trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lume
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4497
    • Valtrompia
    • Setter redo

    #301
    Originariamente inviato da adolfo rosetti
    Carissimo Lume,anche lei mi è simpatico ci mancherebbe altro! Se ciò non fosse non dibatterei con lei. Mi preme dirle che non è che stò sempre all'estero, ma trovo molte beccacce anche in Italia (appennini centrale). Ma anche all'estero non creda che le beccacce si trovano con tanta facilità. Le racconto un episodio che è abbastanza emblematico. La prima volta che andai in Crimea, sull'aereo incontrai un cacciatore di Recanati che mi conosceva per aver letto dei miei articoli. Lui già era stato in crimea da due anni.Mi disse: vedi adolfo, tutti questi cacciatori,alcuni vengono in Crimea per la prima volta, alla fine del viaggio avranno incontrato due o tre beccacce e non torneranno più. Con ciò voglio dire che la B. è sempre uguale, un bravo cacciatore con un buon cane ne troverà molte ma gli improvvisati ,come si dice a Roma, andranno in bianco. Un ultimo inciso, i mie cani non sono pazzi se non hanno un gran cervello unito alla venaticità, li regalo senza pietà.con simpatia adolfo
    "Pazzo" era ovviamente un modo di dire come "corro poco fermo tutto"

    Oggi Adolfo ho rivisto un turno di Rapace del sole uno dei miei preferiti non cane cacciatore....sono curioso di vedere che prole darà.

    PS. a lei piace questo cane? Un altro soggetto che a me non è dispiaciuto nelle due prove viste è Kaka....

    Chissa un giorno di non trovarci in aereo diretti verso chissa quali lidi'[:-bunny]

    Commenta

    • nico
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 5166
      • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
      • Setter inglese: Framada's Ariel

      #302
      [QUOTE=giovannirusso;637900]Ho letto con molta attenzione tutti gli interventi della discussione.

      Queste le conclusioni alle quali sono arrivato:

      A) Nessuno o quasi ha risposto alla domanda posta dal Dott. Cioli la quale era:
      ... perchè i riproduttori segnalati dalle prove di caccia, comprese le specialistiche e quelle a fagiani veraci in Toscana e in alcune Aeee emiliane, vengono snobati dailla meggior parte dei cacciatori possessori di femmine, mentre gli astri nascenti della grande cerca sono come presi d'assedio, hanno liste di prenotazioni di monte zeppe e non hanno ancora tre anni ?

      aa1
      Sicuramente il Dott.Cioli ha fatto una giusta disamina del perchè di determinate scelte sui riproduttori, oggi la visibilità conta e fa contare.
      [QUOTE]






      B) Siamo come sempre finiti dal "Trialer angelo o demone" alle beccacce, quaglie, pernici ecc... . Come in una trattoria del mio paese, tu ordina ciò che ti pare ma Nicola finisce sempre che ti serve la sua stramaledetta pepata di cozze.
      Ancora una volta, quindi, il TRIALER servito sul tavolo sbagliato.

      Giovanni Russo



      Fatemelo prima trovare ( sempre se capirò che è Lui) poi vi saprò rispondere!!
      [;)]
      sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #303
        ma sei sicuro che quella del Dr. Cioli fosse una domanda e non una costatazione ??
        lucio

        Commenta

        • Ospite

          #304
          Il Rapace gran cane... io tra i Pointer ho vistro crescere prima dei risultati il Picenum Re e vi dico: Trialler sotto ogni aspetto!!
          C'è chi lo schifa, ma vederlo all'opera anche sui selvatici veri...pura poesia!!!

          Commenta

          • adolfo rosetti
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 506
            • roma
            • setter inglesi

            #305
            Per Lume, Rapace è un setter che mi piace molto. Per dire che è un "angelo" e desiderare di avere suoi figli lo voglio vedere su starne più volte. Il Derby di quest'anno non conta. Delle volte dei cani per me sono "angeli" ma non hanno raggiunto risultati eclatanti, perchè non stanno nel giro che conta o perchè poco fortunati. Uno di questi per esempio,(quest'anno ha gareggiato poco per un incidente) sarà sicuramente,il prossimo anno, marito della mia Lola. ciao adolfo

            Commenta

            • Paolo Cioli

              #306
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              ma sei sicuro che quella del Dr. Cioli fosse una domanda e non una costatazione ??
              Vedi Lucio! Tu mi conosci bene e non fai fatica a smascherare le mie "insinuazione", i miei doppi sensi. E' vero, la mia non era una domanda ma solo una provocazione, scaturita da un assunto, discutibile quanto si vuole, ma meditato, plurisperimentato : Il trailer come lo intende la gran parte dei cinofili ( Tu compreso, mi par di capire ! ) è più "sregolarezza" che genio , più fumo che arrosto, come si addice a competitore che, più che mostrare doti venatorie e quialità di razza eccelse, deve sconvolgere la platea. La maggior parte dei "MITI TRIALERISTI" nascono a bopro de quagliodromi ,dove il pubblico è copioso, la passione fervente, la voglia di immagine incontenibile, ma l'esperienza venatoria, le conoscenze zootecniche, invece, scarseggiano. Di sicuro non è questo il tuo caso, nè quello di Adolfo Rosetti, e credo nemmeno quello di Giovanni Russo. Ma la massa, i neofiti, quelli vestiti "Bailo" o "Beretta", calzati con scarpe "Adidas" , quelli che sproloquiano di "spalle da sogno", di " posteriori sublimi" .( che non è riferito al famoso lato B di Pippa Middleton ), sono tanti, decisamente troppi.
              E il peggio è, che volenti o nolenti, molti giudici si uniformano, un po' perchè semidigiuni di esperienza di vera caccia alle starne, un po' per captatio benevolentiae verso pubblico e organizzatori. Fatto sta che capita ( a me è capitato) di ascoltare giudizi del genere:: " Ha fatto tre punti ben presi e meglio conclusi, di cui uno più facile da sbagliare che realizzare, ha movimento e portamento di qualità, ma non mi ha fatto andare in circolo l'adrenalina !: 1° ECC...":
              Forse per il CAC sarebbero doviti andare in eclampsia !
              Poi andiamo a disquisire se quel " VERO TRIALER", quello che incontra per incidente di percorso, produrrà o meno beccacciai riflessivi ed eclettici o cani per ogni esigenza venatoria ?
              Ma dico, li avete guardati bene sul muso ? Spesso per capire di che razza sono bisogna fargli l'esame del DNA ! Dico qualcuno di Voi, ne ha in mente uno o due che meritano un BUONO pieno in EXPO ?
              Paolo Cioli
              Ultima modifica Ospite; 10-08-11, 16:15.

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #307
                Originariamente inviato da Paolo Cioli
                Vedi Lucio! Tu mi conosci bene e non fai fatica a smascherare le mie "insinuazione", i miei doppi sensi. E' vero, la mia non era una domanda ma solo una provocazione, scaturita da un assunto, discutibile quanto si vuole, ma meditato, plurisperimentato : Il trailer come lo intende la gran parte dei cinofili ( Tu compreso, mi par di capire ! ) è più "sregolarezza" che genio , più fumo che arrosto, come si addice a competitore che, più che mostrare doti venatorie e quialità di razza eccelse, deve sconvolgere la platea. La maggior parte dei "MITI TRIALERISTI" nascono a bopro de quagliodromi ,dove il pubblico è copioso, la passione fervente, la voglia di immagine incontenibile, ma l'esperienza venatoria, le conoscenze zootecniche, invece, scarseggiano. Di sicuro non è questo il tuo caso, nè quello di Adolfo Rosetti, e credo nemmeno quello di Giovanni Russo. Ma la massa, i neofiti, quelli vestiti "Bailo" o "Beretta", calzati con scarpe "Adidas" , quelli che sproloquiano di "spalle da sogno", di " posteriori sublimi" .( che non è riferito al famoso lato B di Pippa Middleton ), sono tanti, decisamente troppi.
                E il peggio è, che volenti o nolenti, molti giudici si uniformano, un po' perchè semidigiuni di esperienza di vera caccia alle starne, un po' per captatio benevolentiae verso pubblico e organizzatori. Fatto sta che capita ( a me è capitato) di ascoltare giudizi del genere:: " Ha fatto tre punti ben presi e meglio conclusi, di cui uno più facile da sbagliare che realizzare, ha movimento e portamento di qualità, ma non mi ha fatto andare in circolo l'adrenalina !: 1° ECC...":
                Forse per il CAC sarebbero doviti andare in eclampsia !
                Poi andiamo a disquisire se quel " VERO TRIALER", quello che incontra per incidente di percorso, produrrà o meno beccacciai riflessivi ed eclettici o cani per ogni esigenza venatoria ?
                Ma dico, li avete guardati bene sul muso ? Spesso per capire di che razza sono bisogna fargli l'esame del DNA ! Dico qualcuno di Voi, ne ha in mente uno o due che meritano un BUONO pieno in EXPO ?
                Paolo Cioli
                questo è un gran punto su beccaccia intrattabile di fine gennaio preso da un pointer che in expo fa cacib a raffica e che ha già generato tanti figli campioni di caccia pratica!

