morfologia e funzionalità
Comprimi
X
-
Druso quando attacchi col mini/setter mini breton e i15 kg sembra che tu NON abbia mai letto questo forum, è una guerra persa...Drool] -
Giovanni, sono 100% di accordo, mentre il bracco sia bracco, sarà un cane per amatori, per raggiungere la diffusione di altre razze ci vuole il mini bracco galoppatore di 15 kg. Ridurre il peso massimo a 35 kg serve a poco, fra altro perchè gli allevatori che selezionano cani da caccia, raramente selezionano cani di più di 35 kg. Per me va benissimo un bracco in standard che non abbia la diffussione del mini setter e mini breton, cmq preferisco dei bracchi fra 25 e 32 kg, ma per il cacciatore commune è troppo, mío personalissimo parere.
---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------
Se ho messo delle foto di cani di 20-30 anni fa è per far capire che anche 20-30 anni fa c'erano dei pesanti e dei leggeri. Mi stupisce in particolare il caso di Trilú dei Sanchi, cane simile al bracchetto, ma con testa odierna in standard. Cosí si capisce che la Procula o Indian non vengono da cani estraterrestri ne da strane formule miracolose. Ecco Trilú:
Che poi questa storia di questi ''mini'' che salta fuori puntualmente comincia a diventare pure noiosa,ora vuoi vedere che i cani da ferma sono tutti mostriciattoli miniaturizzati e solo il Bracco e lo Spinone sono ben dimensionati? Non nego che i mini setter ci siano stati e ci siano,ma,insomma,non esageriamo...Il ''rimpicciolimento'' a cui voi vi riferite è avvenuto negli anni in molte razze da ferma affinchè rispondessero al meglio al cambiamento dei tempi,dei luoghi,della selvaggina e della caccia in generale.E questo processo ha portato queste razze a successi insperati di numeri e consensi.Giusto per non fare torto a nessuno,parlo del mio cane.Io per esempio ho un ''setterone'' di 62,5 cm che varia da 24 a 26 kg,proprio ''mini'' non è e ne conosco molti altri...Il problema è che questo mio soggetto è già al massimo come misure ma rientra perfettamente nei parametri fisici di efficienza di un cane da caccia(e qui oltre all'animus conta molto il famoso rapporto peso-altezza).Andare oltre di 7-8-10 kg significa non dare più priorità in allevamento alla resa venatoria di un cane,a qualsiasi razza esso appartenga e purtoppo lo standard del bracco permette questo e altro.Saluti.Commenta
-
Si Daniele é una battaglia persa , ma il fatto é che mini-setter e mini-breton se ne fregano di certi commenti , perché loro rappresentano il 60 per cento dei cani da ferma italiani e quindi la loro linea di selezione ha stra-stravinto, mentre i cani che piacciono a certi signori , non arrivano al 2,5 per cento. Singolarmente puo' piacere anche andare a caccia con un mastino napoletano , de gustibus................
Giovanni é la voce dei cacciatori, che leggono e pensano :" ma questi sono pazzi" é non posso dargli torto.lucioCommenta
-
Purtroppo si, è il pensiero comune che si fa vivo.
Farò un paragone...i fucili moderni sono efficenti, e micidiali, ma le vecchie doppiette hanno il loro perchè...e riescono in mani giuste a farci divertire molto e ad eguagliare modernissimi automatici, raddoppiando la soddisfazione....ma se a caccia ci vai col tirasassi puoi aver passione, esser bravo....ma non puoi competere col fucile....e quindi?
O ti accontenti e fai finta di non vedere le differenze...o cambi arma.Commenta
-
...omissis..Io per esempio ho un ''setterone'' di 62,5 cm che varia da 24 a 26 kg,proprio ''mini'' non è e ne conosco molti altri...Il problema è che questo mio soggetto è già al massimo come misure ma rientra perfettamente nei parametri fisici di efficienza di un cane da caccia(e qui oltre all'animus conta molto il famoso rapporto peso-altezza).Andare oltre di 7-8-10 kg significa non dare più priorità in allevamento alla resa venatoria di un cane,a qualsiasi razza esso appartenga e purtoppo lo standard del bracco permette questo e altro.
Cani simili non reggono alla fatica e la passione, anche se ce l'hanno, non può vincere le leggi della fisica.
E' come far correre i 400 metri ad ostacoli ad un lottatore di sumo.Commenta
-
A me sinceramente non frega quello che fanno i setteristi e bretonisti, non vado a rompere e spiegarli come devono essere i suoi cani. Ho una idea particolare di cosa cerco in un bracco italiano, con più o meno fortuna, ho avuto qualche soddisfazione. Invece dire che i bracchi sono così ipertipici, i braccofili così ignoranti, gli allevatori sono così incompetenti, i giudici hanno tanta ipocresia, etc... Che si mi dica se alcun "braccofilo" ha l'intenzione di far diventare il bracco un cane inferiore a 25 kg (come lo vorrebbe Daniele) o simile ai bracchetti di prima di 1925 stile Ascheri o Segusiae Nick (e io personalmente penso che il tipo di questi bracchi leggeri esiste, non la testa, ma io la testa trovo molto più bella quella odierna). Così almeno abbiamo le idee chiare. Ripeto: braccofili.
---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------
Poi uno dice che un cane superiore a 25 kg non sia adatto a cacciatori e tutti sembrano essere di accordo. Ma alcuno pensa che la super-diffusione del bracco può succedere limitando il peso massimo a 35 kg?Ultima modifica Druso; 19-07-15, 22:41.Commenta
-
Quello che parla di mini-setter e mini-breton chi é ?? vuol dire che quando fa comodo nel discorso allora "frega".
Abbiamo visto all'ultima mondiale un bell'esempio di giudizio diciamo eufemisticamente "discutibile" e allora non bisognerebbe dir nulla perché qualcuno si offende ? gli allevatori : ce ne sono di buoni e di meno buoni, non tutti hanno le stesse idee, alcuni propendono per i "belli" altri per i "bravi", qualcuno in purezza e qualcun altro, facendo qualche ......volo pindarico, ma é sempre successo, non é una novità, ma anche qui dobbiamo stare zitti se vediamo dei mezzi pointer e dobbiamo guardare dall'altra parte ? I bracchi di meno di 25 kg. c'erano e se tornassero , non ne sarei affatto dispiaciuto ma mi accontenterei che diminuissero il peso massimo e già questa appare un'impresa disperata.
Gli ASCHIERI erano una corrente di sangue famosa, la utilizzava anche il re d'Italia e cosi i SESIAE , classici cani da alta montagna (Sesia é un fiume che discende dal Monte Rosa) ed avevano il fisico adatto a questa difficile disciplina, purtroppo NON ESISTONO PIU'. io penso che le teste di oggi siano in genere eccessive nei particolari e vedrei molto poco proporzionato un testone odierno su cani cosi' essenziali come erano i Sesiae , ma se si dice "a me piace" tutto é ammesso . Se si va invece in giudizio ufficiale, dovrebbe far testo solo lo standard (ho usato volutamente il condizionale)
Le idee chiare mi pare che non ci siano per nulla, perché TUTTI scrivono che 40 kg. sono troppi, ma lo standard non cambia, presentano cani con i labbroni e vengono premiati a dispetto dello standard, le giogaie pesanti pure sono molto presenti e mai ho visto penalizzare un cane per questo e cosi' via , se per i braccofili queste sono le idee chiare , allora capisco perché la razza sia in difficoltà.
