Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #5131
    Controllando ho riscontrato una doppia numerazione su una canna Breda 81 1* cosa che non è presente sulle canne BMB che riportano solo il numero di matricola ..e ho notato che manca anche il numero della strozzatura riportato vicino incasso dell’unghia estrattive , per la canna di Valerio trattasi di una canna x l’esportazione “Garcia” e i numeri appositi, oltre la matricola , faranno riferimento per il Mercato Americano , inoltre i numeri delle strozzature venivano sostituiti con le lettere 1* ( F) .Un Saluto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Valerio Migratoria
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2006
      • 1595
      • Milano, Varese, Lombardia.

      #5132
      Un caro saluto agli amici ed un ringraziamento per le risposte ... appena possibile vedrò di provarla ... a occhio traguardandola attraverso vivo di volata rispetto ad una luce è una linea di riferimento porta bene le ombre per cui dovrebbe sparare giusto e preciso ... sicuramente non sarà all'altezza di una SP però credo che non dovrebbe sfigurare .... i punzoni sono quelli del 1991lettere BA ...... per la foratura di 18,3 (18,27).. del bocchetto di 0,8 mm cilindrico dopo la strozzatura credo sia una scelta valida di ottima resa balistica....qualcosa mi dice che con medie grammature per il calibro mi darà molte soddisfazioni .... vedremo ... vi farò sapere
      Ultima modifica Valerio Migratoria; 21-05-19, 20:41.
      sigpic

      Commenta

      • salvosalento
        • Jan 2015
        • 67
        • gallipoli
        • spinger

        #5133
        Originariamente inviato da Franco Mister
        Controllando ho riscontrato una doppia numerazione su una canna Breda 81 1* cosa che non è presente sulle canne BMB che riportano solo il numero di matricola ..e ho notato che manca anche il numero della strozzatura riportato vicino incasso dell’unghia estrattive , per la canna di Valerio trattasi di una canna x l’esportazione “Garcia” e i numeri appositi, oltre la matricola , faranno riferimento per il Mercato Americano , inoltre i numeri delle strozzature venivano sostituiti con le lettere 1* ( F) .Un Saluto


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Ciao Franco
        La descrizione che hai dato della canna di Valerio , credo non sia esatta . Il punzone GA che è stampigliato non sta di certo per Garcia , poi è da vedere se oltre al numero 3 che corrisponderà sicuramente alla strozzatura ci sia anche la lettera M che dovrebbe corrispondere a Modifild che nelle canne per gli stati uniti era d'obbligo. Spero e rigrazio chi potrà intervenire facendo chiarezza.

        Un saluto

        Commenta

        • .50 BEOWULF
          • Dec 2011
          • 131
          • LOCOROTONDO (BARI)
          • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

          #5134
          Breda Altair

          Originariamente inviato da salvosalento
          Ciao Franco
          La descrizione che hai dato della canna di Valerio , credo non sia esatta . Il punzone GA che è stampigliato non sta di certo per Garcia , poi è da vedere se oltre al numero 3 che corrisponderà sicuramente alla strozzatura ci sia anche la lettera M che dovrebbe corrispondere a Modifild che nelle canne per gli stati uniti era d'obbligo. Spero e rigrazio chi potrà intervenire facendo chiarezza.

          Un saluto

          Cari amici, buonasera. Torno sulla discussione Breda Altair! Mi spiego meglio: è opinione diffusa considerare il modello in quetione un derivato del Beretta A301. Mi sorge spontanea una domanda: il Beretta A301 ha il pulsante di sgancio otturatore quadro , mentre l' Altair lo ha circolare! A questo punto mi domando se abbiamo sin ora preso un abbaglio oppure in Beretta -che produceva per Breda detto modello- hanno voluto diversificare la produzione della carcassa modificandola nella parte relativa al pulsante si sgancio, ovvero fornendola circolare anziché quadra come il Beretta A301. Grazie per le risposte e scusate se latito da tempo.....[brindisi][brindisi]
          « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

          Commenta

          • claudio76
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 3721
            • Sant'Angelo in Vado

            #5135
            Bhe... la carcassa non presenta solo quella differenza, ma anche gli scassi rastremati che partono dall'attaccatura del calcio e che riprendono il disegno dei vecchi Lungo Rinculo.
            Tale accorgimento fu adottato per portare avanti una sorta di "family feeling" con gli affezionati del marchio; ma al di la di queste differenze il fucile meccanicamente è lo stesso.
            Saluti[:-golf]
            Claudio

            Commenta

            • .50 BEOWULF
              • Dec 2011
              • 131
              • LOCOROTONDO (BARI)
              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

              #5136
              Originariamente inviato da claudio76
              Bhe... la carcassa non presenta solo quella differenza, ma anche gli scassi rastremati che partono dall'attaccatura del calcio e che riprendono il disegno dei vecchi Lungo Rinculo.
              Tale accorgimento fu adottato per portare avanti una sorta di "family feeling" con gli affezionati del marchio; ma al di la di queste differenze il fucile meccanicamente è lo stesso.
              Saluti[:-golf]
              Claudio
              Claudio, allora cosa si puo' affermare? Derivato dal 300 o dal 301? Grazie.
              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #5137
                I primi Altair furono clonati dall'A300 terzo tipo, poi venne introdotto quello tipo 301, infine l'Altair Special tipo 302 con elevatore libero, quindi possiamo dire che da quando è nato ha seguito l'evoluzione del fucile dal quale è stato clonato.
                Con l'Aries 2 ci si è un pochino staccati da questa filosofia... carcassa con foggia tipo 304 e meccanica 303, mentre con l'Aries 3M di Breda non è rimasto più nulla se non il nome.
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • salvosalento
                  • Jan 2015
                  • 67
                  • gallipoli
                  • spinger

                  #5138
                  Buongiorno

                  Chiedo gentilmente informazioni ai piu esperti riguardo una canna marchiata beretta ma con bindella forse browning .
                  Camera 76 magnum
                  Foratura 18,4
                  Strozzatura 10/10
                  Peso kg 980
                  Bancatura AM

                  Cordiali saluti







                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2476
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #5139
                    Buongiorno a tutti
                    Mi sembra siano canne che ho visto montate su brownig serie B80 con meccanica beretta e fabbricati in Portogallo
                    Un saluto Roberto barina

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #5140
                      Originariamente inviato da roberto barina
                      Buongiorno a tutti
                      Mi sembra siano canne che ho visto montate su brownig serie B80 con meccanica beretta e fabbricati in Portogallo
                      Un saluto Roberto barina
                      Sempre attento e aggiornato l'amico Roberto. Ciao "vecio".

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #5141
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        Buongiorno a tutti
                        Mi sembra siano canne che ho visto montate su brownig serie B80 con meccanica beretta e fabbricati in Portogallo
                        Un saluto Roberto barina
                        Anche io ,come in tanti credo, ho notato quello che tu scrivi pero' di canne Beretta con bindella similBrowning non ne ho viste altre volte. Aspettiamo i piu' esperti.

                        Commenta

                        • salvosalento
                          • Jan 2015
                          • 67
                          • gallipoli
                          • spinger

                          #5142
                          Originariamente inviato da roberto barina
                          Buongiorno a tutti
                          Mi sembra siano canne che ho visto montate su brownig serie B80 con meccanica beretta e fabbricati in Portogallo
                          Un saluto Roberto barina
                          Grazie per la risposta .

                          Un saluto

                          Commenta

                          • salvosalento
                            • Jan 2015
                            • 67
                            • gallipoli
                            • spinger

                            #5143
                            Originariamente inviato da oliviero
                            molto interessante....direi che è un modello di transizione.....possiede il pulsante quadro scheletrico tipico del terzo tipo prima variante del 71.....però è un secondo tipo in tutto e per tutto!


                            infatti abbiamo l'appoggio "grande" per l'astina con protuberanza centrale per ospitare astine di tipo arcaico non intercambiabili/usufruibili sui modelli successivi....


                            il tubo serbatoio dovrebbe essere d'acciaio scanalato tipico del secondo tipo...se è pieno è un serbatoio tipico del primo tipo, di prima produzione....


                            la canna mat.. C3 senza lettera finale a basetta lunga potrebbe essere ancora una Fondo Piatto come una delle primissime a fondo normale...codesta canna in 67 SB 8 decimi è interessantissima.....


                            Grazie Oliviero per l'approfondimento

                            Riguardo la canna è proprio come l'ha descritta
                            Basetta lunga e ancora tubo derbatoio in lega d'acciaio

                            Un saluto





                            Commenta

                            • .50 BEOWULF
                              • Dec 2011
                              • 131
                              • LOCOROTONDO (BARI)
                              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                              #5144
                              Buongiorno cari amici. Avrei trovato questa 71 1* camerata 76mm 18,3 mm di foratura , peso Kg. 0,980 . Produzione AL . Non mi tornano i conti sulla bindella utilizzata che è quella per la serie Brovning B80. Sapreste dirmi qualcosa di più?

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------

                              Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                              Buongiorno cari amici. Avrei trovato questa 71 1* camerata 76mm 18,3 mm di foratura , peso Kg. 0,980 . Produzione AL . Non mi tornano i conti sulla bindella utilizzata che è quella per la serie Brovning B80. Sapreste dirmi qualcosa di più?

                              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #5145
                                Potresti fare una foto .( e pubblicarla ) ..delle altre scritte che trovi alla parte opposta della canna .Un Saluto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..