Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Oliviero, allora il mio ha il pulsante come quello sopra in foto quadro senza l'incisione del quadratino sopra, l'alloggiamento dell'asta e' bello spesso e robusto in questo ultimo ed in tutti gli A300 che possiedo a differenza dell'alloggiamento dell' A303 che e' costruito con lamierino sottile -
-
Complimenti Venanzio
sono tutti fucili....come nuovi appena usciti di fabbrica,splendide condizioni !!
Un saluto roberto barinaCommenta
-
certo che mi fai venire l'acquolina in bocca....
io ne possiedo uno simile mat. G64xxx già terzo tipo seconda variante con pulsante quadro pieno con bordino inciso...la sua meccanica ha una pastosità senza pari e sostituendogli i legni con altri Sile leggerissimi è diventato il mio compagno inseparabile per la caccia vagante....
un plauso a Ober per aver reperito pezzi di eccellente livello....
un consiglio ober ..prova anche ad usarli naturalmente con parsimonia specialmente con codeste canne senza bindella e vedrai i risultati..ma forse l'hai già fatto
---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------
un'osservazione...il noce di quella tonalità è proprio tipico di quel periodo...
---------- Messaggio inserito alle 11:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 AM ----------
Oliviero, allora il mio ha il pulsante come quello sopra in foto quadro senza l'incisione del quadratino sopra, l'alloggiamento dell'asta e' bello spesso e robusto in questo ultimo ed in tutti gli A300 che possiedo a differenza dell'alloggiamento dell' A303 che e' costruito con lamierino sottile
guarda che il pulsante quadro scheletrico è decisamente più raro dell'ultimo pieno con bordino inciso....l'A300 in quest'ultima versione è stato prodotto in un gran numero di esemplari mentre con il quadro scheletrico la produzione direi che è stata decisamente ridotta...ma il tuo mantiene sempre il serbatoio in acciaio?
---------- Messaggio inserito alle 11:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:56 AM ----------
si ho quotato ober ma volevo salutare anche Roberto...
---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:59 AM ----------
comunque il mio mat. G possiede l'alloggiamento dell'asta già più sottile ma meglio rifinito dei successivi 301 e soprattutto 302-303...nota i riflessi della brunitura azzurra scura che tende a diventare evanescente se si usa molto l'arma..volendo sparare meglio usare guanti Beretta o similari...io uso dei guanti in pelle da guida con le ultime falangi delle dita libere..Commenta
-
l'ultimo preso, non ci avevo fatto caso, quello con la canna senza bindella, ha la base piana
matr canna C0607X anno XXV 1969
matr carcas G0779X anno XX7 1971Commenta
-
Non possiedo nessuno di questi fucili...ma capisco tutto il loro valore dai precisi e competenti interventi dei sig. GG, Oliviero e Mincio 75. Potreste tranquillamente scrivere un libro su questi fucili...e credo a sto punto che nemmeno in Beretta ne sanno quanto voi...è un piacere leggervi. Grazie.[:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
..trattasi del primo tipo hanno 68 ....quando il fucile è chiamato "300"...??????????
---------- Messaggio inserito alle 02:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
da notare il tiretto d'armamento dell'otturatore a "TUBETTO"...solo nei cal 12.... no nel 20??Commenta
-
Non possiedo nessuno di questi fucili...ma capisco tutto il loro valore dai precisi e competenti interventi dei sig. GG, Oliviero e Mincio 75. Potreste tranquillamente scrivere un libro su questi fucili...e credo a sto punto che nemmeno in Beretta ne sanno quanto voi...è un piacere leggervi. Grazie.[:-golf]
Inviato dal mio HTC One S
---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------
..trattasi del primo tipo hanno 68 ....quando il fucile è chiamato "300"...??????????
---------- Messaggio inserito alle 02:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
da notare il tiretto d'armamento dell'otturatore a "TUBETTO"...solo nei cal 12.... no nel 20??
Inviato dal mio HTC One S
---------- Messaggio inserito alle 04:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------
Fratello piccolo(a sinistra) e il fratello maggiore :D.
P.s. anche il cal.20 dotato di canna quickchoke Breda®
Inviato dal mio HTC One S
---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:41 PM ----------
Il cal12 è un po vissuto...vado sempre con quello :) ....non mi ha mai tradito!
Inviato dal mio HTC One Ssaluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Bravissimo Gianluca , un documento estremamente interessante....
Franco guarda che si tratta del secondo tipo con pulsante tondo senza spine elastiche...il primo tipo ha un pulsante doppio esposto......i cal. 12 hanno tutti i tiretti d'armamento tondi prodotti solo in quel periodo e poi scomparsi...nel cal. 20 il tiretto è "normale"..
diversi anni fa avevo visto una versione Lusso similare con carcassa "argentata" ed anche qui direi che fu eseguita solamente in questo periodo...così a naso direi che siamo nel 69 ma sentiamo Gianluca se l'interessante documento porta qualche data..Commenta
-
Bravissimo Gianluca , un documento estremamente interessante....
Franco guarda che si tratta del secondo tipo con pulsante tondo senza spine elastiche...il primo tipo ha un pulsante doppio esposto......i cal. 12 hanno tutti i tiretti d'armamento tondi prodotti solo in quel periodo e poi scomparsi...nel cal. 20 il tiretto è "normale"..
diversi anni fa avevo visto una versione Lusso similare con carcassa "argentata" ed anche qui direi che fu eseguita solamente in questo periodo...così a naso direi che siamo nel 69 ma sentiamo Gianluca se l'interessante documento porta qualche data..
Ho sempre avuto il sospetto che in questi anni, 1968, 1969, 1970, e forse anche alcuni dopo: dalla Beretta siano stati approntati dei piccoli lotti di fucili, con variazioni minori che apparivano e subito scomparivano o venivano modificate; gli esempi lampanti ne sono il tiretto arrotondato, i vari pulsanti nelle diverse fogge, le finiture del castello, il guardamano con la piccola incisione sotto al ponticello, le variazioni dell'otturatore i bicchierini della canna a fondo piatto e concavo, le bindelle, le basette portamirino, la tazza porta astina, ecc.
Forse le "reali versioni cronologiche" del fucile sono meno di quelle che spesso cerchiamo di definire in base ai soli particolari.
Un giorno o l'altro finirà che una pubblicazione storico-tecnico-collezionistica, sull'A300 con tutti i suoi vari particolari, la dovremo realizzare davvero.
Una cosa è chiara, la Beretta costruì questo fucile con molta passione, genialità ed entusiasmo, ma lo creò "troppo buono", infatti poi si è rivelato longevo, indovinato e qualitativamente difficile da superare e rinnovare ancora oggi con altri modelli.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Una cosa è chiara, la Beretta costruì questo fucile con molta passione, genialità ed entusiasmo, ma lo creò "troppo buono", infatti poi si è rivelato longevo, indovinato e qualitativamente difficile da superare e rinnovare ancora oggi con altri modelli.
Cordialità
G.G.
Devo dire che ho avuto modo di visionare in un recente passato proprio un A300 come quello nella foto...personalmente il tipo di incisione non mi è piaciuta e l'ho trovata un po' "poco elegante" per questo glorioso fucile...le incisioni erano marchiate in bianco e a mio modesto parere...toglievano quella semplice eleganza tipica del fucile comq.... Il mio è solo un parere personale e De gustibus...
Un saluto roberto barinaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta