Volpe in tana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gorpe77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gorpe77

    #46
    Grazie mille a tutti per l'aiuto e la disponibilità![:D]

    Commenta

    • patterdale
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1267
      • loria, Treviso, Veneto.
      • patterdale terrier

      #47
      Originariamente inviato da Shark
      Patterdale ma dove li hai visti lavorare sti Parson, su youtube???
      Il Parson non è assolutamente un cane testardo, anzi è una cane molto equilibrato e dinamico, per quanto riguarda il rientro poi... questa è un'altra fandonia!! Sono cani corti e super collegati. E' vero è un abbaiatore, ma questo non vuol dire che non tocchi il selvatico, sono cani che fanno uscire la volpe come tutti i terriers da lavoro ed al contrario di altri, che sono più duri e kamikaze, i Parson sono cani che ti danno soddisfazione perchè DANNO VOCE e non cercano sempre e solo il contatto, quindi hanno il vantaggio di non uscire massacrati da ogni buca. Io parlo perchè li uso, mentre non mi risulta che tu sia andato mai a caccia con i Russells, quindi come fai a dare questi giudizi?
      Il ragazzo di Montespertoli di cui parlo ha esattemente i Parson di Massimo Bellini, li ha comprati tutti da lui.
      Davide se lo vai a trovare puoi anche vedere i cani all'opera, tra l'altro lui alleva anche Jagdterriers e Wachtelhund, ti do il numero in MP.
      [;)]
      certo shark che i tuoi interventi sono sempre delicati e come vedo leggi sempre bene quello che posto...!!!!
      innanzitutto parlo perche' gli ho visti all'opera...mio cognato ne ha una coppia e ci va in tana....cani a casa molto di compagnia buonissimi con gente e con bambini sopratutto...grandi cacciatori ma altrettanto testardi in fase di caccia...non ho detto che non sono equilibrati o non sono dinamici..ho solamente detto che sono testardi... un altro mio amico ne aveva una coppia anche lui ha preferito gli jagd e i patterdale come stile lavorativo... sinceramente di gente che lavora in tana ne conosco abbastanza ma nessuno usa i parson e chi gli ha usati a ripiegato in altre razze... quello che stai facendo anche tu...comunque sia... Massimo Bellini a mio avviso e' l'unico che di parson ne sa qualcosa...e se uno chiedesse a me di un parson da lavoro lo indirizzerei sicuramente da lui e non da chi a preso cani da lui...fermo restando che possono essere persone speciali...ma perche' non andare alla fonte...l'acqua e' sempre piu' pura....comunque questa e' una mia idea...!!!!!!!
      la selezione che e' stata fatta sui parson e su tutti i cani di tipo russell e' stata quella di grandi abbaiatori...li vedo bene in posti e terreni dove si puo' scavare...lavorano con lo stesso stile dei fox terrier...ma per un guardia caccia che magari molte volte esce da solo o al massimo in 2 a mio parere serve un cane che spinga di piu' il selvatico e non si limiti ad abbaiare... per le volpi a mio avviso meglio di un buon soggetto di jagd terrier in toscana non ce ne'!!!!!!
      patterdale terrier & working terrier
      http://www.patterdaleterrier.it

      Commenta

      • ancorfi
        • Jun 2009
        • 101
        • Firenze
        • bassotto tedesco a pelo duro

        #48
        Ciao, il ragazzo di Poggiocapponi è Gabriele Stagi ed è colui che gestisce la tana di addestramento, ha degli ottimi parson, se vuoi vedere dei Bassotti o altri terrier in lavoro li capitano ad addestrare tutti i toscani, per esempio parli dei bassotti nani, Luigi Cinelli c'è molto spesso ad allenare ed ha il miglior nano da lavoro in Italia, ed abita vicino a te , perchè risiede a Montelupo
        Saluti

        Commenta

        • Maurideep
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 1767
          • Rivanazzano Terme (PV)
          • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

          #49
          Originariamente inviato da ancorfi
          Ciao, il ragazzo di Poggiocapponi è Gabriele Stagi ed è colui che gestisce la tana di addestramento, ha degli ottimi parson, se vuoi vedere dei Bassotti o altri terrier in lavoro li capitano ad addestrare tutti i toscani, per esempio parli dei bassotti nani, Luigi Cinelli c'è molto spesso ad allenare ed ha il miglior nano da lavoro in Italia, ed abita vicino a te , perchè risiede a Montelupo
          Saluti
          diciamo che Cinelli ha un cane che ha vinto molto, ma da li ad incoronarlo miglior nano da lavoro in tutta italia ce ne passa.
          Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

          Commenta

          • camomilla65
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 6838
            • ROMA (Tuscolano)

            #50
            Originariamente inviato da Gorpe77
            Grazie mille a tutti per l'aiuto e la disponibilità![:D]
            Qualunque sia la tua scelta, affidati solo a chi va sul naturale.
            Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

            Commenta

            • ancorfi
              • Jun 2009
              • 101
              • Firenze
              • bassotto tedesco a pelo duro

              #51
              Ciao Mauro, forse va corretta la mia affermazione, in fondo il bassotto di Luigi mi pare faccia solo tana, comunque è sempre un gran Bassotto, a proposito potreste venire tutti in Toscana voi del clan Piemontese per inaugurare la tana di Poggiocapponi, visto che nessuno si decide a organizzare una gara con i bassotti, io metto in palio, invece che un artistica testa di bassotto un prosciutto, pensateci e fatemi sapere, il giudice l'avete in casa, un buco per dormire si può trovare...........

              Commenta

              • elio193
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 4225
                • Montecrestese (VB)
                • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                #52
                Originariamente inviato da patterdale
                certo shark che i tuoi interventi sono sempre delicati e come vedo leggi sempre bene quello che posto...!!!!
                innanzitutto parlo perche' gli ho visti all'opera...mio cognato ne ha una coppia e ci va in tana....cani a casa molto di compagnia buonissimi con gente e con bambini sopratutto...grandi cacciatori ma altrettanto testardi in fase di caccia...non ho detto che non sono equilibrati o non sono dinamici..ho solamente detto che sono testardi... un altro mio amico ne aveva una coppia anche lui ha preferito gli jagd e i patterdale come stile lavorativo... sinceramente di gente che lavora in tana ne conosco abbastanza ma nessuno usa i parson e chi gli ha usati a ripiegato in altre razze... quello che stai facendo anche tu...comunque sia... Massimo Bellini a mio avviso e' l'unico che di parson ne sa qualcosa...e se uno chiedesse a me di un parson da lavoro lo indirizzerei sicuramente da lui e non da chi a preso cani da lui...fermo restando che possono essere persone speciali...ma perche' non andare alla fonte...l'acqua e' sempre piu' pura....comunque questa e' una mia idea...!!!!!!!
                la selezione che e' stata fatta sui parson e su tutti i cani di tipo russell e' stata quella di grandi abbaiatori...li vedo bene in posti e terreni dove si puo' scavare...lavorano con lo stesso stile dei fox terrier...ma per un guardia caccia che magari molte volte esce da solo o al massimo in 2 a mio parere serve un cane che spinga di piu' il selvatico e non si limiti ad abbaiare... per le volpi a mio avviso meglio di un buon soggetto di jagd terrier in toscana non ce ne'!!!!!!
                Simo , sono come sempre in sintonia con te, per la toscana c'è da fare anche un'altra considerazione, che le tane sono anche abitate anche dagli animaletti con le spine e quindi forse alla fine è meglio il basso, che lavorerà con meno danni, nel caso il nostro amico Gorpe non si rendesse conto della presenza in qualche tana, tini presente anche che l'istrice convive tranquillamente con la volpe, un po' meno con il tasso. Ciaooo

                ---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:21 PM ----------

                Originariamente inviato da ancorfi
                Ciao, il ragazzo di Poggiocapponi è Gabriele Stagi ed è colui che gestisce la tana di addestramento, ha degli ottimi parson, se vuoi vedere dei Bassotti o altri terrier in lavoro li capitano ad addestrare tutti i toscani, per esempio parli dei bassotti nani, Luigi Cinelli c'è molto spesso ad allenare ed ha il miglior nano da lavoro in Italia, ed abita vicino a te , perchè risiede a Montelupo
                Saluti
                Ciao, ragazzi ,piano con le affermazioni , a parte che il nano non è per la sua poca potenza un cane da tana,non che non lavori, ma prova a metterlo a contatto con una volpe maschio di 12-13kg e vedi cosa succede al nano! Può essere utilizzato egregiamente in superfice con ottimi risultati, ma è tutta un'altra cosa. Per quanto al miglior nano ,quanti nani hai visto lavorare sia sotto che sopra terra? Ciaoo

                Il primo cinghialone di Charon

                Commenta

                • Maurideep
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 1767
                  • Rivanazzano Terme (PV)
                  • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                  #53
                  Originariamente inviato da ancorfi
                  Ciao Mauro, forse va corretta la mia affermazione, in fondo il bassotto di Luigi mi pare faccia solo tana, comunque è sempre un gran Bassotto, a proposito potreste venire tutti in Toscana voi del clan Piemontese per inaugurare la tana di Poggiocapponi, visto che nessuno si decide a organizzare una gara con i bassotti, io metto in palio, invece che un artistica testa di bassotto un prosciutto, pensateci e fatemi sapere, il giudice l'avete in casa, un buco per dormire si può trovare...........
                  sarebbe bello aggiungere una tana nuova alle solite, io non ho al momento cani di grande valore per la tana ma non si sa mai per il futuro :-)
                  riguardo al Breveheart la mia precisazione era appunto dovuta al fatto che
                  (sempre parlando di prove) ci sono bassotti nani molto completi che fanno dalla traccia di sangue, al cinghiale alla spinta in tana[:-golf]
                  Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                  Commenta

                  • elio193
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                    #54
                    [vinci]
                    Originariamente inviato da Maurideep
                    sarebbe bello aggiungere una tana nuova alle solite, io non ho al momento cani di grande valore per la tana ma non si sa mai per il futuro :-)
                    riguardo al Breveheart la mia precisazione era appunto dovuta al fatto che
                    (sempre parlando di prove) ci sono bassotti nani molto completi che fanno dalla traccia di sangue, al cinghiale alla spinta in tana[:-golf]
                    Mauri ma in naturale o in artificiale?, Visti in naturale spingere la volpe?Sarà stato uno scoiattolo[fiuu]per il cinghiale e traccia come per tutte le altre discipline sono perfettamente d'accordo con te. Ciao[:-golf]

                    Scusmi Mauri non mi ero accorto del (sempre parlando di prove) riferito alla tana, comunque il nano in superfice risolve più u meno come uno standard , su cinghiale ha anche a suo favore le sue misure e la sua velocità per lo sgancio, quindi[vinci]anche il nano. Ho una nanetta che fa paura, ha 3 mesi e mezzo, gli aprirò tutte le porte tranne la tana naturale. Riciao e susami ancora.
                    Ultima modifica elio193; 21-02-10, 14:11.

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • Shark
                      ⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 430
                      • Aspromonte - Calabria
                      • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

                      #55
                      Originariamente inviato da patterdale
                      certo shark che i tuoi interventi sono sempre delicati e come vedo leggi sempre bene quello che posto...!!!!
                      innanzitutto parlo perche' gli ho visti all'opera...mio cognato ne ha una coppia e ci va in tana....cani a casa molto di compagnia buonissimi con gente e con bambini sopratutto...grandi cacciatori ma altrettanto testardi in fase di caccia...non ho detto che non sono equilibrati o non sono dinamici..ho solamente detto che sono testardi...
                      da dove vengono i parson di tuo cognato?
                      un altro mio amico ne aveva una coppia anche lui ha preferito gli jagd e i patterdale come stile lavorativo... sinceramente di gente che lavora in tana ne conosco abbastanza ma nessuno usa i parson e chi gli ha usati a ripiegato in altre razze... quello che stai facendo anche tu...
                      non è vero, io continuo ad usare i Parson ed ho solo una Jagd
                      comunque sia... Massimo Bellini a mio avviso e' l'unico che di parson ne sa qualcosa...e se uno chiedesse a me di un parson da lavoro lo indirizzerei sicuramente da lui e non da chi a preso cani da lui...fermo restando che possono essere persone speciali...ma perche' non andare alla fonte...l'acqua e' sempre piu' pura....comunque questa e' una mia idea...!!!!!!!
                      Massimo non alleva più, il suo ultimo Jagd l'ho comprato io per l'appunto.. mentre i Parson li ha presi Gabriele
                      la selezione che e' stata fatta sui parson e su tutti i cani di tipo russell e' stata quella di grandi abbaiatori...li vedo bene in posti e terreni dove si puo' scavare...lavorano con lo stesso stile dei fox terrier...ma per un guardia caccia che magari molte volte esce da solo o al massimo in 2 a mio parere serve un cane che spinga di piu' il selvatico e non si limiti ad abbaiare... per le volpi a mio avviso meglio di un buon soggetto di jagd terrier in toscana non ce ne'!!!!!!
                      Il Parson è un eccellente lavoratore, è un cane che lavora con il cervello ed è in grado di far uscire fuori qualsiasi volpe senza farsi massacrare
                      Non volevo essere brusco, sorry [;)]

                      Commenta

                      • patterdale
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 1267
                        • loria, Treviso, Veneto.
                        • patterdale terrier

                        #56
                        Originariamente inviato da Shark
                        Non volevo essere brusco, sorry [;)]

                        i parson di mio cognato sono cani prevalentemente da lavoro...non voglio dirti da dove arrivano per non cadere nei confronti...comunque arrivano da ottime linee di sangue tra cui pianacci.....il mio amico che gli usava sono parson che provengoo dai pianacci prelevati dal bellini in prima persona..ma si trova meglio con gli jagd di bellini perche' lo jagd lavora in un altra maniera del parson e questo tu dovresti saperlo bene......!!!!!!!


                        tu hai una jagd ma stai iniziando ad avvicinarti allo jagd con intenzioni serie e di allevamento...come mi dicevi nei messaggi...vuol dire che cerchi quello che non hai trovato nel parson....fermo restando che il parson nel suo stile lavorativo e buono ma terreni siti e conformita' di tane e stile di caccia va molto meglio in inghilterra che qui in italia......!!!!!!!!!per farti un esempio i lucher sono ottimi per la caccia a vista ma qui in italia apparte in poche regioni(provincie) con ampi spazi... non si potrebbero utilizzare nel restante 80% del territorio...per la conformita del territorio per le strade per lo sporco e per molti altri fattori che renderebbero un corridore praticamente inutilizzabile...spero di essermi spiegato....!!!!!

                        non sapevo che massimo non allevava piu' gli ho parlato e fine 2009 prima delle ferie....comunque sia contatterei lui per avere un indirizzo sicuro....
                        gabriele stagi penso non sia piu di 4 anni che ha parson se non son 4 saranno 5....non credo che a livello esperienza si possa neanche mettere vicino a Massimo Bellini.....scusami e'..!!!!!!!!!!
                        io non ho mai detto che il parson e' un cattivo terrier o solamente detto che per Gorpe andrebbe meglio un altra razza...!!!!!!!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------

                        [QUOTE=elio193;385391]Simo , sono come sempre in sintonia con te, per la toscana c'è da fare anche un'altra considerazione, che le tane sono anche abitate anche dagli animaletti con le spine e quindi forse alla fine è meglio il basso, che lavorerà con meno danni, nel caso il nostro amico Gorpe non si rendesse conto della presenza in qualche tana, tini presente anche che l'istrice convive tranquillamente con la volpe, un po' meno con il tasso. Ciaooo

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:21 PM ----------

                        hai pienamente ragione elio...difatti io precisavo ed indirizzavo Gorpe o su un jagd equilibrato adulto o su un bassotto "standart" sicuramente per andare a colpo sicuro il bassotto fa al caso suo senza rischiare che in tana ci siano altri ospiti indisiderati....si prende un bel bassotto e ha risolto i problemi alla radice che ci sia volpe tasso o istrice...va sul sicuro....senza rischiare il cane...!!!!!!
                        patterdale terrier & working terrier
                        http://www.patterdaleterrier.it

                        Commenta

                        • Gorpe77

                          #57
                          Si,infatti,cosa che ho omesso di dire e che da me ci sono più istrici,che qui vengono chiamati "indiani",che tassi,e potrebbe essere un grosso problema per un cane più "garoso"come lo jagd...

                          Commenta

                          • Shark
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 430
                            • Aspromonte - Calabria
                            • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

                            #58
                            Attenzione, io ho uno Jagd (dei Pianacci) xchè essendo un terrierista ho l'esigenza di possedere un cane che faccia un lavoro diverso dal Parson e soprattutto perchè sono un appassionato della razza, tutto qui; a differenza di Davide che svolge questa attività per lavoro e che quindi ha la necessità di avere un cane con il quale possa fare tutto e soprattutto possa farlo a lungo senza dover tenere il cane a riposo per due settimane dopo ogni uscita. Questo non vuol dire che lo Jagd è migliore del Parson, semplicemente svolgono un lavoro diverso, e proprio per questo motivo consiglio a Davide di prendere un Parson Russell che a differenza del Bassotto è molto più agile e dinamico, ma questo non perchè il Parson sia meglio del Bassotto, sia chiaro, solo perchè anche in questo caso lavorano diversamente... e poi perchè, conosco la zona di Montespertoli e ti posso dire che la zampa lunga in quel territorio favorisce di molto il cane nel lavoro.
                            Non esprimo giudizi nè su Bellini, ne sugli altri perchè non lo trovo corretto.

                            Commenta

                            • Maurideep
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 1767
                              • Rivanazzano Terme (PV)
                              • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                              #59
                              Originariamente inviato da elio193
                              [vinci]Mauri ma in naturale o in artificiale?, Visti in naturale spingere la volpe?Sarà stato uno scoiattolo[fiuu]per il cinghiale e traccia come per tutte le altre discipline sono perfettamente d'accordo con te. Ciao[:-golf]

                              Scusmi Mauri non mi ero accorto del (sempre parlando di prove) riferito alla tana, comunque il nano in superfice risolve più u meno come uno standard , su cinghiale ha anche a suo favore le sue misure e la sua velocità per lo sgancio, quindi[vinci]anche il nano. Ho una nanetta che fa paura, ha 3 mesi e mezzo, gli aprirò tutte le porte tranne la tana naturale. Riciao e susami ancora.
                              elio parlo di artificiale, purtroppo ho pochissima esperienza di lavoro in tana naturale. sul sopraterra si le taglie piccole hanno forse una maggior agilità ma io preferisco gli standard, che cosa intendi come sgancio ?
                              Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                              Commenta

                              • elio193
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 4225
                                • Montecrestese (VB)
                                • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                                #60
                                Originariamente inviato da Maurideep
                                elio parlo di artificiale, purtroppo ho pochissima esperienza di lavoro in tana naturale. sul sopraterra si le taglie piccole hanno forse una maggior agilità ma io preferisco gli standard, che cosa intendi come sgancio ?
                                Ciao Mauri , lo sgancio o disimpegno è quando il cane sul fermo si gancia dal cinghiale che carica, e il nano per la sua statura e maggior agilità se vogliamo è avvantaggiato rispetto allo standard, comunque anchio prediligo lo standard, per altre ragioni.

                                Il primo cinghialone di Charon

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..