                Commenta

                • 48ful
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2011
                  • 1069
                  • provincia di roma
                  • setter

                  #308
                  Beh ! Io non butterei tutto alle ortiche !!!
                  IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

                  Commenta

                  • GBM

                    #309
                    Dopo 31 pagine di trialer e non trialer vedo che Paolo Cioli comincia a dare segni di cedimento![:-bunny]
                    Finalmente si comincia ad entrare in un discorso molto più appassionante e sul quale forse ci troveremo più in accordo.
                    Sinceramente nei cani preferisco gli inglesi, ma parlando di posteriori sublimi tipo Pippa Middleton, io mi accontento anche di una continentale italiana [:-golf]purchè tipica secondo standard.:-pr

                    [ot]gian

                    Commenta

                    • nico
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2007
                      • 5166
                      • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                      • Setter inglese: Framada's Ariel

                      #310
                      Originariamente inviato da 48ful
                      Una volta le beccacce d'entrata erano relativamente facili ,ora non più ,beato
                      te che dalle tue parti sono paciose ,sono d'accordo per la quaglia ,ciò che
                      la differenzia dalla beccaccia è l'ambiente molto più facile.
                      Non sempre è così...ci sono luoghi, che si cacciano le b. come le quaglie.
                      sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                      Commenta

                      • Paolo Cioli

                        #311
                        Originariamente inviato da adolfo rosetti
                        Per Lume, Rapace è un setter che mi piace molto. Per dire che è un "angelo" e desiderare di avere suoi figli lo voglio vedere su starne più volte. Il Derby di quest'anno non conta. Delle volte dei cani per me sono "angeli" ma non hanno raggiunto risultati eclatanti, perchè non stanno nel giro che conta o perchè poco fortunati. Uno di questi per esempio,(quest'anno ha gareggiato poco per un incidente) sarà sicuramente,il prossimo anno, marito della mia Lola. ciao adolfo
                        Viviamo, caro Adolfo, in una Società in cui ciò che piace al CONSUMATORE -MASSA è, ciò che non gli piace non è ! Vale anche per i cani.
                        E cosa piace al consumatore massa ? Piace il Mito costruito dal bombardamento madiatico, piace l'omolagazione, piace essere assorbiti dalla logica dei gestori del mercato dei bisogni voluttuari o inventati. Chi va a vedere per dieci volte , come tratta le starne su terreni da starne , un cane già consacrato dai MEDIA e dalle tifoserie di TEEM , prima di sceglierlo come stallone o come padre del suo futuro cucciolo? Forse una diecina di pazzi, fra cui Te e me.
                        La cinofilia prevalente, non è più fatta da spiriti nobili, da eterni fanciulli ammaliati dal cane e dalla caccia , da assetati di sapere, ma da menagers e da consumatori esibizionisti e acritici.
                        Cari saluti
                        Paolo Cioli

                        Commenta

                        • 48ful
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2011
                          • 1069
                          • provincia di roma
                          • setter

                          #312
                          Dottor Cioli ,cosa consiglia lei ad un giovane cacciatore amante del Setter
                          Che in procinto di acquistare un cucciolo o cucciolone o cane avviato da
                          chi deve andare ? Perchè non iniziare a fare qualche proposta ? Da parte mia ho avuto sempre le mie idee , riguardo i setter la caccia e le gare , non credo che
                          oggi sia tutto da gettare alle ortiche , anche se come dice lei l'impatto mediatico
                          è sproporzionato, ma non è stato sempre così ?
                          IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

                          Commenta

                          • Kim95

                            #313
                            Finalmente si parla dei mali che danneggiano in parte la caccia col cane da ferma.
                            Chi è CACCIATORE ha le idee chiare e si guarda bene attorno prima di acquistare un novizio, cucciolo o cucciolone.
                            Ciao a tutti

                            Commenta

                            • GBM

                              #314
                              Originariamente inviato da Kim95
                              Chi è CACCIATORE ha le idee chiare e si guarda bene attorno prima di acquistare un novizio, cucciolo o cucciolone.
                              Infatti i risultati si vedono poi sul terreno.
                              L'ottanta % dei cani che incontro non li vorrebbe nemmeno il barbone per tenere il piattino!
                              Ripensandoci però forse non è tutta colpa dei cani e della genealogia ma gran parte del manico!
                              Secondo me bisogna ripartire dalla cultura cinofila.
                              Io sicuramente mi metto dalla parte di chi vuole imparare, altri qui presenti a buon titolo possono fare gli insegnanti.
                              gian

                              Commenta

                              • giovannirusso

                                #315
                                Originariamente inviato da Paolo Cioli
                                Chi va a vedere per dieci volte , come tratta le starne su terreni da starne , un cane già consacrato dai MEDIA e dalle tifoserie di TEEM , prima di sceglierlo come stallone o come padre del suo futuro cucciolo? Paolo Cioli
                                Carissimo Dott. Cioli,
                                il mondo in cui viviamo, presenta, inequivocabilmente , pochissimi pregi. E forse non tra questi, ma più correttamente tra i privilegi, l'uomo del 2011 gode di quello della facilità di comunicazione coi propri simili.
                                Per tanto, vero è che non molti, non tutti se vuole, possono ( non voglio dire"vogliono") fare quello che lei riporta nella parte "quotata".
                                Altrettanto vero è che, grazie al privilegio di cui sopra, si ha la possibilità di sopperire in grandissima parte, solo che lo si voglia, a tale lacuna.
                                Semplificando potrei dire che, se telefono al Sig. Mantegari o al Sig. Bonacina ( Giudici che stimo oltremodo ), ma potrei aggiungere almeno altri dieci nomi di competentissimi Giudici Italiani e chiedo un parere, un consiglio, un'idea, su come avrei pensato di operare per ottenere quel famoso cucciolo, nessuno mi sbatte la porta in faccia. Di solito questi uomini si mettono a disposizione. E non mi sembra poco. Oltre a loro poi, esistono nel nostro mondo, persone come lei ( tanto per fare un esempio), che pur non rivestendo il ruolo di ESPERTI giudici, alle quali viene riconosciuta, per esserselo guadagnato sul campo, il ruolo di ESPERTI. E, per quanto ne so io, queste persone, appassionatissime e competentissime, volentieri mettono a disposizione il loro bagaglio, senza l'utilizzo del quale, per quanto mi riguarda, non si va proprio da nessuna parte.
                                Il problema è, invece, che il privilegio di cui sopra , raramente viene utilizzato, preferendosi, ai consigli degli ESPERTI, i consigli di Carosello.

                                Se io, attualmente, ho il poco che ho, è solo merito di quegli ESPERTI, da solo chissà quando e sopratutto se, ci sarei mai arrivato.

                                Ovviamente, il tutto ha qualche possibilità di successo se, nel chiederle parere, io metto sul piatto la realtà, e non la verità, che, come risaputo son cosa diversa.
                                LA VERITA', infatti, è che ognuno pensa spesso che la propria setterella, futura sposa del Trialer prescelto, somigli tanto alla Kita del Dianella.

                                LA REALTA', è, altrettanto spesso, che non somiglia neanche un pò.

                                Fermo restando che, quel famoso cucciolo, venga tirato sù senza errori o manomissini che ne compromettano, alcune volte irreversibilmente, quell'infuso di qualità che ne fanno un Trialer, e cioè quel cane che, andando nell'infinito ( pensando un pò a me), vada a fermarsi su un branco di STARNE.

                                TRIALER, INFINITO, STARNE.
                                Il resto son balle, balle,balle.

                                Saluti, Giovanni.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • murge
                                  Kapò e discendenti
                                  da murge
                                  Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
                                  Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
                                  Dicono che sono tardivi
                                  02-05-22, 08:43
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Oizirbaf
                                  Cioncia
                                  da Oizirbaf
                                  http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

                                  Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
                                  02-06-25, 10:57
                                • brigante1
                                  che fine ha fatto il pointer?
                                  da brigante1
                                  Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
                                  31-01-25, 09:48
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..