Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[;)] in casa abbiamo avuto dei breda lr e il franchi, so' che all'epoca nel fare la manutenzione abbiamo sempre evitato di lasciare unto dove scorre l'occhione.
non ho manuali da vedere, se lo hai letto presumo corrisponda al vero.
Se per panno imbevuto leggermente intendi una pezza con la quale gia' pulisci i lfucile sicuramente è cosi'.
Buon giorno Ale,
non solo l'ho letto, ma ho anche allegato la relativa pagina del manuale Franchi in cui si afferma che il tubo serbatoio va poco unto.
D'altro canto, anche nel manuale Breda, a pagina 17, alla voce" Indicazioni Utili", si consiglia di "lubrificare leggermente la superficie esterna del serbatoio cartucce per non aumentare l'azione frenante dell'anello freno".
[;)] ho visto, non lo avevo mai letto, comunque l'operazione da fare è come dice claudio76, sicuramente un velo di lubrificante che va' poi rimosso per lasciare nei pori quel tanto che basta.
comuque anche quando si passa una pezza che ha gia' asciugato l'olio in eccesso dalle altre parti, di fatto...lascia leggermente unto.
comunque, visto che il fucile ho l'abitudine di pulirlo spesso, se piovuto subito, sinceramente non mi sono ma accorto di malfunzionamenti derivati da una cattiva lubrificazione.
ciao.
Salve, sono un appassionato dei piccoli calibri e mi piacerebbe acquistare un semiautomatico Franchi aL 48 in calibro 28. Qualcuno sa se vengono fabbricati tuttora e fino a che carica di piombo si può sparare in sicurezza?
Grazie
Iliano
Sul sito Franchi non ce ma a Hit c'era a Caccia Village non lo visto; adoro il 48 AL ne ho presi due ieri un Cadet che terrò 65 **** e un Hunter che ho già 65 **** che cedo.
Sul sito Franchi non ce ma a Hit c'era a Caccia Village non lo visto; adoro il 48 AL ne ho presi due ieri un Cadet che terrò 65 **** e un Hunter che ho già 65 **** che cedo.
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Generale, fino a quale carica di piombo posso spingermi con il 28 AL48, considerando che oltre al chioccolo esercito la caccia alla beccaccia con il cane da ferma?
Ringrazio e saluto
Iliano
Generale, fino a quale carica di piombo posso spingermi con il 28 AL48, considerando che oltre al chioccolo esercito la caccia alla beccaccia con il cane da ferma?
Ringrazio e saluto
Iliano
Se devi sparare al limite e spingerti il la' con la grammatura ed arrivare ai valori del,magari,calibro 20 perche acquistare un 28 ? prendi un 20 direttamente . E' come chi vuol tirare 32/33 grammi col 20ino, non ha senso a mio avviso, e' piombo per un 12 !!! Poi libero certo di far come credi per carita'
Se devi sparare al limite e spingerti il la' con la grammatura ed arrivare ai valori del,magari,calibro 20 perche acquistare un 28 ? prendi un 20 direttamente . E' come chi vuol tirare 32/33 grammi col 20ino, non ha senso a mio avviso, e' piombo per un 12 !!! Poi libero certo di far come credi per carita'
Grazie flou. Ho posto questa domanda in quanto grande appassionato di piccoli calibri: caccio con un sovrapposto Rizzini cal. 28 con cui sparo cartucce di 17 - 18 gr di piombo, pensavo che con l'automatico, data la sua meccanica di funzionamento si potessero usare cartucce appena più potenti. Dalla risposta del Generale Lee ho avuto la certezza di un range utilizzabile da 22 a 26 gr.
Sono già in possesso di una gamma di fucili che vanno dal 28 al 12.
Un saluto
Iliano
---------- Messaggio inserito alle 08:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 PM ----------
Originariamente inviato da Generale Lee
Un momento da 28 a 32 sono le cariche del 16 é il 20 che é arrivato a fare il furbo ma le sue sono da 22 a 26.
salve, io ho un 48AL cal. 28 produzione anni 70, che fra l'altro ho messo in vendita, sparo tranquillamente 24gr, con le 17/18gr puoi solo giocarci, con le 21gr inizi a cacciare, con 24gr ho fatto sia beccacce, lepri anche a 25metri con cartucce n°0 caricate.
A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una...
Giorno a tutti. Ho l' opportunità di acquistare usati a buon prezzo uno di questi fucili in cal.28. Il primo a recupero di gas il secondo a lungo rinculo...
01-12-21, 06:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta