Nostalgici della DN
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Esatto se vuoi un' ottima cartuccia invernale puoi fare 686 1,65LB37 pb4 chiusa tonda a 64mm!
Cartuccia ottima ma sopra gli 800 bar...Commenta
-
ciao ho una latta di un kilo di dn ciambellina mi date le dosi con i nuovi inneschi e materiali ?grazie
---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:21 PM ----------
si max ma ho notato che nn ha una buona combustione xk ho visto che lascia dei residui sia in bossolo che in canna!e parlo con l innesco 616.........!ho letto in giro nel forum che si comporta meglio la dn con bossolo in cartone con couvett e borra feltro!mi sapresti dire un po gli assetti con materiali odierni?questo vale anche x chi a già esperienza con la dn!grazie
---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------
voglio un parere da esperti x nn rischiare di fare cartucce magari pericolose con sta polvere!a disposizione ho bossoli fiocchi h 70 innesco 616;bossoli con cx2000;borre gualandi sg;couvett e borra in feltro e se la polvere risponde meglio con chiusura stellare ho ton;grazie in anticipo
---------- Messaggio inserito alle 06:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:35 PM ----------
scusa dimendicavo l altezza di chiusuraCommenta
-
Da quello che è la mia esperienza sono ormai più di 30 anni che impiego costantemente la DN a ciambelline e la impiego tutt'ora, non ho mai visto residui incombusti con tale polvere, presumo che nel tuo caso si tratti di qualche lotto di polvere mal conservato o degradato altrimenti non mi spiego come ciò possa accadere.ciao ho una latta di un kilo di dn ciambellina mi date le dosi con i nuovi inneschi e materiali ?grazie
---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:21 PM ----------
si max ma ho notato che nn ha una buona combustione xk ho visto che lascia dei residui sia in bossolo che in canna!e parlo con l innesco 616.........!ho letto in giro nel forum che si comporta meglio la dn con bossolo in cartone con couvett e borra feltro!mi sapresti dire un po gli assetti con materiali odierni?questo vale anche x chi a già esperienza con la dn!grazie
---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------
voglio un parere da esperti x nn rischiare di fare cartucce magari pericolose con sta polvere!a disposizione ho bossoli fiocchi h 70 innesco 616;bossoli con cx2000;borre gualandi sg;couvett e borra in feltro e se la polvere risponde meglio con chiusura stellare ho ton;grazie in anticipo
---------- Messaggio inserito alle 06:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:35 PM ----------
scusa dimendicavo l altezza di chiusura
Postaci la dose e l'assetto con cui l'hai provata, in modo da poter capire se si tratta di un errore di dosaggio oppure è proprio la polvere da scartare in quanto non più efficiente.
Ciao Carmelo.[:-golf]Commenta
-
ciao carmelo l ho caricata con bossolo fiocchi t3 innesco 616 polvere 1.65 g con 34 piombo n 8/7.con contenitore gualandi super g!visto che tu la usi mi potresti dare gli assetti con il materiale usato per un 34/36 di piobo e se mi dicessi anche il numero che usi grazie!cosi sabato le provo al poligono e così ti faccio sapere così mi dici se è deteriorata la polvere così nn la uso x nn rischiare!grazie in anticipoCommenta
-
ciao ivan la tua carica bossolo fiocchi t3 innesco 616 polvere 1.65 g con 34 piombo n 8/7.con contenitore gualandi super g ha troppa polvere anche se usi l'orlo tondo, io per i 34g faccio cosi bossolo t3 616 da 67 dispersore sg 1.50 x 34 e orlo tondo a 62.5 circa per caricare i 36 grammi puoi fare t3/70 inn 616 1.55 x 36 contenitore e stellare a 58 mentre per i 34g con la stellare la dose corretta è di 1.45 x 34 con innesco 616 e bossolo da 70. spero di esserti stato d'iuto.
ciao Stefanosaluti StefanoCommenta
-
grazie stefano del tuo aiuto li proverò e ti farò sapere penso che già da sabato ti darò notizia!anche xk devo vedere se lascia ancora polvere incombusta e se si ripete pazienza la metterò di lato :-( speriamo di no xk tutti me ne parlano benissimo grazie ancoraCommenta
-
Dopo una discussione che uscì tempo fa su alcune cariche con la DN a ciambelline, feci alcune prove di banco.
La carica 12/70 PPS - DFS 616 - g.1,55x36 - stell. 58,0 mm.
E' troppo forte, non ricordo il dato con precisione, ma si avvicinava ai 900 Bar di media con una vuzero già fin troppo elevata.
Buona, pur se energica, la seconda con lo stesso assetto ma carica di g. 1,45x34 che ha dato 715 bar.
Cordialità
G.G.Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.Commenta
-
ciao Ivan prendendo spunto da quanto detto da gianluca per i 36g sarebbe meglio scendere la dose di polvere a 1.50 o cambiare innesco con un 686 tenendo conto del nostro clima mai troppo freddo.
ciao Stefanosaluti StefanoCommenta
-
Hai dimenticato il 6,45 o il fiamma .....Poveri adorni.Ecco alcune dosi in voga all'epoca, tutte rigorosamente con bossolo cartone, borra feltro ed orlo tondo:
- 0,20 Sipe+1.60 DN+isolatore 11 3/4+borra telata+39/40 gr. piombo n. 3
- 0,40 Sipe+1.40 DN+isolatore 11 3/4+borra telata+42 gr. piombo n. 3/0
- 0,25 semolino (oppure Corallina/Pisella)+1.75 DN+isolatore 11 3/4+borra telata+33 gr. piombo n. 3/0 Nik
- 0,20 semolino (oppure Corallina/Pisella)+1.60 DN+isolatore 11 3/4+borra telata+40 gr. piombo n. 0
- 0,20 semolino (oppure Corallina/Pisella)+1.65 DN+isolatore 11 3/4+borra telata+43 gr. piombo n. 3/0 Nik
Tali cartucce venivano utilizzate in presenza di vento da N/N-E molto forte e temperatura attorno ai 10° nel mese di maggio.
N.B. - Si raccomanda di non utilizzare tali dosi, in quanto, sono state riportate solo a carattere storico-informativo e si declina ogni responsabilità in merito!!Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
ciao stefano proverò a seguire i vostri consigli e metterò le mie impressioni e le rosate riportate da premettere che li devo usare prevalentemente x conigli, e lepri se capita!ma queste cartucce che tiro utile hanno?così da orientarmi nel posizionare la sagoma e vedere le rosate, e le chiusure devono essere marcate o leggere aspetto vostre delucitazioni così da farle e provarle grazie a tutti!Commenta
-
ragazzi ciao a tutti ho rimischiato negli armadi dei miei cari anchessi cacciatori e ho trovato bossoli in cartone della jk6 e della rottwell o rottwailer nn ricordo come si scrive e un cofanetto di inneschi piatti con la fiamma disegnata ancora nuovi vecchi bossoli conici anche quelli citati tranne i rottwell che sono penso t2 con corazza all'interno si possono utilizare con la d?se si con quale dose e assett?sono tutti altezza 67 credo,ciao a tutti amici appassionati di caccia e natura
---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:42 PM ----------
scusate avevo dimenticato ma come misura di chiusura della cartuccia tipo a 58 da dove la calcolate dal fondo fino all 'orlo di chiusura oppure da dove ce la stella all intern?scusate la mia nn conoscenza questa domanda e estesa a tutti gli amici del forum che vogliono chiarmi questo dubbio grazieCommenta
-
ciao ivan per quanto riguarda i bossoli vecchi in tuo possesso non posso aiutarti, l'altezza di una cartuccia finita si prende misurando le due estrenita della cartuccia dal bordo del fondello a quello dell'orlatura, spero di essere stato chiaro
saluti Stefanosaluti StefanoCommenta
-
grazie stefano.cmq raga grazie dei consigli le cartucce vanno una meraviglia e soprattutto nn lascia residui incombusti!le mie impressioni:ottima cartuccia in media lunga distanza ho sparato con un sovrapposto beretta "s686e" anni 70 strozzatura 3/1 alla seconda canna ho notato che è una polvere che tiene stretta la rosata quindi a mio parere da inesperto ottima x tiri medi ,lunghi, rosate a distanza circa 35/40 m di ottima uniformità sena zone vuote al bersaglio penso micidiale che dite! ho sparato di tutto ma questa mi ha dato molta sodisfazione ottima, la terrò molto cara visto che nn è più in produzione aimè da anni!!!!però peccato come in tutte le cose i prodotti buoni vengono eliminati."male" grazie ancora e complimenti x tutto il forumCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ivm80Italy, 21.4.2023
Cari amici,
vi consiglio questo brano techno anni'90 rimasterizzato con immagini dello spazio.
[ame="https://www.youtube.com/watch?v=U8-kT3GBU_0"]https://www.youtube.com/watch?v=U8-kT3GBU_0[/VIDEO]...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da roberto2024Buongiorno, chiedo cortesemente un'informazione. Ho ereditato trent'anni fa da mio nonno, ex guardiacaccia, una spingarda calibro 8 di fattura artigianale....
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da OizirbafMascarpone che, Secondo il giornalista Gianni Brera dovrebbe essere correttamente nomato "mascherpone", derivando "da Cascina Mascherpa",...
-
Canale: Buona forchetta
02-10-20, 18:34 -
-
da DFSDispongo di circa 300 grammi di polvere, fu acquistata a fine anni 90, una ventina d'anni fa l'avevo utilizzata nel cal. 8 flobert, ma non ricordo in...
-
Canale: Armi & Polveri
29-05-25, 14:39 -
-
da mirkinoBuonasera a tutti,
mi è stata proposta una canna artigianale per il mio Benelli .
La caratteristica di questa canna è quella di avere la...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta