Dalla parte degli animali. Avatar a destra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco Ciarafoni Scopri di più su Marco Ciarafoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco Ciarafoni
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 546
    • Roma, Roma, Lazio.
    • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

    #1

    Dalla parte degli animali. Avatar a destra

    Diritti degli animali, una prerogativa della destra
    E’ online Charta, il bimestrale della Fondazione Farefuturo di Gianfranco Fini

    “Dalla parte degli animali” è il titolo di copertina di “Charta”, il bimestrale di Farefuturo, la fondazione presieduta da Gianfranco Fini. Il numero della rivista, disponibile online (www.farefuturofondazione.it) , è completamente dedicato alla vita animale e come sottolinea il direttore Adolfo Urso nell’editoriale “serve a sfatare un luogo comune secondo il quale la protezione e la tutela degli animali siano appannaggio della sinistra, mentre alla destra toccherebbe il ruolo di sponsor dei cacciatori. Noi non ne siamo mai stati convinti – scrive Urso –così come non abbiamo mai condiviso la tesi secondo la quale l’ambiente fosse una prerogativa della sinistra, tanto più contrapposta allo sviluppo”.
    Per Urso “la destra deve farsi carco più della sinistra dei temi e delle esigenze che si proiettano nel tempo e nello spazio” e “la biodiversità è una ricchezza che va preservata, la vera profonda energia dell’umanità. In questo contesto emerge con forza che la nuova sfida dei diritti è proprio la tutela e la protezione degli animali”.
    A sostegno delle sue tesi Adolfo Urso richiama un recente sondaggio che attesta come “gli elettori di centrodestra sono più favorevoli alla tutela e alla protezione degli animali di quelli di sinistra. In particolare il 45 per cento (sinistra 37, media 41) ritiene che gli animali sono in grado di provare affetto, gioia e dolore e non è mai giusto fare loro alcun tipo di violenza, mentre il 51 per cento ammette la violenza solo in ambiti ristrettissimi, in situazioni di necessità, come l’alimentazione. E per quanto riguarda la caccia – prosegue Adolfo Urso – la netta maggioranza, il 47 per cento, ritiene che sia un’inutile crudeltà, andrebbe vietata e un 28 per cento che deve essere ridotta istituendo regole più rigide a fronte di appena un 3 per cento che chiede invece regole meno rigide per la caccia (a sinistra ancor meno: solo il 2 per cento gli ultras cacciatori). Non è quindi vero che a destra siano cacciatori e a sinistra animalisti. E’ vero semmai che il rispetto per gli animali (e in generale per la natura e quindi per l’ambiente) sia un bene sempre più diffuso, a partire dalla destra.
    Certo – scrive ancora Adolfo Urso – anche noi pensiamo che una buona parte dei cacciatori siano anche ambientalisti convinti e sensibili alla tutela degli animali anche se ci sembra fuorviante e un po’ talvolta giustificazionista la tesi di coloro che sostengono che chi ama la caccia è spesso il migliore difensore dell’ambiente e della fauna”.
    Con sfumature più o meno omogenee sono molte le opinioni pubblicate sulla rivista: da Barbara Mennitti (“c’è ancora chi pensa sia un divertimento legittimo vestirsi da Rambo per andare a sparare creature inermi” a Umberto Veronesi (“uccidere gli animali per l’alimentazione o per sport un atto di violenza e di arretratezza morale”), da Fiorella Ceccacci Rubino (portavoce del gruppo Pdl diritti degli animali) a Luigi Lorenzetti “la Chiesa è chiamata ad annunciare il progetto di Dio sul creato e a denunciare i comportamenti che lo trasgrediscono e ostacolano ... come l’abbandono degli animali, l’industria della pellicceria e la caccia per sport”), da Susanna Blatter (“la fauna è di tutti e non esclusivamente di chi si diverte ad ammazzare”) a Paola Frassinetti (“se una volta con la caccia potevano essere esaltate le doti di chi voleva confrontarsi con la natura in una lotta quasi ad armi pari, oggi non è più così”), da Giorgio Celli (“una pratica come quella della caccia è da proscrivere e da condannare”) a Rita Dalla Chiesa (abolire le feste patronali che utilizzano gli animali” e “abolire la caccia”), da Licia Colò (“no alla caccia”) a Adriano Scianca (“tutti i grandi nomi della cultura di destra – Nietzsche, Lorenz, Jumger, Mann, De Benoist – hanno amato gli animali. L’animalismo a destra ha radici profonde”).
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Per fortuna i coglioni sono due: uno a destra e uno a sinistra!
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • cicalone
      Celsius °C
      • Dec 2008
      • 19936
      • Ostia Lido Roma
      • cane da lecco

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Per fortuna i coglioni sono due: uno a destra e uno a sinistra!

      Concordo in pieno![:D]
      Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        Vediamo adesso il caro Veronesi come se la caverà, visto che lo hanno abilmente seduto su di uno scranno che ha lo stesso potenziale di una bomba...nucleare - è proprio il caso di dirlo...- e che la maggioranza dei suoi amici animal-ambientalisti e dei colleghi di partito non vuole le centrali...
        Quanto agli altri, c'è poco da commentare, il loro pensiero è ormai arcinoto.
        E' la posizione di Fini che è ambigua, oddio, non che questo sia una novità. Ma c'è il dubbio (o la certezza, dipende dai punti di vista) che si renda disponibile a cavalcare queste battaglie per mero calcolo politico, perchè forse utili alla sua lotta di potere. Un po' come le sparate sulla legalità, che fatalità vengono fuori non al momento di fondere AN nel PDL, ma quando si sta conducendo la battaglia per il potere all'interno del partito.
        Insomma, la charta sarà anche minuta, ma se serve allo scopo va più che bene...

        Commenta

        • elio193
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 4225
          • Montecrestese (VB)
          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

          #5
          Buongiorno, rispondo a Marco Ciarafoni partendo dalla mia personale convinzione che il cavallo "caccia" venga cavalcato sia in modo favorevole che sfavorevole, dalla politica tutta, esclusivamente per convenienza politica e molto spesso economica,sono certo e mi farebbe molto piacere essere smentito con elementi tangibili, molto pochi sono i personaggi che se ne occupano che ne conoscono appieno la sua realtà. Sostenere che nella sua completezza il mondo dei cacciatori sia il miglior difensore dell'ambiente e della fauna è sicuramente forviante, si può però sostenere che il cacciatore vero, quello che caccia per vivere la natura nella sua completezza, quello che ha la passione dei suoi cani , del loro lavoro, quello che si accontenta e ne gode di aver trascorso una giornata in serenità, assaporando il silenzio del bosco, sia anche il miglior conoscitore della natura che lo circonda e ne conosca sia gli equilibri che i dissesti. Quanti di questi politici, animalisti, ambientalisti e protezionisti convinti o interessati ne conoscono veramente la realtà? I personaggi menzionati dal suo post, quasi tutti apprezzabili per il loro lavoro, svolto nella comunità, non sono a mio parere apprezzabili per le loro pseudoideologie strumentalizzate , spinte da correnti politiche o da motivazioni ancor più squallide di associazioni, che nell'ultimo millennio stanno nascendo come funghi nella loro annata più favorevole e che trovando terreno fertile si accaparrano fondi a destra e a manca con grande facilità , checche se ne dica della crisi, fregandosene altemente della natura e dell'ambiente.Cerco di illudermi che il vento cambi e spazzi finalmente l'ipocresia del mondo. Certo è una dolce illusione.
          Elio
          Ultima modifica elio193; 28-07-10, 15:40.

          Il primo cinghialone di Charon

          Commenta

          • riccardo57
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 559
            • pelago FI
            • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Per fortuna i coglioni sono due: uno a destra e uno a sinistra!
            E noi come "BISCHERI" si stà nel mezzo.
            RICCARDO LASCHI

            Commenta

            • Marco Ciarafoni
              ⭐⭐
              • Jul 2006
              • 546
              • Roma, Roma, Lazio.
              • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

              #7
              caro elio per quanto mi riguarda ho solo riportato una notizia per divulgare anche nel nostro ambiente cosa si muove, a livello politico, sul tema della caccia. Il mio pensiero è ben altro anche se continuo a dire che il mondo della caccia deve fare i conti con una realtà culturale che è andata modificandosi. Occorre lungimiranza e senso di responsabilità per tentare di riconquistare un largo consenso intorno a proposte che non siano spallate o furbizie ma che rispondano agli interessi generali

              Commenta

              • Lume
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4497
                • Valtrompia
                • Setter redo

                #8
                Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
                caro elio per quanto mi riguarda ho solo riportato una notizia per divulgare anche nel nostro ambiente cosa si muove, a livello politico, sul tema della caccia. Il mio pensiero è ben altro anche se continuo a dire che il mondo della caccia deve fare i conti con una realtà culturale che è andata modificandosi. Occorre lungimiranza e senso di responsabilità per tentare di riconquistare un largo consenso intorno a proposte che non siano spallate o furbizie ma che rispondano agli interessi generali


                Ci puo fare qualche esempio di come nel Pd stiate vivendo questo momento culturale del rilancio della caccia e dei cacciatori?

                Grazie[:-bunny]

                Commenta

                • Giampaoletti
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 1863
                  • Ascoli Piceno

                  #9
                  Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
                  caro elio per quanto mi riguarda ho solo riportato una notizia per divulgare anche nel nostro ambiente cosa si muove, a livello politico, sul tema della caccia. Il mio pensiero è ben altro anche se continuo a dire che il mondo della caccia deve fare i conti con una realtà culturale che è andata modificandosi. Occorre lungimiranza e senso di responsabilità per tentare di riconquistare un largo consenso intorno a proposte che non siano spallate o furbizie ma che rispondano agli interessi generali
                  Sono d'accordo.Ma concretamente cosa fare? Da dove cominciare?

                  Dall'approccio culturale ? C'è molto molto da fare da fare.

                  Dalla gestione? Ancora si praticano i ripopolamenti inutuli.

                  Sotto l'aspetto economico? E' la cosa + utile e concreta.Ma l'industria di settore e il commercio relativo poco si peritano di difendere la caccia.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da riccardo57
                    E noi come "BISCHERI" si stà nel mezzo.
                    ...appunto...
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Marco Ciarafoni
                      ⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 546
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

                      #11
                      ti rispondo con alcune parole chiave (sembrano frasi fatte ma diventa difficile rispondere con un ragionamento articolato):
                      1. collegare la caccia ai temi della salvaguardia ambientale e della tutela faunistica (ovvero caccia utile e responsabile)
                      2. assumere la cifra della sostenibilità e del rigore scientifico per regolamentare la caccia
                      3. gestione complessiva del territorio riconoscendo ruolo e funzioni dell'agricoltura
                      4. rapporto caccia/territorio
                      5. qualità del prelievo
                      6. concertazione e accordo tra le parti
                      7. apllicazione coerente delle norme comunitarie e nazionali

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Lume
                        [/B]

                        Ci puo fare qualche esempio di come nel Pd stiate vivendo questo momento culturale del rilancio della caccia e dei cacciatori?

                        Grazie[:-bunny]
                        con estremo imbarazzo, come negli altri partiti del resto.
                        Il loro principale interesse e' sapere QUANTI voti si perdono o si acquistano appoggiando o i cacciatori o gli anticaccia. Prendere posizione nettamente a favore dell'una o dell'altra parte corrisponde per loro a un suicidio, per cui si va avanti con un colpo alla botte e uno al cerchio....
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Gianni Marcucci
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2569
                          • Deruta - (PG) - Umbria
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Marco Ciarafoni
                          ti rispondo con alcune parole chiave (sembrano frasi fatte ma diventa difficile rispondere con un ragionamento articolato):
                          1. collegare la caccia ai temi della salvaguardia ambientale e della tutela faunistica (ovvero caccia utile e responsabile)
                          2. assumere la cifra della sostenibilità e del rigore scientifico per regolamentare la caccia
                          3. gestione complessiva del territorio riconoscendo ruolo e funzioni dell'agricoltura
                          4. rapporto caccia/territorio
                          5. qualità del prelievo
                          6. concertazione e accordo tra le parti
                          7. apllicazione coerente delle norme comunitarie e nazionali
                          Tutto molto bello!!
                          Ma è il punto 6 che lo vedo un pò duretto!!
                          Gianni

                          Commenta

                          • Marco Ciarafoni
                            ⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 546
                            • Roma, Roma, Lazio.
                            • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

                            #14
                            Originariamente inviato da Dardo
                            Tutto molto bello!!
                            Ma è il punto 6 che lo vedo un pò duretto!!

                            difficile ma è la strada obbligata visto quanto ci gira intorno. Occorre tornare a restitutire certezza di diritto. Fino ad oggi ho visto solo propaganda e nello scontro diretto la caccia perde sempre. Concertare è più difficle ma se l'operazione riesce è un buon inizio per rilanciare la nostra cultura e e i nostri valori

                            Commenta

                            • PigKill

                              #15
                              bla,bla,bla..... parole,parole,parole....... ma una volta posizionato il "cadreghino" sotto il fondoschiena sono tutti uguali!!!

                              quindi lascimo la politica fuori dal forum per favore!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..