Correttezza al frullo
Comprimi
X
-
Prima che questa discussione si autoestingue di nuovo da sola volevo raccontare della Luna, setterina. Lei è nata con la dote della correttezza al frullo che nessuno ha preteso o insegnato. Lo sapeva fare e basta e continua a farlo. Lo ha trasmesso anche ai suoi figli, che lo sanno fare, però ogni uno secondo suo carattere, il terreno o la selvaggina lo interpreta a modo suo. Naturalmente quelli che facevano le gare erano più precisi, ma anche gli altri hanno loro modi. Un breve blocco prima di partire, seguendo sempre con gli occhi l’animale, stare un attimo seduto con il petto fuori e la testa tirata indietro, qualche volta persino uno si è messo alzato in piedi per poter vedere più bene dove va l’animale. Ma nessuno ha fatto vedere o urlato o altro. Fa parte della loro genetica come la ferma o il consenso.
Secondo me cercando sempre più soggetti veloci e spinti è stato un po’ tralasciato la dote della correttezza al frullo. Penso così, perché vedo più setter grandi “di una volta” farlo che quelli piccoli superveloci, nelle altre razze non saprei, conosco troppo poco.Commenta
-
Secondo me se escludiamo alcune situazioni ( es caccia in montagna dove c’è un concreto rischio per il cane), forse è più utile a caccia puntare sul rientro che sulla correttezza al frullo. Ovvero avere un cane che una volta chiamato non faccia orecchie da mercante e vada per i fatti suoi, ma che rientri il prima possibile.
Io personalmente non ho mai avuto cani corretti al frullo però da quel po di esperienza che mi son fatto ho visto come a volte intervenire il prima possibile fa la differenza tra recuperare o meno una preda ferita.
Chiaro se si parla di caccia a quaglie sul pulito cambia poco però su zone più sporche (a volte anche una banalissima soia diventa ostica per un cane su un fagiano ferito che però ha ancora le gambe buone) avere un cane che arrivi presto per me è una cosa positiva. E lo dico avendo avuto un cane in passato non proprio forte sul riporto e recupero (forse per colpa mia più che del cane). Quello che ho adesso invece pur non avendo una ferma solidissima mi ha dato grandi soddisfazioni su recuperi anche insperati.
A titolo di esempio quest anno ho sparato a una beccaccia padellandola clamorosamente di prima e seconda canna (sul pulito!) con tanto di serie infinita di imprecazioni. Bene, il cane senza che dicessi niente è corso verso la zona dove la beccaccia era andata a posarsi.. dopo poco è tornato con l’animale morto in bocca. Risultato ? Un pallino nel cuore che ha permesso di far volare 60/70 metri l’animale come se nulla fosse. Non sono proprio sicuro che un cane corretto al frullo sarebbe stato in grado di recuperarla.. vi metto una foto del pallino fatale
Commenta
-
Arrivare il prima possibile a volte è deleterio. Mi è successo più di una volta di non ritrovare il capo ferito, portare via il cane e farlo calmare, e tornato sul posto ritrovato in pochissimo tempo pure il ferito. Potrebbe dipendere dal cane, ma di certezze io non ne ho.
Per quanto riguarda il fermo al frullo, mi è successo di non poter sparare a qualche beccaccino perchè i cani li hanno rincorsi e la sgneppa ha continuato a volare rasoterra fin chè si è trovata fuori tiro.Commenta
-
Bella discussione,importante secondo me dire la propria opinione,senza essere sicuri di avere la verità assoluta in mano, neppure quando la abbiamo, così facendo migliorano tutti.
Ho avuto uno springer che faceva una specie di fermo al frullo e cioè quando partiva l'animale aveva quei due tre secondi che si bloccava ,guardava fisso l'animale io speravo e lui parti a al riporto.
Allora va detto che i cani che hanno questa parziale correttezza al frullo è dovuta secondo me ad un cane primo intelligente, secondo ad un padrone che spara dritto, perché i padelloni hanno spesso cani che rincorrono ed al tipo rifaccia ed ambientale nel quale la caccia viene praticata.
Poi avere un cane che al frullo sta fermo, magari che si accuccia o che incolla la testa o guarda noi aspettando il via al riporto , quello lo lascio alle gare come gli lascio tutti i metodi veloci e rapidi, perché oggi così funziona, per imporre questi comportamenti.
