morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lupo grigio
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 612
    • palagianello
    • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

    #391
    Alcuni cani mostrati(in foto) dagli utenti si attestano per peso e altezza sicuramente intorno alle misure più basse dello standard e questo è un fatto,va quindi dato merito a chi li ha allevati,se sono frutto di una selezione mirata,di aver ricercato cani più piccoli.Poi ci sarebbero le misure del muso,qualche testone,qualche giogaia accentuata,qualche orecchione qua e là,ma di questo si è già discusso abbondantemente,il merito rimane,i titoli pure. Tuttavia il tanto discusso ''Bracco leggiero'' è altra cosa,lo so,a qualcuno fa storcere il naso e fa girare gli occhi altrove,ma,che piaccia o no,è proprio quello che tante volte abbiamo visto nelle foto(ahimè) di tanti anni fa.Quei cani erano ''leggieri'' per definizione e non solo sulla bilancia,era una razza,una varietà del Bracco Italiano,così come lo era quello ''pesante''.Per conservarle ENTRAMBE si prese la decisione(infelice) di unirle sotto un unico nome,sotto un unico standard.Bene,ad oggi verifichiamo che quei propositi sono falliti,i motivi non li ripeterò,sono davanti agli occhi di tutti.Oggi,checchè se ne dica,abbiamo bracchi ''pesanti'' (peraltro arricchiti di ''abbellimenti'' non previsti) e abbiamo bracchi ''pesanti alleggeriti'' o rimpiccioliti se preferite(gli ''abbellimenti'' permangono),ma non abbiamo più bracchi''leggieri'',è questo il torto che si è fatto alla razza. Non sono solo la bilancia e il metro a definire un tipo con caratteristiche che lo differenziavano da un altro tipo...I bracchi ''pesanti'' lo sono per definizione e aldilà del peso,e gli altri,pur rimpiccioliti,restano tali in quanto rappresentano quello stesso tipo.Tra i due,a parità di efficacia venatoria. ovviamente il cacciatore medio preferisce i secondi,ma se ci fosse il ''leggiero'' forse si parlerebbe di altri numeri...
    Saluti.

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #392
      Abbiamo dei maschi ( Indian anche mesurato) perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero di 100 anni fa. Abbiamo delle femmine perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero e abbiamo delle femmine sotto lo standard in vigore ma che rientrano nello standard di 100 anni fa.

      Ma tutte queste dimostrazioni non bastano, perchè adesso il bracco leggero è il breton.

      Un consiglio a lupo grigio: prenditi un breton! Ha tutto quello che piace a te: niente labbra ne giogaia, leggero, canna nasale retta, orecchie corte e pelo lungo e non ne hai bisogno di usare la braga, tutti vantaggi. A me il bracco-breton non interessa, fra altro perchè, che io sappia, non è mai esistito.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:19 PM ----------

      Che Almudena sia bella (anche con la grassella) non lo dico solo io, lo dicono i giudici e l'ha detto anche Manfroni, che l'ha vista in Inghilterra. Sono belle anche le sorelle, la cosa più interessante di Almudena è che sia una bracca di struttura molto leggera.

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #393
        Originariamente inviato da lupo grigio
        ..... abbiamo bracchi ''pesanti alleggeriti'..I bracchi ''pesanti'' lo sono per definizione e aldilà del peso,e gli altri,pur rimpiccioliti,restano tali in quanto rappresentano quello stesso tipo.Tra i due,a parità di efficacia venatoria. ovviamente il cacciatore medio preferisce i secondi........................................... ..........
        Dunque, quali potrebbero essere le prospettive per il futuro ?

        Commenta

        • Filippo Ubaldi
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 847
          • Umbertide (pg)
          • Setter Inglese Bracco Italiano

          #394
          In effetti questa domanda è venuta anche a me...

          Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • Druso
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1757
            • Spagna
            • Bracco italiano. Beagle.

            #395
            Io non sarei così sicuro su quella teoria del bracco pesante alleggerito. Chi avrebbe alleggerito il bracco pesante eliminando i bracchi leggeri? Alcuna informazione al merito o è una opinione? Allora la cagna di Bosco di 23 kg dopo il parto sarebbe una bracca pesante?

            Commenta

            • lupo grigio
              ⭐⭐
              • Feb 2010
              • 612
              • palagianello
              • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

              #396
              Abbiamo dei maschi ( Indian anche mesurato) perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero di 100 anni fa. Abbiamo delle femmine perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero e abbiamo delle femmine sotto lo standard in vigore ma che rientrano nello standard di 100 anni fa.
              Non sono ''perfettamente in accordo'' con lo standard per tutti gli aspetti di cui discutiamo ormai da diverse pagine,ma voi avete uno standard personale che vi fa più comodo e allora va bene così.

              Ma tutte queste dimostrazioni non bastano, perchè adesso il bracco leggero è il breton.
              Questa è demagogia che sicuramente ti procurerà un'ovazione da parte di qualcuno,e lo sai bene,ma sei anche intelligente tanto da sapere che certi slogan lasciano il tempo che trovano,puoi fare di meglio...

              Un consiglio a lupo grigio: prenditi un breton! Ha tutto quello che piace a te: niente labbra ne giogaia, leggero, canna nasale retta, orecchie corte e pelo lungo e non ne hai bisogno di usare la braga, tutti vantaggi. A me il bracco-breton non interessa, fra altro perchè, che io sappia, non è mai esistito.
              Ti ringrazio per il consiglio accorato,ma vedi,nessuno te l'aveva chiesto.Ho già dei cani che mi soddisfano pienamente,fermo restando il mio rispetto verso il breton,che reputo un grandissimo cane da caccia,ed i numeri sono lì a dimostrarlo...Il bracco-breton poi,non è mai esistito e non interessa a nessuno,la troppa demagogia alla lunga diventa noiosa e non aggiunge nulla all'argomento.Piuttosto,avrei io una domanda per voi: perchè vi disturba tanto il fatto che un non-possessore di Bracchi Italiani possa aver a cuore ugualmente la razza e possa esprimere opinioni discordanti dalle vostre in una civile discussione? Perchè dovrei prendermi un breton e farmi i fatti miei? Qual'è il problema? Mi sfugge qualcosa?


              [/COLOR]Che Almudena sia bella (anche con la grassella) non lo dico solo io, lo dicono i giudici e l'ha detto anche Manfroni, che l'ha vista in Inghilterra. Sono belle anche le sorelle, la cosa più interessante di Almudena è che sia una bracca di struttura molto leggera.
              [/QUOTE]

              Infatti,Almudena ha una struttura leggera,ma non è una bracca di ''tipo leggero'' come storicamente si intendeva.Che poi i giudici la ritengano bella,ne sono certissimo,la selezione da ring perpetuata negli anni è una conseguenza di certi metri di giudizio.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:30 AM ----------

              Dunque, quali potrebbero essere le prospettive per il futuro ?
              [/QUOTE]

              Il futuro lo farete voi,braccofili e allevatori nel modo che riterrete più consono.
              -Potreste continuare a percorrere la strada conosciuta,poichè considerate che si stia procedendo bene,senza dare peso ai numeri e ignorando volutamente le parti dello standard che non vi piacciono,i risultati vi soddisfano e tanto basta.
              -Potreste intraprendere una strada nuova, ma sconosciuta e tortuosa,cominciando a selezionare in un' altra direzione,con uno sguardo ai numeri ed alle parti dello standard poco simpatiche,senza buttar via quanto di buono avete nelle mani,ma anzi partendo da quei soggetti per tornare ad avere un bracco che sia ''solo'' da caccia.I titoli di bellezza diminuirebbero,le critiche sarebbero feroci e qualcuno potrebbe essere additato come eretico,ma qualche convinzione forse comincerebbe a scricchiolare ed alcuni potrebbero persino apprezzare...
              -Potreste dimostrare che la ragione è dalla vostra parte,convincendo gli scettici che quello che avete nelle mani è il miglior bracco auspicabile,vincendo abitualmente (e non eccezionalmente) sui campi i confronti con gli altri continentali e con gli inglesi,sugli stessi terreni senza timori di sorta. Sarebbe bello per tutti poter affermare:-Hai visto però questi bracchi,nonostante labbroni, giogaie e grasselle vanno a vincere in montagna contro chiunque,quasi quasi mi prendo un italiano,che è pure più bello!-.
              La scelta spetta a voi,in fin dei conti noialtri si sta qui per chiacchierare,argomentare,imparare,nulla di più davvero.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 AM ----------

              Originariamente inviato da Druso
              ... Chi avrebbe alleggerito il bracco pesante eliminando i bracchi leggeri? Alcuna informazione al merito o è una opinione?
              Tutti gli allevatori che hanno selezionato in funzione del ring,tutti i giudici che hanno promosso un tipo a scapito dell'altro fino a sfociare nell'ipertipo,tutti gli interessati che hanno ostacolato ogni proposta di modifica dello standard,tutti gli utenti convinti che basti denigrare le altre razze per nascondere i difetti della propria.Questa è una mia opinione rispettabile quanto la tua e quella di chiunque altro e sostenuta dai fatti che sono sotto gli occhi di chiunque non sia cieco per natura o per ''scelta''.

              Allora la cagna di Bosco di 23 kg dopo il parto sarebbe una bracca pesante?
              Non conosco la cagna di Bosco e non credo che a Bosco interessi un mio parere.Non cercare di trascinarmi in una lotta di fazioni,non farebbe bene a nessuno nè tantomeno alla dicussione.
              Saluti.

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #397
                Chi avrebbe selezionato in ipertipo? Ciceri? Sinceramente non vedo molta differenza fra le foto dei cani dei Ronchi e i cani di oggi.

                Io conosco più o meno bene Sanchi che alleva bracchi da 1965, non ho misure, ma non vedo molta differenza fra cani come Bolo (anni 70), Cleo dei Sanchi, Mister dei Sanchi, Piombo dei Sanchi, Cora dei Sanchi, etc.. e i cani che ha oggi. Infatti la mia Procula dei Sanchi di 57 cm x 26 kg ha nel pedegree 75% cani dei Sanchi tranne Benhur e non credo che sia leggera per Benhur, lo stesso succede con Tobia.

                Su una cosa sono di accordo, la testa del bracco odierno è più omogenea del bracco di 100 anni fa, ha meno stop, linee cranio facciali divergenti e un labbro generalmente più sviluppato. Sinceramente credo che una testa con muso leggermente montonino e labbro arrotondato che risale verso la giogaia sia più bella delle teste di 100 anni fa, ma è un mio personalissimo parere. Il labbro superiore a 4/5 matematico è l'unico conflitto che questo tipo di testa odierna può avere con lo standard: abbiamo solo alcune femmime a 4/5 come quella esposta giorni fa che tanto piaceva a lupo e Lucio, abbiamo teste a 4,4/5, a 4,6/5, a 5/5, a 6/5 e alcuna avrà a 7/5. Nella mia esperienza posso dire che una testa di 13 cm x 15 cm da problemi di bava (il mio maschio) ma 12x 11 e 13 x 11 (le mie femmine) anche sé non sono matematicamente a 4/5 non danno problemi di bava.

                Ecco il bracco di 100 anni fa. Tranne la testa (più asciuta, di canna nasale retta, orecchie corte, stop marcato e scarsa o nulla divergenza cranio facciale) abbiamo un bracco simile ai bracchi delle foto esposte.

                Commenta

                • Filippo Ubaldi
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 847
                  • Umbertide (pg)
                  • Setter Inglese Bracco Italiano

                  #398
                  uploadfromtaptalk1437109997695.jpg Druso sei andato a scegliere il più brutto che c'era [emoji3] [emoji3] [emoji3] questo è leggero ma ha caratteristiche giuste per lo STD, partiamo da qui a ragionare.

                  Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #399
                    Ti sembra simile alla maggior parte dei bracchi odierni questo? (Intendo quello postato da Druso)
                    Dai Carlos, siamo onesti, alcuni degli aspetti che tu stesso hai sottolineato essere differenti sono proprio quelli su cui si sta discutendo, non ti pare?

                    Commenta

                    • Druso
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 1757
                      • Spagna
                      • Bracco italiano. Beagle.

                      #400
                      La foto l'ho presa dal libro di Scheggi. Non è simile a tutti i bracchi di oggi, ma è simile in struttura a molti bracchi odierni. Cmq ho immagini di bracchi di 100 anni con teste simili a quelle attuali, vado a cercarle.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:23 AM ----------

                      Questi sono bracchi di 150 anni fa, hanno l'espressione tipica del bracco odierno.



                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #401
                        Bracchi Nobili o pesanti, c'erano le 2 razze...ma per la caccia moderna il bracco pesante non è più idoneo.
                        Andavano bene in palude o marcita.

                        Commenta

                        • Druso
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 1757
                          • Spagna
                          • Bracco italiano. Beagle.

                          #402
                          La testa di oggi non è quella del bracchetto, che aveva troppo stop, linee cranio-facciali paralele e convergenti con canna nasale retta e che forse aveva anche del sangue inglese. Ma per il resto abbiamo dei cani leggeri.

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #403
                            Ma come leggeri?
                            Non è cosí! C'è qualche cane leggero....non abbiamo cani leggeri....
                            La testa non aveva troppo stop...chi lo dice tu?
                            La testa del bracchetto era quella, oggi è diversa e prende dal bracco nobile...come spesso la linea generale.

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4544
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #404
                              Originariamente inviato da mesodcaburei
                              Ma come leggeri?
                              Non è cosí! C'è qualche cane leggero....non abbiamo cani leggeri....
                              La testa non aveva troppo stop...chi lo dice tu?
                              La testa del bracchetto era quella, oggi è diversa e prende dal bracco nobile...come spesso la linea generale.
                              Ma si vuole riportare in vita il vecchio brachetto oppure si vuole un bracco attuale in grado di competere con gli altri continentali ??. Per mio conto è più che sufficiente la seconda opzione, gia a portata di mano.

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #405
                                Certo, anche secondo me è la più plausibile, ma trattandosi di razza quella che si è estinta, dire che ha particolari "errati" non è corretto, quello era fatto in quel modo, il mio discorso era quello.

                                Come è stato giá detto quel che si può fare è lavorare con ciò che c'è andando nella direzione dell'efficenza.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..