Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #3706
    Maxx ha ragione.....

    il calcio è senza dubbio un Sile alias Breda per Altair Special o Lusso , lo si vede chiaramente dalla mancanza della coccia in bachelite sulla base della pistola....

    l'astina se fosse quella per l'A302 avrebbe lo scasso per le dita...la possiede anche quella per l'A301 e per l'A300 terzo tipo di produzione tarda intorno al 75....a mio avviso è anch'essa una Sile lo si vede anche dallo zigrino che la ricopre interamente ed il colore rossastro è tipico....
    anche l'astina per il primo e secondo tipo dell'A300 è tutta zigrinata ma nella parte mediana vi è una linea retta che la attraversa.....
    nulla di male , i legni hanno un'ottima "pasta"....

    stupendo il terzo tipo di A300 di Maxx ...sembra uscito ieri dalla casa madre....a me fa impazzire sugli A300 di codesta fattura andare su e giù con l'otturatore a movimenti lenti....la pastosità della meccanica è ancora oggi insuperata e la scorrevolezza nel suo insieme vuoi per il pistone arcaico a dentini sottili vuoi per la molla otturatore da 57 vuoi per la tiratura interna da manuale fa pensare ancora oggi a come un fucile standard abbia potuto raggiungere un simile livello globale ...mah forse la "manualità" dei grandi anni 70....

    il Lusso A303 è anch'esso molto bello...te lo dissi che era da prendere...conservato maniacalmente in una collezione di pezzi veramente di prim'ordine!

    ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------

    a proposito quando vi è lo scasso per le dita l'astina è solo per metà zigrinata , non nella parte superiore dove vi è lo scasso...

    Commenta

    • zetagi
      Utente
      • Aug 2012
      • 2988
      • vercellese
      • setter inglese e labrador

      #3707
      In effetti, il calcio sembra essere più di un Breda Altair o di un 303 1^ serie; infatti i due 302 miei portano lo scudetto il plastica della Beretta sul pomello dell'impugnatura.
      Comunque, anche a me sembra che quel calcio non sia il suo originale, il tutto senza sminuirne minimamente la bontà del fucile.


      P.S.: Chiedo scusa ad Oliviero, involontariamente ho replicato.

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2811
        • torino
        • breton

        #3708
        eastto Zetagi....

        il calcio senza coccia sulla pistola lo troviamo anche sul 303 primo tipo....il secondo tipo è il Lusso di Maxx....
        come lo possiamo trovare anche sui calci after market dell' OMPS...
        così a naso mi sembra più un Sile ma andrebbe visionato per essere sicuri , potrebbe senza dubbio essere uno per A303 primo tipo...i Breda avevano il calciolo in bachelite con il logo Breda ma però intercambiabile con i similari Beretta..gli OMPS erano venduto senza calciolo , applicabile poi successivamente...

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #3709
          Mio zio acquistò lo stesso fucile l'anno successivo a quando fu acquistato il mio ed è identico ,l'unica spiegazione è che la Beretta su quei modelli stesse montando calcio e astina di produzione Breda per Altair oppure gli ultimi modelli montavano calci diversi ...
          Sull'originalita del fucile non si discute
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          • Maxxx
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1673
            • Roma
            • Avevo Kim un Espaniel Breton

            #3710
            Comunque , con la scusa che quasi tutti i pezzi di queste splendide ARMI sono intercambiabili, oggi ci troviamo spesso davanti a degli ibridi.
            Un altra casa che produce ancora oggi Calcio ed astina è la MECCANICA DEL SARCA.

            Ciao Massimo

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #3711
              Se i legni sono Sile, allora fornitrice Breda, basta smontare il calciolo, dovrebbe essere impressa a fuoco in stampatello la sigla della ditta.
              Pur non essendo mai bellissimi, sui Beretta ho sempre preferito i legni del Breda, per un gusto squisitamente personale la coccia non mi è mi è mai piaciuta.
              Sulla versione di Pompeo non ho il minimo dubbio... e le ipotesi di questo "ibrido" potrebbero essere almeno 2: la prima che qualcuno in armeria, sul fucile nuovo prima di essere venduto, abbia voluto sostituire i legni di un Altair Special con quelli del Beretta in questione; la seconda che magari per una piccola finestra temporale in Beretta si siano trovati per problemi di fornitura o consegna sprovvisti di legni per i loro semiauto, rivolgendosi alla Sile che li aveva belli pronti e compatibili con i loro fucile.
              Sono naturalmente solo ipotesi, ma credo che la casistica con buona approssimazione rientri in una delle due...
              Comunque Pompeo quella canna Breda sul tuo Beretta ci sta proprio bene![:D]
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • Maxxx
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1673
                • Roma
                • Avevo Kim un Espaniel Breton

                #3712
                La prima ipotesi è probabile...ma la seconda è quasi certa!!!

                P.s. Qualcuno ha in più una coccia come nuova? Grazie! [:-golf]

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1614
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #3713
                  Salve ragazzi, riporto la mia esperienza in merito ad una canna cal.20/76 mobilchoke per a300, sperando che possa essere utile a chi se ne ritrova una o magari la cerca.

                  Una premessa importante, la modifica che ho fatto è stata affrontata con mezzi si di fortuna(ma non tanto), ma comunque con cognizione di causa, se i moderatori ritengono che possa ledere la sicurezza o lo ritengono comunque inopportuno rimuovano pure il thread.

                  Recentemente vengo in possesso di questa canna lunga 62 praticamente immacolata completa addirittura della sua scatola originale.
                  Dopo un primo collaudo al tiro a volo si evince un palese problema di riarmo con cartucce 25/26 grammi dovuto unicamente al piccolissimo diametro dei fori di spillo dei gas, le uniche cariche che espelle sono da 28 in su...
                  Prendendo come riferimento l'altra mia canna 20/70, ne misuro i fori e rilevo un diametro di 2.4/5 mm contro i 1.8/9 di quella 20/76.
                  Sentiti alcuni esperti, le strade da percorrere erano 2, la prima stava nell'accorciare la molla di riarmo, la seconda nell'allargare i fori a 2.2mm.
                  Opto per la seconda in quanto la rende più versatile anche in virtù di una vendità futura.
                  Mi procuro alcune punte al cobalto diametro 2.2 lunghe 10cm , ma al solo fine di ripassare un foro già allargato, il rischio di far danni con la sola punta è elevato...

                  Per arrivare ad allargare i fori senza grossi problemi ho usato una fresa conica diamantata del dreemel che parte con 1.5mm e finisce a 2.4 nel tratto più largo , ma capirete bene che di serie sono corte quindi mi serviva allungarla a minimo 8cm per poter arrivare ai fori passando dal cilindro presa di gas, qui si palesava il primo problema.
                  Risolvo saldobrasando con argentone 2 frese coda con coda usando come guida per l'allineamento 2 piani ortogonali fra loro leggermente inclinati:


                  il risultato finale offre un'ottimo allineamento, fondamentale per non creare sbandamenti una volta montato sul trapano.

                  Ora "armato" di un semplice avvitatore con frizione messa al minimo onde scongiurare rotture da impuntamento, si passa a levigare con giri bassissimi con leggerissima pressione e con azioni brevi (max 1 minuto) usando come lubrificante un comune olio da taglio.


                  In verità dispongo di un trapano a colonna, ma per sistemare al meglio canna e fresa avrei dovuto apportare alcune modifiche, cosa che mi ha fatto desistere.
                  Non è un procedimento rapido, dopo alcune passate bisogna pulire la fresa(si crea una morchia e non truciolo) e verificare con un tampone il diametro ottenuto(nel mio caso mi sono fermato a 2.2mm),tuttavia ne è valsa la pena, il risultato finale mi ha permesso di far riarmare cartucce da 25 senza incertezze.
                  Anzi se proprio devo essere sincero, la percezione del rinculo mi sembra meno sgorbutica rispetto alla canna 20/70 con fori da 2.4.
                  Probabilmente un purista guarderà storto questo intervento, ma dal mio punto di vista, un oggetto che nasce bene, ma che all'atto pratico risulta (per me) limitato , non ha senso.
                  [:D]
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • Maxxx
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1673
                    • Roma
                    • Avevo Kim un Espaniel Breton

                    #3714
                    E bravo Urika! Io trovo invece sia una sorta di aggiustamento/perfezionamento!
                    Grazie ddi aver condiviso questo lavoro!

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4234
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #3715
                      Così modificata se si spareranno i caricamenti magnum 20/76 il fucile verrà stressato oltre il normale ; si aumenterà la velocità di retrocessione delle masse in movimento (gruppo otturatore e aste d'armamento).

                      Commenta

                      • Maxxx
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1673
                        • Roma
                        • Avevo Kim un Espaniel Breton

                        #3716
                        Originariamente inviato da louison
                        Così modificata se si spareranno i caricamenti magnum 20/76 il fucile verrà stressato oltre il normale ; si aumenterà la velocità di retrocessione delle masse in movimento (gruppo otturatore e aste d'armamento).
                        Anche questo e' vero...ma quante cartucce magnum spareremo mai a fronte delle non magnum?

                        Commenta

                        • urika
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2006
                          • 1614
                          • Bari-Puglia
                          • setter bn, Bracco tedesco

                          #3717
                          Originariamente inviato da Maxxx
                          Anche questo e' vero...ma quante cartucce magnum spareremo mai a fronte delle non magnum?
                          Infatti è questa la proporzione di cui ho tenuto conto, in percentuale uso cariche standard che vanno dai 24/25/26 (90%) a max 28 in conformazione unicamente dispersante alla beccaccia.
                          Realmente la canna non l'ho presa per il fatto di essere magnum, ma solo perchè ha gli strozzatori, personalmente sono contrario all'uso di caricamenti pesanti nel 20
                          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #3718
                            Buongiorno, mi e' capitato questo 303 al quale sono interessato ma il tipo di astina che monta non 'ho mai vista. Qualcuno puo' gentilmente delucidarmi in merito ?
                            p.s. non so se ho caricato correttamente le immagini
                            Ultima modifica edo49; 08-07-18, 12:05.

                            Commenta

                            • Maxxx
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1673
                              • Roma
                              • Avevo Kim un Espaniel Breton

                              #3719
                              Prendilo tranquillamente! È un astina originale e appositamente creata per chi voleva un fucile più snello e senza il bordo pronunciato e caratteristico. Ciao Massimo

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #3720
                                Si si ,lo prendo sicuramente, anche perche e' ben conservato e senza segni o graffi significativi. Il fatto di essere piu maneggevole e snello della normale astina cut-off col rilievo e' sicuramente vero ( anche se non l'ho mai provato personalmente)e poi specialmente se ,come me, sparo sempre con tutti "serie 300" classici questo credo gli si avvicini abbastanza. Grazie per l'intervento maxxx

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..