A caccia vera il cane, quando il padrone fa il suo,se dopo l' involo aspetta quei due tre secondi , marcando l'animale, male non fa.
Vuoi per sicurezza del cane vuoi per avere più libertà di tiro, magari su una lepre, poi ogni situazione è diversa.
In conclusione se devo scegliere tra avere un cane corretto al frullo ed insegnare con collari o altro e non averlo, scelgo sicuramente non averlo.
In poco più di venti anni di caccia, ho avuto solo uno springer che accennava la ferma al frullo, il resto sempre springer e mai fermi al frullo, adesso son passato al cane da ferma che per appunto ferma, figuriamoci la ferma al frullo, insomma in venti anni ricordo di aver rinunciato al tiro una volta sola..quindi non vedo questa necessità.non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
A titolo di esempio quest anno ho sparato a una beccaccia padellandola clamorosamente di prima e seconda canna (sul pulito!) con tanto di serie infinita di imprecazioni. Bene, il cane senza che dicessi niente è corso verso la zona dove la beccaccia era andata a posarsi.. dopo poco è tornato con l’animale morto in bocca. Risultato ? Un pallino nel cuore che ha permesso di far volare 60/70 metri l’animale come se nulla fosse. Non sono proprio sicuro che un cane corretto al frullo sarebbe stato in grado di recuperarla.. vi metto una foto del pallino fatale
Si la recupera , è sufficiente che stia a guardare dove va per poi indirizzarsi verso la rimessa. Ma è un cane che sà già il suo mestiere.
Quest'anno ho visto fare una cosa alla mia bracca che è difficile da credere , ma siamo in due ad aver assistito.
Dopo averla fermata una volta e noi padellata, si è rimessa in uno sporco. Ci siamo avviati sulla rimessa e dopo un quarto d'ora di tira e molla, la beccaccia frulla e mi vola addosso, non riesco nemmeno a sparare, fa una curva verso sinistra e gira dietro la collina, ma il mio socio che era più distante gli butta una botta e lei cade dove il cane non ne aveva nemmeno idea perchè non poteva vedere. Eravamo già preoccupati perchè caduta in un dirupo ricoperto di rovi e l'incubo di perderla è subito affiorato. Bene quando la bracca è arrivata senza che nessuno gli dicesse niente è andata dritto per dritto dove è caduta. Non l'ha vista cadere è non credo chè abbia sentito l'effluvio in aria perchè passata troppo in alto, ma i cani devono avere qualche senso a noi sconosciuto.Commenta
-
Penso che ci dobbiamo anche liberare dal concetto che il cane deve assolutamente vedere dove va l’animale, come facciamo noi. Con suo olfatto squisito “vede” l’animale, ovvero la scia d’odore che lascia indietro anche con suo naso. Che abbiano oltre questo un sesto senso non dubito.Commenta
-
La correttezza al frullo e' una necessita' per non impallinare il cane se l'uccello che frulla vola basso ed il cane che l'insegue si mette fra volata e selvatico. Nella migliore delle ipotesi si perde l'occasione per timore di colpire il cane. Nella peggiore...
Intravedo fra le risposte a questo topic l'ombra della storia della volpe e l'uva. "Non riesco a togliere questo viziaccio al cane, e percio' dico che non e' importante che il cane rimanga fermo al frullo." Contenti voi!Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Se a caccia partiamo con lo spirito giusto,calmi rilassati ,tranquilli di farsi una bella " passeggiata"..loro i celesti tirano fuori il meglio,in ogni situazione ,e anche i superpoteri[;)],..è superfluo dire che chi fatica ad avere un cane non " saggio al frullo,alla situazione al luogo,,al momento,al vento,nel tempo deve aver commesso qualche piccola negligenza,che continua a manifestare,parlo del conduttore,è più direi normale trovare cani,con pochi " difetti",negli ultimi anni,che cacciatori,che si apprestano all'addestramento crescita sviluppo di un rapporto,equilibrato,e GENTILE,col proprio ausiliare,ne consegue che codesti cacciatori tra l'altro facilmente individuabili,...soggetti urlanti,con passo scattante,fischiaroli,...ect ect...abbiano conoscenze e metodi,..che con la caccia,in generale ai volatili,nei vari ambienti,penso,a come codesti cacciatori si muovono,in " VASCA"..nervosi con calpestio funesto,x l'esito finale,oppure nel bosco,mentre rumoreggiano,con la voce,e con i piedi,.....oppure in montagna mentre invece di " AGGIRARE" si arrampicano presi dalla frenesia...e scaricano pietre a destra e a manca bestemmiando,trasmettendo ai loro ausiliari segnali,che con la " PREDAZIONE" sono come i cavoli a merenda, non parlo,degli ambienti palustri li ci sono nato,e lasciamo perdere li più che il fermo al frullo è importante il cane e il cacciatore,silenziosi,si proprio cosi,saper muoversi in un palude,rasenta l'arte della caccia con il cane da ferma,...senza sciacquare lo sciabordio mette in allarme,beccaccini alzavole gallinelle anatre in una frazione di secondo cosa che invece ad esempio qualche volta nel bosco alla beccaccia viene graziata," QUALCHE VOLTA SIA CHIARO"..I CANI NON SONO ROBOT,gli uomini,SI,e mi fa male asserire questo,ma è la VERITÀ. old,hunter.Commenta
-
Buona sera a tutti,concordo con Bosco,anche io sono per la correttezza al frullo e sparo,non divento però matto e non lo sono diventato in passato per farla avere ai miei cani,non so so se dote trasmissibile,non credo che dipenda dalla taglia o dalla velocità dei cani.
I miei cani vanno a caccia,qualcuno in passato ha corso in prova,dopo la stagione di caccia dovevo sempre "riprenderli"perchè dopo le prime fucilate la correttezza andava a farsi benedire.
Ora ho 3 giovani leoni figli di Elsa,inizierò anche con loro per cercare di fermarli al frullo,uso un picchetto con una corda di 5 metri,quando il cane ferma lo lego alla corda e pianto nel terreno il picchetto,faccio volare la quaglia messa,quando il cane cerca di rincorrere resta bloccato dalla corda,il cane non subisce traumi e se è ben disposto dopo 3/4 sessioni capisce tutto e resta fermo ovviamente poi si va avanti con la voce e i premi.
Devo solo trovare la voglia di farlo,per me,perchè a loro giustamente non frega nulla anzi.
Do molta ,ma molta più importanza al Consenso,li se non è naturale e spontaneo mi ci perdo
In ogni caso non ho nessun problema ad avere cani "scorretti" al frullo e quelli che non lo sono stati, soprattutto a bianche e cotorni non hanno mai esagerato in rincorse inutili alla partenza di un animale e alla fine si riduce tutto alla magica parola:cervello
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Neanche io credo che la correttezza al frullo sia dote trasmissibile. Siamo nel campo delle ipotesi, potrebbe dipendere dalla passione, da una forte Avidità che portano alcuni soggetti a inseguire la preda più di altri. Al contrario, la correttezza al frullo porrebbe dipendere, da poca passione, poca avidita', carenza fisica, e da una grande i telligenza. Qualsiasi cucciolo, anche il meticcio più meticcio, potrebbe essere utilizzato per la caccia, la condizione imprescindibile è quella che deve rincorrere.
---------- Messaggio inserito alle 10:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------
La correttezza al frullo fatta con la lunghina sulla quaglia di voliera toglie al cane la possibilità di pensare e decidere. Difficilmente dura in eterno, ogni tanto al cane bisogna rinfrescargli la memoria con qualche richiamo. Secondo me tutto quello che contrasta con l'istinto del cane non dura. Le nostre cazzate estorte con l'imposizione non ha interesse a ricordarle. Mi permetto di dare un consiglio per chi è alle prime armi con la lunghina per correggere il cane al frullo, ed è quello di non lesinare di dare corda al cucciolone, almeno le prime volte. Quindi almeno 10 m di lunghina, un paio di guanti easciate rincorrere il cucciolone dopo il frullo prima di fermarlo.Commenta
-
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SkeetshooterTragedia a Pescopagano dove un medico del posto, Lorenzo Pucillo, è stato trovato morto in contrada Bosco le rose, a pochi chilometri dal paese.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da bosco64Partendo da altro 3D con richiesta di apertura di uno adeguato riporto ciò che avevo scritto , in modo da poter continuare il discorso.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta