Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2807
    • torino
    • breton

    #1561
    Originariamente inviato da Dante
    Buongiorno scusate l'intromissione, qualcuno mi sa dire se è possibile sostituire l'elevatore del Beretta A302? Gli elevatori della serie A300/1/2/3 sono tutti compatibili tra di loro? Ho acquistato qualche anno fa un Beretta A302 malconcio e lo sto sistemando pian piano. Tra le varie cose aveva l'levatore graffiato pesantemente (non capisco nemmeno come hanno fatto a rovinarlo così) e volevo sostiturlo. Volevo anche capire se la sostituzione del grilleto (stra usurato) è una cosa fattibile (stessa domanda per compatibilità grilletto tra serie A300/1/2/3). Grazie.
    a mio avviso tra A300-301 e 302 -303 vi è poca compatibilità fra i vari organi ma per sicurezza è sempre meglio fare una telefonatina all' OMPS sra Cinzia spiegando per bene il pezzo da sostituire , loro oltretutto posseggono buona parte dei ricambi anche i più strani.....

    Commenta

    • Dante

      #1562
      Originariamente inviato da oliviero
      a mio avviso tra A300-301 e 302 -303 vi è poca compatibilità fra i vari organi ma per sicurezza è sempre meglio fare una telefonatina all' OMPS sra Cinzia spiegando per bene il pezzo da sostituire , loro oltretutto posseggono buona parte dei ricambi anche i più strani.....
      Grazie mille contavo su un suo aiuto!

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1704
        • provincia di roma
        • breton

        #1563
        Originariamente inviato da Dante
        ........ Ho acquistato qualche anno fa un Beretta A302 malconcio e lo sto sistemando pian piano. Tra le varie cose aveva l'levatore graffiato pesantemente (non capisco nemmeno come hanno fatto a rovinarlo così) e volevo sostiturlo. .........
        Probabilmente per l'inserimento della 4a cartuccia.

        Commenta

        • rodolfosuper90
          • Jun 2013
          • 129
          • Sora (FR)
          • Springer Spaniel Hugo

          #1564
          Originariamente inviato da oliviero

          sicuro che si tratti di una 71 xxx e non di una 67?...perchè se fosse una 71 lo 0.970 kg è un peso Superleggero non dico un miracolo ma quasi per una 71 ,misurala bene!

          poi se fosse veramente una 71 il 18.4 se ben tamponato potrebbe risultare quasi un 18.5 e dovrebbe avere uno spessore ridotto anche in volata misurato con calibro digitale...
          Io ho un Breda (R) da 70cm ** per l'inerziale e pesa 0,930 forata 18.4

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2807
            • torino
            • breton

            #1565
            la canna per l'Astro non possiede il cilindro presa-gas saldato alla stessa bensì solo il piccolo occhione....ritengo che la differenza di peso consista in questo particolare....

            ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------

            l'unico inerziale che mi è "simpatico" è proprio l'Astro magari in versione Centenario nero con scritte molto evidenti in similoro con la stupenda Breda R magari proprio in lunghezza 70 xx o x di strozzatura....

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #1566
              Oliviero ero scettico pure io .....provato al TAV ( percorso) ,l'Astro con canna 72,5 Magnum senza strozzatori si è dimostrata ottima ,ricarca i 24g ,ostiche alle presa gas ,e poi non immaginavo che cilindrica ,(soltanto con il copri filitto) ,recupera piatteli di 2 canna a distanze impensabili,tali doti mi erano state già fatte notare dal nostro amico EULO che ritiene la 72,5 per le caccia ad acquatici e colombacci superiori alle altre BREDA ,altro suggerimento è abbinare questa canna con i vecchi strozzatori "rompifiamma " di Dario Novelli da 1* in 10/10 decimi o strozzatori originali Breda mà ben allineati ,comincio pensare che con il sistema "inerziale "le canne BREDA (R) si valorizzano di più ......a discapito del sistema a recupero gas?????Un Saluto

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #1567
                Originariamente inviato da Franco Mister
                Oliviero ero scettico pure io .....provato al TAV ( percorso) ,l'Astro con canna 72,5 Magnum senza strozzatori si è dimostrata ottima ,ricarca i 24g ,ostiche alle presa gas ,e poi non immaginavo che cilindrica ,(soltanto con il copri filitto) ,recupera piatteli di 2 canna a distanze impensabili,tali doti mi erano state già fatte notare dal nostro amico EULO che ritiene la 72,5 per le caccia ad acquatici e colombacci superiori alle altre BREDA ,altro suggerimento è abbinare questa canna con i vecchi strozzatori "rompifiamma " di Dario Novelli da 1* in 10/10 decimi o strozzatori originali Breda mà ben allineati ,comincio pensare che con il sistema "inerziale "le canne BREDA (R) si valorizzano di più ......a discapito del sistema a recupero gas?????Un Saluto
                che la R da 72.5 sia una canna eccellente è una verità....

                ai Novelli preferisco sempre i vecchi Breda a coroncina bianca "massimamente" allineati....

                ma che le R si valorizzino di più con l'inerziale...questo assolutamente no!...altrimenti avrei iniziato con la collezione anche degli Astro ..se non l'ho fatto ...e non l'ha fatto neanche il nostro grande e saggio amico Eulo...un motivo ci sarà.....

                ---------- Messaggio inserito alle 11:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 PM ----------

                chiaramente sempre parere mio personale/soggettivo...lungi da me dallo scatenare "guerre ulteriori".....

                ---------- Messaggio inserito alle 11:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:15 PM ----------

                poi guarda che io sono il primo ad usare sovente quando esplodo molti colpi il 24 gr...ad es. quando sn in Jugoslavia agli storni dove non è raro fare anche 300 colpi al giorno...e tutti i miei A300-303 li riarmano ,basta solo osservare con attenzione il connubio fori presa-gas con molla otturatore....
                in Jugoslavia mi porto ad es. un A300 con molla otturatore sua da 57 cm. e la R da 62.5 quich-choke con fori da 28 , e mi funziona SEMPRE caldo o freddo dai 24 gr ai 33-34 gr con minimo rinculo....l'inerziale sparando centinaia di colpi non assicura un funzionamento sempre regolare con i 24 gr...prima o poi ti resta una cartuccia per traverso sull'elevatore ,mi puoi credere sulla parola

                Commenta

                • rodolfosuper90
                  • Jun 2013
                  • 129
                  • Sora (FR)
                  • Springer Spaniel Hugo

                  #1568
                  Originariamente inviato da oliviero
                  la canna per l'Astro non possiede il cilindro presa-gas saldato alla stessa bensì solo il piccolo occhione....ritengo che la differenza di peso consista in questo particolare....

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------

                  l'unico inerziale che mi è "simpatico" è proprio l'Astro magari in versione Centenario nero con scritte molto evidenti in similoro con la stupenda Breda R magari proprio in lunghezza 70 xx o x di strozzatura....
                  Si in effetti anche io pensavo che la differenza di peso è dovuta sopratutto alla mancanza del cilindro presa gas.
                  Io questa canna l'ho comprata per usarla principalmente a colombacci e cornacchie con risultati ottimi.
                  Se si organizza un altro confronto tra le varie canne tenetemi presente, anche se penso che sia uguale alla sua versione a presa di gas, però facendo qualche prova ci si toglie ogni dubbio...

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2807
                    • torino
                    • breton

                    #1569
                    per la cronaca come 24 gr prediligo le Fiocchi Official Skeet 91/2 e le Double Trap 81/2 per storni ed affini intendo...

                    Commenta

                    • rodolfosuper90
                      • Jun 2013
                      • 129
                      • Sora (FR)
                      • Springer Spaniel Hugo

                      #1570
                      Originariamente inviato da oliviero
                      [/COLOR] io sono il primo ad usare sovente quando esplodo molti colpi il 24 gr...ad es. quando sn in Jugoslavia agli storni dove non è raro fare anche 300 colpi al giorno...e tutti i miei A300-303 li riarmano ,basta solo osservare con attenzione il connubio fori presa-gas con molla otturatore....
                      in Jugoslavia mi porto ad es. un A300 con molla otturatore sua da 57 cm. e la R da 62.5 quich-choke con fori da 28 , e mi funziona SEMPRE caldo o freddo dai 24 gr ai 33-34 gr con minimo rinculo....l'inerziale sparando centinaia di colpi non assicura un funzionamento sempre regolare con i 24 gr...prima o poi ti resta una cartuccia per traverso sull'elevatore ,mi puoi credere sulla parola
                      Molti dicono che l'A300 e l'A301 non riarmano le 28 grammi infatti una giornata al tav dove ce ne erano molti qualcuno è rimasto a piedi invece un mio amico ha un 301 che le ricarica perfettamente e non gli ha modificato una virgola, la molla otturatore è quella originale e anche la canna.

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #1571
                        Dipende anche dai fori

                        Inviato dal mio HTC One S
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #1572
                          Originariamente inviato da rodolfosuper90
                          Molti dicono che l'A300 e l'A301 non riarmano le 28 grammi infatti una giornata al tav dove ce ne erano molti qualcuno è rimasto a piedi invece un mio amico ha un 301 che le ricarica perfettamente e non gli ha modificato una virgola, la molla otturatore è quella originale e anche la canna.
                          Circa 15/20 anni fa sparavo allo skeet con il mio A301 e ricaricava perfettamente le 24 grammi.

                          [:-golf]

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #1573
                            Originariamente inviato da mincio75
                            Dipende anche dai fori

                            Inviato dal mio HTC One S
                            Dipende SOLO dai fori!
                            Su A300/303, con canne di ogni epoca, se hai fori da almeno 2,5 mm. le 24 grammi permettono il cinematismo, se hai fori più stretti ... nisba!

                            Provare le canne alla placca è utile e dilettevole, ma non dice mai tutto, infatti alla placca si provano più ... le cartucce, delle canne.
                            Le canne si provano a caccia, sul bersaglio vivo, là vedremo come si comportano, senza possibilità di errori o fantasie.
                            Per esperienza diretta, ho visto canne eccellenti e non molto strozzate che tuttavia a caccia ammazzavano come il curaro (SP, St.Etienne e Cosmi) fare alla placca rosate decenti ma non certo entusiasmanti, le possiedo ancora e non le venderò mai.
                            Le Breda R sono buone canne, ma non sono certo canne SELEZIONATE, come lo sono le autentiche SP, la differenza è abissale e per parlarne, bisognerebbe prima averle almeno provate a caccia.
                            Parlo di quelle SP non contraffatte con un ridicolo punzone falso.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2814
                              • Veneto

                              #1574
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Dipende SOLO dai fori!
                              Su A300/303, con canne di ogni epoca, se hai fori da almeno 2,5 mm. le 24 grammi permettono il cinematismo, se hai fori più stretti ... nisba!

                              Provare le canne alla placca è utile e dilettevole, ma non dice mai tutto, infatti alla placca si provano più ... le cartucce, delle canne.
                              Le canne si provano a caccia, sul bersaglio vivo, là vedremo come si comportano, senza possibilità di errori o fantasie.
                              Per esperienza diretta, ho visto canne eccellenti e non molto strozzate che tuttavia a caccia ammazzavano come il curaro (SP, St.Etienne e Cosmi) fare alla placca rosate decenti ma non certo entusiasmanti, le possiedo ancora e non le venderò mai.
                              Le Breda R sono buone canne, ma non sono certo canne SELEZIONATE, come lo sono le autentiche SP, la differenza è abissale e per parlarne, bisognerebbe prima averle almeno provate a caccia.
                              Parlo di quelle SP non contraffatte con un ridicolo punzone falso.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Azz...........avevo trovato questa mah...........


                              prima o dopo ne trovero' una solo una

                              Commenta

                              • mincio75
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 4639
                                • Fiumicino(ROMA)
                                • Pointer

                                #1575
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Dipende SOLO dai fori!
                                Su A300/303, con canne di ogni epoca, se hai fori da almeno 2,5 mm. le 24 grammi permettono il cinematismo, se hai fori più stretti ... nisba!

                                Provare le canne alla placca è utile e dilettevole, ma non dice mai tutto, infatti alla placca si provano più ... le cartucce, delle canne.
                                Le canne si provano a caccia, sul bersaglio vivo, là vedremo come si comportano, senza possibilità di errori o fantasie.
                                Per esperienza diretta, ho visto canne eccellenti e non molto strozzate che tuttavia a caccia ammazzavano come il curaro (SP, St.Etienne e Cosmi) fare alla placca rosate decenti ma non certo entusiasmanti, le possiedo ancora e non le venderò mai.
                                Le Breda R sono buone canne, ma non sono certo canne SELEZIONATE, come lo sono le autentiche SP, la differenza è abissale e per parlarne, bisognerebbe prima averle almeno provate a caccia.
                                Parlo di quelle SP non contraffatte con un ridicolo punzone falso.

                                Cordialità
                                G.G.
                                grazie Gianluca.....e invece le primissime fondo piatto come le ritieni? sono buone canne come le breda R o anche lo sono del tipo selezionate come le SP? Ne possiedo una 71cm con 10/10 di strozzatura *....
                                saluti...Lorenzo[:-golf]
                                Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..