Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
salve, io ho un 48AL cal. 28 produzione anni 70, che fra l'altro ho messo in vendita, sparo tranquillamente 24gr, con le 17/18gr puoi solo giocarci, con le 21gr inizi a cacciare, con 24gr ho fatto sia beccacce, lepri anche a 25metri con cartucce n°0 caricate.
Per curiosità, che numero di pallini hai usato nella carica da 24 gr per abbattere la lepre?
Ho rinunciato all'acquisto dell' AL48 cal 28 in quanto non se ne trovano più nuovi. Li preferisco agli usati. E' l'unica passione che ho e se spendo maggiormente... Ho optato per il beretta stesso calibro.
Ringraziando, saluto cordialmente
Iliano
Venerdì al Caccia Village ho imbracciato il nuovo A400 extra light per la beccaccia, non ho mai avuto meno affinità con un fucile, il mio vecchio 301 e di un altro pianeta, i legni non li userei nemmeno per fare il manico alla scopa.
Venerdì al Caccia Village ho imbracciato il nuovo A400 extra light per la beccaccia, non ho mai avuto meno affinità con un fucile, il mio vecchio 301 e di un altro pianeta, i legni non li userei nemmeno per fare il manico alla scopa.
Prova A400xPLOR cal. 28. kg 2,5. potenzialità di carica da 18 a 30 gr. Maggiore utilità di un 12: leggerezza, maneggevolezza e rinculo quasi inesistente. Così mi ha riferito un conoscente che lo ha provato al percorso di caccia e alla placca. Rosate ben composte anche utilizzando munizione pesante.
Un saluto
Iliano
Prova A400xPLOR cal. 28. kg 2,5. potenzialità di carica da 18 a 30 gr. Maggiore utilità di un 12: leggerezza, maneggevolezza e rinculo quasi inesistente. Così mi ha riferito un conoscente che lo ha provato al percorso di caccia e alla placca. Rosate ben composte anche utilizzando munizione pesante.
Un saluto
Iliano
...E tu prova a sparare con un 400 e con un 301 fino alla morte e vedi quale se sfascia prima ( ti do il vantaggio di usare un 301 di 40 anni ):-pr:-pr:-pr
---------- Messaggio inserito alle 09:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:29 PM ----------
Originariamente inviato da Generale Lee
Venerdì al Caccia Village ho imbracciato il nuovo A400 extra light per la beccaccia, non ho mai avuto meno affinità con un fucile, il mio vecchio 301 e di un altro pianeta, i legni non li userei nemmeno per fare il manico alla scopa.
mi inchino davanti sta poesia
[brindisi][brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 09:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------
Originariamente inviato da colombaccio76
30 gr in un 28 ??????? Secondo me non a molto senso, ma è camerato magnum?
non sono intenditore di roba " giovane" ma scommetto che sia proprio can.76
---------- Messaggio inserito alle 09:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
Originariamente inviato da colombaccio76
30 gr in un 28 ??????? Secondo me non a molto senso, ma è camerato magnum?
non sono intenditore di roba " giovane" ma scommetto che sia proprio can.76
---------- Messaggio inserito alle 09:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
Originariamente inviato da cioni iliano
Per curiosità, che numero di pallini hai usato nella carica da 24 gr per abbattere la lepre?
Ho rinunciato all'acquisto dell' AL48 cal 28 in quanto non se ne trovano più nuovi. Li preferisco agli usati. E' l'unica passione che ho e se spendo maggiormente... Ho optato per il beretta stesso calibro.
Ringraziando, saluto cordialmente
Iliano
ha usato lo 0 , lo ha scritto e Forse ti è sfuggito
...E tu prova a sparare con un 400 e con un 301 fino alla morte e vedi quale se sfascia prima ( ti do il vantaggio di usare un 301 di 40 anni ):-pr:-pr:-pr
---------- Messaggio inserito alle 09:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:29 PM ----------
mi inchino davanti sta poesia
[brindisi][brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 09:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 PM ----------
non sono intenditore di roba " giovane" ma scommetto che sia proprio can.76
---------- Messaggio inserito alle 09:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
non sono intenditore di roba " giovane" ma scommetto che sia proprio can.76
---------- Messaggio inserito alle 09:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
ha usato lo 0 , lo ha scritto e Forse ti è sfuggito
Scusate ma io non sono competente di armi e di balistica. Sì, infatti, mi è sfuggita l'informazione sul n. di diametro dei pallini che il nostro interlocutore ha seccato la lepre. Ma quanti pallini dello zero vi sono in una carica da 24 gr? Io caccio da diversi anni con il sovrapposto Rizzini cal. 28 sia per insidiare tordi, merli, ecc... con il chioccolo sia le becche che da quando arrivano mi dedico completamente a loro con il cane da ferma. Non sparo molti colpi nelle mie cacce. Fosse anche vero che con il berettino possa sparare cariche vicino ai 30 gr, naturalmente alle beccacce, come dice il mio conoscente che tra l'altro mi ha convinto a comprarlo, nuovo, intendiamoci, forse lo potrò passare a mio nipote, se vorrà cacciare, ancora in buone condizioni.
Un saluto
Iliano
---------- Messaggio inserito alle 10:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------
Originariamente inviato da colombaccio76
30 gr in un 28 ??????? Secondo me non a molto senso, ma è camerato magnum?
Non lo so. Non sono un esperto. Quando vado a comprarlo lo chiedo all'armaiolo e te lo comunico. Mi piacciono i piccoli calibri: sono leggeri, si imbracciano bene; tanto non li chiappo neanche con il 12.
Un saluto
Iliano
Scusate ma io non sono competente di armi e di balistica. Sì, infatti, mi è sfuggita l'informazione sul n. di diametro dei pallini che il nostro interlocutore ha seccato la lepre. Ma quanti pallini dello zero vi sono in una carica da 24 gr? Io caccio da diversi anni con il sovrapposto Rizzini cal. 28 sia per insidiare tordi, merli, ecc... con il chioccolo sia le becche che da quando arrivano mi dedico completamente a loro con il cane da ferma. Non sparo molti colpi nelle mie cacce. Fosse anche vero che con il berettino possa sparare cariche vicino ai 30 gr, naturalmente alle beccacce, come dice il mio conoscente che tra l'altro mi ha convinto a comprarlo, nuovo, intendiamoci, forse lo potrò passare a mio nipote, se vorrà cacciare, ancora in buone condizioni.
Un saluto
Iliano
---------- Messaggio inserito alle 10:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------
Non lo so. Non sono un esperto. Quando vado a comprarlo lo chiedo all'armaiolo e te lo comunico. Mi piacciono i piccoli calibri: sono leggeri, si imbracciano bene; tanto non li chiappo neanche con il 12.
Un saluto
Iliano
alla faccia della sincerità [emoji106][emoji106]
[brindisi]
Per curiosità, che numero di pallini hai usato nella carica da 24 gr per abbattere la lepre?
Ho rinunciato all'acquisto dell' AL48 cal 28 in quanto non se ne trovano più nuovi. Li preferisco agli usati. E' l'unica passione che ho e se spendo maggiormente... Ho optato per il beretta stesso calibro.
Ringraziando, saluto cordialmente
Iliano
ciao, un amico mi ha caricato qualche 0 e qualche 2 che devo dire fanno il loro dovere, in commercio ho trovato 10/9/7.5 e 5 da 17 a 24gr
ciao, un amico mi ha caricato qualche 0 e qualche 2 che devo dire fanno il loro dovere, in commercio ho trovato 10/9/7.5 e 5 da 17 a 24gr
Le cartucce con la carica dei pallini n.5 le uso anche io in seconda canna del Rizzini però per 19 gr., per le beccacce. Ora so, grazie a te e ad amici del circolo della caccia che, se trovassi una lepre ho probabilità di abbatterla anche con il munizionamento del n.5, pallino che fulmina le prede, ad una distanza di 20metri. Così mi dicono. Ora se l' hai abbattuta con lo 0 ma portando anche le cartucce caricate con il 5 è indice che hai fiducia in questa munizione. Andando solo a becche, eccetto il chioccolo fino alla metà di ottobre, fino ad ora non l'ho mai incontrata la lepre, però non si sa mai.
Un ringraziamento ed un saluto
Iliano
Ultima modifica cioni iliano; 18-05-17, 11:50.
Motivo: specificazione
Sarà perché non sono ne per le cariche pesanti ne per il piombo grosso ma io non vorrei essere una lepre sparata a 50 ( cinquanta!!!!) metri col 7 ed una adeguata canna
Sarà perché non sono ne per le cariche pesanti ne per il piombo grosso ma io non vorrei essere una lepre sparata a 50 ( cinquanta!!!!) metri col 7 ed una adeguata canna
Io da innamorato del 6, ho scoperto il 7 con il 16 e nemmeno io vorrei essere quella lepre, al Calibro 16 day ho visto rosate con 29g del 7 a 35 mt, sono certo che a 50 sono micidiali.
Sarà perché non sono ne per le cariche pesanti ne per il piombo grosso ma io non vorrei essere una lepre sparata a 50 ( cinquanta!!!!) metri col 7 ed una adeguata canna
Della caccia alla lepre ho un vago ricordo, quando ragazzo seguivo mio nonno e zio che erano specialisti ed usavano cartucce baschieri e pellagri piombo del 6 nei primi tempi di caccia e rosvai (scrivo come si pronunciava) piombo 4 a stagione avanzata. L'adeguatezza della canna in cosa consiste? Approfitterei di domandare anche la ragione di un fatto accadutomi tanti anni fa. Con un amico ci divertivamo a sparare alle pigne di un vecchio pino e pur utilizzando stesse cartucce e fucili con la stessa strozzatura, l'altro, a differenza mia, riusciva a farle schizzare dal ramo ove erano appese. Come poteva accadere ciò?
Un saluto
Iliano
Per la canna forse il generale saprà risponderti meglio di me in quanto pane per i suoi denti. Certo io posso dirti non andrei con la slug che per esempio uso a volte col cane per le beccacce ma opterei per piu lunga e piu strozzata
Io da innamorato del 6, ho scoperto il 7 con il 16 e nemmeno io vorrei essere quella lepre, al Calibro 16 day ho visto rosate con 29g del 7 a 35 mt, sono certo che a 50 sono micidiali.
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Generale , per ricondurti a più miti consigli , dai un'occhiata a " GIANNETTO CORSI - BALISTICA VENATORIA" nell'edizione commentata da GRANELLI !
In base alla mia personale esperienza una lepre può essere fermata anche con l'11 ,ma una rondine non fa primavera ! Per una caccia classica e sportiva ,cioè che dia buone probabilità di fermare una lepre a tiro e non di ferirla soltanto, i pallini del 5/4 sono il minimo .
A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una...
Giorno a tutti. Ho l' opportunità di acquistare usati a buon prezzo uno di questi fucili in cal.28. Il primo a recupero di gas il secondo a lungo rinculo...
01-12-21, 06:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta