morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #91
    si potrebbe discutere molto sul significato di bello e bravo : in cinofilia il bello é il soggetto aderente allo standard , fra i bracchi aderiscono allo standard soggetti leggeri e pesanti e , secondo me, non sarebbe male restringere le spropositate forbici, il bravo invece puo' essere sia il cane che primeggia nelle prove dimostrando lo stile di razza , sia il cane che a caccia faccia trovare piu' selvaggina , apprezzo moltissimo lo stile di razza, ma se non é corredato dall'efficienza é solo inutile fumo.

    ironicamente mi si chiede perché non facciamo una razza unica, io amo le differenze nel modo di lavorare e quindi non vorrei che ci fosse una razza unica, ma il mondo venatorio chiaramente preferisce cani relativamente piccoli, agili, veloci e con pelo sericeo e lo si evince dalle iscrizioni al ROI dove constatiamo che su un totale di 25.800 cani iscritti ben 16.000 (setter inglese ed epagneul breton) corrispondono alla descrizione fatta arrivando al 62 % del totale , quindi anche se non si va a creare una monorazza, la tendenza é quella.

    Io oggettivamente , a cominciare dai miei cani, vedo tutti i maschi di bracco italiano con labbra ben piu' alte dei 4/5 che indica lo standard e non ho mai visto o sentito un giudice penalizzare questi labbroni extra long, spiegatemi come mai.

    Sarebbe poi anche interessante sapere cosa si intenda per "imbastardire" la razza, se si condanna l'immissione di sangue di altre razze, sono d'accordo, ma vorrei che si fosse conseguenti e si verificassero le ascendenze e si penalizzassero i soggetti con andature innaturali , se per "imbastarire" invece si intende rifiutare di rendere la razza piu' funzionale (sempre nell'ambito dello standard) allora NON sono affatto d'accordo, un bracco maschio con labbra lunghe i 4/5 del muso, con giogaia "leggera" pesante 30/31 kg alto 60 cm. rientrerebbe perfettamente nei parametri dello standard, ma certamente sarebbe malvisto e non premiato perché "non rappresenta il bracco italiano come é ormai nell'immaginario collettivo, specie dei braccofili , invece si premiano soggetti con i labbroni piu' alti della lunghezza del muso e con giogaie debordanti , alti intorno ai 65 cm, e pesanti intorno ai 36 kg. ma secondo certi braccofili, il primo citato sarebbe "imbastardito" anche se rispetta i parametri dello standard il secondo invece sarebbe perfetto anche se non rispetta il dettato dello standard. Francamente rifiuto di capirli.....i braccofili.

    ---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------

    Originariamente inviato da Mithril
    Si, ma tu lo sai che al momento del giudizio il personale vale, eccome se vale, altrimenti le derive che si notano da decenni dentro alle razze come cavolo si sono create. Un esempio di vita cinofila vissuta in un raduno di razza: se lo standard dice che il muso può essere la metà della lunghezza della testa perchè un giudice si è permesso di dirmi " il muso lo vorrei un filino più lungo.. Mi veniva da dirgli:" Cosa stai dicendo quello che vuoi tu non interessa a nessuno". Però intanto un filino oggi un filino domani......
    totalmente d'accordo, lo standard definisce in modo esatto la lunghezza del muso in relazione alla testa e questa in relazione all'altezza del cane, ma quel giudice soggiace alle mode, il muso piu' é lungo, piu' é tipico, la montoninità é un pregio ,che lo standard dica retto o leggermente montonino, non importa la moda lo vuole montonino e quanto piu' lo é meglio é e la parola leggero cosa significa ? la risposta di un noto allevatore é stata "non significa nulla" e cosi' un po' qui ed un po' la andiamo a creare dei mostri tipo mastino napoletano.
    Ma chi imbastardisce é chi vuole un cane piu' performante rimanendo nell'ambito dello standard, non chi lo vuole volontariamente in ipertipo.


    Io penso, e lo dico col cuore, che tutti quelli che si occupano di cinofilia dovrebbero recuperare fiducia nei cani e scendere da quell'enorme piedistallo di vacuità dialettiche che sommergono questo mondo. Recuperare la buona abitudine di fidarsi della natura, e pensare che meglio della selvaggina nessuno può fare per un cane da caccia. Credere ancora che la brughiera è il miglior selezionatore, che sostituirsi ad essa è presuntuoso e spesso fuorviante. Non vorrai dirmi che fare selezione di bracchi con la braga ha un senso, solo perchè lo standard dice che il bracco deve trottare, se vogliamo prenderci per il culo allora si. E di esempi come questo lo sai potrei citarne molti. Io dico che nessuno dovrebbe avere la presunzione di valutare un cane da caccia fuori dal terreno di caccia o di prove, per quest'ultime col beneficio dell'inventario, perchè anche qui ci si addentra in un campo parecchio minato. Le razze si possono mantenere benissimo come stile di lavoro e aspetto generale senza strafare, senza volere l'impossibile, senza rincorrere dettagli ridicoli che alla lunga da insignificanti diventano devastanti . Basta mettere la funzione al di sopra di tutto e poi con umiltà ridare alla cinofilia il valore che dovrebbe avere cercando di non cadere nell'astrazione autoreferenziale tipica del nostro mondo.
    Ivan
    Certo Ivan sono cani da caccia e devono mostrare di valere A CACCIA, ma lo standard in vigore fino a poco tempo fa, diceva che deve trottare sempre (salvo rare eccezioni) perché i bracchi non sapevano fare altro, cosi' quando la razza ha ripreso vigore atletico i cani hanno mostrato molti tempi di galoppo e i giudici hanno gridato alla blasfemia, "il bracco che non trotta non é bracco" questo nei 15 minuti di una prova !!!!! allora Vigo li ha accontentati (e fregati) con la braga, ma il bello é che ci sono cascati (ed ancora ci cascano) tutti e cosi' oggi vanno in prova piu' galoppatori che trottatori naturali , le conseguenze in razza sono facilmente intuibili , cercando di salvaguardare il trotto, lo si elimina dalla genetica della razza. Cosi NON si imbastardisce, lo si fa desiderando cani costruiti in modo da favorire l'attività venatoria, sempre secondo certi braccofili naturalmente.
    lucio

    Commenta

    • Filippo Ubaldi
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 847
      • Umbertide (pg)
      • Setter Inglese Bracco Italiano

      #92
      Damiano la mia non voleva essere una provocazione ma una semplice costatazione. Vedo più attenzione alla morfologia intesa come estetica che come selezione di un tipo morfofunzionale e labbroni e giogaie sono li a dimostrarlo. Dico che non vorrei abbattere niente, ma una razza da caccia la vorrei selezionata su altri principi. E questo riguarda molte razze come dicevamo pochi post fa. Per quanto riguarda il contento a caccia mi fido di quel che vedo e prima che ti inalberi, sto scherzando, ti dico che il bar sotto casa è pieno di campioni. Sono i confronti che poi ci dicono la verità.

      Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Pluto
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2006
        • 3034
        • signa, Firenze, Toscana.
        • Bracco italiano

        #93
        Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
        Damiano la mia non voleva essere una provocazione ma una semplice costatazione. Vedo più attenzione alla morfologia intesa come estetica che come selezione di un tipo morfofunzionale e labbroni e giogaie sono li a dimostrarlo. Dico che non vorrei abbattere niente, ma una razza da caccia la vorrei selezionata su altri principi. E questo riguarda molte razze come dicevamo pochi post fa. Per quanto riguarda il contento a caccia mi fido di quel che vedo e prima che ti inalberi, sto scherzando, ti dico che il bar sotto casa è pieno di campioni. Sono i confronti che poi ci dicono la verità.

        Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
        Tutti vogliamo che una razza da caccia sia allevata e selezionata per la caccia, ma non si può far passare il messaggio che per il bracco non sia così....................
        Damiano

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #94
          Secondo me è giusto mantenere un equilibrio. Ci sono particolari di razza che non auitano alla funzionalità: orecchie lunghe fino al tartufo, labbra che coprono ai due lati, giogaia. Altri particolari non afettano alla funzionalità, ma si scelgono per questione estetiche e di tipicità di razza: muso montonino, linee cranio-facciali divergenti, etc... Per me si deve mantenere un tipo morfologico e di razza anche con caratteristiche non funzionali, ma senza arrivare a limitare seriamente l'attività del cane: fundamentalmente peso, taglia, labbra e giogaia (si potrebbe discuttere anche sulle orecchie, ma personalmente non ho avuto molti problemi altro a alcune ferite che con orecchie corte non avrei avuto).

          Commenta

          • Pluto
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2006
            • 3034
            • signa, Firenze, Toscana.
            • Bracco italiano

            #95
            Originariamente inviato da Druso
            Secondo me è giusto mantenere un equilibrio. Ci sono particolari di razza che non auitano alla funzionalità: orecchie lunghe fino al tartufo, labbra che coprono ai due lati, giogaia. Altri particolari non afettano alla funzionalità, ma si scelgono per questione estetiche e di tipicità di razza: muso montonino, linee cranio-facciali divergenti, etc... Per me si deve mantenere un tipo morfologico e di razza anche con caratteristiche non funzionali, ma senza arrivare a limitare seriamente l'attività del cane: fundamentalmente peso, taglia, labbra e giogaia (si potrebbe discuttere anche sulle orecchie, ma personalmente non ho avuto molti problemi altro a alcune ferite che con orecchie corte non avrei avuto).
            Gira che rigira si torna al mio discorso di "bello e bravo", chi sceglie di prendere un bracco italiano lo fa anche per il bello e secondo me è giusto che sia così.
            Damiano

            Commenta

            • Druso
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2008
              • 1757
              • Spagna
              • Bracco italiano. Beagle.

              #96
              Originariamente inviato da Pluto
              Gira che rigira si torna al mio discorso di "bello e bravo", chi sceglie di prendere un bracco italiano lo fa anche per il bello e secondo me è giusto che sia così.
              Non credo che ci siano molti braccofili che scelgano il bracco esclusivamente per la funzionalità.

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #97
                Originariamente inviato da Druso
                Non credo che ci siano molti braccofili che scelgano il bracco esclusivamente per la funzionalità.
                Questo però dovrebbe far riflettere.

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4541
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #98
                  Nessuno comprerebbe un cane che non gli piace (non è bello cio che è bello ma è bello cio che piace ), a prescindere se diventerà bravo o meno. Almeno io la penso cosi'.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #99
                    ma a uno puo' piacere un bracco di 30 kg x 60 cm e ad un altro un cane di 65 cm di 39 kg. , il gusto personale non si discute, si puo' invece discutere sulla motivazioni della scelta, quello che sceglie il cane grosso dirà molto probabilmente perché a me sembra piu' bracco, l'altro molto probabilmente dirà , perché mi sembra piu' funzionale per la caccia ( mai sentito dire che piu' é grosso piu' é funzionale, invece molto spesso ho sentito le critiche sui bracchetti, definiti "segugini" o addirittura bastardi, ma sempre o da chi non va a caccia o ci va in modo diciamo , molto tranquillo e soprattutto da chi , volutramente, ignora iul dettato dello standard e la STORIA della razza, meglio delle due razze.
                    i particolari morfologici NON funzionale dovrebbero, come minimo attenersi al DETTATO dello standard dove la parola *leggerio" vuol dire "poco dimensionato" e non "non vuol dire niente" se lo standard dice che il muso deve essere alto i 4/5 della lunghezza, dovrebbero(il condizionale é d'obbl8go dato che non lo fanno mai)
                    penalizzare i bracchi che lo hanno bn piu' alto, ma questo dovrebbe essere il minimo , si puo' andare anche concettualmente oltre e giudicare se e quanto questi particolari favoriscano o penalizzino la funzione e se sono di peso, vanno lasciati perche caratterizzano la razza, ma ridotti al minimo, noi oggi invece li vediamo addirittura enfatizzati oltre i limiti previsti dal già permissivissimo standard.
                    lucio

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #100
                      Originariamente inviato da Pluto
                      Tutti vogliamo che una razza da caccia sia allevata e selezionata per la caccia, ma non si può far passare il messaggio che per il bracco non sia così....................
                      Purtroppo alcune volte per il bracco italiano non è così, altrimenti non si spiegherebbe come una campionessa italiana di bellezza con problemi mentali che influiscono negativamente nelle prove e nella caccia la si mette a fare cucciolate.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4541
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #101
                        Io volevo solo chiarire il concetto che nessuno compra un cane solo perchè è bravo. Io credo che anche l'occhio voglia la sua parte, ma questo vale per tutti non solo per il bracco o lo spinone.

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #102
                          Certo...ma io credo che debba essere bello nella sua funzionalitá.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #103
                            Originariamente inviato da Druso
                            Secondo me è giusto mantenere un equilibrio. Ci sono particolari di razza che non auitano alla funzionalità: orecchie lunghe fino al tartufo, labbra che coprono ai due lati, giogaia. Altri particolari non afettano alla funzionalità, ma si scelgono per questione estetiche e di tipicità di razza: muso montonino, linee cranio-facciali divergenti, etc... Per me si deve mantenere un tipo morfologico e di razza anche con caratteristiche non funzionali, ma senza arrivare a limitare seriamente l'attività del cane: fundamentalmente peso, taglia, labbra e giogaia (si potrebbe discuttere anche sulle orecchie, ma personalmente non ho avuto molti problemi altro a alcune ferite che con orecchie corte non avrei avuto).
                            Druso, bisogna capire come è arrivato il bracco italiano ad avere tutti questi particolari estetici, nelle vecchie foto si vedono bracchi italiani molto diversi da quelli attuali. Certamente non sono stati i cacciatori a suggerire queste modifiche. Il cane da caccia deve essere essenziale, sono troppi i particolari morfologici da tenere sotto controllo, questi vanno a discapito di una selezione funzionale, c'è troppo impegno a mantenere una morfologia che con la caccia non ha niente a che vedere. L'obiettivo degli allevatori che hanno a cuore il bene del bracco italiano come razza da lavoro deve essere singolo e deve essere rivolto alla funzionalità, senza per questo perdere di vista la morfologia.

                            Commenta

                            • Pluto
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 3034
                              • signa, Firenze, Toscana.
                              • Bracco italiano

                              #104
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Purtroppo alcune volte per il bracco italiano non è così, altrimenti non si spiegherebbe come una campionessa italiana di bellezza con problemi mentali che influiscono negativamente nelle prove e nella caccia la si mette a fare cucciolate.
                              Questo è un altro argomento e la stessa cosa la si può dire per ogni razza. lo sai quanti campioni hanno problemi eppure vanno in riproduzione?

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 AM ----------

                              Originariamente inviato da mesodcaburei
                              Certo...ma io credo che debba essere bello nella sua funzionalitá.
                              Deve essere bello nella sua funzionalità altrimenti a caccia non ti serve a niente, ma un buon allevamento dovrebbe avere anche come prerogativa la morfologia per ambire a cani anche belli da vedere.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 AM ----------

                              L'obiettivo degli allevatori che hanno a cuore il bene del bracco italiano come razza da lavoro deve essere singolo e deve essere rivolto alla funzionalità, senza per questo perdere di vista la morfologia.[/QUOTE]


                              Quindi si dice tutti la stessa cosa...................bene a sapersi.
                              Damiano

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #105
                                Originariamente inviato da Pluto
                                Gira che rigira si torna al mio discorso di "bello e bravo", chi sceglie di prendere un bracco italiano lo fa anche per il bello e secondo me è giusto che sia così.
                                Originariamente inviato da Druso
                                Non credo che ci siano molti braccofili che scelgano il bracco esclusivamente per la funzionalità.
                                ti smentisce Druso imediatamente . Purtroppo sono sempre di piu' quelli che acquistano un bracco per motivi molto lontani anzi opposti all'efficenza venatoria e , sempre purtroppo, molti allevatori perseguono piu' la moda dei particolari esagerati (non la lettera dello standard) tanto premiata sui ring che la morfologia funzionale, quindi molti (sempre di piu') scelgono il Bracco indipendentemente dalla sue predisposizioni venatorie e molti bracchi sono selezionati esclusivamente o quantomeno prevalentemente in funzione ring.

                                pluto Quindi si dice tutti la stessa cosa...................bene a sapersi.
                                Assolutamente NO ! dato che nemmeno si rispetta la LETTERA dello standard in vigore (ed ho citato oi particolari morfologici costantemente oltre il limite previsto dallo standard) quale "morfologia si pergue se non quella dell'ipertipo da expo ??? e siete sicuri che il "VERO" bracco italiano sia quello pesante ? rileggete lo standard e soprattutto leggete la storia della razza !
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..