Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Enrico.....le 62 più che rare sono canne difficili da reperire forse anche ne sono state prodotte un pò meno rispetto alle classiche 67 e 71....
è un pò strano il peso di 0.830 , quasi uguale ad una 67 un pò leggera ...la mia 67 xxxx SB pesa 0.835...oltretutto in 18.4....prova a pesarla dovrebbe risultare più leggera , normalmente le 62 SB battono dai 0.790 a 0.810-0.815 max .....senza dubbio ti aiuterà non poco nei tiri improvvisi all'arcera e non solo....mi ricordo che con la mia 62 Cxxxx con bindella una delle prime canne da ma usate sugli A300 quando da giovinetto avevo problemi di mira caricavo 40-42 gr di SR 4756 e buttavo giù selvatici fin verso i 33-34 mt , la pratica non era molto sportiva ma funzionava e il rinculo con il sistema a "pistone largo" non è mai forte....
---------- Messaggio inserito alle 08:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 PM ----------
per la cronaca oggi ho voluto provare il mio vecchio 302 forse la carcassa da me più sfruttata , decine e decine di migliaia di colpi molti in configurazione Magnum quando ero affetto dalla malattia delle maggiorate....gli ho voluto "regalare" un nuovo ponticello/gruppo scatto completo in ottime condizioni reperito su internet , oggi ho sparato più di cento colpi ed il funzionamento è risultato sempre perfetto e impeccabile...i bossoli cadevano quasi uno sopra l'altro segno di un timing ed estrazione perfetti....
quasti fucili non cessano mai di stupirmi!
Oliviero, sei un fenomeno. Hai perfettamente ragione, la canna ha punzonato un peso di Kg. 0,800, che corrisponde a quello reale.
Non so come ho fatto a scrivere kg. 0,830, ma l'età che avanza inesorabilmente a volte fa brutti scherzi.
Grazie per la tempestiva risposta.
A presto.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------
Originariamente inviato da oliviero
Ciao Enrico.....le 62 più che rare sono canne difficili da reperire forse anche ne sono state prodotte un pò meno rispetto alle classiche 67 e 71....
è un pò strano il peso di 0.830 , quasi uguale ad una 67 un pò leggera ...la mia 67 xxxx SB pesa 0.835...oltretutto in 18.4....prova a pesarla dovrebbe risultare più leggera , normalmente le 62 SB battono dai 0.790 a 0.810-0.815 max .....senza dubbio ti aiuterà non poco nei tiri improvvisi all'arcera e non solo....mi ricordo che con la mia 62 Cxxxx con bindella una delle prime canne da ma usate sugli A300 quando da giovinetto avevo problemi di mira caricavo 40-42 gr di SR 4756 e buttavo giù selvatici fin verso i 33-34 mt , la pratica non era molto sportiva ma funzionava e il rinculo con il sistema a "pistone largo" non è mai forte....
---------- Messaggio inserito alle 08:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 PM ----------
per la cronaca oggi ho voluto provare il mio vecchio 302 forse la carcassa da me più sfruttata , decine e decine di migliaia di colpi molti in configurazione Magnum quando ero affetto dalla malattia delle maggiorate....gli ho voluto "regalare" un nuovo ponticello/gruppo scatto completo in ottime condizioni reperito su internet , oggi ho sparato più di cento colpi ed il funzionamento è risultato sempre perfetto e impeccabile...i bossoli cadevano quasi uno sopra l'altro segno di un timing ed estrazione perfetti....
quasti fucili non cessano mai di stupirmi!
Scusami Oliviero, non vorrei essere indiscreto, ma quanto l'hai pagato il ponticello gruppo scatto completo reperito su internet, immagino usato seppur in ottime condizioni ?
Che ti risulti, presso la OMPS ricambi Beretta di Gardone Val Trompia forniscono ancora ricambi per l' A300 e successivi ?
E' soltanto una curiosità, poichè il mio AL 2 è semplicemente perfetto.
Oggi lo provo al TAV percorso caccia, poi ti saprò dire.
Oliviero, sei un fenomeno. Hai perfettamente ragione, la canna ha punzonato un peso di Kg. 0,800, che corrisponde a quello reale.
Non so come ho fatto a scrivere kg. 0,830, ma l'età che avanza inesorabilmente a volte fa brutti scherzi.
Grazie per la tempestiva risposta.
A presto.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------
Scusami Oliviero, non vorrei essere indiscreto, ma quanto l'hai pagato il ponticello gruppo scatto completo reperito su internet, immagino usato seppur in ottime condizioni ?
Che ti risulti, presso la OMPS ricambi Beretta di Gardone Val Trompia forniscono ancora ricambi per l' A300 e successivi ?
E' soltanto una curiosità, poichè il mio AL 2 è semplicemente perfetto.
Oggi lo provo al TAV percorso caccia, poi ti saprò dire.
Enrico
è un ponticello completo come nuovo per A302 e mi è costato 80 euro ma è esaurito presso i vari "ricambisti" ed è piuttosto difficile da reperire in codeste condizioni.....l'unico gruppo scatto reperibile completo è quello per il 303.....
---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:12 PM ----------
Anche riguardo all'otturatore per l'A300 me ne procurai uno come nuovo tempo fa ma non dai ricambisti perchè ne sono sprovvisti e ti rifilano quello del 303......nessun problema invece per i singoli pezzi e per calci e astine.....se giri per armerie con un pò di attenzione troverai dei buoni ricambi e a mio avviso se sono come nuovi non conviene farseli sfuggire....
visto che insisti e dimostri passione provo a risponderti:
la chiave per smontare il calcio deve essere una a tubo 18 x 19 con gli spigoli opportunamente smussati/lisciati per poter agevolare il passaggio nell'interno del calcio e deve presentare uno spinotto abbastanza lungo per poter fare una buona "forza"....quando rimonti il calcio serra bene il dado con una forza "costante e progressiva"...
se è un A300/ 301 pulisci e soffia bene la molla....deve essere lunga sui 57 cm circa , se così rimontala....se è più corta sui 48-50 e molto usurata sostituiscila con una nuova da 51....se è un 302-303 e la molla risulta non più 51 bensì 47-48 meglio sostituirla sempre con quella di ricambio da 51...
Originariamente inviato da Franco Mister
Ciao VIMAK ...dal titolo della tua domanda ti riferisci a un Breda a lungo rinculo ?? Ti consiglio di aprire una " Nuova discussione " avrai più risposte dai foristi ...questo thead è dedicato al fucile semiautomatico Beretta A.300/303 .Un saluto
grazie oliviero, ma come scrive Franco Mister ho preso un abbaglio, questa non è la giusta discussione, il mio è un Breda Altair a mollone, mi sono confuso con l'altro che possiedo, Altair Special.
aprirò un altra discussione.
Salve a tutti. Volevo chiedere dei pareri per quanto riguarda un beretta A301. Questo fucile monta una canna bancata AD (1978). Ha strozzatore esterno lunga 63 cm circa con copri filettatura. Matricola D77***F. Il dubbio mi è venuto leggendo alcuni post che parlavano del peso. La mia canna ha la bindella ed è punzonata kg 1020. Ma pesandola in realtà pesa 960 grammi. In più la strozzatura dovrebbe essere 2 stelle( punzonati •• vicino alla scritta : p. Beretta- Made in italy. Però misurando la bocca della canna con un calibro, mi risulta 18,4. Quindi è cilindrica, visto che è forata 18.4. Ho anche una prolunga di cinque centimetri dove ci sono una scritta non leggibile e due specie di Y. Quastultima misura alla bocca 17,6.
Sinceramente ho l'impressione che questa canna sia stata tagliata, ed sono stati applicati gli strozzatori esterni.
Voi che dite?
In più usandolo a caccia, se metto le due cartucce nel serbatoio, quando sparo la prima cartuccia si inceppa perché passano tutte e due le cartucce. Quindi per non avere problemi ne metto una sola in serbatoio.
Secondo voi, qual è il problema?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Ciao
Salve a tutti. Volevo chiedere dei pareri per quanto riguarda un beretta A301. Questo fucile monta una canna bancata AD (1978). Ha strozzatore esterno lunga 63 cm circa con copri filettatura. Matricola D77***F. Il dubbio mi è venuto leggendo alcuni post che parlavano del peso. La mia canna ha la bindella ed è punzonata kg 1020. Ma pesandola in realtà pesa 960 grammi. In più la strozzatura dovrebbe essere 2 stelle( punzonati •• vicino alla scritta : p. Beretta- Made in italy. Però misurando la bocca della canna con un calibro, mi risulta 18,4. Quindi è cilindrica, visto che è forata 18.4. Ho anche una prolunga di cinque centimetri dove ci sono una scritta non leggibile e due specie di Y. Quastultima misura alla bocca 17,6.
Sinceramente ho l'impressione che questa canna sia stata tagliata, ed sono stati applicati gli strozzatori esterni.
Voi che dite?
In più usandolo a caccia, se metto le due cartucce nel serbatoio, quando sparo la prima cartuccia si inceppa perché passano tutte e due le cartucce. Quindi per non avere problemi ne metto una sola in serbatoio.
Secondo voi, qual è il problema?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Ciao
sicuramente e' stata tagliata.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]
ecco l'ultimo arrivato vittima delle nuove norme sulla detenzione armi.
beretta a- 300 cal. 12 matricola carcassa c.9...1, canna lunga 70 * matricola g.8...0 forata 18.4 con foro per la fuoriuscita dei gas enorme....arma in condizioni ottime con ancora tutti i certificati originali beretta.
c'e voluto un po per capire la meccanica..abituato al 303 questo funziona in maniera completamente diversa....la meccanica ha una voce che è una meraviglia.....adesso bisogna vedere come canta.
pezzo davvero bello lo cercavo da tempo....
adesso prima di comprarne altri dovrò cambiare fuciliera il livello è extrafull.
S pero di fare cosa gradita agli amici del forum: sul numero di Maggio 2015, è stato pubblicato questo interessante articolo di balistica interna a firma di Gianni Paci . Buona giornata. Scusate, ma non riesco ad allegare le otto scansioni.
« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]
ecco l'ultimo arrivato vittima delle nuove norme sulla detenzione armi.
beretta a- 300 cal. 12 matricola carcassa c.9...1, canna lunga 70 * matricola g.8...0 forata 18.4 con foro per la fuoriuscita dei gas enorme....arma in condizioni ottime con ancora tutti i certificati originali beretta.
c'e voluto un po per capire la meccanica..abituato al 303 questo funziona in maniera completamente diversa....la meccanica ha una voce che è una meraviglia.....adesso bisogna vedere come canta.
pezzo davvero bello lo cercavo da tempo....
adesso prima di comprarne altri dovrò cambiare fuciliera il livello è extrafull.
è un bel terzo tipo che mantiene l'incisione dell'AL2 alias A300 Lusso versione Garcia per l'America......la carcassa è mat. G senza lettera finale...la canna è mat. C senza lettera finale anch'essa,forse non più Fondo Piatto o almeno in seconda versione con già lo scasso sulla base del cilindro presa - gas.....
la scorrevolezza/pastosità della meccanica sotto sparo dell'A300 è ancora oggi insuperata.....è molto morbido e assolutamente privo di qualsivoglia vibrazione/sferragliamento , funziona con fori ben puliti anche con le pestifere 24 gr...
---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:35 AM ----------
per la canna intendo lo scasso già definitivo che continua cioè fino alla fine del cilindro presa-gas e non come l'arcaico che è solo praticato nella parte mediana lasciando pieni l'inizio e la fine della base del cilindro...all'inizio del thread lo potete vedere nelle belle foto di Gianluca...
---------- Messaggio inserito alle 11:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 AM ----------
ciao oliviero controllerò il particolare della canna che mi è sfuggito...la scorrevolezza cmq la si sente già ad orecchio. c'e una fluidità diversa da tutti gli altri beretta...non ci ho ancora sparato ma ripeto già ad orecchio si sente la differenza....e poi il tridente nel mezzo della lavorazione è da favola
appena controllato la fattezza della canna..classica saldatura alleggerita con il fondo del bicchierino che presenta il famoso scalino...quindi escluderei fondo piatto
Ieri mi sono regalato un altro gioiellino un a 300 cal 20 senza bindella canna 67 tre stelle immacolato tenuto in collezione non vedo l'ora di provarlo
Ieri mi sono regalato un altro gioiellino un a 300 cal 20 senza bindella canna 67 tre stelle immacolato tenuto in collezione non vedo l'ora di provarlo
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta