Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9036
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #1651
    Originariamente inviato da roberto barina
    Buongiorno ober
    Ho avuto la tua stessa idea,credo sia la soluzione per preservare lo stelo dell'arma
    Questo lavoro lo sto facendo in uno dei miei fucili....vedremo il risultato
    Un saluto roberto barina
    Roberto, a lovoro ultimato posta le foto, grazie.
    Cordialità
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #1652
      mah...parere personale preferisco lasciare sempre l'A300 così com'è come Beretta l'ha fatto anche per non alterare lo scorrimento della bussola.....dopo naturalmente una buona ripulita...

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #1653
        Originariamente inviato da oliviero
        mah...parere personale preferisco lasciare sempre l'A300 così com'è come Beretta l'ha fatto anche per non alterare lo scorrimento della bussola.....dopo naturalmente una buona ripulita...
        Ciao Oliviero
        Per un uso venatorio "normale" sono daccordo con te anche perchè per mia esperienza non ho mai visto steli spezzati oppure in pessime condizioni,anche perchè in un'annata venatoria si puo' arrivare, generalmente parlando, a 500 colpi che è gia' una bella media
        Ma come tu sai io caccio in laguna,sparo molto,e tra pioggia e bagni in acqua salmastra,i miei fucili non fanno una bella vita....poi anche sulla pulizia accurata...sono un po' carente
        Diciamo che passo dai maltrattamenti dei miei Beretta al "discreto" riguardo per le mie doppiette
        Un saluto roberto barina

        ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

        Originariamente inviato da oreip
        Roberto, a lovoro ultimato posta le foto, grazie.
        Cordialità
        piero
        Certo Piero volentieri

        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • moizo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1434
          • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
          • 1 Springer Spaniel

          #1654
          rimozione calotta

          Salve ragazzi chiedo una info. L'asta del mio A302 si è crepata in coincidenza della calottina seguendo la linea orizzontale della zigrinatura laterale sx. Se volessi riparare la mia astina ....o per assurdo fingendomi pazzo farne una ex nova, come dovrei aggrappare la calottina al nuovo o al restaurato? Ho notato che c'è una sorta di occhiello che tiene, ma che origini ha? come si può riprodurre o sostituire?
          Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

          Commenta

          • Maxxx
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1664
            • Roma
            • Avevo Kim un Espaniel Breton

            #1655
            incollarla con del buon collante trasparente?

            non sarebbe meglio?

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #1656
              Originariamente inviato da moizo
              Salve ragazzi chiedo una info. L'asta del mio A302 si è crepata in coincidenza della calottina seguendo la linea orizzontale della zigrinatura laterale sx. Se volessi riparare la mia astina ....o per assurdo fingendomi pazzo farne una ex nova, come dovrei aggrappare la calottina al nuovo o al restaurato? Ho notato che c'è una sorta di occhiello che tiene, ma che origini ha? come si può riprodurre o sostituire?
              li mio armiere toglie la calottina e sostituisce la coppiglia..una sorta di pousoir dei giacconi per intenderci ed una volta montata la clottina sulla nuova astina con una pinza apposita schiaccia il pousoir sui due lati e così la blocca stabilmente e non si muove più anche dopo migliaia di colpi se ben fissata...

              Commenta

              • Dante

                #1657
                Originariamente inviato da moizo
                Salve ragazzi chiedo una info. L'asta del mio A302 si è crepata in coincidenza della calottina seguendo la linea orizzontale della zigrinatura laterale sx. Se volessi riparare la mia astina ....o per assurdo fingendomi pazzo farne una ex nova, come dovrei aggrappare la calottina al nuovo o al restaurato? Ho notato che c'è una sorta di occhiello che tiene, ma che origini ha? come si può riprodurre o sostituire?
                Io ho 3 astine di cui su 2 la calotta si sfila da sola e rientra a incastro. Mentre nella terza, la più vecchia, aveva la calotta bloccata come la tua a pressione e non sono stato in grado di toglierla. Credo ti convenga andare da un armiere. Per favore se intendi restaurare tu l'astina, dimmi se ti va che procedimento intendi adoperare.

                Commenta

                • moizo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2006
                  • 1434
                  • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                  • 1 Springer Spaniel

                  #1658
                  Originariamente inviato da moizo
                  Salve ragazzi chiedo una info. L'asta del mio A302 si è crepata in coincidenza della calottina seguendo la linea orizzontale della zigrinatura laterale sx. Se volessi riparare la mia astina ....o per assurdo fingendomi pazzo farne una ex nova, come dovrei aggrappare la calottina al nuovo o al restaurato? Ho notato che c'è una sorta di occhiello che tiene, ma che origini ha? come si può riprodurre o sostituire?
                  Per ora o ripassato il foro con la punta del trapano, lo riparerò in seguito ribattendo con un cilindretto d'alluminio. La parte di legno dell'astina per ora ha passato solo mla fase di carteggio....ancora il bello lo devo vedere![:-glass]
                  Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                  Commenta

                  • moizo
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2006
                    • 1434
                    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                    • 1 Springer Spaniel

                    #1659
                    Percussione laterale innesco

                    Salve a tutti, l'altra sera al tav su un mio Beretta A302 si è verificato un pb di percussione su inneschi Nobel Sport ( mi hanno confermato che sono + duri da marcare rispetto ai fiocchi ). Ho prontamente portato all'assistenza tecnica il mio ferro a cui hanno sostituito la molla del cane un pò vecchiotta e mai sostituita, però da un analisi del mio armiere ho notato che gli inneschi pur essendo ben marcati, sono colpiti non nella parte centrale ma in quella più esterna, secondo lui questo può essere sintomo di un usura del fucile ( carcassa interna ,che è la parte più ''morbida'' rispetto al carrello-otturatore ) visto che abbiamo provato un carrello,percussore e cane nuovi di pacca riscontrando lo stesso marcamento dei bossoli. Il pb quindi potrebbe ripresentarsi visto che il percussore va un pò sulla parte più dura dell'innesco compromettendo l'accenzione corretta dell'apparecchio. Secondo voi l'analisi datami è corretta? E se si può, il pb può essere sistemabbile in maniera che la marcatura ritorni bella centrale?
                    File allegati
                    Ultima modifica moizo; 14-07-13, 19:40.
                    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2807
                      • torino
                      • breton

                      #1660
                      mah...a me non è mai capitato ma ritengo comunque che la percussione decentrata può effettivamente capitare...al limite prova a sostituire anche il percussore dopodiche a mio avviso il problema si dovrebbe risolvere...

                      mai riscontrato problemi su inneschi Nobel Sport mentre sulla percussione decentrata con il semiauto può capitare ma se la potenza /profondità di percussione è normale non avrai nessun tipo di problema...

                      Commenta

                      • moizo
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2006
                        • 1434
                        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                        • 1 Springer Spaniel

                        #1661
                        Oliviero guarda la foto. Abbiamo provato a cambiare cane, percussore e otturatore contemporaneamente ed ilrisultato non cambia, miglioramo la profondita ma di poco. Secondo te?
                        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                        Commenta

                        • mincio75
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 4639
                          • Fiumicino(ROMA)
                          • Pointer

                          #1662
                          La domanda è: l'avrà sempre fatto e nessuno l'ha notato?
                          Potrebbero essere a questo punto le "guide" all'interno della cassa..a aspettiamo gli esperti!


                          Inviato dal mio HTC One S
                          saluti...Lorenzo[:-golf]
                          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                          Commenta

                          • Maxxx
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1664
                            • Roma
                            • Avevo Kim un Espaniel Breton

                            #1663
                            Una domanda.....per quanto difficile possa essere il motivo....il Fucile, ha subito un forte colpo sulla carcassa o lateralmente sulla canna?

                            Il tappo Chiude bene?...E' il suo? Arriva fino giu la canna?

                            Magari l insieme di alcune cose potrebbero determinare un malfunzionamento...

                            Ciao Massimo

                            Commenta

                            • moizo
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2006
                              • 1434
                              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                              • 1 Springer Spaniel

                              #1664
                              Il fucile non ha mai ricevuto colpi e ne cadute i pezzi sono i suoi originali. Possibbilmente avra sparato sempre così nella sua normalità ed io non me ne sono accorto mai. In effetti il primo evento che mi ricordi io. Vi potrà sembrare troppa pignoleria la mia....a me vabe ne l'importante e che spari, ovvio che quando il mio armiere mi ha detto ''usura'', per me è suonato un campanello d'allarme sconosciuto.
                              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2807
                                • torino
                                • breton

                                #1665
                                Originariamente inviato da moizo
                                Il fucile non ha mai ricevuto colpi e ne cadute i pezzi sono i suoi originali. Possibbilmente avra sparato sempre così nella sua normalità ed io non me ne sono accorto mai. In effetti il primo evento che mi ricordi io. Vi potrà sembrare troppa pignoleria la mia....a me vabe ne l'importante e che spari, ovvio che quando il mio armiere mi ha detto ''usura'', per me è suonato un campanello d'allarme sconosciuto.
                                come ti ho detto a volte sui semiauto una percussione un pò decentrata è normale...non così la profondità ,se risulta come dalla foto è troppo poco profonda come percussione similare a quella data da certi inerziali e non garantisce sempre la partenza sicura del colpo...io darei più importanza a codesto particolare , sul centraggio della percussione non mi preoccuperei più di tanto...

                                ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:50 PM ----------

                                se vuoi la perfezione opta per una carcassa nuova di zecca....qui forse vi è stata un usura..colpi ,cadute che forse hanno potuto contribuire al problema...

                                ---------- Messaggio inserito alle 02:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:52 PM ----------

                                ma comunque anche su 302 che hanno alle spalle più di centomila colpi da me visionati la percussione è sempre perfetta per cui potrebbe anche essere un difetto dalla nascita...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..