la cinofilia di una volta era di tutti o no ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #256
    "Atleti non randagi" sempre cani sono, era meglio dire "signori questi sono cani non sono macchine" Dopo perchè cambiare le regole con il treno in corsa, perchè non stabilirle prima le regole e i limiti. Il padrone che porta il cane a fianco della bicicletta può essere denunciato per maltrattamenti, in confronto 30 minuti e anche 60 sono una vera passeggiata in confronto a un turno di 10 minuti. A buon intenditore poche parole.

    Commenta

    • giovannirusso

      #257
      Originariamente inviato da Paolo Cioli
      Sai una cosa Giovanni Russo? Dopo un mese e mezzo di clima africano ieri sera ero con con i cani a 100 mt ci sarebbe voluta la giacca a vento e il passamontagna. Stanotte sull'altopiano di Castelluccio è brinato. Uno scenario irreale : come uno strato di sale sul giallo riarso delle erbe bruciate da oltre un mese di calura. Sai che pacchia per i quagliardi delle falde basse di Vettore e per i coturniciotti di Paiano, Palazzo Borghese e Monte Prata !
      Mirko, invece, dice che in Versiglia e a Coltano le covate di fagiani fanno a pugni ,ed escono fuori delle belle gare, seppure con classifiche scarne ( i fagiani naturali d'estate sono una manna ) !
      Penso, e convengo con te : le Palestre del sud sono inutilizzabili tra giugno e settembre!
      Un carissimo abbraccio e in bocca al lupo per le gare autunnali a starne che, a mio parere e in qualsiasi formula, sono le migliori.
      Paolo Cioli
      Ciao Dottore. Sai che anche qui oggi si respira? Tramontana tesa e solo trenta gradi. Ci sono stato ad Altamura. E son contento di non aver ceduto alla tentazione di tirarmi dietro i cani. Alle sette non si respirava più. Alle sette e mezza ero a sentire la relazione di Nobile e Di Pinto. No dottore, il sud d'estate si chiama mare e sole. E' la stagione giusta per la riscoperta di letture dimenticate ( pensa, sul comodino mi son ritrovato I Malavoglia e sono tra La Longa, La Locca, La zuppidda), per lunghe apnee tra i barattoli di colore, e per ritrovarsi a sera con gli amici al fresco a cacciar quattro balle sui cani. La cinofilia è anche questo no? Invece di cacciarle, le balle dico, quando invece sarebbe tempo di fare i chilometri dietro ai cani ed andare a letto presto la sera. ma certe volte, l'assioma che vuole che posponendo l'ordine dei fattori il risultato non cambi, viene applicato alla lettera e allora...via dietro le starne in luglio...e via dietro le balle a novembre. Ma in fondo va bene anche così. Come direbbe padron Ntoni ( malavoglia), con i tempi che corrono abbiamo altro per cui incazzarci. Gli auguri vedrai che avrai modo di farmeli di persona. Quel mio amico che ha la poenterella da Mirko ha cominciato a friggere per vederla e, sapendomi uomo dal chilometro facile mi ha già chiesto di accompagnarlo. A Laiatico credo. Pur non essendo poenterista sfegatato credo proprio che terrò compagnia a Totò. Vuoi che mi perda l'occasione di stringerti la mano e di...cacciar quattro balle? Ciao, Giovanni.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------

      Originariamente inviato da sly8489
      "Atleti non randagi" sempre cani sono, era meglio dire "signori questi sono cani non sono macchine"
      Sempre alla ricerca dell'interpretazione negativa, eh? Lombardi non aveva certo niente contro i randagi, questi però, rispetto agli altri, hanno certamente il vantaggio di... non prendere ordini da nessuno. Era quello il senso.
      E le garantisco che per fermare il Dresseur romagnolo e la sua squadra ci vuole il settimo girone infernale. Quando è troppo, però, è troppo per tutti e le regole non c'entrano nulla. Converrà con me che invece il buonsenso qualche volta aiuta, o no? La sostanza resta però che in condizioni limite un CAC non vale rischiare l'osso del collo. E i proprietari e conduttori, ai loro beniamini, di bene gliene vogliono. E tanto. Mi creda. Saluti.

      Commenta

      • hispicae
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2011
        • 12
        • Ragusa
        • setter inglese

        #258
        Grazie per aver postato queste bellissime immagini! Avevo visto qualcosa del genere sul sito del club del beccaccino e un film americano degli anni 40, ma questi hanno il sapore del documento storico. Sarebbe bello capire chi fossero i conduttori (mi pare di riconoscere Ennio Deho') e soprattutto i cani. Volevo chiederti come hai fatto a scovare i filmati e se durano più dei due minuti che abbiamo visto.

        Commenta

        • gioturco
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2011
          • 1838
          • Salerno
          • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

          #259
          Originariamente inviato da hispicae
          Grazie per aver postato queste bellissime immagini! Avevo visto qualcosa del genere sul sito del club del beccaccino e un film americano degli anni 40, ma questi hanno il sapore del documento storico. Sarebbe bello capire chi fossero i conduttori (mi pare di riconoscere Ennio Deho') e soprattutto i cani. Volevo chiederti come hai fatto a scovare i filmati e se durano più dei due minuti che abbiamo visto.
          Mi fa piacere che tu li abbia trovati interessanti. Ho frugato un po nell'archivio storico dell'Istituto Luce, ormai reso pubblico, e sono venute fuori molte chicche interessanti.
          Per la durata ti dico che è quella che vedi. Sono spezzoni di cinegiornali per cui molto sintetici.
          Forse non a tutti interessano, vuoi perché le immagini non sono molto chiare e vuoi, forse, perché i cani sono spesso "differenti" rispetto a quelli che si vedono oggi in giro.
          Io però colgo comunque il valore della testimonianza "storica", come tu giustamente osservavi ed ho pensato di condividere questi video.
          Ci sono anche questi:
          Cirneco dell'etna: si vede tra i 53'' e 1'30'':

          Mi sembra decisamente più alto di quello attuale, o sbaglio?

          Questo è forse ancora più bello: 1928


          anche questo è muto. 1929:
          Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
          da cui: Homo homini lupus

          Commenta

          • giovannirusso

            #260
            Originariamente inviato da hispicae
            Grazie per aver postato queste bellissime immagini! Avevo visto qualcosa del genere sul sito del club del beccaccino e un film americano degli anni 40, ma questi hanno il sapore del documento storico. Sarebbe bello capire chi fossero i conduttori (mi pare di riconoscere Ennio Deho') e soprattutto i cani. Volevo chiederti come hai fatto a scovare i filmati e se durano più dei due minuti che abbiamo visto.
            Io non riesco a vederli. E' saltata un'applicazione. Devo reinstallarla.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #261
              oltre a Deho c'é anche Puttini, l'autore dell'ormai famoso libro di addestramento
              lucio

              Commenta

              • bonacina
                ⭐⭐
                • Sep 2008
                • 611
                • MERONE
                • SETTER INGLESE

                #262
                non capito

                Originariamente inviato da sly8489
                "Atleti non randagi" sempre cani sono, era meglio dire "signori questi sono cani non sono macchine" Dopo perchè cambiare le regole con il treno in corsa, perchè non stabilirle prima le regole e i limiti. Il padrone che porta il cane a fianco della bicicletta può essere denunciato per maltrattamenti, in confronto 30 minuti e anche 60 sono una vera passeggiata in confronto a un turno di 10 minuti. A buon intenditore poche parole.
                Sicuro non sono buon intenditore ma non ho capito nulla. So solo che a volte si usano vocaboli (randagi) oppure caprettine tibetane e lupi maNNari per rendere l'idea. 60 minuti di vagabondaggio senza concentrazione non fanno testo.

                angelo b.

                Commenta

                • nico
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 5166
                  • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                  • Setter inglese: Framada's Ariel

                  #263
                  Grazie Gioturco per i filmati io posto un manifesto d'epoca ristampato per un calendario,forse qualcuno di voi c'èra!!
                  File allegati
                  sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #264
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    oltre a Deho c'é anche Puttini, l'autore dell'ormai famoso libro di addestramento
                    E' quello che che fuma la pipa??
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #265
                      Originariamente inviato da Alboinensis
                      E' quello che che fuma la pipa??
                      si Bruno è quello.
                      lucio

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #266
                        Originariamente inviato da bonacina
                        Sicuro non sono buon intenditore ma non ho capito nulla. So solo che a volte si usano vocaboli (randagi) oppure caprettine tibetane e lupi maNNari per rendere l'idea. 60 minuti di vagabondaggio senza concentrazione non fanno testo.

                        angelo b.
                        Ognuno può interpretare quello che vuole, solo chi ha fatto il paragone sa esattamente il significato. Credo in quel contesto e in quella circostanza il pensiero di chi conduce è quello dell'incolumità del cane e di salvaguardare la sua integrità fisica. Non pensa ai 60 minuti di vagabondaggio dei randagi o al fatto che i randagi non prendono ordini da nessuno. Se ha fermato il cane per un sentimento di affezione o solo al fine di preservare il materiale da possibili danni non ha importanza, l'importante è tenere in massima considerazione il benessere del cane. Si sono d'accordo con Lei, i 60 minuti di vagabondaggio non fanno testo, anche quelli a fianco della bicicletta non fanno testo, ma le minacce di denuncia per maltrattamenti o denunce per chi porta i cani dietro la bicicletta ci sono state. Non mi risulta che qualche sindaco è stato denunciato perchè i cani randagi del suo paese andavano in giro alle ore 14,00 con temperature proibitive. Signor Bonacina, i problemi non sono i vocaboli o i paragoni.

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4245
                          • Arzignano, Vicenza

                          #267
                          La frase : Non sono randagi . La vedo anche come il sottolineare che sono cani anche di un certo valore , o , se non altro , certamente , da un certo costo ...
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #268
                            Originariamente inviato da l'inglese
                            La frase : Non sono randagi . La vedo anche come il sottolineare che sono cani anche di un certo valore , o , se non altro , certamente , da un certo costo ...
                            [vinci]E' comunque un ottimo motivo per fermare o non far correre il cane.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #269
                              La frase : Non sono randagi . La vedo anche come il sottolineare che sono cani anche di un certo valore , o , se non altro , certamente , da un certo costo ...
                              ...........di un notevole valore economico sia per il proprietario che per il conduttore e di un notevolissimo valore affettivo, certamente per il proprietario, ma ritengo anche per il dresseur , il quale ultimo ha anche il dovere professionale di tutelare la salute dei soggetti che gli sono affidati. Il dire "non sono randagi" vuol dire , a mio parere, che lui deve rendere conto a qualcuno, poi che lui stesso é interessato al benessere dei cani e che non si sente di rischiare un colpo di calore e questo a prescindere da ogni altra considerazione.
                              lucio

                              Commenta

                              • dersu
                                ⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 899
                                • sansepolcro
                                • Pointer

                                #270
                                Originariamente inviato da nico
                                Grazie Gioturco per i filmati io posto un manifesto d'epoca ristampato per un calendario,forse qualcuno di voi c'èra!!
                                E in un manifesto di una prova a Udine, non poteva mancare il pluricampione Vane di S. Patrik del sig. Arrigo Barnaba di Buia.
                                Bernardo Monti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..