Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
non è cosi alla camera nonostante il pd i numeri del centrodestra sono notevoli e avrebbero potuto approvare tranquillamente con l'opposizione contraria. Il problema vero è che il governo (Frattini, prestigiacomo, brambilla, martini e altri) e mezzo gruppo del pdl non era d'accordo ..vatti a rileggere il resoconto parlamentare ed anche la dichiarazione di voto del pd. Ti hanno raccontato una storia diversa per convenienza..Sei consapevole o no?
infatti sopra ti ho scritto grazie al PD e alle 2 signore del PDL.
Comunque io non sono qui per difendere il PDL, non me ne può freg
ar di meno e so anche che mezzo PDL ci è contro, ma al PD 100%.
se bersani domani mi dice che tutto quello che hanno fatto fino ad oggi è un errore e non massacreranno + i cacciatori, io voterò senza problemi il PD, ma stai certo che ne io e ne la mia famiglia voteremo mai chi ci perseguita.
(ad onor del vero debbo dire che non conosco l'opinione personale di bersani, ma quella del PD si)
Marco scusa mi hai postato una discussione tua a favore dell'attivita' venatoria con data 23 febbraio 2010 corrispondente al periodo delle votaziuone alla regione Lazio, ma le prese di posizione della signora del PD contro le armi e affinche venga rivista la legge sulle stesse e' di molto successiva e' di questi giorni e TU a quella non hai preso posizioni ne' hai contrastato le sue parole apertamente.....ma quello che dice il pdl lo contestate sempre e quello che dice il pd fate scena muta sempre? Bhooo che te devo di' pare che non ti vuoi schierare contro gli estremismi del tuo partito....scusa ma a me sembra proprio cosi'...
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
Almeno sig. Ciarafoni ci faccia sapere come la pensa sul disegno di legge del PD sui porto d'armi, non credo che lei abbia problemi ad esprimere una sua opinione.
Almeno sig. Ciarafoni ci faccia sapere come la pensa sul disegno di legge del PD sui porto d'armi, non credo che lei abbia problemi ad esprimere una sua opinione.
...alla scuola di Partito delle Frattocchie insegnavano a prendere direttive dal Cremlino anche per decidere il menu del giorno...e tu pretendi autonomia di giudizio e presa di posizione autonoma?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
della seta ha espresso la poszione del pd sui referndum (che un gruppo di parlamentari del pdl a cominciare dall'onorevole Catanoso vogliono fare per abrogare l'articolo 842 del codice civile) e bersani ha espresso compiutamente su quale strategia si sta lavorando ed io me ne sto occupando.
---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------
ma perchè tu ti senti estremismo venatorio?
Dai rispote, non svicolare!!!
Ho evitato volutamente di commentare queste tue parole: "In questo modo si da linfa vitale all’estremismo venatorio e al centrodestra...". Non volevo essere troppo caustico nei tuoi confronti. Ma non l'hai capito!!!
Anzi, hai voluto farci sopra un ricamino... alla paracula!!!
Le tue parole, astiose e villane, stanno soltanto ad indicare che a te della caccia e dei Cacciatori non te frega nulla!
La cosa importante per te e per il tuo partito è: non dare linfa all'estremismo dei cacciatori e al centrodestra! I cacciatori, per te, sono estremisti!!!
Noi CACCIATORI, (quelli che pensano e vorrebbero vivere la caccia in modo corretto e rispettoso) non siamo estremisti!!!
Anche se voi considerate tali tutti coloro che non votano PD.
Estremista, casomai, sei tu!!!!!!!!
Marco scusa mi hai postato una discussione tua a favore dell'attivita' venatoria con data 23 febbraio 2010 corrispondente al periodo delle votaziuone alla regione Lazio, ma le prese di posizione della signora del PD contro le armi e affinche venga rivista la legge sulle stesse e' di molto successiva e' di questi giorni e TU a quella non hai preso posizioni ne' hai contrastato le sue parole apertamente.....ma quello che dice il pdl lo contestate sempre e quello che dice il pd fate scena muta sempre? Bhooo che te devo di' pare che non ti vuoi schierare contro gli estremismi del tuo partito....scusa ma a me sembra proprio cosi'...
stiamo parlando di un disegno di legge presentato dall'onorevole adamo e credo altri quattro o cinque parlamentari. Vi sono depositati al senato e alla camera altri ddl dello stesso tenore e di provenienza partitica diversa. Lo stesso governo per bocca di mantovano sta lavorando su un riordino complessivo della materia. Il tema ce lo trasciniamo da lontano da quando il ministro Pisanu decise di obbligare i cacciatori alla presentazione di una certificazione straordinaria sul buon stato psicho fisico di ciascuno e contemporaneamnete presentò una bozza di legge sulla quale si incominciò a discutere. Lo ricordo benissimo poichè facevo parte del tavolo ministeriale dove si confrontarono posizioni diverse che oggi, a ciclo continuo, si rinnovano.
Io in sede di pd e gruppo parlamentare ho espresso le mie opinioni cercando di affermare quanto segue:
1. occorre distinguere tra porto d'armi uso personale e porto d'armi ad uso sportivo e da caccia
2. chi vuole trasgredire non lo fa perchè ha un porto d'armi in tasca ma perchè è un malfattore e i malfattori non prendono il porto d'armi per farlo. Lo fanno e basta. Anzi chi ha un porto d'armi è persona che è sotto un costante controllo delle autorità e si tratta di persona incensurata
3. non ha senso prevedere l'accorciamento del porto d'armi uso caccia da sei a tre anni perchè se anche cos' fosse non si risolverebbe il tema del controllo dello stato di salute dell'individuo giorno dopo giorno, comprese eventuali modificazioni. Vale a dire che teoricamente si può ottenre il porto d'armi e vedere il giorno dopo modificarsi il proprio stato di salute mentale e per i successivi tre anni nessuno se ne accorgerebbe con conseguente rischio per la persone e per la collettività
4. serve di contro un costante rapporto tra il possessore del porto d'armi e l'autorità predisposta al rilascio e alla revoca. Come? in maniera semplice . Il medico di base che ha rilasciato il certificato anamnestico ha l'obbligo di comunicare al commissariato di competenza o ad una autorità individuata una eventuale modificazione dello stato di salute mentale o funzionale del paziente al quale ha rilasciato il precedente certificato. Il medico di base è in grado di saperlo nella maggioranza dei casi perchè quel piacere si rivolgerà alui per una visita specialistica o per la mprescrizione di farmaci particolari. Solo in quel caso si chiama il possessore del porto d'armi e si richiede una certificazione supplementare nel corso dei sei anni. Resta inteso senza costi aggiuntivi.
Questo è il pensiero che ho espresso e che ha trovato ascolto anche perchè trattandosi di un disegno di legge questo verrà accorparto ad altri disegni di legge e in quella sede saranno fatte tutte le modifiche necessarie. Penso che si potrà lavorare in tal senso.
marco
ps attendo il prossimo tema ma per cortesia esauriamoli tutti così si potrà vivere in assoluta tranquillità la voglia di scambiare qualche opinione in un blog
ps non rispondo alla storia del cremlino perchè la trovo fuori luogo e banale
ps non rispondo alla storia del cremlino perchè la trovo fuori luogo e banale
Io invece trovo le tue idee sconfitte dalla Storia.
Dalla Ragione lo sono state fin dal primo giorno che hanno iniziato a circolare.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
esattamente quello che scrivi ..volevo dimostrare che la mia posizione e di chi rappresento è all'interno di un possibile equilibrio che è ben rappresentato dall'attuale legge 157. Eventuali migliorie possono essere apportate se non alterano quell'equilibrio e se sono frutto della concertazione (dopo la relazione sullo stato di applicazione del ministero) tra le varie forze sociali. Così dicasi per le deroghe: rigore scientifico e piena osservanza delle direttive. Nessuna furbizia perchè con le furbizie alla fine le deroghe non potranno essere fatte più. O no? che sta succedendo in lombardia dopo la sentenza della corte di giustizia europea?
Ciao Marco
ps si voleva ottenere il prolungamento della stagione di caccia a febbraio e alla fine cosa è successo per ottenere quel maledetto principio? i calendari venatori di molte regioni a tordi, cesene, beccaccia, colombaccio e germano reale saranno più corti. Incredibile che non si riesca ad aprire gli occhi su chi prende in giro i cacciatori
ps2 tu stai parlando con uno che ha scritto materialmente a suo tempo l'accordo di mobilità interregionale (centro italia) per la caccia alla migratoria a prescindere dall'atc di competenza. Questo per dire che le maglie si possono allargare se lo si fa in maniera intelligente (tendendo a riferimento comunque il rapporto cacciatore territorio)
Tu parli di equilibri all'interno della 157... io dico che di equilibri proprio non ce ne sono!! L'unico soggetto pagante è in minoranza nella gestione... i cacciatori sono gli unici a mettere la moneta, ma sono in minoranza nei comitati di gestione (come dire faccio una SPA, ho il 100% del patrimonio monetario, ma lo faccio amministrare ad altri, anzi in più visto che sono sadico masochista, mi faccio massacrare mediaticamente)... gli agricoltori mettono la possibilità di passare (ma non di usare per la gestione) le loro proprietà, gli ambientalisti non mettono nulla (se non il pontificare sulla pace tra le parti solo se c'è la loro presenza)... con questi presupposti parliamo di concertazione!!!
Visto che tu affermi che le deroghe in Lombardia (come in altre Regioni... ma delle altre non ne parliamo mai per convenienza) sono solo furbizie, ci potresti spiegare scientificamente come attuare una concessione della direttiva, applicata in molti paesi senza tanti scandali... mentre da noi è tabù solo pensare di applicarla!!
ps prima parli di applicare scientificamente e poi di abbassi a far politica da bar... si voleva febbraio perchè in Europa per alcune specie si può fino a febbraio (siamo forse figli di un Dio minore?)... ma in Italia parlare di attività venatoria è tabù e cosi la tua parte politica per prima suona la grancassa, poi si accodano tutti gli altri e la banda suona ed i politici somari del pdl si accodano, mediano e fanno il solito pastrocchio all'italiana e chi ci rimette sono solo i cacciatori... i politici ridono sotto i baffi e gli animal-ambientalisti gridano vittoria!! Marco voglio vedere quando nel nostro paese si prende una direttiva e la si applica, senza stravolgerla al punto di dargli dei connotati opposti!!!
ps2 Tu invece stai parlando con uno che ha steso materialmente tante altre cose... le maglie si possono allargare a livello regionale solo se ci sono gli amici (anti caccia) di coalizione che al momento della votazione vanno in bagno... mentre in altre Regioni magari sulla stessa norma, la "convenienza politica" impone di presentare 3000/5000 emendamenti... se vuoi vederne alcuni ho le copie, cosi vedi come sono costruttivi!!!
Magari consiglierò a qualcuno della mia Regione di applicare la stessa norma che avete applicato in Toscana sulla vendita della selvaggina... cosi vediamo la stessa pantomima di quando fu approvata la norma per togliere gli anellini ai richiami vivi!!
Se si vuol far politica, la si faccia... ma facciamola a viso aperto... senza tanti mezzucci!!!!
Io in sede di pd e gruppo parlamentare ho espresso le mie opinioni cercando di affermare quanto segue:
1. occorre distinguere tra porto d'armi uso personale e porto d'armi ad uso sportivo e da caccia
2. chi vuole trasgredire non lo fa perchè ha un porto d'armi in tasca ma perchè è un malfattore e i malfattori non prendono il porto d'armi per farlo. Lo fanno e basta. Anzi chi ha un porto d'armi è persona che è sotto un costante controllo delle autorità e si tratta di persona incensurata
3. non ha senso prevedere l'accorciamento del porto d'armi uso caccia da sei a tre anni perchè se anche cos' fosse non si risolverebbe il tema del controllo dello stato di salute dell'individuo giorno dopo giorno, comprese eventuali modificazioni. Vale a dire che teoricamente si può ottenre il porto d'armi e vedere il giorno dopo modificarsi il proprio stato di salute mentale e per i successivi tre anni nessuno se ne accorgerebbe con conseguente rischio per la persone e per la collettività
4. serve di contro un costante rapporto tra il possessore del porto d'armi e l'autorità predisposta al rilascio e alla revoca. Come? in maniera semplice . Il medico di base che ha rilasciato il certificato anamnestico ha l'obbligo di comunicare al commissariato di competenza o ad una autorità individuata una eventuale modificazione dello stato di salute mentale o funzionale del paziente al quale ha rilasciato il precedente certificato. Il medico di base è in grado di saperlo nella maggioranza dei casi perchè quel piacere si rivolgerà alui per una visita specialistica o per la mprescrizione di farmaci particolari. Solo in quel caso si chiama il possessore del porto d'armi e si richiede una certificazione supplementare nel corso dei sei anni. Resta inteso senza costi aggiuntivi.
Ok Marco quello che tu dici e' super giusto e se guardi nel post da me aperto sulle elezioni ci trovi tutte le mie critiche al centro destra e a Berlusconi e a Fini e all'ex ministro Pisanu per le vergogne fatte contro di noi nel precedente governo e anche ora....pero' uno schieramento da parte dell'Arcicaccia contro la senatrice del PD e a favore della caccia e dei cacciatori sarebbe perlomeno auspicabile anche perche' se no i vostri iscritti a non vedersi difendere prima o poi vi mandano a quel paese
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
Tu parli di equilibri all'interno della 157... io dico che di equilibri proprio non ce ne sono!! L'unico soggetto pagante è in minoranza nella gestione... i cacciatori sono gli unici a mettere la moneta, ma sono in minoranza nei comitati di gestione (come dire faccio una SPA, ho il 100% del patrimonio monetario, ma lo faccio amministrare ad altri, anzi in più visto che sono sadico masochista, mi faccio massacrare mediaticamente)... gli agricoltori mettono la possibilità di passare (ma non di usare per la gestione) le loro proprietà, gli ambientalisti non mettono nulla (se non il pontificare sulla pace tra le parti solo se c'è la loro presenza)... con questi presupposti parliamo di concertazione!!!
Visto che tu affermi che le deroghe in Lombardia (come in altre Regioni... ma delle altre non ne parliamo mai per convenienza) sono solo furbizie, ci potresti spiegare scientificamente come attuare una concessione della direttiva, applicata in molti paesi senza tanti scandali... mentre da noi è tabù solo pensare di applicarla!!
ps prima parli di applicare scientificamente e poi di abbassi a far politica da bar... si voleva febbraio perchè in Europa per alcune specie si può fino a febbraio (siamo forse figli di un Dio minore?)... ma in Italia parlare di attività venatoria è tabù e cosi la tua parte politica per prima suona la grancassa, poi si accodano tutti gli altri la banda suona e i politici come somari si accodano, mediano e fanno il solito pastrocchio all'italiana e chi ci rimette sono solo i cacciatori... i politici ridono sotto i baffi e gli animal-ambientalisti gridano vittoria!! Marco voglio vedere quando nel nostro paese si prende una direttiva e la si applica, senza stravolgerla al punto di dargli dei connotati opposti!!!
ps2 Tu invece stai parlando con uno che ha steso materialmente tante altre cose... le maglie si possono allargare a livello regionale solo se ci sono gli amici (anti caccia) di coalizione che al momento della votazione vanno in bagno... mentre in altre Regioni magari sulla stessa norma, la "convenienza politica" impone di presentare 3000/5000 emendamenti... se vuoi vederne alcuni ho le copie, cosi vedi come sono costruttivi!!!
Magari consiglierò a qualcuno della mia Regione di applicare la stessa norma che avete applicato in Toscana sulla vendita della selvaggina... cosi vediamo la stessa pantomima di quando fu approvata la norma per togliere gli anellini ai richiami vivi!!
Se si vuol far politica, la si faccia... ma facciamola a viso aperto... senza tanti mezzucci!!!!
caro bruno, non intendo fare politica in questa sede..sarebbe masochista non credi utilizzare tanto tempo a disposizione per cercare di convincere persone che hanno opinioni diametralmente opposte! cerco solo qualche momento di "svago" dove poter esprimere qualche opinione con persone che hanno la comune matrice della caccia e della cinofilia.
La legge 157 da una indicazione che forse ti è sfuggita: dice che il 60% dei rappresentanti degli Atc è ad appannaggio dei rappresentanti dei cacciatori e degli agricoltori. Noi mettiamo un po di risorse ma loro mettono il territorio (non lo dimenticare mai perchè negli altri paesi appartiene al proprietario del fondo anche la fauna e in quel caso ne dispone sencondo il suo arbitrio: o contratti collettivi di utilizzo o vendita diretta. Guardati in giro e ti accorgerai la differenza.
E' un luogo comune che in europa si caccia meglio e di più. Non riesco a trovare il link di uno studio che mette in relazione la caccia e il modello di caccia degli altri paesi e ti accorgerai che il nostro Paese è da tenersi molto stretto. Appena lo trovo comunque te lo invio anche per favorire una conoscenza approfondita che forse sfugge..
Guarda che non vado a caccia con la fionda e ti posso assicurare per chi mi conosce che io la caccia la vivo in senso militante: nel cuore, nella testa e nelle gambe.
Ripeto le furbizie non mi piacciono da qualunque parte vengano
ciao
---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Originariamente inviato da cicalone
Io in sede di pd e gruppo parlamentare ho espresso le mie opinioni cercando di affermare quanto segue:
1. occorre distinguere tra porto d'armi uso personale e porto d'armi ad uso sportivo e da caccia
2. chi vuole trasgredire non lo fa perchè ha un porto d'armi in tasca ma perchè è un malfattore e i malfattori non prendono il porto d'armi per farlo. Lo fanno e basta. Anzi chi ha un porto d'armi è persona che è sotto un costante controllo delle autorità e si tratta di persona incensurata
3. non ha senso prevedere l'accorciamento del porto d'armi uso caccia da sei a tre anni perchè se anche cos' fosse non si risolverebbe il tema del controllo dello stato di salute dell'individuo giorno dopo giorno, comprese eventuali modificazioni. Vale a dire che teoricamente si può ottenre il porto d'armi e vedere il giorno dopo modificarsi il proprio stato di salute mentale e per i successivi tre anni nessuno se ne accorgerebbe con conseguente rischio per la persone e per la collettività
4. serve di contro un costante rapporto tra il possessore del porto d'armi e l'autorità predisposta al rilascio e alla revoca. Come? in maniera semplice . Il medico di base che ha rilasciato il certificato anamnestico ha l'obbligo di comunicare al commissariato di competenza o ad una autorità individuata una eventuale modificazione dello stato di salute mentale o funzionale del paziente al quale ha rilasciato il precedente certificato. Il medico di base è in grado di saperlo nella maggioranza dei casi perchè quel piacere si rivolgerà alui per una visita specialistica o per la mprescrizione di farmaci particolari. Solo in quel caso si chiama il possessore del porto d'armi e si richiede una certificazione supplementare nel corso dei sei anni. Resta inteso senza costi aggiuntivi.
Ok Marco quello che tu dici e' super giusto e se guardi nel post da me aperto sulle elezioni ci trovi tutte le mie critiche al centro destra e a Berlusconi e a Fini e all'ex ministro Pisanu per le vergogne fatte contro di noi nel precedente governo e anche ora....pero' uno schieramento da parte dell'Arcicaccia contro la senatrice del PD e a favore della caccia e dei cacciatori sarebbe perlomeno auspicabile anche perche' se no i vostri iscritti a non vedersi difendere prima o poi vi mandano a quel paese
caro il mio cicalone tu preferisci (come fanno tanti) la politica dell'apparire per strappare applausi (che magari irrigidiscono coloro ai quali vorremmo far cambiare opinione) o preferisci la soluzione di un problema? Io penso la seconda anche perchè siamo ancora nella fase istruttoria del ddl e molto può essere modificato. Dunque lavori in corso..Se fossimo nella fase approvativa o degli emendamenti avresti ragione...
caro bruno, non intendo fare politica in questa sede..sarebbe masochista non credi utilizzare tanto tempo a disposizione per cercare di convincere persone che hanno opinioni diametralmente opposte! cerco solo qualche momento di "svago" dove poter esprimere qualche opinione con persone che hanno la comune matrice della caccia e della cinofilia.
