trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo Cioli

    #316
    Originariamente inviato da 48ful
    Dottor Cioli ,cosa consiglia lei ad un giovane cacciatore amante del Setter
    Che in procinto di acquistare un cucciolo o cucciolone o cane avviato da
    chi deve andare ? Perchè non iniziare a fare qualche proposta ? Da parte mia ho avuto sempre le mie idee , riguardo i setter la caccia e le gare , non credo che
    oggi sia tutto da gettare alle ortiche , anche se come dice lei l'impatto mediatico
    è sproporzionato, ma non è stato sempre così ?
    No caro 48ful, non è stato sempre così ! Una volta la cinofilia era per pochi e quei pochi erano veri appassionati desiderosi di apprendere, di capire; che poi non tutti ci riuscissero, nonostante gli sforzi, magari è vero. Ma non c'era la VETRINA.
    A Castelluccio di Norcia o alla Cipollara eravamo poco più di 4 gatti, e non c'erano le TV pubbliche o private, nè la stampa specializzata e tantomeno quella generica.
    Ma Lei giustamente dice: " io però sono giovane, vivo la cinofilia di oggi ed intenderei praticarla con successo. Che devo fare ? A chi devo rivolgermi ? Da me non avrà mai nomi o indirizzi: è una cosa che detesto ! Però le suggerirei questo: si avvicini a chi vede impegnato nell'allevamento selettivo, nel mantenimento o miglioramento della razza da Lei prediletta e non si lasci attirare dalle sirene pubblicitarie, dagli "ammanicamenti tridimensionali ( Giudici, proprietari di cani, organizzatori.). Si fidi, più di chi tribola per selezionare e non è mai pago, che di chi si preoccupa solo di far conoscere i successi, di chi prenota copertine di riviste per effigiarvi foto del suo beguin.
    Paolo Cioli
    Ultima modifica Ospite; 11-08-11, 11:57.

    Commenta

    • giovannirusso

      #317
      Originariamente inviato da GBM
      Infatti i risultati si vedono poi sul terreno.
      L'ottanta % dei cani che incontro non li vorrebbe nemmeno il barbone per tenere il piattino!
      Ripensandoci però forse non è tutta colpa dei cani e della genealogia ma gran parte del manico!
      Secondo me bisogna ripartire dalla cultura cinofila.
      Io sicuramente mi metto dalla parte di chi vuole imparare, altri qui presenti a buon titolo possono fare gli insegnanti.
      gian
      Centrissimo!
      Figurarsi a gestire un giovane futuro Trialer, visto che di quello si parla.
      Abbiamo tutti la compiacenza di prendere atto, che quando un setter o un pointer arriva a infilare risultati su risultati in G.C. ( quindi sulle starne ), a tutte le latitudini, dietro vi è un impegno immane, spesso fortunatamente privo di errori, farcito di un pizzico di fortuna e di tanti tanti sacrifici.

      Così come non dovrebbe costare sforzo registrare che, un buon cucciolo, in mano ad un bravo cacciatore, sortisce sempre un gran bel cane da caccia. Mai visto in vita mia cacciatori inetti accessoriati di un gran cane.
      Percui , caro Gian, le tue parole andrebbero scolpite sul marmo.
      Ciao.

      ---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 PM ----------

      Originariamente inviato da Paolo Cioli
      A Castelluccio di Norcia o alla Cipollara eravamo poco più di 4 gatti,
      Paolo Cioli
      E, nonostante le apparenze, quelli siam rimasti a cercare il T.
      Anzi, dato il decremento demografico, forse quei 4 gatti son diventati ancora meno.
      Giovanni.

      Commenta

      • giovanni
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2007
        • 1180
        • Bari
        • Breton Kira

        #318
        Gino Paoli: "Quattro amici al bar".
        Anche se io non cerco il T. (ma mi auguro che qualche dio dell'olimpo, pure per errore, me lo sbatta in una assolata stoppia, io mi prendo l'impegno di riuscire a riconoscerlo).

        Commenta

        • Lume
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4497
          • Valtrompia
          • Setter redo

          #319
          Originariamente inviato da Paolo Cioli
          Viviamo, caro Adolfo, in una Società in cui ciò che piace al CONSUMATORE -MASSA è, ciò che non gli piace non è ! Vale anche per i cani.
          E cosa piace al consumatore massa ? Piace il Mito costruito dal bombardamento madiatico, piace l'omolagazione, piace essere assorbiti dalla logica dei gestori del mercato dei bisogni voluttuari o inventati. Chi va a vedere per dieci volte , come tratta le starne su terreni da starne , un cane già consacrato dai MEDIA e dalle tifoserie di TEEM , prima di sceglierlo come stallone o come padre del suo futuro cucciolo? Forse una diecina di pazzi, fra cui Te e me.
          La cinofilia prevalente, non è più fatta da spiriti nobili, da eterni fanciulli ammaliati dal cane e dalla caccia , da assetati di sapere, ma da menagers e da consumatori esibizionisti e acritici.
          Cari saluti
          Paolo Cioli
          Perfettamente in linae con il mio post 294... ma non mandiamo tutto alle ortiche...ci sono pochi...magari 4 gatti....ma gente sicuramente non "favorita" come Giovanni che se dovesse arrivare al risultato non sarebbe certo perche spinto ma perche meritato.

          Da dove partire per il proprio cucciolo? da chi stà in disparte...da chi magari esce dal campo senza CAC per non avere finito bene due lacet ma con due punti ben fatti e tanta volgia di andare più che di fare il compitino..ci vuole un po di occhio e pazienza ma qualche persona per bene nel mondo esiste ancora e per fortuna.[;)]

          Commenta

          • giovannirusso

            #320
            Originariamente inviato da Lume
            ma qualche persona per bene nel mondo esiste ancora e per fortuna.[;)]
            Qualche? Ma se il mondo è pieno di persone per bene.
            Peccato, nonostante la loro disponibilità, vengano poco "utilizzate", preferendosi quasi sempre invece rispondere ai fonofil col canto delle sirene.

            Ciao compare.

            Commenta

            • peppedm

              #321
              io personalmente credo che parlare di "trialler"ragguagliato alla caccia italica in terreni liberi, e' come discutere del" sesso degli angeli" ma avete dato uno sguardo ai calendari venatori? siete usciti in campagna a selvatici?ripeto selvatici?ma essendo 1 povero ignorante,mi spiegate di cosa parlate? trialer=cane di grandi prestazioni,il prototipo dei cani da caccia: dove?in quali terreni?su quali selvatici?.
              grazie per le risposte,io sono come quel santo della bibbia"S.TOMMASO" se non tocco non credo e dopo 35 anni da cacciatore con il cane ne ho piene le p...e le str... di aneddoti di soggetti favolosi,ma favolosi dove?
              peppe

              Commenta

              • angelo fiorentini

                #322
                Originariamente inviato da peppedm
                io personalmente credo che parlare di "trialler"ragguagliato alla caccia italica in terreni liberi, e' come discutere del" sesso degli angeli" ma avete dato uno sguardo ai calendari venatori? siete usciti in campagna a selvatici?ripeto selvatici?ma essendo 1 povero ignorante,mi spiegate di cosa parlate? trialer=cane di grandi prestazioni,il prototipo dei cani da caccia: dove?in quali terreni?su quali selvatici?.
                grazie per le risposte,io sono come quel santo della bibbia"S.TOMMASO" se non tocco non credo e dopo 35 anni da cacciatore con il cane ne ho piene le p...e le str... di aneddoti di soggetti favolosi,ma favolosi dove?
                peppe
                io di licenze ne ho 38...ma penso sia inutile risponderti...siamo su due modi di vedere molto diversi.....e come me penso anche altri...è come se ci mettiamo a discutere di formula uno e l'altro dice che concepisce e approva solo i rally....

                Commenta

                • peppedm

                  #323
                  sig. angelo io la rispondo, la rispetto nel pensiero,ma bisogna vedere cosa ci offre l'italia oggi,parlare di trialer(ovvero di soggetti sopra la media e facile)ma poi bisogna ferificarne lìutilita nei nostri territori e sulla nostra selvaggina.
                  saluti peppe

                  Commenta

                  • Ramses

                    #324
                    Originariamente inviato da Paolo Cioli
                    No caro 48ful, non è stato sempre così ! Una volta la cinofilia era per pochi e quei pochi erano veri appassionati desiderosi di apprendere, di capire; che poi non tutti ci riuscissero, nonostante gli sforzi, magari è vero. Ma non c'era la VETRINA.
                    A Castelluccio di Norcia o alla Cipollara eravamo poco più di 4 gatti, e non c'erano le TV pubbliche o private, nè la stampa specializzata e tantomeno quella generica.
                    Ma Lei giustamente dice: " io però sono giovane, vivo la cinofilia di oggi ed intenderei praticarla con successo. Che devo fare ? A chi devo rivolgermi ? Da me non avrà mai nomi o indirizzi: è una cosa che detesto ! Però le suggerirei questo: si avvicini a chi vede impegnato nell'allevamento selettivo, nel mantenimento o miglioramento della razza da Lei prediletta e non si lasci attirare dalle sirene pubblicitarie, dagli "ammanicamenti tridimensionali ( Giudici, proprietari di cani, organizzatori.). Si fidi, più di chi tribola per selezionare e non è mai pago, che di chi si preoccupa solo di far conoscere i successi, di chi prenota copertine di riviste per effigiarvi foto del suo beguin.
                    Paolo Cioli

                    La prossima volta che vado a Castelluccio, La contatto!
                    Salutoni...

                    Cris

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------

                    Originariamente inviato da giovannirusso
                    Qualche? Ma se il mondo è pieno di persone per bene.
                    Peccato, nonostante la loro disponibilità, vengano poco "utilizzate", preferendosi quasi sempre invece rispondere ai fonofil col canto delle sirene.

                    Ciao compare.
                    Quella "del canto delle sirene" è bellissima e, ovviamente, condivisibile (tempo fa ne ho fatto cenno anch'io) [:D]

                    Facciamo parlare i cani...la caccia sta riaprendo [;)]

                    Salutoni...

                    Cris

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #325
                      Originariamente inviato da giovannirusso
                      Qualche? Ma se il mondo è pieno di persone per bene.
                      Peccato, nonostante la loro disponibilità, vengano poco "utilizzate", preferendosi quasi sempre invece rispondere ai fonofil col canto delle sirene.

                      Ciao compare.
                      Era ironica la mia frase Giovà...il mondo va avanti ancora grazie alle persone per bene...cosi è e cosi è sempre stato....in ogni campo.

                      E perche vengono poco utilizzate?
                      Questo è un altro interessante quesito a cui rispondere per affrontare a modo questo tema del trialer.
                      Io la mia l'ho già detta...e forse è la spiegazione dei mali della caccia e della cinofilia..

                      Oggi in troppi hanno troppo poca voglia di fare e briare dietro cani e per essi lavorare per creare le basi per ottenere materia prima per farli.

                      Troppe poche ore in montagna e campagna...troppe ore sprecate a chiacchere e magnificarsi...

                      Troppo pochi i passi impiegati per farsi il proprio voletto di starne a marzo e accudirle fino ad agosto dove portarci i cani con regolarità e per smaliziarli (in troppi appena lo vengono a sapere ci si buttano a capofitto fino a che esasperate non le buttano chissa dove non sapendo che la starna se non gestita bene abbandona il luogo).

                      Troppo poche le ore dedicate a chiedere il permesso per tagliare un incolto per non farlo imboscare e avere quindi una zona decente in cui sgambare i cani....

                      Insomma tutti figli del nostro tempo...tutti già arrivati...tutti indaffarati a creare un immagine più di facciata che reale...tutti professori a cui chiedere e che non chiedono per non sfatare un mito.

                      Il cane lo andiamo a comprare già fatto....buttando via la gioia di veder crescere un cucciolo
                      Il cane lo diamo in mano al grande dresseur perche non abbiamo tempo e voglia di aspettare che corregga con l'esperienza quel difettuccio.


                      La differenza tra un tempo che fu e oggi forse stà proprio li l'umiltà di chiedere e di voler sapere e di voler dare a chi si avvicina un qualche cosa..

                      Commenta

                      • Paolo Cioli

                        #326
                        Originariamente inviato da giovannirusso
                        Qualche? Ma se il mondo è pieno di persone per bene.
                        Peccato, nonostante la loro disponibilità, vengano poco "utilizzate", preferendosi quasi sempre invece rispondere ai fonofil col canto delle sirene.

                        Ciao compare.
                        Caro Russo! Lei ed io abbiamo temperamento e modo di pensare simili. E credo che anche Lei pensi :" lasciamo pure che ognuno la pensi come vuole, purchè la CINOFILIA cresca. Ma non lasciamoci prendere per il culo.
                        Paolo Cioli

                        Commenta

                        • ginger
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 5173
                          • calabria
                          • SETTER INGLESE

                          #327
                          Originariamente inviato da Paolo Cioli
                          Caro Russo! Lei ed io abbiamo temperamento e modo di pensare simili. E credo che anche Lei pensi :" lasciamo pure che ognuno la pensi come vuole, purchè la CINOFILIA cresca. Ma non lasciamoci prendere per il culo.
                          Paolo Cioli
                          Gentile mio mentore le pongo un'ultima domanda prima del ferragosto,in modo che io abbia poi il tempo per studiare ed approfondire la sua risposta:un mio vecchio maestro mi dice spesso di guardare l'occhio del cane,e,asserisce che lì c'è l'essenza,il suo modo d'essere.Lei come vede la questione,e,sopratutto,l'occhio del setter inglese come è oggi è come dovrebbe essere?bion ferragosto e non mi lasci senza materiale.cordialmente.Luigi Caparelli

                          Commenta

                          • 48ful
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2011
                            • 1069
                            • provincia di roma
                            • setter

                            #328


                            Ecco gli occhi del setter.
                            IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

                            Commenta

                            • ginger
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 5173
                              • calabria
                              • SETTER INGLESE

                              #329
                              Originariamente inviato da 48ful


                              Ecco gli occhi del setter.
                              senza offesa ,preferisco questi
                              Ultima modifica ginger; 14-02-14, 10:22.

                              Commenta

                              • cristianmeloni
                                ⭐⭐
                                • Aug 2010
                                • 486
                                • Sadali, Sardegna
                                • Setter Inglese

                                #330
                                Originariamente inviato da 48ful


                                Ecco gli occhi del setter.
                                Beee!!! questa la conosco molto bene sta a casa mia la DUMA e senza nulla toglierea ginger è un cagna che ha ottenuto un 1° ECC. CAC in expò, a caccia una macchina da guerra.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • murge
                                  Kapò e discendenti
                                  da murge
                                  Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
                                  Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
                                  Dicono che sono tardivi
                                  02-05-22, 08:43
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Oizirbaf
                                  Cioncia
                                  da Oizirbaf
                                  http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

                                  Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
                                  02-06-25, 10:57
                                • brigante1
                                  che fine ha fatto il pointer?
                                  da brigante1
                                  Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
                                  31-01-25, 09:48
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..