Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zio65
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2013
    • 1269
    • Canton Ticino

    #5881
    Grazie GG, la mia definizione seppur errata nel chiamarlo doppio pulsante era riferito alla sola vista esteriore, avevo dato uno sguardo veloce senza capire più di tanto il perché, ora ne sono a conoscenza

    ---------- Messaggio inserito alle 07:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 AM ----------

    Originariamente inviato da

    [/COLOR
    Ho trovato anche io qualcosa di interessante, il tempo di pulirlo per bene e lo condividerò con voi.
    Buongiorno, è quello che penso io?

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #5882
      Originariamente inviato da zio65
      Grazie GG, la mia definizione seppur errata nel chiamarlo doppio pulsante era riferito alla sola vista esteriore, avevo dato uno sguardo veloce senza capire più di tanto il perché, ora ne sono a conoscenza

      ---------- Messaggio inserito alle 07:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 AM ----------




      Buongiorno, è quello che penso io?
      Si [emoji106]

      Commenta

      • andreani franco
        • Oct 2010
        • 196
        • comacchio (ferrara)
        • epagneul breton

        #5883
        Originariamente inviato da G.G.
        Franco, ho due canne Breda QC 62,5 cm 12/70 sono 920 e 930 grammi, la storia di canne 62,5 di maggior spessore, nate per una improbabile cameratura magnum, pur se sono molto presente nell'ambiente armiero da 35 anni, non l'avevo mai sentita citare.
        Le astine tipo Beretta A300/303 e simili invecchiando e perdendo umidità residua dal legno, ma anche per la stagionatura del legno, è noto che tendono a chiudersi leggermente sulla fessura dove passa la canna.
        In passato le astine Beretta di ricambio per questi fucili arrivavano sempre con un pezzetto/ritaglio di legno posto nella fessura ad impedire una sua pur minima contrazione e chiusura. Tuttavia il loro problema primario è sempre stato il calo in lunghezza, sempre legato alla stagionatura, questo difetto comune infatti, comporta quel fastidioso gioco dell'astina lungo il serbatoio, ben noto agli utenti Beretta, non eliminabile neppure quando il tappo risulti ben serrato.



        La canna SP che ti diedi, l'hai provata?

        Cordialità
        G.G.




        ciao gianluca ,come sempre i tuoi pareri sono estremamente graditi, a questo punto allora a cosa possa essere imputabile questo peso anomalo rimane un mistero, 70/80 grammi in una canna da 62,5 cm non sono pochi....
        comunque ,assodato che la canna spara bene e , con un piccolo accomodamento può essere ora montata, il problema non si pone più ....
        mi rimane tuttavia la curiosità relativa a conoscere il peso di quel piccolo quantitativo di canne magnum prodotte in 62,5 che in passato sono state citate su questo forum.
        la canna SP che mi hai dato qualche anno fa non solo l'ho provata ma la utilizzo abitualmente essendo entrata di diritto a far parte del mio modesto gruppo delle migliori.
        per micidialità sul selvatico, ( dopo che in gioventù ho fatto diverse centinaia di prove di rosata, distribuzione della stessa ,penetrazione ecc.), che per un cacciatore , a mio modestissimo parere, è la prova più attendibile, se la gioca con una breda r da cm 70 strozzata due stelle , 8 decimi esatti contro i 5,5 della (ex) tua. da vicino non rovinano, mortifere nei tiri lunghi.
        spero che questa prossima estate , confidando in un ritorno , anche se parziale, ad una agognata normalità, tu riprenda a venire dalle mie parti qualche domenica cosi' da poterci riincontrare magari davanti ad un piatto di pesce.
        un caro saluto. a presto

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5884
          Originariamente inviato da andreani franco
          ciao gianluca ,come sempre i tuoi pareri sono estremamente graditi, a questo punto allora a cosa possa essere imputabile questo peso anomalo rimane un mistero, 70/80 grammi in una canna da 62,5 cm non sono pochi....
          comunque ,assodato che la canna spara bene e , con un piccolo accomodamento può essere ora montata, il problema non si pone più ....
          mi rimane tuttavia la curiosità relativa a conoscere il peso di quel piccolo quantitativo di canne magnum prodotte in 62,5 che in passato sono state citate su questo forum.
          la canna SP che mi hai dato qualche anno fa non solo l'ho provata ma la utilizzo abitualmente essendo entrata di diritto a far parte del mio modesto gruppo delle migliori.
          per micidialità sul selvatico, ( dopo che in gioventù ho fatto diverse centinaia di prove di rosata, distribuzione della stessa ,penetrazione ecc.), che per un cacciatore , a mio modestissimo parere, è la prova più attendibile, se la gioca con una breda r da cm 70 strozzata due stelle , 8 decimi esatti contro i 5,5 della (ex) tua. da vicino non rovinano, mortifere nei tiri lunghi.
          spero che questa prossima estate , confidando in un ritorno , anche se parziale, ad una agognata normalità, tu riprenda a venire dalle mie parti qualche domenica cosi' da poterci riincontrare magari davanti ad un piatto di pesce.
          un caro saluto. a presto
          Le canne Breda R di vecchia generazione, rotoforgiate in acciaio al cromo-vanadio e con super cromatura da 18 micron, sono eccellenti, concentricità perfetta, profili interni opera di Bottura, eccellenti sotto tutti gli aspetti, mi manca una ****.

          Delle Beretta SP, abbiamo detto tutto; purtroppo ne parlammo, qui, dove leggevano anche emeriti imbecilli, che hanno pensato bene di far costruire punzoni e martellare pasticci su canne normali, ... ma quelle vere si riconoscono subito e questi non sanno come. [:D]
          Avevo 5 canne SP autentiche, raccolte in 35 anni, sono canne superlative, inutile dire altro, tre le ho date a chi sapevo le avrebbe apprezzate.
          Le due che ho conservato non finiscono di stupirmi, la prima la uso ormai da 36 anni!

          Spero ci si possa incontrare davvero Franco, avremmo davvero cose piacevoli e interessanti di cui parlare, appena ci liberano, ricominceranno le domeniche a Porto Garibaldi e Lagosanto, sono i miei luoghi d'infanzia più amati, luoghi di origine di mia mamma, quindi più cari e abituali. Ora anche la mia amata Debora, adora questi posti, anzi è lei il motore che mi spinge a venire spesso.
          Ci troveremo.

          Auguri a te ed ai tuoi cari.
          Gianluca.

          Cordialità
          G.G.
          Ultima modifica G.G.; 03-04-21, 21:44.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #5885
            Buongiorno ragazzi.Come promesso inserisco alcune foto dell'ultimo arrivato in casa.Cercavo da tempo una canna in calibro 20 un po larghina da poter montare su di un 303 calibro 20 gia corredato di una bellissima breda q.c. e relativi strozzatori.Questo perche' anche se la quick choke risulti ottima ed assai versatile, per ovvii motivi,preferisco se possibile un tubo tutto di un pezzo.E cosi pochi giorni fa mi sono imbattuto in un fucile di cui son sincero non ne conoscevo neanche l'esistenza.Si tratta di un A301 non tanto comune se cosi vogliamo dire.E' un modello totalmente liscio anziche inciso che somiglia moltissimo ad un A 300 degli ultimi prodotti.E'corredato di una 67 due stelle con bindella che ha 6 decimi di strozzatura a ponticelli bassi,canna che pesa 860 grammi del 1978.La bascula invece e' del 1981.Ho deciso di prenderlo nonostante la canna non fosse quella che cercavo ma che a detta di amici che ho interpellato dovrebbe risultare ottima per l'uso che ne vorrei fare ovvero tirarci quattro botte al passo ad ottobre.L'arma risulta originale in tutto tranne che nel tappo dell'astina ( montava quello piu' massiccio del successivo 303 ) che ho sostituito con uno che avevo di riserva.Abbastanza trascurata nella pulizia e' tornata a splendere dopo un poco di lavoro accurato.Pistone,scatto e parti metalliche ora brillano.Zigrnini perfetti nonostante sia stata abbastanza usata dal precedente proprietario e non solo.Sostituito il calciolo con un Beretta da 2 cm ( gentilmente fornito dall'amico Brullo ) che ci va a pennello e la piastrina piega ora sembra calzi veramente bene.Se possibile lo provero' al tav per vedere come va anche se la prova del nove avverra' appunto ad ottobre.......speriamo bene. Allego foto........

























            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #5886
              Vivissimi complimenti per il nuovo acquisto..... finalmente una bella canna per i tordi al passo.....ora dai una mano all'amico Brullo a trovarne una bella stretta per il suo archibugio....invece di quella canna sgueguera che monta su.....

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #5887
                Originariamente inviato da iago 77
                Vivissimi complimenti per il nuovo acquisto..... finalmente una bella canna per i tordi al passo.....ora dai una mano all'amico Brullo a trovarne una bella stretta per il suo archibugio....invece di quella canna sgueguera che monta su.....
                eeeeeeeeeeeeee magari ma non e' cosi' facile,

                [:-golf]

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1682
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #5888
                  Flou per montare quel tipo di calciolo ultima generazione beretta il calcio va prima spianato come i vecchi A301M e Altair L con canna magnum muniti all'origine di calciolo ventilato rosso beretta o bmr per i breda.

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #5889
                    Originariamente inviato da Max54
                    Flou per montare quel tipo di calciolo ultima generazione beretta il calcio va prima spianato come i vecchi A301M e Altair L con canna magnum muniti all'origine di calciolo ventilato rosso beretta o bmr per i breda.
                    Se parli per praticita' di montaggio sicuramente si pero' bada bene che ho sempre montato calcioli senza spianare mai nulla,basta scaldare un poco il calciolo con un phon da carrozziere e dargli gia un'impronta curva e vedrai che non ci sono problemi.
                    Per questo beretta che ho montato ho eseguito lo stesso procedimento ed il risultato e' non proprio al 100% in quanto il calciolo e' di un'inerzia piu' corto .......ma stiamo parlando di mezzo millimetro
                    [:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:37 AM ----------

                    Odio i calci spianati,fan perdere l'originalita' all'arma e non nego che se vedo in un annuncio questa magagna passo oltre.Magari saro' strano ma i gusti son gusti

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:40 AM ----------

                    Per i 300 ed i 301 magnum sapevo del loro calciolo originale su base piana del calcio cosi come in alcuni 303 che differiscono anche nello scudetto metallico che sta nella pistola al posto del classico in bachelite.Non ero a conoscenza degli altair lusso con appunto calcio piano , li ho sempre visti col calcioletto breda in plastica identico al classico bachelite dei beretta in forma. Se hai foto postale sarebbe bello vederle

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #5890
                      Il mio ALTAIR L fu richiesto espressamente con canna breda 71 1 stella magnum BMB forata 18,3 bindella da 10 mm peso1.070 vivo di volata concavo non piano da vera magnum e ti posso assicurare il palude dove le rosate sull'acqua non mentono le canne quick choke se le magnava a colazione.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------

                      p.s.non parlo di praticita' di montaggio ma di assetto finale del fucile alla spalla si parla di armi che riescono a sovrapporre tre colpi da 56g sparati in rapida successione.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

                      provare per credere

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #5891
                        Ottimo acquisto Giuliano ..fucile non comune ..e particolare ..l’unica cosa che ti consiglio di lasciargli il suo calciolo ( originale) in bachelite ..per esperienza personale ne montai uno uguale che hai in foto ( gomma ) ..nel mio A.300 peggiorando nell’imbracciata perché tende a non scorrere sulle giacche o gilet ..e anche esteticamente il calcio perde di originalità .Un Saluto


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #5892
                          Originariamente inviato da Max54
                          Il mio ALTAIR L fu richiesto espressamente con canna breda 71 1 stella magnum BMB forata 18,3 bindella da 10 mm peso1.070 vivo di volata concavo non piano da vera magnum e ti posso assicurare il palude dove le rosate sull'acqua non mentono le canne quick choke se le magnava a colazione.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------

                          p.s.non parlo di praticita' di montaggio ma di assetto finale del fucile alla spalla si parla di armi che riescono a sovrapporre tre colpi da 56g sparati in rapida successione.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

                          provare per credere



                          [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:32 PM ----------

                          Originariamente inviato da Franco Mister
                          Ottimo acquisto Giuliano ..fucile non comune ..e particolare ..l’unica cosa che ti consiglio di lasciargli il suo calciolo ( originale) in bachelite ..per esperienza personale ne montai uno uguale che hai in foto ( gomma ) ..nel mio A.300 peggiorando nell’imbracciata perché tende a non scorrere sulle giacche o gilet ..e anche esteticamente il calcio perde di originalità .Un Saluto


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          Terro' presente il consiglio.Non trovo difficolta negli altri miei fucili che montano sistematicamente calcioli bmb/cervellati e che sostanzialmente hanno assai piu' grip rispetto agli originali in bachelite.Cmq vedremo,come detto se riesco vado al tavb quando saremo "gialli " e provero'

                          [:-golf][:-golf]

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1682
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #5893
                            Spiana rifila controlla lunghezza e piega e vedrai che con le misure giuste non impiccia quei calcioli che montano i beretta odierni ,ne ho uno montato di serie su un a300 outlander ,scivolano e attutiscono il rinculo ma devi spianare il calcio se no varia all'assetto alla spalla .Se vuoi mantenere l'originalita' rimonta il vecchio .se vuoi qualcosa di pratico efficiente e che gestisce anche le cariche odierne del 20 piu'toste spiana rifila e controlla.

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #5894
                              Una breve anticipazione.
                              Lo sappiamo tutti, alla casa del tridente il successore della linea Beretta A300/303 si chiama Beretta A400 Xplor, è il suo figliolo naturale, che piaccia o no.
                              Ebbene da estimatore irriducibile dei due fucili nazionali classe 1968, Beretta A300 e Benelli 121, devo dire che dopo varie prove, l'A400 mi ha veramente sorpreso con una positività rimarchevole ed una balistica senza mezze misure, ... quasi pazzesca... mi si stanno aggiornando i criteri che fin qui ho sempre avuto sulla balistica delle migliori canne del passato, ... è duro e difficile riconoscerlo, immagino la smorfia di molti, però sarebbe da stolti e da bugiardi, non farlo, davanti all'evidenza, una volta avuta la piena certezza.
                              Può sembrare strano, che un tradizionalista come me arrivi a questo riconoscimento, ma in verità non sono e ci tengo a dirlo, una piagnucolosa cariatide, fossilizzata sui vecchi stereotipi... di certo ne amo alcuni alla follia, ma la mia mente è aperta a recepire anche qualcosa di nuovo se si dimostra all'altezza del vecchio o migliore, migliore anche di quanto ho conosciuto e lodato per tanti anni come eccellenza.
                              L'A400 è da provare, con le sue canne Steelium e col suo bilanciamento e maneggevolezza eccellenti, con quel rinculo davvero morbido e minimo rilevamento, con un gran bell'aspetto estetico!
                              Solo una spina nel cuore!
                              Non dovevano mettere parti in plastica, quei pochi pezzetti di pessima plastica che odio, non ci fossero stati, avrei riconosciuto ancora più di cuore all' A400 di essere quel grande figlio di tanto padre, quel figlio che effettivamente sembra proprio essere; ... l'erede naturale del Beretta A300.
                              Pensate al futuro, si andrà a caccia in modo diverso!
                              L'A400 Xplor Unico della Beretta, ... è PRONTO!
                              Non si cada nella umana reazione irrazionale di criticare d'acchito con ferocia senza conoscerlo, perchè non sarebbe serio, nè logico; ... deve invece prevalere l'essere pragmatici e razionali, e sinceri.
                              Poi non diminuisce per nulla la grandezza del genitore, anzi...!
                              Ma ne riparleremo, in modo dettagliato!


                              Cordialità
                              G.G.


                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #5895
                                Non metto in dubbio minimamente ciò che scrive. Finché c'è li faranno usare continuerò.ad usare , e non solo io credo, I nostri vecchietti dei quali son certo dei risultati. Più in là se fosse necessaria una radicale variazione il 400 sarà la prima ipotesi. Spero assai più in là..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..