Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2804
    • torino
    • breton

    #2161
    è un A302 che deve aver fatto le Guerre Puniche......

    in ogni modo carcassa e legni sembrano così come si vede dalle foto passabili....il tappo se non erro è uno mod. 303 di tipo pesante....sostituirlo con il mod. 300-302 leggero....l'asta d'armamento dopo incuria e dieta continua di cartucce forti avrà i RIVETTI che hanno preso gioco..poco male ,conviene ribatterli e poi "brasare/saldare a forte l'innesto del biellone con il canotto d'armamento...in questo modo si salverà il tutto e l'asta d'armamento non avrà mai più gioco ,operazione che DEVE essere fatta da persona molto competente che conosca bene questo tipo di semiauto...guardarsi sempre dagli improvvisati e soci....

    la canna se non sbaglio da quel che vedo dalle foto è antecedente all'arma e possiede ancora la bidella a ponti stretti con base saldata a tutta lunghezza ,peraltro leggera per una 71 xx...molto probabilmente apparteneva ad un 301 ed è una delle ultime in questa configurazione....il fucile può ancora fare un ottimo servizio per molti anni..

    ---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:19 PM ----------

    il fatto che la carcassa all'interno sia sbiadita poco importa ,vuol dire che l'arma ha lavorato molto ma si sa l'A302 è il campione di robustezza e ripulito per bene...occorre soffiare bene tutto l'interno con compressore ,pulire la molla otturatore e quella del serbatoio....usando le accortezze sopra descritte può risorgere ad una nuova giovinezza senza alcun problema successivo...

    ---------- Messaggio inserito alle 05:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------

    la carcassa io non la "toccherei" ulteriormente...

    se il canottino in metallo dell'astina ha preso gioco un armiere competente con pinza apposita può bloccare il tutto o al limite sostituire l'occhiello presa-gas poi bloccarlo alla perfezione...

    Commenta

    • moizo
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2006
      • 1434
      • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
      • 1 Springer Spaniel

      #2162
      Originariamente inviato da LAPPA IVO
      Per la gioia degli occhi di noi trecentisti(anche se c'e' gia' quello di Gianluca ad inizio post) posto alcune foto del fucile di Daniele67.......complimenti Danie' bellissimo esemplare....PS CAMBIA TELEFONO CHE QUANdO TI CHIAMO NON SENTO UNA S..A....[:D][:-golf]
      Ivo
      Splendida arma, complimenti è un'opera d'arte.[vinci]
      Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

      Commenta

      • MAGNUM71
        Banned
        • Jun 2012
        • 2973
        • Salento
        • Setter e breton

        #2163
        Esiste, per questa serie, la 71 magnum con strozzatori interni da 5 cm?

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #2164
          che io sappia di 71 cam. 76 ne sono state fatte solamente nel mod. 303 cioè con strozzatori interni senza ghierone di fermo con la filettatura in cima e mi risulta in un piccolo lotto a cavallo del 1990....io ne posseggo una del 91 mat. P6xxxx 18.3 1.050 kg con fori da 22.5....

          Commenta

          • MAGNUM71
            Banned
            • Jun 2012
            • 2973
            • Salento
            • Setter e breton

            #2165
            Originariamente inviato da oliviero
            che io sappia di 71 cam. 76 ne sono state fatte solamente nel mod. 303 cioè con strozzatori interni senza ghierone di fermo con la filettatura in cima e mi risulta in un piccolo lotto a cavallo del 1990....io ne posseggo una del 91 mat. P6xxxx 18.3 1.050 kg con fori da 22.5....
            Grazie Oliviero, volevo la conferma.

            Come ti trovi nell'utilizzo? È molto versatile come canna, puoi fare quasi tutte le cacce da posta, dal tordo alle cesene, dalle papere alla lepre.

            Commenta

            • MimmOne
              ⭐⭐
              • Oct 2011
              • 336
              • Frosinone
              • Epagneul Breton

              #2166
              Originariamente inviato da oliviero
              è un A302 che deve aver fatto le Guerre Puniche......
              Sapevo dal principio di doverci mettere le mano, l'ho preso in blocco con un Breda altair lusso con Breda qc, ad un prezzo da "Turco", controllato in entrambi l'otturatore in condizioni buone, li ho portati a casa entrambi...

              Originariamente inviato da oliviero
              in ogni modo carcassa e legni sembrano così come si vede dalle foto passabili....il tappo se non erro è uno mod. 303 di tipo pesante....sostituirlo con il mod. 300-302 leggero....l'asta d'armamento dopo incuria e dieta continua di cartucce forti avrà i RIVETTI che hanno preso gioco..poco male ,conviene ribatterli e poi "brasare/saldare a forte l'innesto del biellone con il canotto d'armamento...in questo modo si salverà il tutto e l'asta d'armamento non avrà mai più gioco ,operazione che DEVE essere fatta da persona molto competente che conosca bene questo tipo di semiauto...guardarsi sempre dagli improvvisati e soci...

              ---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:19 PM ----------

              [/COLOR]il fatto che la carcassa all'interno sia sbiadita poco importa ,vuol dire che l'arma ha lavorato molto ma si sa l'A302 è il campione di robustezza e ripulito per bene...occorre soffiare bene tutto l'interno con compressore ,pulire la molla otturatore e quella del serbatoio....usando le accortezze sopra descritte può risorgere ad una nuova giovinezza senza alcun problema successivo...

              ---------- Messaggio inserito alle 05:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------

              la carcassa io non la "toccherei" ulteriormente...

              se il canottino in metallo dell'astina ha preso gioco un armiere competente con pinza apposita può bloccare il tutto o al limite sostituire l'occhiello presa-gas poi bloccarlo alla perfezione...
              I fucili una volta terminati i lavori di ripristino vanno dritti in officina, per una bella revisionata...l'astina non ha gioco fortunatamente...

              Originariamente inviato da oliviero
              la canna se non sbaglio da quel che vedo dalle foto è antecedente all'arma e possiede ancora la bidella a ponti stretti con base saldata a tutta lunghezza ,peraltro leggera per una 71 xx...molto probabilmente apparteneva ad un 301 ed è una delle ultime in questa configurazione....
              La Canna è stata fatta nel 1980 (AF), il fucile nel 1981 (AH), che caratteristiche ha, oltre ad essere "leggera", mi puoi dare qualche info in piu?

              Della seria A,B,C ne ho letto molto bene...di quelle successive, non ho trovato grandi informazioni...

              Originariamente inviato da oliviero
              il fucile può ancora fare un ottimo servizio per molti anni..[COLOR="Silver"]

              Commenta

              • Bonny
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2014
                • 29
                • piacenza
                • Mitticcio

                #2167
                Scusate se mi intrometto, mi sono registrato da poco. Ho letto con interesse l'argomento, sono un appassionato Beretta soprattutto Sovrapposto e Doppietta, ma posseggo una 301 con canna °°°°, praticamente nuovo, ho solo provato qualche colpo al cinghiale corrente. Metto alcune immagini, appena posso ne metto altre con definizione migliore. Saluti Bonny
                File allegati
                Ultima modifica Bonny; 20-02-14, 13:12. Motivo: correzione

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #2168
                  Originariamente inviato da MimmOne
                  cut

                  Carcassa:
                  - rimossa la "VERNICE!!!!!!!!!!!!!!"[:-cry][:-cry][:-cry][:-cry]

                  cut

                  Ora:

                  La carcassa all'interno è tutta sbiadita, e l'astina d'armamento traballa, puo' essere sintomo, che questo esemplare prima di passare nelle mie mani, abbia fatto una dieta a base di cartucce con polvere "TNT"????
                  Cosa vuol dire rimossa la vernice...?
                  Lo stato è di assoluta normalità, per un Beretta che ha sparato per molti anni, un po' di tutto, cartucce pesanti comprese.

                  L'asta monolaterale assorbe ad ogni colpo la sollecitazione retrograda impartita dal pistone, è normale che il manicotto tubolare, convogliando tale forza asimmetricamente sull'asta crei in quel punto un logorio che si trasforma in gioco della sua giunzione a due rivetti; se anziché i rivetti avessimo una rigida saldatura, questa prima o poi arriverebbe probabilmente a cedere.
                  Sempre l'asta monolaterale, come spiegato più volte, produce l'arretramento del corpo otturatore con una forza che viene applicata ad esso non centralmente ma lateralmente, è intuitivo che esso tenderebbe ad inclinarsi retrocedendo se mancassero le guide interne alla carcassa.
                  Nei punti in cui le guide "lavorano" per mantenere rettilinea la corsa del corpo otturatore, avremo inevitabilmente un forte attrito radente che col tempo usura la guida, che infatti si sbianca, e nei casi di uso prolungato di cartucce forti, la rottura del piedino posteriore dx dell'otturatore.

                  Se la serie A300/303 avesse avuto un'asta di armamento bilaterale come il Remington 1100, a mio avviso sarebbe stato il miglior progetto di fucile a recupero di gas , della storia; avrebbe avuto un arretramento rettilineo della massa otturatrice che avrebbe portato un funzionamento fluido e privo di vibrazioni e torsioni e quindi pochissimi punti di stress e rottura del gruppo mobile.
                  Sicuramente, allo sparo, l'arma sarebbe stata ancora più stabile e dolce di come già è e lo scorrimento manuale dell'otturatore ... "mieloso".

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • MimmOne
                    ⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 336
                    • Frosinone
                    • Epagneul Breton

                    #2169
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Cosa vuol dire rimossa la vernice...?
                    Lo stato è di assoluta normalità, per un Beretta che ha sparato per molti anni, un po' di tutto, cartucce pesanti comprese.
                    Ti ho allegato il prima e dopo....


                    Originariamente inviato da G.G.
                    L'asta monolaterale assorbe ad ogni colpo la sollecitazione retrograda impartita dal pistone, è normale che il manicotto tubolare, convogliando tale forza asimmetricamente sull'asta crei in quel punto un logorio che si trasforma in gioco della sua giunzione a due rivetti; se anziché i rivetti avessimo una rigida saldatura, questa prima o poi arriverebbe probabilmente a cedere.
                    Sempre l'asta monolaterale, come spiegato più volte, produce l'arretramento del corpo otturatore con una forza che viene applicata ad esso non centralmente ma lateralmente, è intuitivo che esso tenderebbe ad inclinarsi retrocedendo se mancassero le guide interne alla carcassa.
                    Nei punti in cui le guide "lavorano" per mantenere rettilinea la corsa del corpo otturatore, avremo inevitabilmente un forte attrito radente che col tempo usura la guida, che infatti si sbianca, e nei casi di uso prolungato di cartucce forti, la rottura del piedino posteriore dx dell'otturatore.

                    Se la serie A300/303 avesse avuto un'asta di armamento bilaterale come il Remington 1100, a mio avviso sarebbe stato il miglior progetto di fucile a recupero di gas , della storia; avrebbe avuto un arretramento rettilineo della massa otturatrice che avrebbe portato un funzionamento fluido e privo di vibrazioni e torsioni e quindi pochissimi punti di stress e rottura del gruppo mobile.
                    Sicuramente, allo sparo, l'arma sarebbe stata ancora più stabile e dolce di come già è e lo scorrimento manuale dell'otturatore ... "mieloso".

                    Cordialità
                    G.G.
                    quindi niente saldature, solo una ribattuta sui rivetti????

                    Originariamente inviato da G.G.
                    Cordialità
                    G.G.
                    Grazie mille per l'attenzione...
                    File allegati
                    Ultima modifica MimmOne; 20-02-14, 14:46.

                    Commenta

                    • Repirani
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 1171
                      • osimo
                      • Epagnuel breton

                      #2170
                      Originariamente inviato da MimmOne
                      Ti ho allegato il prima e dopo....




                      quindi niente saldature, solo una ribattuta sui rivetti????



                      Grazie mille per l'attenzione...
                      Scusate se rispondo, ma quello non è alluminio, è acciaio e vi si esegue la brunitura.
                      (............carina la verniciatura[:-cry])
                      Saluti.

                      Commenta

                      • MimmOne
                        ⭐⭐
                        • Oct 2011
                        • 336
                        • Frosinone
                        • Epagneul Breton

                        #2171
                        Originariamente inviato da Repirani
                        Scusate se rispondo, ma quello non è alluminio, è acciaio e vi si esegue la brunitura.
                        ma la carcassa non ergal????

                        l'alluminium black brunisce alluminium e ergal...sempre meglio della vernice ma soprattutto del materiale nudo esposto alle intemperie...


                        Originariamente inviato da Repirani
                        (............carina la verniciatura[:-cry])
                        Saluti.
                        Mortacci sua...(del vecchio proprietario...)

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #2172
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          Grazie Oliviero, volevo la conferma.

                          Come ti trovi nell'utilizzo? È molto versatile come canna, puoi fare quasi tutte le cacce da posta, dal tordo alle cesene, dalle papere alla lepre.
                          mah come ben sai prediligo le "fisse"....ma la canna è senza dubbio molto ben fatta con strozzatori perfettamente allineati e filetto con innesto strozzatore/canna molto giusto/preciso non come certe canne di oggi....è senza dubbio molto versatile e con essa si possono fare un pò tutte le cacce...

                          a dirla tutta come Mobilchoke da 5 cm su di essa preferisco i Cxxxx -xxxx -xxx....sui xx -x posseggo alcuni strozzatori , un Briley di 10 anni fa inviatomi da Gianluca di strozzatura LF con invito ridottissimo ed un Teague più recente IM entrambi lunghi 7 cm....

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------

                          Se la gioca con una buona 72.4 Quich-choke R .....

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------

                          Originariamente inviato da MimmOne
                          Sapevo dal principio di doverci mettere le mano, l'ho preso in blocco con un Breda altair lusso con Breda qc, ad un prezzo da "Turco", controllato in entrambi l'otturatore in condizioni buone, li ho portati a casa entrambi...



                          I fucili una volta terminati i lavori di ripristino vanno dritti in officina, per una bella revisionata...l'astina non ha gioco fortunatamente...



                          La Canna è stata fatta nel 1980 (AF), il fucile nel 1981 (AH), che caratteristiche ha, oltre ad essere "leggera", mi puoi dare qualche info in piu?

                          Della seria A,B,C ne ho letto molto bene...di quelle successive, non ho trovato grandi informazioni...



                          una 71 xx dell'80 in 18.4 è senza dubbio un'ottima canna ed i risultati balistici se ancora perfettamente integra e con l'interno non "pasticciato" dovrebbero risultare eccellenti....come hai già rilevato tu le mie preferenze personali vanno alle mat. A ed anche alle B ma ciò non cambia il mio giudizio....

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

                          la verniciatura posticcia sull'Ergal durerà l'"espace d'un matin"....qualsiasi prodotto dato sull'Ergal 55 dopo pochi colpi si stacca impastando oltretutto le mani se si tocca amorevolmente la carcassa successivamente...meglio non dare nulla e lasciarla così com'è vissuta...a mio avviso non sta neanche male...orrendo il camuflage tanto in voga oggigiorno ,tant'è che ho quasi litigato con un tiratore che ha "mimetizzato" un paio di suoi A300 mostrandomeli come se fossero una cosa rara e preziosa mentre io li ho definiti solo un masturbo mal riuscito...

                          se proprio non si riesce a dormire la notte e si vuole far rianodizzare la carcassa l'unica ditta in grado di farlo è la Brugar ma si vede sempre a lavoro finito il rifacimento per cui....

                          Commenta

                          • Seamus O'Caiside
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2013
                            • 17
                            • Richmond, VA USA

                            #2173
                            Beretta 20 guage Special Edition

                            Buongiorno a tutti. I have enjoyed many hours of reading your thread about these excellent guns. I read with the assistance of an on-line translator, which does not always make sense of what you are saying. Nevertheless, I have learned a great deal from the experts here.

                            I post for your comments, pictures of a Beretta which I believe to be very unusual, as it appears to be based on a Breda receiver.

                            This Beretta A303 20 gauge "Special Edition" was made in 1999 (BM). It was made in Italy, but I believe the model was sold only in the USA. Apparently, only a few were made, as it is quite rare. My guess is that Beretta made it to use up some left-over parts, including some receivers which Beretta had made for Breda to use in producing the Altair model. I also guess that this model was sold only in the USA because the shape of the receiver would not be recognized here - Altair was not imported into the USA, and very few people here are familiar with it.





                            I have never seen a fore-end cap (tappo anteriore) like this one. Do you think it could be an A304 cap?



                            I have not shown the barrel, because the one which was on the gun when I got it was not the original.

                            I would welcome your comments and any information you can provide about this very strange but beautiful gun! Thank you!

                            Commenta

                            • osg1959
                              ⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 695
                              • Sardegna

                              #2174
                              Fantastic....., the best!!!!!!!!
                              Greetings!

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2804
                                • torino
                                • breton

                                #2175
                                un bell'A303 in cal. 20...

                                mi ricorda un pò l'Aries 20 in pratica l'Aries 2 in cal. 20 ...però quest'ultimo a differenza del fratello maggiore mantiene la carcassa stondata degli Altair Special e lusso...anche l'incisione mi sembra similare.....senza dubbio un 303 secondo tipo sia nel calcio con puntalino in metallo che nelle parti opache della carcassa...pulsante sgancio otturatore dorato e TAPPO senza dubbio dell'A304 pesante e massiccio senza maglietta per la cinghia e così anche per il calcio....la canna è di parecchio più vecchia con bindella a ponti stretti e a base piana a tutta lunghezza...

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:54 PM ----------

                                su un calcio di questo tipo manca il calciolo in gomma piena di colore beige con il logo Beretta....

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------

                                tralaltro anche come anno di produzione tardissimo per un 303 decisamente atipico corrisponde invece agli anni di fabbricazione dell'Aries 20 se non erro intorno al 1997-2000....

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 PM ----------

                                sono curioso di sapere che tipo di canna è...la brunitura sembra molto bella ,sarà la foto ma sembra una R azzurra scura tendente al rossastro...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..