Non sarà che è proprio il trotto il freno del bracco italiano ??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bosco64 Scopri di più su bosco64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #46
    Originariamente inviato da bosco64
    Un maschio della cucciolata che ho fatto io e' stato visto da un giudice ed ha detto che ha il labbro superiore in po' corto. Probabilmente x lo standard sarebbe corretto ma ..



    Questo conferma quello che stai dicendo.
    manda a quel giudice una copia dello standard sottolineando la proporzione del muso (alto i 4/5 della sua lunghezza ) io ho la netta impressione che molti giudici non si degnino di dare una ripassata al dettato dello standard e giudichino sulla base di quanto ormai appare essere di moda
    lucio

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4546
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #47
      Originariamente inviato da zis
      Il trotto naturale va sempre premiato nel bracco, e un trotto veloce e' anche redditizio a caccia. Il massimo sarebbe avere bracchi asciutti e trottatori veloci, sarebbe una bella sfida in allevamento, ma e' molto difficile. Bosco 64 potresti postare qualche foto delle tue bracche?
      Ho un album intitolato Polcevera's Brina.

      Vai a questa pagina cosi' le vedi tutte e due insieme, poi cercherò di fargli una foto come si deve.

      http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=57275&page=7

      ---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 AM ----------

      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      manda a quel giudice una copia dello standard sottolineando la proporzione del muso (alto i 4/5 della sua lunghezza ) io ho la netta impressione che molti giudici non si degnino di dare una ripassata al dettato dello standard e giudichino sulla base di quanto ormai appare essere di moda
      Dovrebbe farlo il proprietario del cucciolo. Ma era già più che soddisfatto del fatto che lo stesso giudice , dopo che lo ha visto all'opera, gli ha detto che il cane sarà un gran cane da caccia.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #48
        Originariamente inviata da zis
        Il trotto naturale va sempre premiato nel bracco, e un trotto veloce e' anche redditizio a caccia. Il massimo sarebbe avere bracchi asciutti e trottatori veloci, sarebbe una bella sfida in allevamento, ma e' molto difficile. Bosco 64 potresti postare qualche foto delle tue bracche?
        Ma il problema é che i bracchi appena liberati , se sono pieni di passione , sani e giovani non si mettono al trotto ma sfogano la loro voglia di andare con un galoppone che puo' durare anche un'ora o piu' e le prove durano 15 massimo 20 minuti e quindi o si smette di pretendere il trotto da cani appena messi sul terreno o si accetta che siano coerciti al trotto con la braga, ma nel secondo caso non mi si venga a parlare di trotto naturale e quindi trasmissibile geneticamente. Aggiungero' che non basta che il trotto sia "naturale" per essere premiato , bisogna che sia anche redditizio e cioé dotato di una forte spinta del posteriore, spinta che provoca un marcato tempo si sospensione dei quattro arti. Se manca questa qualità, si torna al trotto moscio di soggetti linfatici, che trottano solo per carenze atletiche , i famigerati filosofi e pensatori, che altro non erano che pelandroni senza nerbo.
        lucio

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13346
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #49
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          Ma il problema é che i bracchi appena liberati , se sono pieni di passione , sani e giovani non si mettono al trotto ma sfogano la loro voglia di andare con un galoppone che puo' durare anche un'ora o piu' e le prove durano 15 massimo 20 minuti e quindi o si smette di pretendere il trotto da cani appena messi sul terreno o si accetta che siano coerciti al trotto con la braga, ma nel secondo caso non mi si venga a parlare di trotto naturale e quindi trasmissibile geneticamente. Aggiungero' che non basta che il trotto sia "naturale" per essere premiato , bisogna che sia anche redditizio e cioé dotato di una forte spinta del posteriore, spinta che provoca un marcato tempo si sospensione dei quattro arti. Se manca questa qualità, si torna al trotto moscio di soggetti linfatici, che trottano solo per carenze atletiche , i famigerati filosofi e pensatori, che altro non erano che pelandroni senza nerbo.

          Poche righe che racchiudono concetti che riassumono in modo perfetto tutta la tematica sulla dicotomia trotto galoppo braga e che condivido pienamente.
          Massimiliano

          Commenta

          • leuciscus
            ⭐⭐
            • Aug 2013
            • 779
            • Orte

            #50
            Ancora nessuno è riuscito a spiegarmi come possa trottare un cane che caccia in mezzo ad erba alta, cespugli ed ostacoli vari che ogni ausiliare che frequenta il terreno (quello vero, non i prati falciati con annessa quaglietta di recente immissione) affronta ogni volta che viene lasciato libero di fare quel che la natura e l'addestramento lo portano a fare.
            Cani forti, giovani, gagliardi ed atletici si lanceranno al galoppo e riserveranno i tempi di trotto alle fasi di accertamento, ai tempi intermedi e...a quelli stanchi quando le energie saranno affievolite.
            Il mito del "cane trottatore sempre" è stata la trascrizione romantica di evidenti défaillance di soggetti enormi, fiacchi e svogliati che poco o nulla smuovevano dal trotterellare portando a spasso moli importanti e per ciò privi di avidità.
            I bracchi leggeri adoperati in montagna, in azione galoppavano esattamente come tutti gli altri cani da caccia, tant'è che una delle teorie sulla misteriosa genesi del pointer lo vuole proprio loro discendente.

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4546
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #51
              Originariamente inviato da leuciscus
              Ancora nessuno è riuscito a spiegarmi come possa trottare un cane che caccia in mezzo ad erba alta, cespugli ed ostacoli vari che ogni ausiliare che frequenta il terreno (quello vero, non i prati falciati con annessa quaglietta di recente immissione) affronta ogni volta che viene lasciato libero di fare quel che la natura e l'addestramento lo portano a fare.
              Cani forti, giovani, gagliardi ed atletici si lanceranno al galoppo e riserveranno i tempi di trotto alle fasi di accertamento, ai tempi intermedi e...a quelli stanchi quando le energie saranno affievolite.
              Il mito del "cane trottatore sempre" è stata la trascrizione romantica di evidenti défaillance di soggetti enormi, fiacchi e svogliati che poco o nulla smuovevano dal trotterellare portando a spasso moli importanti e per ciò privi di avidità.
              I bracchi leggeri adoperati in montagna, in azione galoppavano esattamente come tutti gli altri cani da caccia, tant'è che una delle teorie sulla misteriosa genesi del pointer lo vuole proprio loro discendente.
              Se hanno il trotto nel cervello lo usano quando lo credono più opportuno. Per mia esperienza nell'erba alta trottano più che altrove , perchè sono costretti a tenere la testa ben in alto. Poi ho notato che nelle giornate molto ventose trottano per più tempo, forse perchè non hanno bisogno di andare a cercarsi le emanazioni, ma gli basta tenere il naso in aria.

              Commenta

              • leuciscus
                ⭐⭐
                • Aug 2013
                • 779
                • Orte

                #52
                Sarà... Io ho ormai diversi anni di caccia e cinofilia alle spalle e al "trotto nel cervello" non ci credo.
                Il cane utilizza l'andatura che gli consente di arrivare più velocemente possibile a raggiungere l'obiettivo (selvatico) e più ha sangue e mezzi più andrà.
                Poi nelle fasi di risalita dell'emanazione, accertamento ed accostata diminuisce fino ad arrestarsi in ferma (se ferma), ma non è sicuramente il trotto l'andatura principale.

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4546
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #53
                  Originariamente inviato da leuciscus
                  ma non è sicuramente il trotto l'andatura principale.
                  Questo è sicuro, almeno negli ultimi bracchi che ho visto lavorare.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #54
                    Bisogna fare un distinguo fondamentale : il bracco visto nelle prove (almeno fino ad oggi) preparato ed il bracco a caccia. Nelle prove galoppa, perché altro non puo' fare un cane sano e appassionato o trotta con un andatura di trotto NON naturale, ma coercita. A caccia invece dopo un periodo di sfogo che puo' durare anche piu' di un'ora , il bracco comincia a trottare e piu' é avanti con gli anni e piu' lunghi e prima compaiono i tempi di trotto. Naturalmente trotterà il cane che ha il trotto nella psiche e sarà un trotto energico, con forte spinta del posteriore, non un trotto stanco e moscio.
                    Io posso testimoniare che un Bracco di buona genealogia DEVE avere il trotto nel cervello , cito i miei cani perché nessuno si offenda : Laerte e Eolo hanno vinto tantissimo, ma NON erano bracchi col trotto nel cervello erano fisicamente fortissimi ed avrebbero galoppato per ore se non fossero stati coerciti al trotto, Robur invece era trottatore, l'addestramento gli é servito solo a trottare appena sciolto, ma era trottatore naturale come lo era anche Pomellato. Oggi Chirone (mai bragato) trotta quasi subito, ma ha 8 anni , prima gli occorreva una buona oretta durante la quale comunque di tempi di trotto ne faceva ,oggi dei giovani Icaro trotta ma solo dopo parecchio tempo , prima va come un inglese, mentre c'é un giovane (14 mesi) Mentore che trotta naturalmente. Purtroppo le esigenze dei giudici nelle prove (ed una mitizzazione di un trotto che in realtà non esisteva) hanno portato a grandi risultati dei bracchi che erano galoppatori naturali, che messi al trotto sviluppavano un'andatura tanto frenetica quanto poco naturale ed hanno generato , logicamente, soggetti poco trottatori o comunque che non hanno il trotto come andatura principale a caccia.
                    Ma NON E' VERO che non ci siano Bracchi che abbiano il trotto nel cervello, é vero invece che per ben figurare nelle prove si costringono a trottare dei galoppatori e cosi', mitizzando un trotto NON naturale si é arrivati esattamente al risultato contrario, cioé a produrre bracchi che non sono trottatori naturali e parlo di andature da CACCIA evidentemente non da 15/20 minuti, perché con applicazione e costanza si puo' far trottare anche un pointer, ma non trasmetterà mai un'andatura derivante da coercizione .
                    lucio

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4546
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #55
                      Secondo me non si può definire di riferimento l'andatura di 20 minuti di una prova per nessuna razza. Si possono invece vedere stile e mentalità.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Originariamente inviato da bosco64
                        Secondo me non si può definire di riferimento l'andatura di 20 minuti di una prova per nessuna razza. Si possono invece vedere stile e mentalità.
                        Se un cane riesce a dare tutto quello che ha senza risparmiarsi per venti minuti, con la massima concentrazione, lo stesso farà in una giornata di caccia, con una diversa andatura, ma sempre con la massima concentrazione. I cani che hanno bisogno di sfogarsi prima di mettere la testa a profitto valgono poco. I cani da caccia hanno tutti la stessa mentalità che è quella di reperire la selvaggina, mentalità non è altro che l'idea fissa di trovare la selvaggina, il cane si muove in funzione a questo.

                        Commenta

                        • Ospite

                          #57
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Se un cane riesce a dare tutto quello che ha senza risparmiarsi per venti minuti, con la massima concentrazione, lo stesso farà in una giornata di caccia, con una diversa andatura, ma sempre con la massima concentrazione.
                          Su questo Sly non mi trovi d'accordo.
                          Prendiamo in considerazione anche i fattori esterni come siccità, mancanza d'acqua, caldo ecc ecc e l'affaticamento che è normale dopo ore di caccia, sono tutti fattori che influiscono notevolmente sulla concentrazione. Questo non solo vale per i cani ma anche per noi umani.
                          E' normale che quando si è più stanchi la testa non ragioni più come da freschi.

                          Originariamente inviato da sly8489
                          I cani che hanno bisogno di sfogarsi prima di mettere la testa a profitto valgono poco.
                          Stiamo parlando di cuccioloni e di cani giovani, io sinceramente non sarei così drastico.

                          Originariamente inviato da sly8489
                          I cani da caccia hanno tutti la stessa mentalità che è quella di reperire la selvaggina, mentalità non è altro che l'idea fissa di trovare la selvaggina, il cane si muove in funzione a questo.
                          Magari tutti i cani da caccia avessero la stessa mentalità...

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #58
                            Premesso che amo il bracco italiano proprio per la bellezza del suo trotto, mi domando se gli avversori di questa andatura abbiano mai visto trottare, dal vivo, un bracco con una buona avidità venatoria.
                            Se no, di cosa continuiamo a parlare?
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #59
                              Originariamente inviata da sly8489
                              Se un cane riesce a dare tutto quello che ha senza risparmiarsi per venti minuti, con la massima concentrazione, lo stesso farà in una giornata di caccia, con una diversa andatura, ma sempre con la massima concentrazione.
                              un cane come qualunque altro animale predatore ce la mette tutta, ma all'inizio avrà piu' energie che poi man mano calano e calando le energie cambia anche la capacità di predare fino ad esaurirsi

                              Originariamente inviata da sly8489
                              I cani che hanno bisogno di sfogarsi prima di mettere la testa a profitto valgono poco.


                              é tanto poco vera questa affermazione che nelle prove ENCI é concesso un minuto (che é troppo poco) di tolleranza proprio perché perfino il cane dressato appena liberato ha BISOGNO di sfogare la propria eseberanza. Penso che ogni cacciatore sappia benissimo, che, specie i soggetti giovani, appena liberati sfogano la loro esuberanza , parlo di cani "al naturale" perché ci sono quelli che riducono i cane ad automi togliendo loro la fantasia e la gioia di lavorare

                              Originariamente inviata da sly8489
                              I cani da caccia hanno tutti la stessa mentalità che è quella di reperire la selvaggina, mentalità non è altro che l'idea fissa di trovare la selvaggina, il cane si muove in funzione a questo.
                              i cani non sono macchine costruite in serie con le stesse prestazioni e senza cervello, le differenze fra i cani, perfino della stessa cucciolata, sono molto evidenti ed anzi io ho sempre sostenuto che ogni cane é una nuova avventura, una nuova storia ed una nuova esperienza
                              Ultima modifica Lucio Marzano; 13-09-16, 12:52.
                              lucio

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4546
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #60
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                i cani non sono macchine costruite in serie con le stesse prestazioni e senza cervello, le differenze fra i cani, perfino della stessa cucciolata, sono molto evidenti ed anzi io ho sempre sostenuto che ogni cane é una nuova avventura, una nuova storia ed una nuova esperienza
                                Parole sante

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:35 PM ----------

                                Originariamente inviato da Donato Scalfari
                                Premesso che amo il bracco italiano proprio per la bellezza del suo trotto, mi domando se gli avversori di questa andatura abbiano mai visto trottare, dal vivo, un bracco con una buona avidità venatoria.
                                Se no, di cosa continuiamo a parlare?
                                io non penso che si stia avversando il trotto. Piuttosto c'è la constatazione che la maggior parte dei bracchi non trotta sempre. A me piacerebbe vedere un bracco esuberante che trotti di suo sempre, ma per ora non ne ho incrociati.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..