Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Stiamo parlando di parti registrate e con matricola...ora non so bene se per l'otturatore come parte importante di un'arma è anch'esso considerato alla stregua della canna e della carcassa (ma fino a poco tempo addietro no ed era come le molle e le altre parti intercambiabili e detenibili senza denuncia); credo piuttosto che certi atteggiamenti sono messi in atto allo scopo di scoraggiare ed evitare l'andirivieni dalle caserme. -
Quando accadono queste cose, ci si trova in uno stato emozionale sgradevole, ma non si deve avere troppo timore reverenziale, tutti sbagliano, a volte anche gli Uffici...
Con educazione e rispetto lo si deve fare presente e chiedere un chiarimento e se necessario che sia applicata (non interpretata) correttamente la legge.
La canna ha una sua matricola e anche se abbinata ad un castello a sua volta matricolato è, e rimane, un elemento a se stante e sempre scindibile dalla carcassa... perchè parte d'arma a se stante, infatti è noto come si possono avere più canne per la stessa carcassa, senza vincoli di unione.
Lei potrebbe infatti denunciare anche canne e carcasse separatamente (si dovrebbe fare sempre così ad evitare disguidi come questo) senza abbinarle e sarebbe PERFETTAMENTE in regola con la L. 110/75, tutte le circolari e i DL usciti sull'argomento ed il TULPS ed il suo Regolamento di Esecuzione, ... questo è certo.
Un posto di comando di zona addetto alla registrazione formale delle armi quindi Carabinieri o Polizia di Stato, riceve dall'interessato comunicazione scritta a denuncia entro le 72 ore dal movimento armi (ora anche con PEC), cura la registrazione suddetta a registro e l'invio quando necessario del Mod. 38 di Rilevazione Armi, per la registrazione al CED.
Lo stesso ente, DEVE conoscere le normative vigenti e NON può interpretare la legge in materia di armi a suo personale gusto e convinzione... perchè si compie un abuso.
Chieda di parlare col comandante, si spieghi bene magari riportando questa risposta.
Credo e sono convinto che risolverà subito l'inghippo.
Se nulla cambia, educatamente informi il comandante che si recherà anche all'ufficio armi della Questura di competenza per avere risposta su questa situazione anomala che ritiene errata nella interpretazione della normativa attuale.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Quando accadono queste cose, ci si trova in uno stato emozionale sgradevole, ma non si deve avere troppo timore reverenziale, tutti sbagliano, a volte anche gli Uffici...
Con educazione e rispetto lo si deve fare presente e chiedere un chiarimento e se necessario che sia applicata (non interpretata) correttamente la legge.
La canna ha una sua matricola e anche se abbinata ad un castello a sua volta matricolato è, e rimane, un elemento a se stante e sempre scindibile dalla carcassa... perchè parte d'arma a se stante, infatti è noto come si possono avere più canne per la stessa carcassa, senza vincoli di unione.
Lei potrebbe infatti denunciare anche canne e carcasse separatamente (si dovrebbe fare sempre così ad evitare disguidi come questo) senza abbinarle e sarebbe PERFETTAMENTE in regola con la L. 110/75, tutte le circolari e i DL usciti sull'argomento ed il TULPS ed il suo Regolamento di Esecuzione, ... questo è certo.
Un posto di comando di zona addetto alla registrazione formale delle armi quindi Carabinieri o Polizia di Stato, riceve dall'interessato comunicazione scritta a denuncia entro le 72 ore dal movimento armi (ora anche con PEC), cura la registrazione suddetta a registro e l'invio quando necessario del Mod. 38 di Rilevazione Armi, per la registrazione al CED.
Lo stesso ente, DEVE conoscere le normative vigenti e NON può interpretare la legge in materia di armi a suo personale gusto e convinzione... perchè si compie un abuso.
Chieda di parlare col comandante, si spieghi bene magari riportando questa risposta.
Credo e sono convinto che risolverà subito l'inghippo.
Se nulla cambia, educatamente informi il comandante che si recherà anche all'ufficio armi della Questura di competenza per avere risposta su questa situazione anomala che ritiene errata nella interpretazione della normativa attuale.
Cordialità
G.G.Commenta
-
Canna A300 SCONSACRATA!
Buongiorno a tutti amici del Forum.
Sono venuto in possesso di una Canna Stupenda per A300 primissima seria, bancata nel 68, matricola a 4 cifre senza lettere, fondo piatto.
Ritornando al titolo del mio thred, questa canna era nata 71 3 stelle senza bindella forata 18,3 dal peso di 0,900 gr, purtroppo qualche precedente proprietario ha pensato bene , "direi malissimo" , di tagliarla esattamente a 67cm. Misurando la volata con la carota decimale, risulta 18,1 , quindi strozzata 2/10 circa, ma immagino che la strozzatura lavori solo l'ultimo tratto di 1cm.
Ora mia domanda per gli esperti, magari il sig. Oliviero, sarebbe: cosa potrei aspettarmi da tale canna in termini di efficacia balistica?
Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.
SalutiCommenta
-
ho sempre rifiutato canne cannibalizzate sia "allargate che tagliate" .....
è veramente un abominio , un sacrilegio mozzare una Fondo Piatto ma tant'è , può capitare...della serie "perdonali perché non sanno quello che fanno"....
4 cm di taglio asportano quasi completamente la strozzatura totale.....per cui cono + bocchetto ancora su una tre stelle arcaica, per cui quasi sicuramente codesta canna possedeva una strozzatura che come lunghezza totale non avrebbe superato quasi sicuramente i 4 cm, per cui a mio avviso o risulta una canna completamente cilindrica o al limite con uno scampolo di strozzatura....
per cui mi dispiace ma il mio giudizio è decisamente negativo....occorre fare prove approfondite alla placca dove trovare forse ,ma solo forse, la cartuccia ideale ma stiamo sempre parlando di tiri a distanze medio-brevi....e non saranno mai risultati degni di nota....
---------- Messaggio inserito alle 02:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------
consiglio sempre , prima di accaparrarsi una canna, di tamponare per bene con tamponi da mezzo decimo...18.3-18.35-18.4 ad es......verificando anche l'andamento del tampone attraverso la canna dove ci si può accorgere di eventuali difetti-irregolarità-rugosità ecc....poi misurare bene la volata con una "carota" professionale .....
anche regalata non so fino a che punto convenga prenderla pena denuncia in commissariato, stress per i vari difetti , prove che danno esito negativo , albergo inopportuno tra altre canne magari sopraffine , di nobili natali e degne di nota....Commenta
-
Capisco Oliviero e ne condivido il pensiero, non solo per la canna, ma per qualsiasi manufatto del passato quando viene alterato o distrutto.
Però una canna completamente cilindrica, quindi magari senza lo scampolo residuo di strozzatura, con le moderne cartucce in plastica con il contenitore dei pallini è un ottimo strumento di caccia. Ho quasi sempre usato fucili con canne cilindriche, originali e non, nella caccia con i cani e giocando con le cartucce non ho mai sentito la necessità di altro.
Questo non vuol dire che se devo comprarne una, consapevole del valore commerciale nullo di una canna tagliata, possa fare un'offerta come se fosse stata originale. Ricordo un armiere che mi ha offerto un 121 con relativa Sant'Etienne restaurato di tutto punto e con la canna tagliata di una decina di centimetri e filettata per gli strozzatori esterni. Io ho rifiutato ma dopo una settimana aveva venduto il fucile.
Se non la vuoi usare e se ben messa, sicuramente sul forum puoi recuperare le spese di spedizione e qualche caffè.Commenta
-
Capisco il sig. Oliviero e condivido a pieno la sua rabbia, io purtroppo mi sono accertato della modifica solo dopo l'acquisto in un'armeria, perché eseguita a regola d'arte rimettendo il mirino originale, diciamo che insieme a questa canna ne ho presa un'altra sempre fondo piatto 67 2 stelle, e questa si che fa spavento, al momento l'ho provata al percorso caccia e l'ho trovata strepitosa. Comunque sono rimasto in parola con l'armiere che mi cambierà la canna modificata. Per la caccia a brevi distanze posseggo una breda R da 62,5 che non ha bisogno di presentazioni.
SalutiCommenta
-
Una canna tagliata ma non a sufficienza per asportare interamente la strozzatura, mantiene un residuo di conicità, che ai fini balistici lavora ancora come strozzatura, ridotta, ma farà il suo lavoro.
SE il residuo di restringimento è di 2/2,5 decimi su un tubo di 67 cm. a mio avviso val la pena di preoccuparsi meno e provare la canna, senza indugio, alla placca, infatti con quella lunghezza e strozzatura, potrebbe ritrovarsi sia una ciofeca da ridare all'armiere, come una canna larga ma buonissima, anzi visti i natali, con arte e parte, in grado di dare ancora ottime e ben distribuite rosate generose perfette intorno ai 25/28 metri, che a caccia è una distanza aurea.
Il tubo è uno dei primi, forati ed alesati, perfetto meccanicamente parlando perchè senza tensioni del metallo, ... noto per qualità balistiche notevoli, io la proverei certamente con 4-5 tipologie di ottime cartucce a grammatura media.
Poi semmai condivida quanto rilevato.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grazie mille Sig. Garolini, sempre molto gentile.
Rispondo solo adesso perché in ferie non ho più consultato il forum.
In merito alla discussione, prima di riconsegnarla all'armiere, mi ero prefissato di provarla alla placca come dice lei, infatti potrebbe risultare un'ottima canna da bosco o comunque da stanziale.
Appena la proverò vi terrò informati.
Grazie ancora.
Cordiali salutiCommenta
-
Buona sera a tutti.
Ho effettuato delle prove di rosata con la mia Breda R da 62,5 per presa gas, alla distanza di 25m (di più non potevo) , con tutta la serie di strozzatori originali Breda.
Ebbene, ho riscontrato un decentramento verso l'alto di circa 10 cm del centro di rosata.
Qualcuno potrebbe dirmi se è una cosa normale?
Grazie saluti
---------- Messaggio inserito alle 05:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 PM ----------
Naturalmente aggiungo che questo comportamento l'ho riscontrato con tutti gli strozzatori, da 0,25 al Full. A vista sembrano centrati sulla filettatura.
---------- Messaggio inserito alle 06:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------
Aggiungo due esempi
Commenta
-
Buona sera a tutti.
Ho effettuato delle prove di rosata con la mia Breda R da 62,5 per presa gas, alla distanza di 25m (di più non potevo) , con tutta la serie di strozzatori originali Breda.
Ebbene, ho riscontrato un decentramento verso l'alto di circa 10 cm del centro di rosata.
Qualcuno potrebbe dirmi se è una cosa normale?
Grazie saluti
---------- Messaggio inserito alle 05:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 PM ----------
Naturalmente aggiungo che questo comportamento l'ho riscontrato con tutti gli strozzatori, da 0,25 al Full. A vista sembrano centrati sulla filettatura.[COLOR="Silver"]
]Commenta
-
Saluti
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Nel frattempo mi sono regalato questa chicca: 67 sb 5,5/10 monomatricola a 4 cifre
---------- Messaggio inserito alle 12:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------
Tempo permettendo la proverò in pre apertura con cartucce da 33 gr pb 5.
---------- Messaggio inserito alle 12:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 PM ----------
Sarà la mia prima fondo piatto ad essere testata sulla selvaggina. Vedremo se le leggende si riveleranno veritiereCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta