Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Egidio Sestito
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2020
    • 18
    • Bologna
    • Bracco di Weimar Weimaraner [url=https://postimg.cc/23JmTQPW][img]https://i.postimg.cc/9FXMm1bL/

    #6496
    Originariamente inviato da flou
    È un bellissimo e particolare 301 magnum. Sarebbero interessanti altre foto, dal calciolo in gomma alla canna. Complimenti
    IMG_5280.HEICIMG_5279.heic

    ---------- Post added at 11:50 PM ---------- Previous post was at 11:49 PM ----------

    Img_5280.heic

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #6497
      Non so cosa hai fatto ma non si vedono le foto, neanche quella col calciolo in primo piano

      Commenta

      • cedric
        Ho rotto il silenzio
        • May 2019
        • 44
        • Padova
        • Bastardone

        #6498
        Buongiorno...oggi mi sono portato a casa questo a300 bancato xx7...tutto originale, conservatissimo, con le magliette portacinghia uguali, vissuto ma non danneggiato, canna e bascula stesso anno e il pulsante sgancio otturatore, se non sbaglio, scheletrato...che ne dite??
        Peccato la canna, una 71** con bindella...

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #6499
          Hai trovato un “ Monomatricola “ ..un po’ insolito x l’anno ..xx7 ( 1971 ) ..in genere i primissimi (1968/69 ) hanno questa caratteristica , un consiglio : non fare la “ sciocchezza “ di separare il fucile dalla sua canna ..Un Saluto


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ----------

          Un conferma : la canna e la bascula hanno in comune solo l’anno... o anche le matricole ?


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • cedric
            Ho rotto il silenzio
            • May 2019
            • 44
            • Padova
            • Bastardone

            #6500
            No..capiamoci...non è¨ un monomatricola...non ha lo stesso numero di matricola sia sulla bascula che sulla canna...riporta la bancatura XX7 su canna e bascula...
            Quindi il fucile dovrebbe avere l'originale accoppiamento canna/bascula fin da quando è¨ stato venduto (spero).
            Proprio leggendo su questo forum un sacco di cose a proposito dei Beretta A300 in particolare di questo tipo di fucile con questo pulsante "a lamierino" pensavo di condividere questo nuovo acquisto provvisto di tutti i suoi particolari che a naso sembrano originali: a parte la bancatura di canna e bascula, il calciolo in plastica, la coccia dell'impugnatura, le magliette portacinghia, la zigrinatura che non sembra mai essere stata ripresa, bindella tipica con ponticelli bassi sono tutti particolari che mostrano l'originalità del fucile. Tenendo presente che dal 1971 sono passati 50 anni non mi sembra messo male, ma ben conservato, anche se lo devo ancora pulire.













            Ultima modifica cedric; 09-11-21, 15:58.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #6501
              Bello bello. Foro grande sull'astina per fuoriuscita gas,asta armamento delle prime,pistone a segmenti di sottili in testa,bruniture ancora buone per i suoi 50 anni. Peccato la canna non proprio leggerissima ma ci sta tutta e se ci prendo mena assai bene.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

              P.S. Non poteva esser monomatricola con pulsante sgancio otturatore di quel tipo scheletrico

              ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:03 PM ----------

              P.s.p.s questo modello non ha avuto grande periodo di produzione. Sostituito col successivo e molto più frequente a pulsante pieno cicciotto,l'ultimo 300 realizzato per poi passare al modello 301
              Avevo conservato delle foto di interventi di Oliviero dove brevemente riassumeva la vita di questa fantastica serie, dal 300 al 303. Foto purtroppo smarrite per sostituzione telefono.
              Peccato anche se spulciando nella discussione con un po' di pazienza si trovano di nuovo

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2804
                • torino
                • breton

                #6502
                Originariamente inviato da flou
                Bello bello. Foro grande sull'astina per fuoriuscita gas,asta armamento delle prime,pistone a segmenti di sottili in testa,bruniture ancora buone per i suoi 50 anni. Peccato la canna non proprio leggerissima ma ci sta tutta e se ci prendo mena assai bene.

                ---------- Messaggio inserito alle 04:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

                P.S. Non poteva esser monomatricola con pulsante sgancio otturatore di quel tipo scheletrico

                ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:03 PM ----------

                P.s.p.s questo modello non ha avuto grande periodo di produzione. Sostituito col successivo e molto più frequente a pulsante pieno cicciotto,l'ultimo 300 realizzato per poi passare al modello 301
                Avevo conservato delle foto di interventi di Oliviero dove brevemente riassumeva la vita di questa fantastica serie, dal 300 al 303. Foto purtroppo smarrite per sostituzione telefono.
                Peccato anche se spulciando nella discussione con un po' di pazienza si trovano di nuovo
                infatti tutto riportato esattamente.....
                astina con appoggio senza protuberanza/lingua centrale e relativo "porta-astina" basso , smagrito rispetto ai precedenti , più massicci con protuberanza mediana i quali potevano ospitare SOLO astine più robuste con scasso centrale non intercambiabili con le successive.....
                canna mat. Cxxxx direi ancora Fondo Piatto di peso lievemente maggiore delle successive ed è normale.....

                interessante il serbatoio già in ergal ma di colore giallo scuro tendente al beige ....successivamente diventerà anche se di poco più chiaro e sarà definito giallo paglierino.....

                molto interessante il pulsante quadro scheletrico....rimarrà molto poco in produzione , circa un anno o poco più .....poi sostituito da quello classico piatto , quadro con lo zero/0 inciso nella sua circonferenza....il 301 avrà un tipo di pulsante sempre quadro ma più cicciotto ed in rilievo, senza l'incisione....

                ---------- Messaggio inserito alle 05:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:36 PM ----------

                come potete osservare dalle belle foto postate , l'asta d'armamento è tutta ricavata dal pieno con fresature in evidenza con sopra innestata la grossa biella fissata a codesta con apposito rivettone ...un gran bel pezzo di meccanica....in alcuni esemplari , forse nei Lusso e Superlusso è completamente lucidata e la biella trattata con lavorazione particolare a caldo/fuoco per cui a volte risulta di un colore che tende al rossastro melanzana veramente stupendo in un semiautomatico di serie , che poi tanto di serie non era viste le varie letterine apposte sulla base dei cilindri presa-gas ecc.....

                ---------- Messaggio inserito alle 05:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------

                anche la calotta dell'astina con foro presa-gas grande di colore giallo è quantomai affascinante.....

                ---------- Messaggio inserito alle 05:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:45 PM ----------

                Questa prima variante del terzo tipo di A300 presentava sovente il diretto d'armamento rotondo , che si poteva montare liberamente da ambedue i lati......anche la molla di recupero dell'otturatore se smontata e pulita accuratamente , ad un esame attento con occhio da esperto rileva una qualità notevole nella realizzazione delle spire e nel loro andamento....lunghezza di 57/59 cm unita ad una elasticità eccezionale che poteva elargire prestazioni fuori dalla norma alias funzionare perfettamente con cariche deboli tipo le 28 gr ed ammortizzare al massimo cariche di 36-40 gr a fronte di fori da 26 ed anche 28.....

                ---------- Messaggio inserito alle 05:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------

                inutile parlare del pistone a segmenti sottili in testa , più magro e sottile del successivo , un vero capolavoro di meccanica....

                Commenta

                • cedric
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2019
                  • 44
                  • Padova
                  • Bastardone

                  #6503
                  TROPPA GRAZIA!! Grazie!! Sono contento.
                  Purtroppo, pur avendo la matricola con lettera C iniziale senza lettera finale, la canna, come potete vedere dalla foto, non è una fondo piatto...
                  Anche le fresature sottocanna sul manicotto a saldare sono le tipiche del post fondo piatto, o sbaglio??
                  E non credo che togliendo la sporcizia si toglierà l'anello in fondo al bicchierino!!
                  Però i fori sono bellissimi in quanto a precisione e grandezza.

                  Non mi ha caricato la foto
                  Continua a non caricare la foto provo più tardi.
                  Ultima modifica cedric; 09-11-21, 19:19.

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6504
                    Anche non essendo fondo piatto la canna ha le sue qualità sicuramente. Provala e vedrai.Per l'anello sotto il bicchierino (la molla seeger credo tu intenda) con la pinza specifica vedrai che viene. La sostituisci con una uguale,una bella pulita e vai con Dio

                    Commenta

                    • cedric
                      Ho rotto il silenzio
                      • May 2019
                      • 44
                      • Padova
                      • Bastardone

                      #6505
                      Non quel bicchierino...quello saldato sotto la canna...


                      Come fotografo potrei lavorare?? che ne dite??

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #6506
                        Fotografo perfetto [:D]
                        Vai vai pulisci bene che splenderà dopo

                        Commenta

                        • Maxxx
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1664
                          • Roma
                          • Avevo Kim un Espaniel Breton

                          #6507
                          E sopratutto lascialo asciutto il Bicchiere. P.s. il calciolo con Una spazzola rigida, lo puoi lavare....quella è terra che va via con un poco di wd40
                          Ultima modifica Maxxx; 10-11-21, 07:14.

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #6508
                            Originariamente inviato da Joetriple



                            Buona sera a tutti.
                            Stasera smontando un mio a300 che uso prevalentemente col cane e nei boschi (muletto per intenderci), mi sono ritrovato la Biella rotta che ho cambiato con una che avevo già in casa come ricambio, quest'ultima credo per versioni successive, con il finale che va verso il calcio a punta.
                            Quest'ultima mi sembra più robusta. Qualcuno sa confermarmi se è per l'appunto più robusta, e di versioni successive più aggiornate?
                            Grazie anticipatamente per chi volesse rispondermi.
                            Saluti
                            Non saprei. Comunque omps vende un solo prodotto che monta dal 300 al 303 indistintamente e sembra proprio quello da te postato

                            Commenta

                            • Joetriple
                              • Sep 2018
                              • 87
                              • Verona
                              • Pointer

                              #6509
                              Originariamente inviato da flou
                              Non saprei. Comunque omps vende un solo prodotto che monta dal 300 al 303 indistintamente e sembra proprio quello da te postato
                              Ciao Flou, si ho visto sul sito che vendono questo modello, almeno sull'esploso dell'arma compare questo modello. La cosa che mi incuriosisce è che sui vari a300 e breda altair special (alias 302) che posseggo, la Biella è variabile nei due modelli, nel senso che non è una costante. C'è da dire che alcuni 300 Che posseggo hanno sparato un po' è di conseguenza potrebbe essere stata già cambiata. Appena ho un secondo posto una foto dell'altro modello con il finale a punta più pronunciata.
                              Saluti

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:25 PM ----------







                              ---------- Messaggio inserito alle 06:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

                              La mia domanda era, se ci sono differenze sostanziali trai due modelli,se uno è arrivato prima dell'altro e se uno è più affidabile dell'altro.
                              Saluti

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #6510
                                Ci vuole uno bravo qui. Io monterei una o l'altra indifferentemente ma sparo poco e non tanto tosto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..