La legge 157 da una indicazione che forse ti è sfuggita: dice che il 60% dei rappresentanti degli Atc è ad appannaggio dei rappresentanti dei cacciatori e degli agricoltori. Noi mettiamo un po di risorse ma loro mettono il territorio (non lo dimenticare mai perchè negli altri paesi appartiene al proprietario del fondo anche la fauna e in quel caso ne dispone sencondo il suo arbitrio: o contratti collettivi di utilizzo o vendita diretta. Guardati in giro e ti accorgerai la differenza.
E' un luogo comune che in europa si caccia meglio e di più. Non riesco a trovare il link di uno studio che mette in relazione la caccia e il modello di caccia degli altri paesi e ti accorgerai che il nostro Paese è da tenersi molto stretto. Appena lo trovo comunque te lo invio anche per favorire una conoscenza approfondita che forse sfugge..
Guarda che non vado a caccia con la fionda e ti posso assicurare per chi mi conosce che io la caccia la vivo in senso militante: nel cuore, nella testa e nelle gambe.
Ripeto le furbizie non mi piacciono da qualunque parte vengano
ciao
---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
caro il mio cicalone tu preferisci (come fanno tanti) la politica dell'apparire per strappare applausi (che magari irrigidiscono coloro ai quali vorremmo far cambiare opinione) o preferisci la soluzione di un problema? Io penso la seconda anche perchè siamo ancora nella fase istruttoria del ddl e molto può essere modificato. Dunque lavori in corso..Se fossimo nella fase approvativa o degli emendamenti avresti ragione...
Se fossimo nella fase approvativa o degli emendamenti non ci sarebbe piu' nulla da discutere a questo punto siamo ancora in tempo per farlo e chi puo' farlo meglio di te che sei nel gruppo che rappresenta gli aventi diritto nell'intera vicenda?[:-golf]
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
.................. La legge 157 da una indicazione che forse ti è sfuggita: dice che il 60% dei rappresentanti degli Atc è ad appannaggio dei rappresentanti dei cacciatori e degli agricoltori. Noi mettiamo un po di risorse ma loro mettono il territorio (non lo dimenticare mai perchè negli altri paesi appartiene al proprietario del fondo anche la fauna e in quel caso ne dispone sencondo il suo arbitrio: o contratti collettivi di utilizzo o vendita diretta. Guardati in giro e ti accorgerai la differenza.
E' un luogo comune che in europa si caccia meglio e di più. Non riesco a trovare il link di uno studio che mette in relazione la caccia e il modello di caccia degli altri paesi e ti accorgerai che il nostro Paese è da tenersi molto stretto. Appena lo trovo comunque te lo invio anche per favorire una conoscenza approfondita che forse sfugge..........................
Beeh!! forse qualcosa è sfuggito a te... l'art 14, comma 10, della 157 menziona quello che dici e di fatti conferma che i cacciatori sono in minoranza: 30% rappr. cacciatori, 30% rappr. delle organizzazioni professionali agricole, 20% rappr. ass. ambientaliste, 20% rappr. Enti locali... la matematica non è un'opinione... anzi mi spingo oltre: tante volte i rappr. delle org. prof. agricole non sono manco agricoltori ma politici e/o amministrativi che sono talmente lontani dal mondo agricolo che manco ti immagini.
Se lo studio a cui ti riferisci è quello fatto da un noto dirigente di un Ente locale toscano è meglio che non lo trovi... faresti brutta figura in quanto ha degli strafalcioni macroscopici!!
Non dimentico la diversa appartenenza della fauna... ma avendo cacciato per alcuni anni all'estero faccio i confronti... a chi fa comodo che la selvaggina sia considerata patrimonio indisponibile dello stato?... ma se questa selvaggina è dello stato perchè i danni che produce in territorio a caccia controllata devono pagarli a cacciatori? Le altre gestioni europee che molti aborrono ci potrebbero insegnare molto!!!
Io non voglio cacciare di più... io voglio cacciare ne più e ne meno con le stesse prerogative ed il rispetto che hanno i cacciatori di tutti i paesi europei... siamo in Europa o no??
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Beeh!! forse qualcosa è sfuggito a te... l'art 14, comma 10, della 157 menziona quello che dici e di fatti conferma che i cacciatori sono in minoranza: 30% rappr. cacciatori, 30% rappr. delle organizzazioni professionali agricole, 20% rappr. ass. ambientaliste, 20% rappr. Enti locali... la matematica non è un'opinione... anzi mi spingo oltre: tante volte i rappr. delle org. prof. agricole non sono manco agricoltori ma politici e/o amministrativi che sono talmente lontani dal mondo agricolo che manco ti immagini.
Se lo studio a cui ti riferisci è quello fatto da un noto dirigente di un Ente locale toscano è meglio che non lo trovi... faresti brutta figura in quanto ha degli strafalcioni macroscopici!!
Non dimentico la diversa appartenenza della fauna... ma avendo cacciato per alcuni anni all'estero faccio i confronti... a chi fa comodo che la selvaggina sia considerata patrimonio indisponibile dello stato?... ma se questa selvaggina è dello stato perchè i danni che produce in territorio a caccia controllata devono pagarli a cacciatori? Le altre gestioni europee che molti aborrono ci potrebbero insegnare molto!!!
Io non voglio cacciare di più... io voglio cacciare ne più e ne meno con le stesse prerogative ed il rispetto che hanno i cacciatori di tutti i paesi europei... siamo in Europa o no??
mi dispiace replicare ma il lessico è sostanza (leggi attentamente perchè scritta così - e ti posso dire che per scriverla così c'è voluto tanto lavoro - è una chiara indicazione di maggioranza. Senza l'accordo con gli agricoltori non si va da nessuna parte o no?
ecco il testo:
"Negli organi direttivi degli ambiti territoriali di caccia deve essere assicurata la presenza paritaria, in misura pari complessivamente al 60 per cento dei componenti, dei rappresentanti di strutture locali delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale e delle associazioni venatorie nazionali riconosciute, ove presenti in forma organizzata sul territorio. Il 20 per cento dei componenti è costituito da rappresentanti di associazioni di protezione ambientale presenti nel Consiglio nazionale per l'ambiente e il 20 per cento da rappresentanti degli enti locali".
so a chi ti riferisci non era quello anche se io di quel tecnico ho molta fiducia perchè serio e competente ed è dalla parte della caccia...
sull'ultimo punto dissenso ..io non vorrei cacciare così come avviene negli altri paesi europei vorrei concentrarmi per migliorare la nostra caccia
Allora, torniamoa parlare di gestione. i soggetti che la fanno abbiamo visto sono i cacciatori e gli agricoltori. E e le risorse necessarie per fare gestione del territorio per fini ambiental-faunistico-venatori?
La quota dellATC non è assolutamente sufficiente.Le tasse di concessione si perdono in mille rivoli.
I fondi europei non sono facili da attivare.Penso ad es.al life-natura.Forse sarebbe meglio spendere da parte degli ATC e delle AAVV qualche soldo per formare progettisti o fare progetti in tal senso pittosto che ripopolamenti improduttivi.
Non ritenete?
Non conosco esempi in questa direzione però.Se ci sono andrebbero diffusi per una loro conoscenza ed emulazione come esempi di buone pratiche.
comunque il sig. ciarafoni, continua a non rispondere su quello che non gli conviene
io vorrei sapere come la pensa sulla proposta di legge del PD sul porto d'armi (rinnovo ogni 3 anni ecc)
infondo un uomo anche se appartenente a un partito politico può anche esprimere un suo pensiero, o no?
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Non necessariamente è bello solo quando si caccia.
Nella foto sotto il risultato di una traccia pazzesca ad un cervo adulto tirato da...
18-10-21, 18:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta