Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Repirani
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1173
    • osimo
    • Epagnuel breton

    #6196
    Originariamente inviato da Magico1990
    Il profilo in volata non ha righe o deformazioni, la volata misura perfettamente 18.8
    [:-glass]Drool][:142]

    ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ----------

    Dal set fotografico si vede perfettamente l'anello del rigonfiamento sia dall'esterno che dall'interno, amen.
    Cordiali saluti

    RP

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #6197
      Originariamente inviato da Eugeni9o
      Ragazzi volevo chiedere una curiosità, il mio beretta a 302 con canna 71** con bindella, é sbilanciato in avanti, ho considerato a grossi linee che ci vorrebbero circa 200 gr al calcio.. una curiosità, che magari la beretta ha considerato come perfetto bilanciamento le canne senza bindella? Volendolo bilanciare il sistema più opprtuno è del piombo nella parte vuota del calcio?
      il "nostro" grande ed eterno A300 nacque da una specifica richiesta di Carlo Sala alla fine del 67 e come scopo primario nel suo uso era proprio il tiro al piccione....

      Sala era proprietario di una scuola di tiro nell'interland milanese ed era un forte appassionato di semiauto senza bindella come era d'altronde la moda dell'epoca...

      vinse due Campionati Mondiali di Tiro al Piattello Fossa nel 1950 e 1954 con dei Breda Antares opportunamente customizzati...se la memoria non mi inganna , possedevano tutti canne da 75 cm senza bindella con strozzatura due stelle...pare se li sia fatti costruire appositamente....

      provò con molto interesse il mod. 60 e 61 a presa di gas della Beretta e come ben sapete , dopo svariato tempo , assemblee , studi e ricerche i grandi Viti , Valle , Marengoni coadiuvati da Salza allora direttore del Banco di Prova , partorirono la "meraviglia".....

      ma l'A300 NACQUE solo ed esclusivamente senza bindella....infatti nel listino vi era inserita la canna con bindella solo su richiesta e non subito, appena uscì l'arma...

      per cui il bilanciamento , l'assetto e tutto il resto furono impostati con canne senza bindella.....negli anni a venire la bindella piacque sempre di più e si invertirono i ruoli....praticamente l'optional diventò la canna SB.....

      ma la natura rimase quella e ancora oggi se si vuole un A300 bilanciassimo , leggero , fulmineo alla mira occorre montargli la canna SB.....

      poi è chiaro furono costruiti calci molto più pesanti...di un etto e più...e con l, intercambiabilità di canne cam. 70 e 76 negli A302-303 la bindella ebbe un sopravvento praticamente esclusivo....ma per avere un bilanciamento ottimale con canne CB bisogna sempre ricorrere ad artifici e modifiche peraltro adottate anche in fucili fini di alta classe per cui.....

      ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------

      Esiste una intervista esclusiva a Carlo Sala su un vecchio Diana Armi dove lui asserisce proprio di aver recentemente adottato lA300 con "canna 71 a due stelle" in sostituzione del vecchio Breda Antares....tale intervista la possiedo nella mia raccolta completa di riviste ma non riesco a trovarla....chissà se l'amico Lorenzo Fistione riesce a trovarla ed a postarla ....mi farebbe molto piacere....

      ---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

      Mi correggo....forse uno dei due campionati Mondiali lo vinse Cesare Merlo , tralaltro torinese come me.....sempre con il Breda Antares 75 SB....ma poi lui cessò prematuramente di sparare e si diede se non erro alla vendita di caldaie evolute di ultima generazione proprio vicino alla famosa e storica armeria Majerna di Pta Susa sempre a Torino....

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #6198
        Interessante il racconto storico di Oliviero sulla genesi dell' A300; a quei tempi ero troppo giovane, ma ad inizi anni 70 ricordo come avesse successo, specie tra i cacciatori popolari, ma i signori che andavano nelle Valli venete preferivano scelte più tradizionali, col Lungo Rinculo, tipo Breda, Franchi, Browning o l'Eccelso Cosmi... Saluti. Edo49

        Commenta

        • Magico1990
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2020
          • 25
          • Pisani

          #6199
          Originariamente inviato da Repirani
          [:-glass]Drool][:142]

          ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ----------

          Dal set fotografico si vede perfettamente l'anello del rigonfiamento sia dall'esterno che dall'interno, amen.
          Cordiali saluti

          RP
          A questo punto mi viene un dubbio , avendolo montato su una canna cilindrica 18.2 , che senso ha usarlo?

          Commenta

          • Eugeni9o
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2019
            • 23
            • Santa Venerina
            • Setter-breton

            #6200
            Grazie Oliviero per la spiegazione e per l anedotto di storia, infatti come immaginavo la concezione era per le SB.. Grazie ancora a tutti

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #6201
              Beretta A300/303

              Originariamente inviato da Magico1990
              A questo punto mi viene un dubbio , avendolo montato su una canna cilindrica 18.2 , che senso ha usarlo?
              Magico ...stai utilizzando questa canna con uno strozzatore Novelli che è stato danneggiato da un rigonfiamento ...l'ultima prova che devi fare e sé balisticamte ha conservato le sue ottime caratteristiche , come rosata e penetrazione ,provalo al Tav ...alla placca a 30/35 mt ...e avrai la tua risposte ( se ritieni opportuno aggiorni il post con le rosate ottenute ) Un Saluto

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #6202
                Originariamente inviato da edo49
                Interessante il racconto storico di Oliviero sulla genesi dell' A300; a quei tempi ero troppo giovane, ma ad inizi anni 70 ricordo come avesse successo, specie tra i cacciatori popolari, ma i signori che andavano nelle Valli venete preferivano scelte più tradizionali, col Lungo Rinculo, tipo Breda, Franchi, Browning o l'Eccelso Cosmi... Saluti. Edo49
                Il Beretta A300 ed il Benelli 121, sono stati fucili nel 1968 "troppo avanti" nella mentalità di quei tempi, che erano correlati a 5-6 decenni di uso del solo automatico a canna rinculante, ci vollero 5-6 anni per scalzare definitivamente i pur eccellenti molloni di Browning, Breda e Franchi. Dobbiamo inoltre pensare al fatto, che in generale il "presa gas", usciva da una esperienza altamente negativa col primo Beretta mod. 60/61, fucile che per la sua presa di gas a pistone piccolo e per l'astina lignea sottilissima aveva dato problemi a cascata ed indotto moltissimi a restare o tornare al vecchio LR. Anche il Remington 1100, già disponibile in Italia dal 1961, buon fucile meno problematico rispetto al primo Beretta 60 a gas, non era del tutto scevro da difetti. Questo fu il motivo primario della cautela che investì l'A300 alla sua uscita.
                Sia sui Beretta A300 che Benelli 121 (i primissimi Benelli disponibili anche con castello in acciaio) all'inizio della loro diffusione, le canne senza bindella erano una scelta frequente. L'A300 primissimo tipo a doppia finestratura pulsante, che ho fotografato ha una canna con bindella, mentre ne è senza una delle primissime canne 71/*** del 1968 con quattro numeri e senza lettera nella matricola, canna che possiedo da anni, balisticamente eccezionale.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #6203
                  Aggiorno il thread con i primi Portamolla guida della Biella del l’otturatore ..Presente nei primi 300 con i successivi .Un Saluto



                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #6204
                    Stamattina, con un amico che legge qui, abbiamo preso in mano e controllato un A300 del 1968.
                    Secondo tipo (vero secondo tipo su sette tipi esistenti) appena successivo al primo con doppia finestratura.
                    Carcassa BXXXX e Canna 71/*** punzonata con i +++, matricola a quattro numeri, senza bindella, fondo piatto.
                    Cuffia porta astina solida, con lingua centrale, asta immobile, serbatoio in acciaio scanalato, scatto secco immediato, un "vero" A300!
                    La canna, una delle prime, quindi alesate e mai rotomartellate.
                    Ho consigliato al mio amico di prendere quel vecchio fucile, ormai abbrutito e segnato dal tempo.
                    Il suo vecchio proprietario era lì, persona intelligente ed attenta, mi ha ascoltato a lungo senza parlare, ... dopo tutte le considerazioni espresse, mi ha guardato ed ha detto qualcosa, ... molto concisamente, sulla sua vecchia canna.
                    Ha detto che era davvero una canna speciale, che ha sempre fatto fucilate incredibili, che tutti i suoi compagni di caccia, hanno visto quella canna, fare cose incredibili, ...!
                    Il suo sorriso nel guardarmi dopo la cessione, l'ho ancora dentro di me, mi rimarrà, ... quell'uomo un poco dispiaciuto di cedere le sue armi, ascoltandomi ha immaginato che conoscessi quel capolavoro mimetizzato come normalissimo fucile, come normale canna; arma che dopo 50 anni lui stava vendendo e che credeva stesse forse andando perduta nel suo reale valore!
                    Era contento, uscendo, credo pensasse che la verità era uscita!
                    Che quello che solo lui conosceva con certezza del suo vecchio fucile A300, sarebbe stato apprezzato ancora.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • briciola
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 363
                      • vico equense
                      • bredon

                      #6205
                      Buona serata
                      Ciao Gianluca
                      Leggendoti mi hai riportato indietro nel tempo di ben 53 anni
                      Ero a New York era il 1968 e in una vetrina su un drappo rosso era esposto il Beretta A300 da poco uscito
                      Non esagero se ti dico che la maggior parte della Uscita l’ho trascorsa a guardare quel fucile
                      Me sognavo la notte per tutto il viaggio che mi portò in Italia l’anno dopo
                      Era Maggio la prima cosa che feci col mio amico armiere fu quella di andare dalla allora Grande Armeria N.O.R al Rettfilo Napoli a prendere questo famoso Fucile tab
                      Noto chiacchierato come dici tu
                      Nessuno ne parlava bene
                      È pesante
                      Ha solo 4 colpi
                      Dopo un po’ i fiorellini si tappano
                      E via così
                      Ma io niente
                      Nella confezione c’era una Canna 2 ++ 71 cm
                      Era davvero molto robusto a impugnarlo ma ben bilanciato il guardamano bombato con foro sfiato di ottone
                      Non ti dico la balistica di quella canna
                      Allora era aperta la Primaverile
                      Il paese rimase a bocca aperta c’era solo un ragazzo che studiava per medico che lo aveva preso un mese prima di me
                      E forse un altro Signore ma non ne sono sicuro
                      Dopo poco tempo si incominciarono a vedere la differenza è a cadere tutte quelle dicerie
                      Un mese dopo presi pure la canna cilindrica da 62 cm
                      Altra storia
                      Ma subito si affermò
                      Senza bindella dopo tanti anni e migliaia di colpi esplosi
                      Là canne dentro è uno specchio
                      Ormai gli agenti atmosferici fuori si sono mangiato la brunitura
                      Ma dentro è favolosa
                      E non la cambierei con nessuna canna esistente oggi
                      Il fucile lo cedetti
                      Perché veramente usurato
                      Presi in secondo tempo una carcassa senza canna
                      E poi una canna da 67 senza bindella con strozzatori interni ma con ghiera esterna
                      Altra canna di una balistica superlativa
                      Ormai la caccia è finita e loro restano nella Blindata a ricordo dei tempi che furono
                      Un salutone grande a tutti
                      Un salutone grande a te
                      Buona serata

                      Commenta

                      • DELDUE
                        • Nov 2010
                        • 139
                        • narni (tr)

                        #6206
                        Originariamente inviato da oliviero
                        il "nostro" grande ed eterno A300 nacque da una specifica richiesta di Carlo Sala alla fine del 67 e come scopo primario nel suo uso era proprio il tiro al piccione....

                        Sala era proprietario di una scuola di tiro nell'interland milanese ed era un forte appassionato di semiauto senza bindella come era d'altronde la moda dell'epoca...

                        vinse due Campionati Mondiali di Tiro al Piattello Fossa nel 1950 e 1954 con dei Breda Antares opportunamente customizzati...se la memoria non mi inganna , possedevano tutti canne da 75 cm senza bindella con strozzatura due stelle...pare se li sia fatti costruire appositamente....

                        provò con molto interesse il mod. 60 e 61 a presa di gas della Beretta e come ben sapete , dopo svariato tempo , assemblee , studi e ricerche i grandi Viti , Valle , Marengoni coadiuvati da Salza allora direttore del Banco di Prova , partorirono la "meraviglia".....

                        ma l'A300 NACQUE solo ed esclusivamente senza bindella....infatti nel listino vi era inserita la canna con bindella solo su richiesta e non subito, appena uscì l'arma...

                        per cui il bilanciamento , l'assetto e tutto il resto furono impostati con canne senza bindella.....negli anni a venire la bindella piacque sempre di più e si invertirono i ruoli....praticamente l'optional diventò la canna SB.....

                        ma la natura rimase quella e ancora oggi se si vuole un A300 bilanciassimo , leggero , fulmineo alla mira occorre montargli la canna SB.....

                        poi è chiaro furono costruiti calci molto più pesanti...di un etto e più...e con l, intercambiabilità di canne cam. 70 e 76 negli A302-303 la bindella ebbe un sopravvento praticamente esclusivo....ma per avere un bilanciamento ottimale con canne CB bisogna sempre ricorrere ad artifici e modifiche peraltro adottate anche in fucili fini di alta classe per cui.....

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------

                        Esiste una intervista esclusiva a Carlo Sala su un vecchio Diana Armi dove lui asserisce proprio di aver recentemente adottato lA300 con "canna 71 a due stelle" in sostituzione del vecchio Breda Antares....tale intervista la possiedo nella mia raccolta completa di riviste ma non riesco a trovarla....chissà se l'amico Lorenzo Fistione riesce a trovarla ed a postarla ....mi farebbe molto piacere....

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

                        Mi correggo....forse uno dei due campionati Mondiali lo vinse Cesare Merlo , tralaltro torinese come me.....sempre con il Breda Antares 75 SB....ma poi lui cessò prematuramente di sparare e si diede se non erro alla vendita di caldaie evolute di ultima generazione proprio vicino alla famosa e storica armeria Majerna di Pta Susa sempre a Torino....


                        Buona sera....non scrivo quasi mai ma leggo molto spesso .....
                        Oliviero e G.G. vi prego mettete nero su bianco tutte queste nozioni e storie.... scrivete un libro......è affasciante ed esaustiente leggervi.....
                        COMPLIMENTI

                        Commenta

                        • lacopo giuseppe
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2014
                          • 5614
                          • roma
                          • setter

                          #6207
                          620 pagine sono un'enciclopedia . Basta stampare le più salienti altro che libro.

                          Cari saluti[COLOR="Silver"]

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
                          Ultima modifica lacopo giuseppe; 10-06-21, 17:13.

                          Commenta

                          • Nsiro
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2009
                            • 40
                            • Portugallo

                            #6208
                            Che bella idea.

                            Mi piacerebbe vedere questo thread in forma di libro.

                            Commenta

                            • Salvuccio
                              • Nov 2008
                              • 100
                              • Centuripe (EN)
                              • segugi incrociati

                              #6209
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Pulisco il sistema Beretta da 40 anni, ho adottato vari metodi nel tempo, ma l'ultimo è quello più rapido, efficace e totalmente privo di distillati di petrolio, che bene non fanno mai.
                              Le parti non solo ritornano nuove, ma dopo averle pulite alcune volte assumono una superficie lucida e liscia che non permette allo sporco di attaccarsi intimamente e la pulizia diventa facilissima e rapida.
                              La boccola ed il seeger li smonto di rado.
                              La valvola ed il manicotto della mia Breda R QC, sono di acciaio trattato bianchissimo e reso inossidabile, lavo il tutto con acqua calda e un detersivo per stoviglie aiutandomi con paglietta fine, il perno lo passo con paglietta di ferro media ed un prodotto per Inox.
                              Il risultato è buono.
                              I pezzi in foto sono del mio Breda Altair Special che è con me dai primi anni '80, ha sparato più di 70.000 colpi, ... probabilmente un numero tra 75 e 85 mila. Le parti che lavorano coi gas, le vedete, sembrano nuove.

                              Cordialità
                              G.G.










                              Bello la pulizia specchia si vede che lo tiene davvero bene dopo tante fucilate sparate io ne possiedo uno gemello come il suo con la canna Quick Chocke ha scritto sul lato destro MADE FOR HUSQUARNA AR il mio e del 1984 vedo che la canna in foto che ha lei e del 1976 sembra che vedo la dicitura AB che corrisponde a quell' anno infatti e forata 18,3 perchè le quick chocke degli altair special li ho visti quasi tutti 18,4 mi corrrega se sbaglio cordiali saluti SALVUCCIO

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2807
                                • torino
                                • breton

                                #6210
                                vi rinfresco la memoria....il mio 302 Superlusso

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine 029.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 12.2 KB 
ID: 2183065

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine 037.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 57.4 KB 
ID: 2183066

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine 035.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 45.1 KB 
ID: 2183067

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine 032.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 44.9 KB 
ID: 2183068

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..