in ogni modo carcassa e legni sembrano così come si vede dalle foto passabili....il tappo se non erro è uno mod. 303 di tipo pesante....sostituirlo con il mod. 300-302 leggero....l'asta d'armamento dopo incuria e dieta continua di cartucce forti avrà i RIVETTI che hanno preso gioco..poco male ,conviene ribatterli e poi "brasare/saldare a forte l'innesto del biellone con il canotto d'armamento...in questo modo si salverà il tutto e l'asta d'armamento non avrà mai più gioco ,operazione che DEVE essere fatta da persona molto competente che conosca bene questo tipo di semiauto...guardarsi sempre dagli improvvisati e soci....
la canna se non sbaglio da quel che vedo dalle foto è antecedente all'arma e possiede ancora la bidella a ponti stretti con base saldata a tutta lunghezza ,peraltro leggera per una 71 xx...molto probabilmente apparteneva ad un 301 ed è una delle ultime in questa configurazione....il fucile può ancora fare un ottimo servizio per molti anni..
---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:19 PM ----------
il fatto che la carcassa all'interno sia sbiadita poco importa ,vuol dire che l'arma ha lavorato molto ma si sa l'A302 è il campione di robustezza e ripulito per bene...occorre soffiare bene tutto l'interno con compressore ,pulire la molla otturatore e quella del serbatoio....usando le accortezze sopra descritte può risorgere ad una nuova giovinezza senza alcun problema successivo...
---------- Messaggio inserito alle 05:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------
la carcassa io non la "toccherei" ulteriormente...
se il canottino in metallo dell'astina ha preso gioco un armiere competente con pinza apposita può bloccare il tutto o al limite sostituire l'occhiello presa-gas poi bloccarlo alla perfezione...
Commenta