morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #46
    "Gli allevatori e grandi cinofili hanno studiato per anni la meccanica dei movimenti" Proprio per questo si arriva a non avere più cani da caccia degni di questo nome. "La troppa bellezza finisce a schifezza" I cacciatori quando vedevano un cane troppo bello storcevano il naso e dicevano: "Troppo bello per andare a caccia" La settimana scorsa ho visto un pointer maschio di 58 cm, non molto bello, ma di grande passione, è nato a casa di un cacciatore che certamente non fa una tragedia se morfologicamente non è perfetto. Molto probabilmente un cinofilo che ha studiato per anni "la meccanica dei movimenti" lo butterebbe nel cesso. Ho avuto una setter insellata e più bassa d'avanti, che cacciava dalla mattina alla sera, non gli ho mai insegnato a distribuire e a bilanciare il peso per far fronte alla non perfetta meccanica dei movimenti. Penso che se si vuole fare il bene della razza bisognerebbe separare la razza, dividere il bracco italiano da lavoro da quello da esposizione. Altrimenti è inutile lamentarsi se l'interesse dei cacciatori va sul griffone e non sullo spinone, o sul bracco francese e non sul bracco italiano.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #47
      Sly anche mia nonna se aveva i cingoli era una ruspa, non per questo per qualche esperienza che hai avuto tu bisogna denigrare il lavoro allevatoriale che ha creato e selezionato i cani da caccia, ricordati che spesso alcuni allevatori sono proprio cacciatori...e usano le loro competenze per migliorare il tutto.
      Qui non si parla di bellezza si parla di morfofunzionalitá, sono due cose ben diverse.
      Grazie per i tuoi proverbi, portano sempre grande saggezza.

      Commenta

      • Pluto
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2006
        • 3034
        • signa, Firenze, Toscana.
        • Bracco italiano

        #48
        Quindi il "bello" non può essere anche bravo? siamo sicuri?
        Damiano

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #49
          Ma certo Damiano, scegliere il bello fra i bravi sarebbe il massimo, e qui però....dico la mia opinione personale, se devo scegliere un bello e bravo....e un molto bravo e morfologicamente così così...prendo il secondo.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #50
            Non ho portato nessuna esperienza, ho portato un esempio e come il mio ce ne sono a bizzeffa. Guarda che le cucciolate fatta da Cacciatori erano le più riuscite, anche se erano ignoranti e di genetica non capivano una mazza. Se in paese il cane era nominato non era per la meccanica del movimento, era per la sostanza. La sostanza scaturiva dal singolo obiettivo che ogni cacciatore si prefissava prima di far accoppiare il cane.

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #51
              Ti sbagli non è vero che i cacciatori di genetica non capivano una mazza, qualcuno si...ma non tutti.
              E portando a riproduzione i soggetti migliori per la caccia non facevano altro che selezionare sulla funzione, ma gli esempi di un cane che anche se costruito male va lo stesso sono come quelli di chi dice che ha avuto un cane di 40 kg che andava tutto il giorno....possibile ma sono eccezioni, è la gente che fa questi ragionamenti che porta le razze nel baratro.

              Commenta

              • segugista
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2007
                • 8984
                • Alessandria Piemonte.
                • Segugi Bassotti S/D

                #52
                E' una delle domande che mi toglie letteralmente il sonno la notte.
                Ho deciso da qualche tempo di intraprendere l'allevamento di un'altra razza italiana, ma credo che il tema sia comune ad ogni cinofilo, indipendentemente dalla razza che ama.
                Il bello a chi non piace? A chi non piacerebbe avere un cane che domini sui ring?
                Siamo alle banalità. Ma banalità per banalità, di un cane bellissimo ma asino patentato a caccia cosa ce ne facciamo? Al contrario un cane meno tipico ma lavoratore, spesso a caccia risulterà più bello. Pur criticandola, perchè si sarebbe potuto fare di meglio, credo che la selezione abbia portato oggi ad avere cani mediamente più in tipo. Se parliamo a mio avviso di media dei soggetti allevati e non del caso, l'eccezione può costituire il campione ma non può essere considerata frutto della selezione, avere cani ottimi lavoratori che facciano un MB meritato in expo è già positivo. La questione a mio avviso è che, esclusa l'ipotesi di dividere in due le razze con una corrente da show e una da lavoro, e pur considerando che la selezione è più complicata e quindi gli scarti sono assai maggiori se si intende cercare il "Bello e bravo", vi è un problema a monte ancor più grave e di impossibile risoluzione. Alcune caratteristiche premianti in expo, sono infatti spesso limitanti a caccia.
                Penso alla taglia e al peso tanto per fare un esempio. Si dice altezza mezza belleza, e se voi andate in expo con un cane un cm sopra il limite massimo (ergo fuori taglia) credo che il cinometro lo vedrete assai di rado. Provate ad andare in expo con un cane due cm sopra il minimo (ergo perfettamente in taglia) e vedrete quante volte vi misureranno il cane o comunque finirete dietro cani modesti ma di mole maggiore. Ma io il cane a fisarmonica non ce l'ho!
                Emanuele

                Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                Commenta

                • Livia1968

                  #53
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  C'erano due razze quello è il bracco leggero e Lucio ne ha postate diverse di foto dell'epoca con cani in quel tipo...quindi era un bracco italiano a tutti gli effetti...anche se diverso dall'idea e dal tipo che abbiamo in mente ora...ma dimmi...
                  Come ti sembra? Giudicheresti migliore o peggiore questo soggetto di uno pesante per la caccia in collina?

                  Ps concordo con Nasodibracco, se per rendere i cani migliori a caccia si devono apportare delle modifiche con il dovuto criterio perchè no?




                  Teti, 1 anno e 4 mesi , instancabile su tutti i terreni, allo sgancio si lancia in un irrefrenabile poco tipico galoppo, leggera (26 Kg) di peso e mi pare di forme, ma , anche se poco ne capisco, a mio avviso molto bracco italiano. Voi che ne dite ?

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    Con quel tipo di selezione le eccezioni erano quei cani che non andavano. Le razze vengono portate nel baratro da gente che ragiona in funzione dei centimetri. Una razza da caccia non avrà mai successo solo per la sua omogeneità. Fare i cani con lo stampino non è difficile, il difficile è altro.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #55
                      Guarda facciamo 1000 cani con lo stampino come Carburo, Tobia, Minosse, Arno, Negus, Dum, Saturnino ecc...tanto basta poco che ce vo...la ricetta ce la da Sly
                      Invece il successo stá proprio nel cercare omogeneitá! Ma funzionale!
                      Con meno scarti ci sono a caccia più la razza ha buone possibilitá.

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #56
                        evidentemente non ti è chiaro il pensiero di Sly: l'omogeneità ce l'hai solo in morfologia, non certo nelle prestazioni.

                        Non a caso è proprio la spasmodica ricerca di omogeneità a livello morfologico che porta a sacrificare la funzionalità.... vedi p.es. la presentazione dei "gruppi" nelle esposizioni: tutti belli omogenei e tutti a dire che belli!!!
                        silvio

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #57
                          Silvio io invece parlo di morfologia funzionale, lì l'omogeneitá aiuta e come...
                          Sempre in concomitanza con il resto che serve per cacciare.
                          E perchè non cercare anche omogeneitá anche nelle prestazioni?
                          Non sarebbe proprio quello l'obbiettivo allevatoriale per la caccia?

                          Commenta

                          • Pluto
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 3034
                            • signa, Firenze, Toscana.
                            • Bracco italiano

                            #58
                            Originariamente inviato da Livia1968




                            Teti, 1 anno e 4 mesi , instancabile su tutti i terreni, allo sgancio si lancia in un irrefrenabile poco tipico galoppo, leggera (26 Kg) di peso e mi pare di forme, ma , anche se poco ne capisco, a mio avviso molto bracco italiano. Voi che ne dite ?
                            Da quello che si può vedere da due foto mi sembra tipico, per i miei gusti siamo al limite per struttura fisica ma sono i miei gusti, mi pare che i soggetti giovani che vengono postati anche su questo forum dimostrino quello che sto dicendo e cioè che i soggetti in possesso dei cacciatori sono "mediamente" cani asciutti, di media taglia, non hanno eccessi ecc. Sempre facendo una breve statistica chi possiede un bracco dice di essere soddisfatto anche venatoriamente e allora? quale è il problema? selezionando per rendere questi cani sempre più simili ad altre razze estere aumenteranno i consensi tra cacciatori? chi vivrà vedrà.......
                            Damiano

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4545
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #59
                              Qualcuno può postare una foto di un Bracco Italiano brutto ??.( ma brutto davvero ) Non siamo nei setter inglesi dove si vedono degli obrobrii, che però vanno come delle palle da tennis lanciate da Federer. Se ci sono dei problemi nel B.I. non riguardano di sicuro l'aspetto estetico che a mio avviso ha una media spostata molto verso l'alto.

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #60
                                il concetto di bello o brutto é relativo, bisognerebbe di regola attenersi allo standard, ma questo presenta parametri talmente ampli da ammettere particamente tutto (parlo di costruzione) quindi mi limito a resentare soggetti con particolari morfologici, a mio avviso, eccessivamente dimensionati
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..