Qualcuno (io) pensa che sia da ridurre il peso massimo come primo passo e come indicazione di allevamento, non sarebbe la panacea di tutti i mali, perché non basta diminuire il peso per avere un buon cane da caccia, ma aiuterebbe, quel qualcuno ha le sue idee, qualcun altro invece é contento cosi' e intanto la razza diminuisce ogni anno di numero , i risultati, quando si corre con gli altri continentali, non ci sono ed in coppa Italia prendiamo delle grandi bastonate (tanto che mi domando perché ci andiamo ancora) e si continua a viaggiare per inerzia (perdendo sempre velocità) almeno qui ne discutiamo, altrove invece nemmeno se ne parla , anzi dicono che la razza sta bene e certo che questa é un'idea molto chiara, se pero' corrisponda a verità, é un altra cosa.lucioCommenta
-
Ho una idea particolare di cosa cerco in un bracco italiano, con più o meno fortuna, ho avuto qualche soddisfazione.
Invece dire che i bracchi sono così ipertipici, i braccofili così ignoranti, gli allevatori sono così incompetenti, i giudici hanno tanta ipocresia, etc... Che si mi dica se alcun "braccofilo" ha l'intenzione di far diventare il bracco un cane inferiore a 25 kg (come lo vorrebbe Daniele)
Comunque anche se non ti interessa ti dico come la penso, a mio avviso con le taglie attuali (per lo spinone la penso in modo n po diverso ma parliamo di bracco ora) si dovrebbe andare dai 22 kg per la femmina (la cagna di (Bosco è quel peso eppure se vedi le immagini è un bi a tutti gli effetti) fino ad un massimo di 30-32 per i maschi e ti garantisco che questa NON è la media attuale di razza, io casomai ho detto che oltre i 35 kg ci sono dei problemi
simile ai bracchetti di prima di 1925 stile Ascheri o Segusiae Nick (e io personalmente penso che il tipo di questi bracchi leggeri esiste, non la testa, ma io la testa trovo molto più bella quella odierna). Così almeno abbiamo le idee chiare. Ripeto: braccofili.
Per i bracchetti mi spiace che non ci siano più...io ne avrei provato uno senz'altro, ma si sa, noi italiani siamo specialisti a non valorizzare le cose belle che abbaimo...
Poi uno dice che un cane superiore a 25 kg non sia adatto a cacciatori e tutti sembrano essere di accordo. Ma alcuno pensa che la super-diffusione del bracco può succedere limitando il peso massimo a 35 kg?Commenta
-
A me non frega perchè non lo giudico, l'ho constatato, non sono cieco, ma non lo giudico e certamente a me non frega, se io volesse un setter o un breton, non sarei andato in Italia a prenderlo. Credo, caro Lucio, che dovresti provare a allevarli questi bracchi ideali ( inferiori a 25 kg come proponeva Daniele, perchè leggeri dentro lo standard esistono) così vediamo se alcuno si convince.
---------- Messaggio inserito alle 05:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:43 AM ----------
Guarda meso: Se un certo Daniele dice: il cacciatore commune non vuole un cane superiore a 25 kg e tutti (anch'io) si trovano di accordo (forse non te). Se lo scopo e la superdiffusione? Cosa dovrei capire? O non è lo scopo la superdiffusione?
---------- Messaggio inserito alle 05:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 AM ----------
Sul fatto che sarebbe ideale che tutti i bracchi fossero adatti alla caccia, mi trovo di accordo. Ma sembra che anche i pesanti sono adatti, se c'è chi li vuole e li alleva per il suo animus venandi. Cosa dobbiamo fare? Io non li voglio, ma rispetto se altri li vogliono. Cmq non sono in contro ridurre il massimo peso, precisamente perchè io non li voglio questi bracconi.Commenta
-
pesanti o leggeri?
Seguo questa discussione da poco puo darsi quindi che ripeta cose gia scritte..Ritengo che oggi sia più facile trovare bracchi di 30kgche non di 40..credo personamente un cane più dinamico possa muoversi meglio ma e anche vero che il bracco e un trottatore e tale deve restare dato che la sua testa sia dentro che fuori ha certe caratteristiche..un bracco troppo veloce corre il rischio di buttare via gli animali?! direi proprio di si...Commenta
-
Druso....se non l'hai capito....Daniele sono io.
La riduzione di mole rende il cane più efficente, forse non ne crea la superdiffusione ma sicuramente crea un cane più appetibile al cacciatore medio, che è ciò che ci interessa (almeno a me), guarda che molti bracchi tedeschi e DD sono anche più di 25 kg, e anche diversi setter maschi li raggiungono tranquillamente, sono i 35/40 kg che sono proibitivi, un cane da 65 cm al garrese che pesa 30 kg...se ne pesa 36 ha il 20% di massa in più! E'un enormitá!!
---------- Messaggio inserito alle 07:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 AM ----------
Seguo questa discussione da poco puo darsi quindi che ripeta cose gia scritte..Ritengo che oggi sia più facile trovare bracchi di 30kgche non di 40..credo personamente un cane più dinamico possa muoversi meglio ma e anche vero che il bracco e un trottatore e tale deve restare dato che la sua testa sia dentro che fuori ha certe caratteristiche..un bracco troppo veloce corre il rischio di buttare via gli animali?! direi proprio di si...
Il fatto della velocitá è una cosa che accomuna TUTTE le razze, un cane una certa velocità deve avere il fisic e il NASO per potersela permettere.....se andate a leggere le relazioni della grande cerca negli inglesi vedrete quanti "investe" o "non sfrutta coppia di starne" che ci sono...e si parla di cani selezionati...Commenta
-
Allora chiedo scusa, volevo dire "un certo Giovanni", non sapevo chi era Daniele.
Io la vedo come Leonardo, un bracco che debba competire con i setter, sarà un bracco leggerissimo e galoppatore. Non credo che si debbano confrontare, ha più svantaggi che vantaggi. Il bracco dovrebbe confrontarsi con i cani trottatori: spinone, pachon, perdiguero de Burgos, forse anche il drahthaar. Abbiamo già visto le consequenze di confrontare il bracco: bracchi non trottatori, c'è chi pensa che con inmissione del sangue pointer. Non voglio questo tipo di confrontazione.
---------- Messaggio inserito alle 06:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 AM ----------
La mia idea nel futuro è organizzare prove per cani trottatori in Spagna insieme agli afizionati di perdiguero e pachón.Commenta
-
I confronti vanno fatti sempre, è proprio il non voler confrontare i cani che ci ha portati a certi estremi. Sia per noi che per gli inglesi...Commenta
-
A leggere i commenti dei braccofili mi rendo conto che è cambiato veramente poco dal tempo in cui li frequentavo io, 15/20 anni fa.
Vanno a spasso con il calessino, vicino gli sfrecciano automobili di ogni marca, ma dicono che per loro va bene così, e intanto il bracco si estingue, almeno come cane da ferma.
Se ripenso a quando avevo il bracco anch'io mi rendo conto che la situazione è certamente peggiorata. Almeno allora tutti andavano a caccia (o meglio, "dicevano" di andare a caccia) anche se poi ognuno tesseva le lodi dei propri cani e poi quando ci andavi sul terreno venatorio (quello vero, non la riserva con i polli messi dieci minuti prima) ti accorgevi di quanto fossero limitati. Oggi sta facendo strada un dubbio...: ma il bracco italiano è ancora un cane da caccia?
Temo che andando avanti con la teoria dello splendido isolamento tra qualche anno il dubbio sarà diventato certezza.Commenta
-
Leuciscus io di bracchi italiani bravi a caccia ne vedo... Se vuoi un giorno usciamo insieme, non per farti cambiare idea sia chiaro, ma perché dal vivo si vede e si discute diversamente. ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseTenterò di essere contenuto e di proporvi degli argomenti interessanti, come capita ad una tavola di Amici legati dalla medesima Passione.
Potreste...-
Canale: Setter & Pointer
13-06-22, 12:21 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseLeggo e, se ne parla, spesso, di quel tema, oramai atavico, del cane lungo, o no.
Intanto ricordiamoci che ci sono degli Standard di Razza...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta