedergli come funziona il sistema in Germania di cui egli è profondo conoscitore o cmq esperto.Se lì c'è l'accesso libero ai fondi.Qual'è in quel Paese la natura giuridica della fauna selvatica ecc ecc
                      Giampaloeletti a te non te ne frega nulla di come funziona la'.
                      A te mi sembra che interessi di piu' la benedizione del rappresentante di assicurazioni dell'Arci.
                      Nel caso che mi sbagli, fai come me, datti da fare e studia, troverai delle soprese; te ne rivelo una: il "fondo chiuso" e' proibito, perche' tutti -e non solo i cacciatori, hanno il diritto di andare per campi e boschi.
                      Impensabile eh?
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Giampaoletti
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 1863
                        • Ascoli Piceno

                        #161
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Giampaloeletti a te non te ne frega nulla di come funziona la'.
                        A te mi sembra che interessi di piu' la benedizione del rappresentante di assicurazioni dell'Arci.
                        Nel caso che mi sbagli, fai come me, datti da fare e studia, troverai delle soprese; te ne rivelo una: il "fondo chiuso" e' proibito, perche' tutti -e non solo i cacciatori, hanno il diritto di andare per campi e boschi.
                        Impensabile eh?
                        Caro Alessandro non amo le benedizioni in genere.Quindi figurati quella di chi sta al di qua del Tevere.[:D]
                        Va bene avevo provato a risparmiarmi un pò di studio approfittando delle tue conoscenze.E' andata male.[;)]
                        Almeno citami qualche fonte suvvia non esserne così geloso...[:-golf]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #162
                          Originariamente inviato da Giampaoletti
                          Caro Alessandro non amo le benedizioni in genere.Quindi figurati quella di chi sta al di qua del Tevere.[:D]
                          Va bene avevo provato a risparmiarmi un pò di studio approfittando delle tue conoscenze.E' andata male.[;)]
                          Almeno citami qualche fonte suvvia non esserne così geloso...[:-golf]
                          Solo perche sei di Ascoli Piceno, citta' di un mio caro compagno (![:D]) d'armi (...ti stavi facendo strane illusioni eh?) e se sei inspirato da sentimenti non ostili a priori, ti illustrero' qualche "mistero".

                          Ora pero' mi e' arrivata gente in visita e devo chiudere, riprendero' piu avanti.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #163
                            Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
                            ..... per quanto riguarda gli agricoltori il rapporto e l'accordo con loro è indispensabile e dobbiamo far di tutto, anche a costo di sacrifici, di mantenere forte l'idea, come è scritto nella legge (quale indicazione strategia cdel 60 per cento) che esiste una maggioranza che governa gli Atc.......

                            non sono contributi ma una addizionale se leggi bene e lo stato ha solo la funzione di cassiere...
                            Si, si, tu fai le maggioranze con le idee e le strategie... io invece continuo a farle all'interno dei Comitati di gestione degli ATC e CA, con i numeri delle mani che si alzano quando c'è da deliberare.[:142]Drool]

                            E chi ha mai parlato di contributi o addizionali.... io ho solo detto di mettere sul tavolo "i milioni di euro che la 157 ripartisce invece alle associazioni venatorie riconosciute"... piuttosto di modificare l'art. 24 le AAVV riconosciute (tutte) si fanno tagliare le pa@@e!![fiuu]
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • Giampaoletti
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 1863
                              • Ascoli Piceno

                              #164
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Solo perche sei di Ascoli Piceno, citta' di un mio caro compagno (![:D]) d'armi (...ti stavi facendo strane illusioni eh?) e se sei inspirato da sentimenti non ostili a priori, ti illustrero' qualche "mistero".

                              Ora pero' mi e' arrivata gente in visita e devo chiudere, riprendero' piu avanti.
                              Ma quali illusioni...per poco mi prende un "coccolone"..credevo che la tua tastiera non contemplasse proprio tale appellativo[:D]..nonostante la sua derivazione latina..a causa delle "contaminazioni"successive.[;)]

                              Poi hai toccato il tasto della mia bella e cara città e lì mi sono sciolto.

                              Quasi sicuramente lo conoscerò il tuo compagno d'armi se mi farai sapere il nome.

                              Sentimenti ostili a priori? Non è nella mia natura.

                              Commenta

                              • phalacrocorax
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 5961
                                • Veneto, Verona
                                • Indy, epagneul breton femmina

                                #165
                                Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
                                Io in sede di pd e gruppo parlamentare ho espresso le mie opinioni cercando di affermare quanto segue:
                                1. occorre distinguere tra porto d'armi uso personale e porto d'armi ad uso sportivo e da caccia
                                2. chi vuole trasgredire non lo fa perchè ha un porto d'armi in tasca ma perchè è un malfattore e i malfattori non prendono il porto d'armi per farlo. Lo fanno e basta. Anzi chi ha un porto d'armi è persona che è sotto un costante controllo delle autorità e si tratta di persona incensurata
                                3. non ha senso prevedere l'accorciamento del porto d'armi uso caccia da sei a tre anni perchè se anche cos' fosse non si risolverebbe il tema del controllo dello stato di salute dell'individuo giorno dopo giorno, comprese eventuali modificazioni. Vale a dire che teoricamente si può ottenre il porto d'armi e vedere il giorno dopo modificarsi il proprio stato di salute mentale e per i successivi tre anni nessuno se ne accorgerebbe con conseguente rischio per la persone e per la collettività
                                4. serve di contro un costante rapporto tra il possessore del porto d'armi e l'autorità predisposta al rilascio e alla revoca. Come? in maniera semplice . Il medico di base che ha rilasciato il certificato anamnestico ha l'obbligo di comunicare al commissariato di competenza o ad una autorità individuata una eventuale modificazione dello stato di salute mentale o funzionale del paziente al quale ha rilasciato il precedente certificato. Il medico di base è in grado di saperlo nella maggioranza dei casi perchè quel piacere si rivolgerà alui per una visita specialistica o per la mprescrizione di farmaci particolari. Solo in quel caso si chiama il possessore del porto d'armi e si richiede una certificazione supplementare nel corso dei sei anni. Resta inteso senza costi aggiuntivi.

                                Questo è il pensiero che ho espresso e che ha trovato ascolto anche perchè trattandosi di un disegno di legge questo verrà accorparto ad altri disegni di legge e in quella sede saranno fatte tutte le modifiche necessarie. Penso che si potrà lavorare in tal senso.

                                marco
                                Sono perfettamente d'accordo con te (se la cosa non ti dispiace, dato che entrambi siamo cacciatori, ti do del tu, del tu venatorio, come amava dire il mio istruttore quando, ormai vent'anni fa, feci il corso per prendere la licenza di caccia).
                                In particolare ho evidenziato il punto 4) perché mi sembra un ragionamento assolutamente condivisibile in quanto perfettamente logico, equo e in grado di produrre risultati sul fronte della prevenzione.
                                Tra l'altro è in perfetta sintonia con quanto ho sempre ritenuto. La eventuale comunicazione del medico di famiglia o anche del medico curante (magari in caso di patologie di natura mentale, depressioni ed altro), sono l'unica via per consentire un intervento in via preventiva che possa avere l'effetto di produrre risultati in tempo reale.
                                Tutto il resto sono chiacchiere di chi non ha le idee chiare sul come, quando e perché intervenire.
                                Sono contento che il tuo pensiero abbia trovato riscontro, perché in fondo è di queste cose che abbiamo bisogno. Di concretezza e di idee che non si risolvano, come quasi sempre accade, in oneri che, nella percezione di coloro cui sono diretti, si atteggiano più a punizione che a necessaria norma di civiltà.

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:26 PM ----------

                                Però alla fine ragazzi, quello che affermiamo noi non è affatto diverso da quello che afferma Ciarafoni.
                                A me pare che sul "cosa" siamo tutti più o meno d'accordo. Sui traguardi da raggiungere, in poche parole, mi pare che ci siamo, nel senso che non mi pare che Ciarafoni abbia detto cose fuori dal mondo (a me sembra proprio che siano condivisibili...).
                                Per cui posto che sull'applicazione delle norme nazionali e comunitarie siamo d'accordo tutti; posto che su una gestione della fauna che non sia sinonimo di pronta caccia ci siamo tutti; posto che sulla mobilità dei migratoristi ci siamo tutti; posto che mi pare non ci sia dubbio che occorrerebbero dei fondi, a diposizione degli atc, per interventi di miglioramento ambientale e ripristino di habitat - in terreno in cui è consentita la caccia e non nelle oasi come al solito - magari a destinazione vincolata e ripartiti su base meritocratica; ecc. ecc., non sarebbe il caso di aprire un confronto, una discussione, sul "come" arrivare a questi traguardi?

                                Altro punto riguarda la 157: io sono per una modifica, però non sono per uno stravolgimento completo. Insomma non applicherei il motto di Voltaire ("volete delle buone leggi? Bruciate le vostre e fatene delle altre!"), cestinando la 157 e ricominciando daccapo. Perché tutto sommato è anche vero che quando stravolgi alcuni equilibri ormai sedimentati, e non hai i numeri per imporre il tuo punto di vista, c'è il rischio che te lo ritrovi a tergo.
                                Riconosco però che ci sarebbero tanti piccoli correttivi da apportare alla 157, senza star lì a far battaglie per inserire il gabbiano (che venatoriamente non interessa a nessuno) come si è fatto un paio di governi fa (non è per il gabbiano, ma è per fare un esempio).
                                Innazitutto servirebbero norme di formulazione cristallina. Faccio due esempi per capirci: in certe zone è vietato - o veniva vietato - l'impiego di civette di plastica nella caccia alle allodole, in quanto una norma della 157 vieta "l'impiego di civette". Basterebbe solo aggiugere "vive" o "vive o impagliate" per rendere lecite, oltre ogni dubbio interpretativo, quelle di plastica. Altro esempio: in molte zone viene contestato a chi attraversa con fucile scarico in spalla e magari cani al guinzaglio una strada, l'esercizio venatorio a distanza non consentita, ovvero il porto di arma sulla pubblica via, ed altre amenità ed aberrazioni giuridiche di tal fatta. Anche a questo occorre porre rimedio in via legislativa.
                                Insomma, per avere una caccia migliore occorrerebbero una serie di modifiche lievi ma che possono avere conseguenze davvero sensibili nella caccia cacciata.
                                Senza contare le norme sulle gestioni degli atc ecc. Insomma, la 157 non è solo deroghe o calendario. E' anche altro, se non addirittura di più. E le correzioni a mio avviso sono improcrastinabili ormai.
                                Per cui, caro Ciarafoni, cosa ne dici se discutiamo di queste cose? Perché io credo che, al di là delle personali convinzioni politiche, o partitiche, di ciascuno, questi temi interessano tutti noi indistintamente, in quanto cacciatori.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..